Download PDF
ads:
Canti popolari delle Isole Eolie e di altri luoghi di Sicilia
Lizio Bruno, Letterio
TITOLO: Canti popolari delle Isole Eolie e di
altri luoghi di Sicilia
AUTORE: Lizio Bruno, Letterio
TRADUTTORE:
CURATORE:
NOTE:
DIRITTI D'AUTORE: no
LICENZA: questo testo è distribuito con la licenza
specificata al seguente indirizzo Internet:
http://www.liberliber.it/biblioteca/licenze/
TRATTO DA: "Canti popolari delle isole Eolie e di
altri luoghi di Sicilia",
di Letterio Lizio-Bruno;
Ristampa anastatica dell'edizione di Messina 1871;
Arnaldo Forni Editore;
Bologna, 1986
CODICE ISBN: informazione non disponibile
1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 6 agosto 2006
INDICE DI AFFIDABILITA': 1
0: affidabilità bassa
1: affidabilità media
2: affidabilità buona
3: affidabilità ottima
ALLA EDIZIONE ELETTRONICA HANNO CONTRIBUITO:
Paolo Alberti, [email protected]
REVISIONE:
Marina Pianu, [email protected]
ads:
Livros Grátis
http://www.livrosgratis.com.br
Milhares de livros grátis para download.
L. LIZIO-BRUNO
CANTI POPOLARI
DELLE
ISOLE EOLIE
E DI ALTRI LUOGHI DI SICILIA
«Sento per prova quanto sia necessario rinfrescare di quando in quando l'ingegno e l'anima,
direttamente comunicando con la natura e col popolo».
N. TOMMASEO.
AL CHIARISSIMO
PROF. MICHELE BERTOLAMI
FRA GLI ANTICHI E SINCERI PROPUGNATORI
DI LIBERTÀ
DEPUTATO BENEMERITO DELLA NAZIONE
ALL'ESIMIO LETTERATO E POETA
QUESTE BELLE ISPIRAZIONI
DELLA VERGINE FANTASIA POPOLARE
L. LIZIO-BRUNO
IN SEGNO DI RIVERENZA E DI AFFETTO
(Ottobre MDCCCLXXI)
PREFAZIONE
____
Il fervore con cui da parecchi anni si studia qua fra noi la letteratura popolare ha dato luogo a
varie Raccolte di Canti Siciliani, preziosa messe di bella e verginal poesia. In veruna di esse però si
è provveduto gran fatto a ciò che pur costituisce la importanza dell'illustrazione: vogliam dire ai
riscontri che, sia nel tutto, sia nelle singole parti, hanno i Canti fra loro, da qualunque luogo
provengano. La qual cosa, bene osservata, dà campo a belle deduzioni sul vero carattere della
poesia popolare; e mostra ad evidenza come i Canti de' varii luoghi hanno, più che non si crede, una
strettissima affinità, anche quando nel migrare di terra in terra e fondersi insieme con altri, vanno ad
assumere differente fisonomia. - "Il paragone tra canti simili de' dialetti diversi (scriveva ad Oreste
ads:
Marcoaldi il Tommaseo) può essere studio e di lingua e di poesia, e morale e storico insieme".
Or questo ho voluto io aver di mira, nel condurre (debolmente, come potei) l'illustrazione di
questa mia Raccolta di Canti inediti, che ho messo in corrispondenza con quelli già pubblicati dal
Vigo, dal Salomone-Marino e dal Pitrè, oltrechè con quelli degli altri popoli italiani e di molti
stranieri.
Perchè poi la lettura di essi Canti, vive produzioni dell'anima, torni utile maggiormente e gradita
alla gioventù, che dovrebbe da quelli attingere e la franca vigoria della espressione, e la natia
semplicità dello affetto, ho voluto porre (quanto fu dato alle mie deboli forze) in relazione i pensieri
e le immagini dei poeti campagnuoli coi pensieri e le immagini dei poeti scrittori. Ciò mostrerà che
tra la poesia popolare e la poesia letterata non è poi quell'abisso che si fingono alcuni, ai quali è
ignoto che la poesia è nell'affetto, e che non già dai sudati lenocinj dell'arte, ma bensì dalle ingenue
ispirazioni del cuore procede il fonte di ogni bellezza. Troppo d'arte abbiam noi, troppo di ricercato
e studiato! Rinnoviamoci un po' all'alito della viva natura e nelle schiette ispirazioni del popolo
l'anima nostra ispiriamo!
Mi son pure adoperato di ravvicinare la moderna poesia popolare con quella dei rimatori del
dugento, e le voci del dialetto con quelle della lingua comune della nazione: nè ho lasciato da banda
ciò che si attiene alla etimologia delle voci sicule.
Quid potui, feci, dirò col poeta. Al difetto del meglio che non fu dato alla mia pochezza
raggiungere, prego, supplisca la bontà dei lettori.
TRADUZIONE
IN
PROSA ITALIANA
Amuri, amuri , tu mi fa' cautari:
Pri tia püeta sugnu addivintatu;
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
E cantu e cantu e cantu pri sfugari,
Cantu. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
D'amori, gilusia, spartenza e sdegnu.
(CANTI POPOL. Racc. Sal. 214, 223)
I.
Bella, fu un pittore chi fece te: fu un gran maestro e ti seppe assai ben fare. Le tue bellezze son
cosa di amore (o da amarsi): son molto belle e si fanno amare. Questo tuo visino è un raggio di sole.
Gli è tanto bello che mi fa pazzeggiare. Da questo tuo visino emana odore; sei tutta bella, sino al
parlare. Più ti guardo e (in me) più cresce l'amore. Vorrei ad ogn'istante, parlarti. Ora, figliuolinetta,
questo mio cuore ti do. Tientelo stretto e non abbandonarlo. Chè se tu vorrai farlo andar via, allora
l'anima mia si strugge e muore.
II.
O bella, voi siete un'aquila sovrana. E siete un po' graziosa e fina. Nasceste fra le braccia di
Diana; e battezzata (foste) in un fonte di Roma. Visetto di una chiesa sovrana; una Ninfa a voi canta
e un'altra suona. Tu sola sei la bella di questa pianura, di Napoli, Palermo e Barcellona.
III
Oh come son belli i giorni della state! E voi, cugina, sembrate più bella. Parlate le parole
letterate (cioè parlate con tanta nobiltà), per la tanta sapienza che è in voi. Io credo che vi abbian
fatto le Fate. Esse vi battezzarono al fonte... Quando poi v'affacciate alla finestra, voi arrestate i
raggi del Sole. Ora datemi retta, cugina, che pur dalle pietre vi fate amare!
IV.
Bella che sei adorna di bellezze dai piedi infino alla treccia, te fecero le Fate e sei infatata; tanta
bellezza non provenne da te. Tu da principi e da regnanti sei desiata. Beato chi la possiede questa
bellezza! Chi bacia questa tua bocca inzuccherata, non sputa per non perdere la dolcezza.
V.
Per amar te, o bella, non ho riposo; e il cuore ho nero più che un (nero) manto. Vorrei ogni
momento parlarti; vorrei sempre starmi al tuo fianco. O bella, non mi dare più tormento: come un
santo me ne muoio per te. Fo un volo più rapido del vento; sempre cammino e sempre sono ad un
luogo.
VI.
Bella, per amar te son perduto. Son condannato in questo paese. Aiuto, bella, puoi darmi tu sola;
padrone farmi del tuo stato. Con avvilito cuore io replico e parlo, perchè da fanciullino ti ho amato.
Vorrei ad ogni istante parlarti: vorrei starmi sempre al tuo lato. Allora, o bella, questo mio cuore
avrà posa, quando con te dormirò, fiato con fiato. E se tu, bella, non mi porgi aiuto, morrò per te
disperato!
VII.
Bella, con questi occhi tuoi mi tiri l'anima, e fai tremare il mare e li scogli; hai pien di catene
questo tuo petto; tieni me incatenato, e non mi sciogli. Io ti porgo la mano e tu la fede. Nelle cose di
amore non c'è inganni!
VIII
Bella che sai dipingere un granato, dipingimelo un giardino di amore; dipingimi un vomero ed
un aratro; dipingimi i buoi col garzone. Poi dipingi me, lo sfortunato, che fo già da sett'anni
all'amore. Sette sono le belle che io ho amato; son otto con voi, cara padrona. Siete voi la mia vita e
il mio fiato (il mio sospiro); vi ho perduto per mia trascuranza!
IX
Capelli neri, fiamma d'amore, la mia inclinazione è stata sempre per te. Da questa boccuccia tua
emana odore; (odore di) baliche (violacciocche) e (di) viole da questo tuo petto. Sei tu il primo ed il
secondo amore; a te si strugge l'anima, il cuore a me.
X.
Capelli ricci, ritratto di amore, la mia propensione è stata sempre per te. Tu sei il primo ed il
secondo amore. Tu sei la chiavicina di questo cuore. Oh come hai potuto in un tramonto di sole
dimenticare chi ti vuol tanto bene? Sai che ti dico, o mio carissimo amore? Il nome di chi t' ama non
ti scordare!
XI.
Capelli ricci, biondi e inanellati, come ben li tenete su questo capo! Son capelli d'oro, sono
pregiati; e ve li annoda un laccio d'oro. Quando poi ve ne andate per la via, che odore d'acqua rosa
ite spargendo! Oh possan calare quattrocento Fate, a rendervi più bella di quel che siete!
XII.
Fontana di bellezze e d'acqua chiara, in cui chi beve ci lascia la mente; figlia del Conte di
Mazzara tu sei; nulla può sulla tua bellezza. Dove tu cammini, l'aere si rischiara, e sui mari cessano
i venti. Quante frondi ha l'albero dell'uliva, tante volte in mente mi vieni tu.
XIII.
Oh stella dell'amantia,[1] quanto sei bella! Cresciuta sei tu in luoghi di marina. Il mare ti
mantien fresca e bella; come rosa purpurea in giardino. Di quattro castelli sei tu padrona: Napoli,
Roma, Palermo, Messina. Sai che ti manca per essere bella? Quello che ha in petto la Regina!
XIV.
O stella che vai movendo rasente rasente, vorrei un po' sapere ove tendi. La festa esci con un
velo bianco; non hai fermezza e vai come il vento. E mandamelo a dire tu almeno! Se debbo amarti,
mi ci metto con tutto il cuore. Se io sapessi (che sì), quanto ti prezzerei! Più che se fossi oro, od
argento! Questo, fior di canneto, lo canto a te; la donna non istà senza marito.
XV.
O stella ch'entro Palermo fai splendore e rendi lume ai (o illumini i) Quattro Cantoni, tu hai teco
quattro Ninfe (ovvero: tu porti quattro Lampadari) d'amore. E l'arca di Noè tu la sostieni. Dove tu,
raggio di Sole, cammini, rechi quattro stelle e nove spere. La rosa nasce di un sol colore: e venga
pure qualunque altra, l'amante mia sei tu.
XVI.
Giovine bella, bandiera di nave, bellezze che trapassano (o penetrano) il cuore, siete graziosetta
nel parlare, graziosetti sono i vostri atteggiamenti. Io voglio di questi tuoi capelli innamorarmi,
quando viene il venticello e te li muove. Voglio farmi un ritrattino di te; vo' conservarmelo in
questo cuore.
XVII.
Bocciuolo di garofano d'argento, la mia persona cresce per te. Tu sei la mia vita, il mio fiato:
ove che io vada, a te volgo sempre il pensiero. Te ho sempre amato da fanciullo, perchè hai dolce il
sangue, anima mia.
XVIII.
Garofano dal bell'odore, mandami a dire quand'è ch'io debba amarti. Tu m'hai di nascosto
rubato il cuore. Ora mi dài a intendere di non volermelo dare. E sì che ne ho io rammollito di duri
cuori! Rammollire il vostro non ho potuto! Io me ne vado e ti saluto, amore. Ricordati di me, non te
ne dimenticare.
XIX.
Sei granellino di lavorato corallo, colonna in cui si appoggia l'anima mia. Sei tutto bello e tutto
grazioso; bello, per me ti fece la tua mamma. Da piccoli e da grandi sei tu amato, fin dalle pietre
della via. Ora che ti ho costì bell'e seduto, ora sarà contenta l'anima mia.
XX.
Sei faccia di una rosa cilestrina, tu che delle belle sei la sovrana; vi meritereste di essere Regina
e incoronata alla palermitana. Quanto riluce un capello di questa tua scriminatura, e tanto riluce la
stella diana. Di questa boccuccia esce medicina, che ad ogni malato risana il cuore.
XXI.
Guardo il cielo e vedo un bel visino. Fu Dio che tanta bellezza creò. Avete il petto di una
guastaduzza. E che dolcezza vi spande da questa bocca! Quattro anelli portate in questa manina.
Quattro pietre-rubini, due per treccia! Quando si mariterà questa signoruzza, piglierà stendardo,
bandiera e bellezza.
XXII.
Guardo il luogo tuo; mi assido e piango; piglio la penna, la intingo e non scrivo; piango sempre
pensando il tuo nome. Dove sei, che non ti veggo, anima mia? E se mangio per avventura alcuna
cosa, veleno si fa il cibo mio. Ah non cangiarmi (con alcun altro); chè io non ti cangio; celibe sto
per te, finchè vivo.
XXIII.
Or come faremo, bel figliuolo? Che noi ci amiamo la madre vostra non vuole. Siamo lontani e
mai possiamo vederci. Imbasciate ci mandiamo di nascosto. Mettiam di mezzo qualcuno, per
ammollire il suo duro cuore! Chè se alcun riparo non mettiam noi, voi morite ed io chiamo la
morte.
XXIV.
O bello quando c'incontriamo per via, come ci facciamo gialli e verdi nel viso! Gli occhi
abbassiamo, senza salutarci: è questo il vero amore che facciam noi. Oh quale santo noi dovremmo
pregare? (Facciamolo;) forse questa grazia l'otterremo. Se restiamo, senza parlarci, una sol'ora,
morremo io e voi, certo morremo.
XXV.
E tu bianca colomba, abbassi le ali, e fai scrosciar le tue penne allorchè voli. Ma il tuo
camminare quant'è onesto! Dove tu cammini (nascon) rose e viole. Tu gli Angeli fai calare dal cielo
coi tuoi vezzi e con dolci parole. Sia che tu ti nasconda, o che ti lasci amare, non dar più pena al
cuor mio!
XXVI.
O aquila che porti l'ali d'argento, sòstati, che io ti dica due parole; che io svelga da queste tue ali
una penna, e scriva una lettera all'amor mio. Tutta vorrei stamparla di sangue; e per suggello ci
metto il cuore. Ora che è finita di scrivere, aquila, deh la reca al mio amore.
XXVII.
Giovine bello, il cuor mi si allegra quando ti vedo passar per la via; ma la tua mamma e il tuo
babbo non vogliono (che ci amiamo); e la sorella tua nemmen ci lascia parlare. Tu dell'altre ragazze
sei la più bella: tu sola mi hai fatto innamorare. Queste son le prime e l'ultime parole (mie). Se egli
è dato da Dio, mancar non può (che ci sposiamo).
XXVIII.
Una luna si affacciò da questa finestra; e da un lato all'altro una stella diana. Son tanti gli
splendori che ne dà! Son come la legge cristiana. Costì dentro siete voi, cara padrona, insieme alla
gran-Sultana.
XXIX.
E in questa strada c'è una giovinetta, che abbassa gli occhi in terra e non mi guarda. Porta due
pomi rossi alla guancia. Miracolo di Dio! quant'è bella! Oh avessi la sorte di parlar con lei! tanto, le
darei un bel baciozzo.
XXX.
Io feci voto di una torcia lunga, sottilina come voi. Innanzi all'altare di S. Antonino vo'
accenderla, con intenzione di prender voi (a marito). Quindici verginelle convitare; e far digiuno a
pane ed acqua per voi. Ma se vostra madre ciò non vuol fare, io vi ruberò e non avrò più a dolermi.
XXXI.
Mi mandasti il pomo addentato (o morsecchiato), ed io lo ricevei pel tuo amore. Quant'era
dolce, bello e inzuccherato (o grazioso). Formato si è nel tuo petto. Se mi sarà chiesto, nol darò a
nessuno; avessero anche a rendermelo d'oro! E tu, bella, tiranna e cuore ingrato, morto mi vedi e
non mi porgi aiuto?
XXXII.
Bella, vorrei sapere che hai pensato (di me) in tanto tempo che non mi hai visto. Chi sa se hanno
lacrimato i tuoi occhi? Considera quanto han potuto piangere i miei. Ah non credere che io ti abbia
dimenticato, ovvero sia uscito di me (o di senno). Non dimentico, no, il mio bene amato, se pria non
sarò morto e sepolto. Affacciati, o bella, se vuoi darmi aiuto; se io muoio per voi, muoio dannato.
XXXIII.
Son venuto di notte, a ora di dormire. A romperti il sonno, è un gran peccato. Visino di bellezza
e di piacere, chi te lo disse ch'io ti avevo lasciato? Io non ti lascerò fino al morire, finchè mi basti il
fiato e la vita. Quando alla Chiesa mi vedrete andare, allora dovrai credere che io t'ho abbandonato!
XXXIV.
Che ti ho fatto, o mio caro conforto, che gli occhi abbassi e non vuoi più vedermi? Se ti ho fatto
alcun torto, mandamelo subito a dire. Una spada porterò di mia mano; e vo' che tu con le tue mani
mi uccida. È qui la mannaia, il ceppo è pronto; io vo' morire per l'amor tuo.
XXXV.
Chi te l'ha consigliato? chi te l'à detto? che mi lasciasti così in abbandono! (ovvero in tanta
afflizione!) Io te lo dissi che non avevo bellezze, nè dote da pigliar te. - Tutte mi tingerei queste
bionde trecce. Ora mi tingo questo cuore che ho. Albero carico di bellezze, come una rosa nel mese
di maggio, ad altra tu fai le carezze; ed io che (per amore) le merito, non ne ho!
XXXVI.
Oh il bel basilico che c'è in questo testo! Un ramo ne voglio dalla vostra mano. Dimmi se pena
c'è, ove mai si guasti: si è già fatto il bando, e non ci accosta nessuno. Sei rosa e fiore e sei indorato
testo; e la tua presenza fu fatta a posta. Non c'è pittore a cui dia l'animo di ritrarre la vostra bellezza.
XXXVII.
Ho visto pendere ad una rama due rose: non so qual io debba amar tra le due. Amai la maggiore,
e non potei averla; (ma) la minore non potrà certo mancarmi. Questa fanciulla sa far catene: una ne
ha fatto, con che mi ha incatenato. O tu mi sciogli, o tu mi lasci andar via. Se no, mi scioglierò io
con le mie mani.
XXXVIII.
Oh il bello odor di rosa che fate voi! Credo siate voi chi lo porta. Intorno intorno sei stelluzze
avete; e nel petto, impressi due pomi. Di una torcia siete voi più snella (o sottile.) Credo che fatto vi
abbian le Fate. Anche questi occhiuzzi avete leggiadri (o graziosi); talchè l'anima mi tirate da
questo petto.
XXXIX.
Quando ti vedo, vorrei parlarti. Piango, misero me! ti vo' un gran bene. Tu mi guardi con questi
occhi micidiali; e con una catena mi tieni legato. Questo mio cuore non può far che non t'ami. Più
tempo va e più amore ti porto. Sai quando cesserò di amarti? Quando l'anima si partirà da questo
cuore.
XL.
Oh Dio! che fossi un uccello, e volassi! Sopra un'antenna di nave mi metterei. Saluterei il fratel
mio: abbraccerei il mio amante. Se sudato egli fosse, i panni gli muterei: gli metterei una netta
camiciuola: un fazzoletto gli porrei tra le mani, un baciozzo in bocca e me ne andrei.
XLI.
Vorrei mettere un grido per mare; che mi sentisse il mio caro bene. No, non chiamarlo, che
dormirà; e dormirà in luoghi di frescura. Nel levarsi, si lava le mani; e con bianco fazzoletto se le
terge: poi lo manda al fiume a lavare, con acqua d'argento e sapone d'amore. Asciutto che sia, lo
manda a piegare; tra piega e piega ci mette un fiore; e questo cuore nel mezzo.
XLII.
Dammi, bello mio, questo fazzoletto; che io lo porti al fiume a lavare: acqua e sapone d'amore
cimpiegherò. Ad ogni strofinata vengo a pensare (di te). Poi lo sciorino ad un ramo di fiori; tu,
fogliolina mia, fa che si asciughi. Oh vedi quanto si soffre per amore! Chè mia madre mi fece e tu
devi disfarmi.
XLIII.
A che ti sei fatta monacella, se maritar ti volevi? L'hai forse fatto per parere più bella? o per il
mondo ingannare? Se giungono agli orecchi del Re le bellezze tue, per due calessi ti manda a
prendere: di poi ti mette in una carrozzetta; per tutto Palermo ti fa girare.
XLIV.
Son ricevuto entro un palazzo d'oro. Poso i piedi (mi fermo) e più innanti non vò. D'oro sono le
porte e le finestre; di pietre-diamanti le tegole. Quà dentro ci siete voi, caro tesoro: è qui, coi santi,
il Paradiso. Credo che sorella vostra sia la Regina: e il figlio del Re l'amante vostro.
XLV.
Bella che sei infedele e non costante, con che cuore abbandonar mi potesti? E tu mi giuravi fra
sospiri e pianti che avria potuto dividerci solo la Morte. Ah mi abbandonasti tu! Non c'è più amante
(per te.) Nè per me amante ci sarà. Tu, bella, goderai col tuo amante; io, bella, a te pensando,
morrò.
XLVI.
Alla tua cantonata (cioè della tua casa) io son venuto a cantare; tre palmi discosto dai tuoi
scalini. Ci sta una donna (alta) quanto una bandiera, che ha le bellezze della Luna, e le trecce della
Maddalena. Chi passa da quì, se ne innamora. Il misero son io che mi affliggo! Oh tempo ne può
andare; ma l'ora verrà.
XLVII.
Aprite, cara mia suocera, aprite: più non tenete chiuse queste porte. Una bella giovine tenete
dentro, quella che ha i labbretti inzuccherati (ovvero graziosi). Oh fatemela vedere, deh fate! Chè
un giorno l'ha da essere mia. Che ne sperate voi più?
XLVIII.
O fronte-spera, o viso di un giardino, o fiore, che ho tenuto nel (mio) seno, è un vero gesmino
questo tuo nasetto. Questa tua boccuzza toglie ogni veleno. Collo di una guastada di cristallo;
corpicciuolo di ogni grazia ripieno, ovunque posa questo tuo piede damaschino, odora di rose il
terreno.
XLIX.
O Madre santa della pietà! Che bella figliuola avete voi! Io sento dire che la maritate. Il
fidanzato, se vi aggrada, son io. Con dote, o senza, or me la date. Sono un giovine che non vi dà
briga. Se io sento che la darete ad altr'uomo, ve la rubo, e più non mi vedrete.
L.
Sta notte, mala nottata ho sofferto, dietro le tue porte in ginocchione. L'acqua che piovea era
gelata; e tutta l'ebbi addosso per il tuo amore. Tu dormivi entro un letto, ben a riposo ; ed io quì
fuori a contar l'ore!
LI.
Finestra tutta vezzi, tutta vezzi, tu quando vedi me, ti apri e chiudi. Finestra, io t'ho amato col
cuore, e col cuore ti porto l'amore. Fèrmati, che due parole io ti dica: indi, se ti vuoi chiuder, ti
chiudi. Tu invano mi fai questi crepacuori; questi tuoi crepacuori son favori a me.
LII.
Passo di sotto la tua finestra e ritorno. Fo all'amore con cuor sincero. Le tue catene sono fatte
d'acciajo; e sì che il cuore m'hai incatenato davvero! E tu ten porti nelle mani la palma, con un
nastro (o una ciocca) calato nell'oro. Oh dammi bella , dammi qualche riparo: chè io languisco e
muoio per te!
LIII.
Ahi l'amaro dipartirsi! e il doloroso giorno! Questi due cuori già si vanno allontanando. Io men
vo e spero di ritornarci. Perciò vengo a prender commiato da voi. Veniteci, fiato dell'anima mia,
qualche dì. Guarda gli occhiuzzi miei; piangendo vanno. Ah chio non dormo nè notte nè giorno,
sempre pensando di voi!
LIV.
O tu m'ami e mi vuoi bene, o io mi ucciderò. Ahi che pensandoci, mi si strugge il cuore! Son già
condotto a uscire del senno, per avere a te sì gran passione! Come tu possa non amarmi, non so.
Come non ti commuovi a tanto amor mio! Ricordati dell'amor ch'è stato tra noi. La tua bellezza mi
rubò questo cuore.
LV.
O rosa vermiglia e fonte di bellezze, fosti tu calata dai sette cieli; fosti allevata tra pompe e
grandezze; fosti plasmata (letteralmente impastata) di zucchero e mele. D'oro e d'argento hai tu
queste trecce; e intorno intorno le Ninfe-Sirene. Ora per salutare tante bellezze, mi getto in terra e
bacio il suolo.
LVI.
Bella, delle belle più bella assai; bella, ovunque tu vai, tutta ti allegri; simili belle non ho mai
visto, da che son nato, finora. Fammene pur quanto vuoi, fammene assai. Fammene quanto vuoi,
sdegni e dispetti. Tante sono le grazie e le garbatezze che hai, ch'io ti vo' bene quanto gli occhi miei.
LVII.
Bella, dell'amor mio ti fo una scritta; dell'obbligo che ti ho e del rispetto. Non dimentico, no, il
bene avuto da te. So ben passarmi la mano sul petto. D'oro e di argento ti fo un ritratto; e suggellata
ti tengo in questo petto. Anche dopo che sarò disfatto in sepoltura, queste mie ossa ti porteranno
rispetto.
LVIII.
Piangono gli occhi miei; gran pianto fanno. Nè del tanto piangere posson mai temperarsi. A me
dovette incoglier questo malanno, di esser tormentato e notte e dì! Poveri innamorati! come vivono!
Senza l'amante restar non possono più. A pane ed acqua digiunerei tre mesi l'anno, purchè avessi te
una volta il giorno!
LIX.
Dalle tue mani io voglio alcuna cosa; ch'io (di te) mi ricordi allorchè non ti veggo. Hai tu il
visetto simile a una rosa, o giovine ch'io ho amato con gran desio. E il mio cuore non dorme e non
posa. L'amore è cagione ch'io peni tanto! Vuoi tu sapere quand'io potrò dormire e posare? Quando
avrò nelle braccia chi desidero!
LX.
Coruccio, vita mia, sei tu il mio diporto (o la mia ricreazione). Coruccio, vita mia, sei tu la (mia)
amata. Io t'amo da vicino e tu da lontano. Io ti sono amante e tu mi sei ingrata! Se tu vuoi pegno, ti
lascio il cuore. Te suggellata io tengo entro questo petto. Se girerò tutto il mondo, io di qui passerò;
perchè bella tu sei, degna di essere amata.
LXI.
E in questa strada c'è una fanciulla, che abbassa gli occhi alla terra e non mi guarda. La tiene
due pomi rossi alle guance. Miracolo di Dio! quant'è bella! Vorrei la sorte di parlare con lei. In
bocca le darei un baciozzo!
LXII.
Siete più bella voi che una reliquia, che di lontano mi sembrate un'aquila. In questo petto portate
una particola, vergine senza macchia e senza macula. Oh quanto avete sottile questa vitina! Più
svelta del fiore della bàlica (violacciocca). Sia buon tempo, o cattivo, ovvero nevighi, questo
vascello di amore sempre va navigando.
LXIII.
Siete più bella voi che mille carte; e a me dà morte il tuo parlare. La tua bellezza è con ingegno
e con arte; e non mi lascia dormire la notte. Stessi pure duecento anni (da te) lontano, fin che avrò
vita io t'amerò.
LXIV.
Siete più bianca voi che l'acquavite; più rossa del Sol di state. La mattina ve ne andate alla
messa; le persone dan luogo e voi passate. Quando la mano stendete alla fonte, intinta d'acqua rosa
la levate. Di poi ve ne andate innanzi l'altare, e parlate con tutt'i Santi.
LXV.
Siete più bianca voi che il cotone; le tue bellezze le tieni in petto. Le stelle fai tu stare in
ginocchio; e trattieni il Sole e la Luna. Ora, figliuolina, sèguita l'amore; chè di cuore io t'amo e ti
voglio bene.
LXVI.
Spunta il Sole coi raggi suoi; un'angiola del cielo siete voi. E in questa strada non ci sono
(fanciulle) tue pari. Nè anche vostra madre ne farà più. Siete la gioja di tutte le gioje; siete voi la
bella delle belle. Chi guarda le tue bellezze, muore, si danna e più non si salva!
LXVII.
Felice voi! il bel giovine che siete, quando vi appoggiate alla cantoniera. Una mano vi ponete
alla tasca, per trarne le mandorle confette. Una pezzuola avete nell'altra mano, con cui vi tergete i
dolci sudori. Quanto più vi tergete, più bello sembrate. Somigliate un angelo del cielo.
LXVIII.
Amami, bella, se amar mi vuoi; se vuoi ch' io tenga l'amore con te. Non posso, no, no, di te
dimenticarmi: non posso amare altra persona che te. Ritrattino mi voglio fare di te; che meco il
giorno lo porti. Quando non posso ragionare con te, guardo il tuo ritratto e con te mi ritrovo.
LXIX.
Cara, di cui non posso, no, dimenticarmi l'affetto, le carezze e le parole; s'anche il volessi,
abbandonarti non posso, perchè ti ho stampata nel cuore. Saldo è, non dubitarne, l'affetto mio.
L'anima sarà tua fin che morrò. Fin che avrò vita, io voglio amarti. Quando poi morrò, ti lascerò il
cuore.
LXX.
O testo di garofano galante, visino rotondo di una vera dea, io credo che te abbian fatto i Santi.
Come t'avrei a lasciare, anima mia? Se girassi ponente e levante, e tutte le regioni della Monarchia
(Regno), io non potrei altra amante trovare, fedele e bella siccome te.
LXXI.
Son venuto per divertirti; ed ancor io divertire mi debbo. Con gli occhi del cuore ti guardo: (ti
veggo), come una rosa nel mese di maggio. Affacciati a la finestra, ch'io ti vegga; chè solo ho
conforto quando veggo te. Se poi ti sembra che t'infastidisco, scusa ti chieggo e men vado.
LXXII.
Guardo le stelle e sempre mi assottiglio (o struggo, o consumo); credo che la mancanza sia stata
vostra. Come acciaio mi spezzo e non mi, piego[2]. L' amore vuole ch'io sè guiti voi. Io fo per
isciogliermi e più m'intrico; fo per disamarvi e più v'amo. Non posso più rimanermi dal dirvelo, il
bello che ho amato siete voi.
LXXIII.
Piangono gli occhi miei come due viti, quando fuori stagione son potati. Una pianta non può
tenere due viti; nè manco donna può tenere due innamorati. Io me ne vado per lo ben della pace;
non voglio far l'autore a metà.
LXXIV.
Son geloso di te, perchè (di te) sono amante: se geloso non fossi, non ti amerei. Non sono come
gli altri stravaganti, che amano senza aver gelosia. Quando ti vedo fare a molti accoglienze, questo
l'anima mia sopportare non può. Voglio che tu sciali e rida e sii festante, e dii sollazzo alla persona
mia.
LXXV.
Il tuo cuore ed il mio si vogliono (un gran) bene. Son due cuori fedeli senza inganno. Lascia
parlare chi parlar vuole; si dannan l'anima e nulla fanno (di male a noi). Amiamoci noi due; che
oggi è l'anno (da che ci amiamo). Quanti momenti ed ore ha un anno, io tante volte ti penso il dì.
LXXVI.
L'ultima a perdersi è la speranza: la morte sola si può chiamare distacco. Ma se la stessa morte
avrà creanza (da lasciarmi vivo,) (un giorno io sarò tuo:) tal sentenza mi sta scritta nel cuore. Per te
l'amore di giorno in giorno si accresce. E mi è di gran conforto la tua presenza. Tutta la mia fidanza
l'ho posta in Dio, e pur nella grande benevolenza, che ti ho.
LXXVII.
Domani partirò e lascerò il mio bene: piangendo fo il mio distacco. Lascio il mio bene, lascio il
sollazzo, lascio chi tanto amore mi avea! Quanti passi io fo da te lontano, tante lagrime spargo per
via. Pìgliati, bene mio, pìgliati sollazzo[3]: chè a te sarò sempre, se non morrò!
LXXVIII.
Io me ne parto, mio bene; addio, addio. Vo' dove la sorte mia mi conduce. Ti lascio in pegno il
mio misero cuore. E il lascio a te, perchè ti sia di conforto. S'io mi diparto, ah non piangere no!
Spero, se non ci sarà morte, di fare ritorno! Quando vuoi soddisfare al tuo desiderio, volgiti
(indietro); chè l'ombra che ti segue, son io!
LXXIX.
Mi parto, addio, addio; io me ne vado. Che di me tu possa scordarti, nol credo. Io notte e giorno
innamorato sto; e quando non ti vedo, mi sento struggere. Se tu soffri per me, ne ho molta gloria; se
io soffro per te, più lo desidero. Da te prendo (ora) commiato e me ne vo. Se vita mi resta, qui ti
torno a vedere.
LXXX.
C'è nel mio povero petto un ulivo ben carico (del frutto, ovvero di fiori) , e gran pena mi dà. Chi
fa all'amore, fa una vita infelice! Ed io la fo penando soletta! Piango che ti han ridotto a parti
straniere. Tu mandami un caro saluto con la Luna.
LXXXI.
O S. Giuseppe, fate sia buon tempo, chè ho per mare il mio bello. (È in legno che ha) tre
antenne d'oro e tre vele d'argento: o S. Giuseppe, (dai perigli del mare) dovete voi preservarlo. Ed
arrivando là (ov'ei deve recarsi) a salvamento, una lettera, per pietà, fate che mi giunga (del mio
caro), con tre parole scritte nel mezzo - E come (o amore!) te la sei passata sul mare?
LXXXII.
Sei rocchetta d'argento assai amorosa: ora quest'occhiuzzo tuo dove si va a posare? Tu sei
saggia, garbata e graziosa; ove te vede quest'anima, (ivi) ha riposo. Vorrei sapere chi (dentro) ti
ritien chiusa; e di questo tenerti chiusa, (vorrei sapere) il perchè. Apritemi questa porta, s'egli è
chiusa; ch'io parli con voi, faccia di rosa.
LXXXIII.
Mi vo allontanando, dolce amore, perchè le genti presero a dire (di me, o di noi). Non voglio
che per me tu soffra dolori; (non voglio) che ti abbiano a dar pena (per me). Ma non per questo
cessa l'amore. Io finchè vivo ti debbo amare. Io fui il primo ed il secondo (tuo) amore. Se ho
mancato, devi tu perdonarmi.
LXXXIV.
Visino di due rose vermigliuzze, ove cammini tu (nascer) fai campanelle. Un rosignuolo porta
questi (tuoi) capelli; (esso) è il re di tutti gli altri volanti. Dal ciel calarono quattro stelle per
incoronare questi belli visini[4]. Io belle ne ho visto cento e mille; ma tu sei fiore di tutte le belle.
LXXXV.
Rocchetta d'argento ricamata, chi l'à impiegato in te sì gran maestria? Il giorno delle Palme
nascesti: battezzata (fosti) a la (Chiesa di) Gesù e Maria. Ove cammini tu, risplende la strada,
luccican le pietre della via. Quando parla questa (tua) bocca inzuccherata, tutta la gente n'ha gelosia.
LXXXVI.
Coruccio, vita mia, non dormir tanto: non dormir tanto, no; chè ti fa male. Qui c'è il tuo amante
che va attorno con un suono di amore;[5] e va sonando. Suona dal cominciar della sera infine a dì.
Non fa che lodar le bellezze tue. Quante bellezze ci sono in questo contorno, dèi tutte averle al tuo
comando.
LXXXVII.
Ho il coricino quanto una nocciuola. Vorrei prendere (sposare) una figliuola bella. La sia pur
piccolina; non monta. Le farò il mantellino e la gonnella; i calzini come li vorrà essa; e le
scarpettine col sonaglio. Quando passo di qua e non la vedo, questo vico mi sembra attristato (o
compassionevole).
LXXXVIII.
Mille ferite al cuore mi date voi, quando tenete con gli altri discorso. Non voglio che voi
parliate con alcuno, se questo (mio) cuore in pegno avete. Io v'amo, o bella, di cuore; nè dovete
pensare che abbiate un giorno a dimenticarvi di me. Che se peravventura cangerete l'amore, io
morrò e ne sarete cagione voi!
LXXXLX.
Pietra-diamante come sei incastonata! Tu sei scolpita nel cuor mio. Con una catena d'oro
incatenata, grande ferita mi fè l'Amore! Con un alzare e un calar d'occhi (che fai), mi tiri come
pietra-calamita! Quand'io sarò morto, troverai sulla (mia) sepoltura; Bella, per l'amor tuo perdei la
vita!
XC.
O bella, che di natura sei gentile, dà qualche riparo alle mie pene: non farmi più morir di dolore.
Abbi per certo che io ti amo di cuore. E notte e dì pianger voglio; e piango che son lontano da te.
Sai tu quando avran fine questi (miei) sospiri? Allorchè, bella, ti avrò alle mie mani.
XCI.
Piango, misero me! come ho da fare? A star lontano mi si consuma il cuore. Tu mi facesti
innamorare, tu sola! Tu sola mi entrasti nel cuore! Oh lascia che le genti parlino pure: lascia che
parli chi vuole! Noi due non ci possiam disamare, fino all'estremo giorno di vita.
XCII.
Pazienza, mi dicevi; (ed io) ebbi pazienza, finchè la mia sorte volle così. Io sempre stetti alla
vostra ubbidienza; (tutto) ciò che comandavate, io facevo. Di poi mi deste un bel commiato; ed io
per cortesia me lo presi. Ora abbiatela voi la mia pazienza. Allora mancò per voi, ora (manca) per
me.
XCIII.
Mi fu mandato un mazzetto di lauro; mi fu legato col filo nero. Io n'ho mangiato pane cotto e
caldo; n'ho bevuto vino bianco e nero. Sgombra sgombra di quì, spiantatello. Chè più non ti voglio,
perchè sei spilorcio!
XCIV.
T'amai con fedeltà, sempre t'amai; sempre t'amai d'immenso amore. Io me n'accorsi a qualche
tempo che la bilancia non istava più in perno. Godi pur con chi vuoi, fa come ti pare; che senza di te
io più mi governo. Se tu perdesti me, perdesti assai! S'io perdei te, ho perduto l'inferno!
XCV.
Ho saputo che ti ammogliasti; nessun dispetto facesti a me. Quella che hai preso (in moglie) non
è qualche Regina; nè roba e danari (ha) più di me. Quando la firma desti al Notajo, oh quante volte
avrai pensato a me! Tu, meschinello, come la sbagliasti! Credo t'abbia accecato S. Lucia!
XCVI.
Quand'io passo di quì, oh non rivolger la faccia. Non farti a credere che io passi per te! Io passo
e vo' diritto per la mia via. Marìtati, se pur ti dèi maritare. Deponi ogni pensiero di me. Avessi pur
dote di molt'oro e denaro e diamanti, io neppur ti vorrei.
XCVII.
O Dio! che ho fatto a questi vicini?... Sempre contro me van parlando! Hanno la lingua dei
serpicini. Scorzone la possa lor morsecchiare! Del Paradiso ei son meschini; e dell'inferno tengon le
chiavi. Povera quella casa che (loro) è vicina! Tien dentro il fuoco, e non se ne avvede!
XCVIII.
Io ho sentito che tu devi partire. Deh che il tempo si possa volgere in orrendo! E le fiumare
possan tutte riempirsi da un capo all'altro; chè passar tu non possa! In quel paese dove tu speri
recarti, miche di pane[6] tu non possa trovare! E quel bicchiere in cui desideri bere, tosto a te lo
possa attoscare! Ed in quel letto che speri di avere, spine pungenti di cardoni amari!
XCIX.
Ahi sdegno! come si potè sdegnar tanto questo (mio) cuore! - Or sì che mi pento dell'amor che
t'ho avuto! Mi parevi tanto bello dappria! Ora mi sembri una bava di vento! Questa tua boccuccia[7]
che tanto ha parlato, io te la farò chiudere in un istante! Son giovinetta, e me ne tengo: sempre coi
migliori di me vo' praticare.
C.
Allorchè tu nascesti, ceppo di sorbo , nascesti in mezzo della via. La sorba, quand'è acerba l'è
amara; ha il mal colore come te. La mamma che ti fece è una stregona! E piú (è) stregona chi parla
con te! Vo' andar piuttosto alla mannaja, che parlar più con te!
TESTO
ED
ILLUSTRAZIONI
«.... e questa é pure
Suprema gloria e gran miracol mio,
Render simili alle più dotte cetre
Le rustiche sampogne.....
Nel Prol. dell'Aminta così dice Amore.
I.
Bella ca cu ti fici fu 'n pitturi,
Fu 'n gran mäistru e ti sappi ben fari:
Ssi tò billizzi su' cosa d'amuri,
Su' troppu belli ë si fannu amari.
Ssa tò facciuzza 'na raja di suli,
Di quantu è bella mi fa pazzïari.
Di ssa buccuzza ti nesci n' oturi,
Si' tutta bella 'nzinu a lu parrari.
Jo cchiù ti guardu, cchiù crisci l'amuri;
Uri e mumenti ti vurria parrari.
Ora, figghiuzza, ti dugnu stu cori,
Tenilu fittu e no lu bannunari.
Chi si tu cerchi di lassarlu iri,
Allura l'arma mia si struggi e mori.
Isole Eolie
Verso 1. Un c. di Messina pubblicato da me nei Canti Scelti[8] (I, 8): Chi fusti fatta a manu d'un
pitturi Cu 'ncegnu ed arti e cu dilicatizza? - Uno di Castelbuono (Salomone-Marino, 30): d'un pitturi
fusti dipinciuta - Uno di Casteltermini (Pitrè, 9): Càlanu li pitturi d'ogni regnu Pri dipinciri a tia,
capiddu biunnu. - Con esaltazione maggiore, i seguenti: Bella, li to' biddizzi sunnu rari, Mancu li
potti fari lu pitturi. Palermo (Vigo XII, 3) - 'Na bedda comu a vui un si po' dipingiri. Noto (Pitrè,
12) - Pinciri 'un ti putia nuddu pitturi. Pal. (P. 14) - Li pittura pri tia persiru l'arti. Borgetto (S. M.
340) - C'è lu pitturi ca si metti a cianciri, Na bedda comu tia non potti pinciri. Aci (Vigo II, 24) -
Non ti po' fari manu di pitturi Cu 'ngegnu ed arti e cu dilicatizza[9] C. Calabr. (Canale, XXX) - Per
questo il campagnuolo di Noto fassi a invocare: Angili, Arcangili, Sirafini eterni... Calàti e dipingiti
facci belli. (P. 10) Un c. Greco (Tomm. p. 437): Gli angeli ti dipinsero...
V. 3-4. Ssi o sti contr. da chisti, queste. Nel singolare ssu e stu. Sta, ste, sti, stu nei Canti Corsi
(Tomm. p. 44, 100, 190, 205, 220, 225, 227.) Isto (più prossimo al lat. iste) nei Monferrini (Ferraro,
p. 136) - In Guido Guinicelli (Canz. Tegno di folle impresa) «ste tempeste» E in un Cap. al
Costanzo, l'Ammirato: «ste contrade» - Billizzi . . troppu belli, ricorda l'ariostesco (Madr. La bella
donna mia): «Sì bella è la beltade che in quest'una Mia donna, hai posto, Amor. Anche il
Fracastoro (Son. Quando fra belle donne) «Innamorato di beltà sì bella». - Ed il Tasso (Canz. XXI):
«Qual bellezza sì bella ancor si vide?».
V. 5. Il XV di q. Racc.: Unni camini tu, raja di Suli - Raja di suli, raggio di sole - Uno di Aci
(Vigo, n. al 2, IV): .. mi pariti 'na raja di suli.
V. 6. Questa idea occorre spesso nei Canti Siculi. Ne tolgo alcuni esempi dalla Racc. Salom.
(41, 87, 200, 239, 299): Ha fattu pazziari menzu munnu. Palermo - . . . centumila 'mpazzari faciti.
Borgetto - E lu to' amuri mi fa pazzïari. Termini - Tu sula mi fa' jiri pazziannu Borg. - Faciti
pazziari a li rimiti. Borg. - Nei Canti Scelti (1, 9): Di manera m' ha' fattu pazziari Ch'è maravigghia
di tutta la genti Francavilla. - Ma no, non è meraviglia che il campagnuolo pazzeggi, quando anche
il cortigiano di Policrate e il cortigiano di Augusto amavano, senza tanti rispetti, di pazzeggiare. «Io
che di vino, io che di unguenti E dell'amica son già satollo, Or sì che voglio, voglio impazzar.
(Anacr. O. XIII, vers. del Ch. Prof. G. Sapio) - «Dulce est desipere - recepto Dulce mihi furere est
amico» (Orazio IV, 12; II, 7.)
Pazziare per pazzeggiare usò il Buonarroti nella Fiera (II, 2): «... quegli occhiuzzi ribaldi, Che
mi fêr pazziar».
V. 7. Il verso medesimo nel c. IX di q. Racc. - Un c. Greco (Tomm. p. 69): Una brunetta baciai,
un dì d'agosto; E odorò la mia bocca quarantaun dì.
T. Tasso (Son. CXXVI): «la bocca . . . . spira un dolce odore Fra perle orientali e fra rubini»
Boccuzza nella Fiera del Buonarroti (III, 2): «Che boccuzza ha quell'altra saltanseccia!»
V 8. Tutta bedda richiama il tota pulchra del Cantico dei Cantici (C. IV, 7), Un c. Catanese
(Vigo XXIV, 14): Si' tutta bedda, e graziusa pari. » Nelle Canzoni Siciliane di Mons. Simone Rau e
Requesens (morto Vescovo in Patti nel 1659:[10] Sì bedda tutta in tutti li maneri (XIX).
V. 9. Così dell'amor vero. Analoghi a questo verso sono i seguenti: Cchiù ti taliu, cchiù bedda
mi pari. Francav. (nel mio libr. dei Canti Scelti I, 9) - Cchiù assa' mi 'nciammi quantu cchiù ti viju
Borg. (Sal. 290) - Cchiù la taliu e cchiù mi pari bedda. Mineo (Vigo VIII, 72) - L'amante di Beatrice
(Canz. Io sento sì d'amor la gran possanza): «Io non la vidi tante volte ancora Ch'io non trovassi in
lei nuova bellezza» - Ser Giov. Fiorentino (Pecor. G. XX, N. 2): «quel damigello Ogni or che lo
vedea parea più bello»
V. 10. Uno di Messina (Canti Scelti V, 1): Parrari ti vurria 'na vota l'ura - Uno di Termini (Vigo
XII, 57): Tuttu lu jornu ti vurria parrari.
V. 11-12. Uno di Palermo (Pitrè, 112): Si vôi lu cori miu, ti lu cunsignu, Ed io lu cori to' forti lu
tegnu - Vedi la nota al v. 5. del c. LX.
V. 14. Arma per anima è voce tutta Provenzale.
II.
O bella, siti 'n 'acula suprana,
E siti un pocu grazziusa e fina:
Nascisti 'nta li braccia di Tiana,
Bbattïatedda 'nt' on fonti di Roma.
Facciuzza di 'na cresïa suprana,
Una Ninfa vi canta e n' autra sona;
Tu sula si' la bella di sta chiana,
Di Napuli, Palermu e Barcelona.
Barcellona
V. 1. Frequente nei canti popolari lo appellativo aquila dato alla donna. Nè immagine può
trovarsi di esaltazione maggiore. Un canto inedito delle Masse (villaggi di Messina) che ha delle
attinenze con un altro di Palermo nella Raccolta del Vigo (VII, 3): Varda chi figghia ch'àvi stu
viddanu, chi m'assimigghia a 'n'aculedda d'oru. - Nella cennata Raccolta (VIII 36, 61, 302, XXI 65):
Si' acula d'argentu, e porti l'ali. Aci - 'Nta stu quartieri c'è n'aquila fina. Palazzolo - Tu si' comu 'na
ninfa all'orienti, Na jacula adurnata, anima mia. Mineo - Quannu camini tu, acula d'oru, Lu suli si
tratteni a lu livanti. Trezza - Nella Raccolta Salomone-Marino (46, 243, 326): Figghia di lu re
David, donna ed ácula. Palermo - Un'acula d'argentu mi pariti. Ficarazzi - Àcula d'oru Tu si' l'amuri
meu, pri tia nni moru. Borgetto - Uno di Noto, presso il Pitrè (196): Si' un'acula fistanti quannu voli
- Nei Calabresi del Canale (XXIII, XXX): La prisenza dill'acula purtati - Dill'acula tu teni la
bellizza. - Nei Canti Greci del Tommaseo: Partisti, aquila mia d'oro, e a te mandai dietro un canto...
Partisti, aquila mia d'oro: ah non ti scordare di me! (p. 47) - Aquila mia fulva, con ale argentee
Quando passi di quì, ne odoran le vie (p. 283).
V 2. Fina per ottima, eccellente, perfetta, di tutta bellezza: aggiunto che i rimatori del primo
secolo diedero alle loro amate - «Donna cortese e fina.» Ciullo d'Alcamo - «D'amar voi, donna
fina.» Mazzeo Ricco - «Valimento mi date, donna fina.» Federico II. - «Fina donna, non mi siate
Fera.» Rinaldo d'Aquìno - «Fina donna a voi m'arrendo.» Jacopo Pugliesi - «Orgoglio mi mostrate,
donna fina». G. Guinicelli - «Non me ne maraviglio, donna fina.» Chiaro Davanzati.
Il Casaubono, citato dal Nannucci (Man. della Lett. del I sec. délla L. I. V. 1. p. 12), alla satira
V. di Persio: «praeclare et nos in idiomate nostro res in suo genere praestantes, tamqnam finem
ultimum adsecutas, vocamus fines, sive finitas, ut pannum, telas, et similia» - E i Greci pure,
aggiunge esso Nannucci, dicevano téleios, finito, perfetto, da telos, fine.
Un canto di Adernò (Vigo VIII, 16): C'era 'na picciuttedda troppu fina. - In uno di Crasciana
(Tommaseo, p. 395): viso fino.
V. 3. Si sa come Diana, la vergine cacciatrice, presiedeva ai parti, coi nomi di Lucina e Diana
Lucifera. Callimaco (Inno a Diana) le fa dire così: «Il carco fianco ad alleggiar di spose Io nacqui
poi che senza duol la madre Di me gravossi e senza duol mi spose» (Trad. dello Strocchi) - In
Teocrito (Id. XVII) alla ritrosa fanciulla che teme del parto, l'accorto Dafni risponde: «Ma tua reina
è Cintia levatrice.» (Trad. del Pagnini) - E Catullo nel Carme in onore di Diana: «La puerpera
dolente Te Giunon Lucina invoca» (XXIV, Trad. del Cav. Puccini).
V. 4. Il c. LXXXV di q. Raccolta: Bbattiatedda a la Gesammaria - In uno del villaggio
Castanea: Criju chi tu 'n Palermu fusti natu. E battïatu ä santa Maria. - Nella Raccolta del Pitrè (6,
8, 18, 53, 56, 194): Vattiateddu nta 'na Signuria. Caltavut. - Bella ca fusti fatta 'ntra Palermu, E
vattiata tra un fonti binignu. Casteltermini. - A lu fonti di Roma vattiata. Caltav. - Nascisti in
Francia, purtata in Gaita, E vattiata a lu fonti Rumanu. Noto - Ti vattiaru a lu fonti di Roma.
Palermo - Ti vattiaru a lu fonti Salernu. Casteltermini - Un canto Corso nella Racc. Tommaseo (p.
257): Paria natu in Bastia Ed allivata in Francia.
V. 5 Curiosa immagine, che fa della donna amata un oggetto di culto quasi divino. - L'autore del
Pecorone. (G. XVIII, 2), dei fastosi abbigliamenti muliebri: «Quante leggiadre fogge trovan quelle
Che voglion sovra l'altre esser più belle! Fan di lor teste belle tante chiese Per esser ben dagli
amanti guardate».
Cresia, più vicino al greco ed al latino ecclesia - Gesia nei Canti Monferrini (Ferraro, p. 48, 57,
59, 64, 65, 116, 133).
V. 6. N'autra, un'altra. Autra per altra usò fra Guittone, dal provenz. autre, l'alter dei Latini,
l'éteros dei Greci -«Chi dà a te in dell'una gota, apprestagli l'autra». (Lett. XIX) E poco più giù:
«degno si è troppo più che l'autro modo». Il Tramater cita anche un esempio delle Rim. ant. Pan. dal
Bagn: «Amor me fiere per un autro strale».
V. 7-8. Nella Racc. Salom. (53, 54): La bedda siti di la Bagaria. Ficarazzi. - Siti la bedda vui di
lu Burgettu. Borgetto.
III.
Chi su' belli li jorna di la stati!
E vui, cuscina, cchiù bella pariti!
Parrati li palori allittirati,
D'a tanta sapïenzïa ch'aviti.
Mi critu chi vi ficinu li Fati;
E battïaru a lu fonti . . . .
Ma quannu a la finestra v'affacciati
Li räi di lu Suli trattiniti;
Ora, cuscina, risguardu mi dati,
Chi amari di li petri vi faciti.
Barcellona
V. 1-2. Un canto Calabrese (Canale, XXXVII) comincia: Comu nivi di 'nvernu janca siti, Cchiù
bella di lu Suli di la stati - Uno di Aci (Vigo VII, 11) ha: notti ... Longhi quanto li jorni di la stati.
Jorna plur. di jornu (giorno), assai più vicino alla sua origine, che secondo il Tassoni (Consid.
sul Petr. Son. Era il giorno) è jorn provenzale. Infatti, come scriveva il Redi,[11] che fu della stessa
opinione, dopo Ciullo d'Alcamo «i nostri più antichi italiani dissero jorno prettamente alla
Provenzale» Potrebbe anch'essere che tal parola derivi dalla voce diurnum che invece di dies fu
usata nella bassa latinità, giusta l'osservazione del Salmasio e del Menagio. Il Muratori (note al
Petrarca) vide in quella voce del basso latino la origine della provenzale e della italiana.
V. 3-4. Nuovo questo, nella poesia popolare. Trovo solo in un canto di Borgetto (Salomone,
86): Vui ... di lu bon parrari siti mastra. - E in un altro di Noto (Raccolta Pitrè, 172): Quannu parra
ssa vucca 'razïusa, Tuttu lu munnu fa maravignari; quantunque par che si riferisca alla simpatia
dell'atto del parlare, piú che alla nobiltà delle cose parlate. Così pure in un altro del villaggio
Castanea, sin qui inedito: Grazzïusedda siti a lu parrari.
V. 5. Idea che spesso incontra nei nostri canti. Nella Raccolta del Vigo (II 4, 30, IX 14, 18): Li
tò biddizzi li criau 'na Fata. Aci - Si' bedda ca ti ficiru li fati. Aci - Ti ficiru li fati e sì 'nfatata.
Messina - E vinni... la fata rigina, Ti desi li biddizzi ch' idda avia. Mineo - Nella Racc. del
Salomone (19, 30, 55): Aviti li billizzi di 'na fata. Partinico - Hai tutti li billizzi di la fata.
Castelbuono - Cu fici ssi biddizzi fu 'na fata. Partinico - Uno di Caltavuturo (Pitrè, 18), come il
primo dei testè riferiti.
Un canto Corso della Raccolta Tommaseo (p. 199): Paria figliola d'un santu, Parturita d'una
fata.
V. 6. Vedi l'annotazione al v. 4 del canto II.
V. 7-8. Questi due versi anche in un canto del villaggio Camaro: Aviti ssi capiddi 'ncannulati. -
Quanto belli e quanto svariati nei nostri canti i prodigî dell'affacciarsi della donna amata! - Ora per
questo tramonta il Sole e compariscon le stelle; or si fa l'alba; or riluce la Luna insieme alle stelle;
ed ora invece e Luna e stelle si oscurano; ed ora (vedi arditezza!) suona la Luna e danzano le stelle:
ed ora (arditezza maggiore!) trema il cielo, il sole e la terra. - Nulla diciamo poi del rilucere del
suolo e delle pietre della via, nè del cantar degli uccelli, del fiorir del garofano nel testo e di
altrettali portenti che lunghi saremmo a riferire. - V. Raccolta Pitrè 97, 21, 41, 15, 141; e Raccolta
Salomone 86, 256. - Un canto di Venetico: Li stiddi li fa' stari a drinucchiuni, Lu Suli cu la Luna li
tratteni.
V. 10. Uno dell'Eolie: Di picciuli e di ranni tu si' amatu, 'Nfin 'a li petri di 'mmenzu la via. - Uno
di Partinico (Salomone, 2): Di la testa a li pedi si' amurusa, Li petri stissi tu li fa' 'nciammari - E uno
di Borgetto (26): Li petri di la terra fa 'nciammari. - Nella Racc. Canale. (XV, XX): Bella, quandu
camini a passi lenti Trema la terra e fa' li petri amanti[12] - Furu picciuli e randi e t'hannu amatu,
Nfina li petri d'ammenzu la via.
Petri plur. di petra, pietra: e petra dicesi ed in latino ed in greco. L'usò anche il Tasso nelle Rime
(Son. XXIII).
IV.[13]
Bella chi di billizzi si' adurnata,
Di li to' pedi pirfinu a la trizza,
Ti ficinu li Fati e si' 'nfatata,
No divinni di tia tanta billizza.
Di principi e di re si' addisïata,
Mmiatu a cu' pussedi sta billizza.
Cu bascia sta tò bucca zuccarata
No sputa, pi non perdiri a ducizza.
Isole Eolie
V. 1. Un canto di Castelbuono (Salomone 30). Di grazii e di biddizzi si' adurnata.
L'autore della Canzone Io non pensava che lo cor giammai (Dante, secondo alcuni, Cavalcanti,
secondo altri) parlando della donna sua: «di tante bellezze adorna viene».
V. 2. Nella Raccolta del Pitrè (23, 35): Quanto si' biedda, ciuri di cucuzza E di lu zuccu pri finu
a la trizza. Castelbuono - Si' bella di li trizzi fina 'n terra. Casteltermini. - Uno di Partinico
(Salomone, 2): Di la testa a li pedi si' amurusu.
V. 3. Vedi il canto precedente - Questo verso occorre anche in un canto di Messina (Vigo IX,
14) che chiude così: Si tu mi lassi dari 'na baciata, Liberi di lu 'nfernu la me' vita.
V. 4. Bensì da Dio, giusta quel verso del c. XXI : Fu Diu chi la criau tanta billizza.
V. 5. Un canto di Messina già da me pubblicato: Quannu nascisti tu, o sapurita, Di murta genti
fusti disïata. - Nella Raccolta del Pitrè (142): ... 'na picciotta galanti e pulita Di multi genti è stata
disiata. Alimena. - Nella Raccolta del Salomone (30): Disiata di re, principi e duca. Castelbuono.
V. 7. Uno di Noto (Pitrè, 59): Ch'è benna ssa vuccuzza insuccarata. - Uno di Aci (Vigo II, 4):
Aviti la vuccuzza 'nzuccarata.
V. 8. Nella Raccolta Vigo (I, 3; III, 8; II, 2): Vasannu sta vuccuzza 'nzuccarata, Mori cuntenti
cui si pigghia a tia. Mineo - E cui ti vasa ssa buccuzza duci, Campa cuntenti e poi mori filici.
Termini - E cui vi vasa ssi labbruzzi santi, Mori cuntenti e filici ccu Diu. Aci. - In uno di
Caltavuturo (Pitrè, 141): E cu' vi vasa ssa vuccuzza magna Spirito 'un avi di sputari 'n terra. - Il
contadino di Catania dice ancora (Vigo IX, 5): Miatu cui ti duna 'na vasata. Di morti in vita lu fai
riturnari - E il villico di Bompietro (VIII, 143): Miatu cu' vi duna 'na vasata, Ca lu livati di morti
'nfinita. - Un canto della Marca (Racc. Tosc. del Tomm. p. 374): Beato... Chi te la bacerà quella
boccuccia!
V.
Bella, p'amari a tia non haju abbentu;
Haju lu cori niru cchiù d'un mantu;
Parrari ti vurria ogni mumentu,
Urria stani sempri a lu to' cantu.
O bella non mi dari cchiù turmentu;
Pir tïa mi ndi moru comu 'n santu.
Fazzu 'n volu cchiù forti di lu ventu,
Sempri caminu e sempri sugnu o 'n cantu.
Barcellona
V. 1. Abbentu - Si sa come questa voce significante quiete, tranquillità, riposo sia antichissima
nel nostro dialetto. E leggesi infatti nel più antico monumento poetico che abbia la lingua nostra, la
Cantilena di Ciullo, oltrechè in Guido delle Colonne (Canz. Poi non mi val mercè), In Meo
Abbracciavacca da Pistoja (Canz. Per lunga dimoranza), in Dozzo Nori (Son: Non vi dispiaccia,
donna mia). Tommaso di Sasso Messinese usò abente (Canz. D'amoroso paese). - L'origine di
questa voce è a riconoscersi nell'Avvento della Chiesa, tempo sacro avanti la Natività del Salvatore;
perocchè in esso tempo dovea cessare, sotto pena di scomunica, ogni privata ostilità. Vedi il
Cesarotti Relaz. Accadem. (XI). Nei canti popolari si alternano abbentu, abbientu, bentu, avventu.
Nella Raccolta Pitrè (132, al 5 verso; 101): Beddu p'amari a tia non haju abbentu. Palermo - Tu non
lu vidi chi avventu nun aju? Bagheria. - Nella Racc. Salomone (143, 271): Ninfa d'amuri, pri tia 'un
aju abbentu. Borgetto - Du' jorna ch'un ti viju nun aju abbentu. Ficarazzi - Presso il Vigo (VIII 3,
101): Bentu non aju, e ballu supra un pernu. Novara - Quannu la janca manu vi tuccai Nun appi
abbientu, e nun quietai cchiui. Mineo. Da abbentu, l'infin. abbintari o avvintari, che tanto si
allontana dall'avventare italiano (da vento, quasi dare, o commettere al vento un projetto), quanto
l'aver quiete dallo scagliar con violenza, o latinamente jaculari.
V. 2. Quanta efficacia in questa iperbole! quanta eloquenza! Con assai minor forza e bellezza un
canto di Ribera (Salomone, 442); Aju lu cori comu lu campici (campeggio, così detto dal golfo di
Campeggio dond'è originario: è legno di colore oscuro, e serve alla tintura.) - Uno di Termini (Vigo
XV, 4): Haju lu cori miu niuru 'na pici, che in Catania varia così: Haju lu cori cchiù niuru ca pici. -
Un canto Greco ci rende ragione di quella immagine: Come la notte tenebrosa ogni cosa fa nero,
Così è ogni cosa nel cuore cui preme l'affanno (Tomm. p. 456) - Un canto Corso (Tom. p. 91):
Aghiu lu miu core neru, Neru più che lu cappellu.
V. 3. Vedi annotaz. al v. 10 del C. I.
V. 4. Un canto di Alimena (Pitrè, 16): Sempri a lu to' latu vurria vèniri. - Nella Raccolta
Salomone (271, 288, 114): Eu sempri vurria stari a lu to' cantu. Ficarazzi - Ti vurria 'ngastatedda a
lu me' latu. Carini - Cu tia nun mi vurria spartiri mai. Palermo. - Nella Raccolta Vigo (VI 2, XII 3,
VIII, 98): Iu vogghiu stari sempri a lu to' cantu. Modica - Jeu sempri a lu to' latu vurria stari.
Palermo - Mi disidiru sempri a li to' canti, E parrari ccu tia cuntinamenti. Mineo.
To', tuo, e talvolta anche tua, tue, tuoi. L'istesso dicasi di so' per suo. E così anche nei Canti
Corsi so e to, per suo, sua, tuo, tua (Racc. Tomm. p. 225-7, 245). - So per suo in Serafino
dall'Aquila (Stramb.): «E faccia pur fortuna il corso so».
V. 5. Un canto di Adernò (Vigo V, 3) Smòviti a pïetà di li mei chianti, Non mi dari cchiù peni, e
cchiù turmenti.
V. 6. Nel seguente di Barcellona: Pi tïa mi ndi moru dispiratu. - Mi ndi per me ne, ha riscontro
col minde di Jacopo da Lentino (Canz. Madonna dir vi voglio). E così gli antichi rimatori italiani
usarono sinde per se ne; e chende per che ne.
V. 8. Un canto Calabrese (Canale, XVI) ch'io trovo identico ad uno di Messina che il Vigo
pubblicò 60 all'VIII rubr. e che è quasi lo stesso del Catanese 67 della rubr. XII, comincia così:
Sempri caminu e sempri sugnu a un locu. - Uno di Montamiata (Tomm p. 377): Ho corso tanto e
non ho mosso un piede. - Il cantore di Laura (Son. I dolci colli) «Io pur vo' sempre e non sono ancor
mosso Dal bel giogo...» - Antonio Cornazzano (Son. Morir non posso): «Nè mai mi movo e son per
ogni loco» - Il Tansillo (Stanze): «Costeggio il mondo, e mai non cangio loco».
VI.
Bella, p'amari a tia sugnu pirdutu;
Sugna 'nta ssu päisi cunnannatu!
Tu, sula, bella, mi po' dari aiutu,
Di farimi patruni d' 'u to' statu.
Repricu e parru cu cori avvilutu,
Pirchì di picciridda t' àju amatu.
Parrari ti urria ogni minutu,
Urrïa stari sempri a lu to' latu.
Tannu, bella, sti senzii mi chetu,
Quannu dormu cu tia sciatu cu sciatu.
E si tu, bella, non mi duni aiutu,
Pi tïa mi ndi moru dispiratu.
Barcellona
V. 1. Un canto di Termini (Salomone, 589): Bedda, pri amari a tia vaju a la morti; verso analogo
all'ultimo del c. 34, XXI della Racc. Vigo.
«Così di ben amar porto tormento» esclamava il Petrarca. (Canz. Ben mi credea) - Noffo
Bonaguidi in un son.: «A tal condotto m'ha l'Amore amando.» - E il Poliziano: «Per troppo amore i'
son condotto a morte» (Rime, ediz. del Card. Fir. 1863, p. 273) - Giusto dei Conti: «Per fedelmente
amare e ben servire Son posto in croce» (La bella Mano Son. L).
V 2. Uno di Avola (Vigo XXVII, 10): Com'haju a fari, mischineddu mia! Sugnu luntanu assai di
lu paisi.
V. 3. Un'antica ballata messa a stampa dal Ch. modenese Antonio Cappelli (nell'opusc. Ballate
del sec. XIV tratte da due Cod. Music. - Mod. 1869): «Tu sola sei che m'hai preso e conquiso... altra
che tu non mi può aitare» (XI). - D'u contr. da di lu, del. 'U per il, nei Canti Corsi (Racc. Tomm. p.
59, 156, 157, 212).
V. 6. Un c. di Aci (Vigo XII, 48): T'amai di quannu stavi 'ntra la naca - Ed anzi uno di Palazzolo
(III, 11) con iperbole maggiore: Bella, 'un eravu nata, ed iu v'amai. - Nei canti Toscani (Tommaseo
p. 318, 320, 324): Ti presi a amar che l'eri piccolino. - Montamiata - Innamorati sem da bambinelli.
Pistoja - Eramo innamorati dalla culla. - Ed un altro che consuona col citato di Palazzolo (p. 60):
Bella, non eri nata ch'io t'amavo. - Un canto Greco (Tommaseo, p. 111): Da piccina t'amai, che tu
crescessi e prenderti. - Un rispetto del Poliziano: «Muovavi l'esserv'io stato amatore Dal dì che
vostra etade era anche in erba» (Rime, ediz. cit., p. 249).
V. 8. Vedi i versi 3 e 4 del canto precedente, e le corrispondenti annotazioni.
V. 9-10. Un canto di Adernò (Vigo XXI, 8): Si vôi sapiri quannu mi cüetu, Quannu dormu cu
tia sciatu cu sciatu. - Uno di Francavilla da me stampato nei Canti Scelti (III, 4): Tannu si pozzu
dormiri cüetu. Quannu dormu cu tia sciatu cu sciatu. - Un altro, di Barcellona (pubblicato da me,
illustr. al c. cit.): Jo tannu, bella, sti senzi mi chetu, Quannu dormu cu vui sciatu cu sciatu. - Uno di
Palermo (Salomone, 254): Lu vo' sapiri quannu mi cuetu? Quannu parru cu tia ciatu cu ciatu. - Uno
di Ficarazzi (Pitrè, 202): Stari 'un t'hê pututu ciatu cu ciatu.
V. 11-12. Uno dell'Eolie, (il XXXII di questa Raccolta): Ffacciati, bella, si mi vo' dari aiutu, Si
jo moru pri tia, moru dannatu. - Uno Calabrese (Canale , XXXVIII): Jutami, bella, chi mi po' jutari
E si tu non m'aiuti eu su' pirdutu. - Uno di Borgetto (Sal. 273): Affaccia, ciatu meu, dunami aiutu,
Levami di sti peni ch'eu patu.
Onesto Bolognese in un suo sonetto: «Se non mi date vostro dolce aiuto Campar non posso, nè
aver sofferenza». - Il Poliziano ne' Rispetti: «Pietà per dio, pietà; pietà; ch'i' moro, Se non m'aiuti, o
caro mio tesoro». (Rime, p. 242) - T. Tasso (Madrig. LIV): «... s'amarmi negate, Morirò disperato».
Si per se, come in latino. Nei canti di Montamiata (Tommaseo, p. 101, 288, 319, 358-9): si del
buono amor promettarete; si me la vuoi fare; si pensi a lassarmi; si lei vuole; si lei ride; si sta zitta. -
Anche in Corsica.
VII.[14]
Bella, cu ss'occhi to' l'arma mi tiri
E fa' trimari lu mari e li scogghi;
Teni ssu pettu chinu di catini,
'Ncatinatu mi teni e non mi sciogghi.
Jò ti porgiu la manu e tu la fidi,
'Nta li cosi d'amuri non c'è 'mbrogghi!
Barcellona
V. 1. Un canto del Villaggio Camaro: A mia, billizzi, l'arma mi tirati. - Uno di Adernò (Vigo V,
3) Bedda, ccu l'occhi toi li cori 'ncanti. - Uno di Caltavuturo (Pitrè 51): Si ani 'ncuntramu, l'arma mi
la tiri.
V. 2. Mare e scogli fa che tremino col solo sguardo! Altro che col camminare, come si ha nelle
Raccolte del Pitrè (8, 35) e del Salomone (17): Quannu camini tu . . . Trema lu suli, lu celu e la
terra. Casteltermini - Quannu camini tu trema la terra, e ancora tutta l'acqua di lu mari.
Casteltermini - Unni camini tu, unni scarpisi, Trema la terra unni lu pedi posi. Borgetto e Palermo -
che ha riscontro col toscano: La terra fai tremar dove ne vai (Tommaseo, p. 50). - Con maggiore
arditezza il nostro Meli: Ucchiuzzi nïuri, Si taliati, Faciti cadiri casi e citati (Odi, V). E un canto di
Aci (Vigo II, 68): Lu vostru sguardu ad ogni cori arriva: E vi tirati li turri e li scogghi.
V. 3. Con più di gentilezza un canto Greco: In mezzo al tuo petto rete d'oro è intrecciata.
(Tommaseo p. 63).
V. 4. Tibullo, El. 1. L. I: «Me retinent vinctum formosæ vincla puellæ». E il Biondi traduce:
«Me ritiene in catene e non mi scioglie»; proprio con le parole del canto siculo. Curiosa
coincidenza!
Nella Raccolta Pitrè un canto di Casteltermini: Cu 'na catina d'oru m'ha' ligatu, che ricorda la
catena d'oro di Buonaccorso da Montemagno (Son. Non bisogna più fil); e il laccio d'oro del
Petrarca (Canz.: Amor, se vuoi ch'i' torni). E un altro di Palermo (87), che può dirsi variante dell'11
VIII della Racc. Vigo: Ca senza ferri, muffuli e catini Lu cori di l'amanti 'ncatinati. - Presso il Vigo
(VI, 6 ; IX, 2; XII, 18; XIV, 21): Tu ha' statu lu miu amuri e tu sarai Catina chi mi teni 'ncatinatu.
Modica - Longa catina di chinnici magghi. Aci - Oh Diu, ca quant'è longa sta catina, Ca 'ncatinatu e
custrittu mi teni! Aci - Bedda mi 'ncatinasti, strinci forti, Ccu 'na catina dulurusa e dura. Piazza -
Nella Raccolta Salomone (139, 162): Curuzzu, ca mi teni 'ncatinatu. Ribera - Catina longa di
quinnici magghi, Comu mi 'ncatinasti, armuzza mia! Borgetto - Uno dell'Eolie, ha, con molta
energia: Li to' catini su' fatti d'azzaru Mi 'ncatinasti lu cori daveru. - Uno Umbro pubblicato da G.
B. Monti: Fiore di mela. E della mela voi siete la rama, De lo mio core siete la catena. - Uno
Toscano (Tomm. p. 108): E venticinque catenelle d'oro Hanno attaccato il vostro cuore e il mio.
V. 6. Bella sentenza! In amore non c'è inganni! La falsità distrugge l'amore!
'Mbrogghi - Corrisponde all'italiano imbrogli. Deriva dal latino barbaro broilus o brolium,
signif. selva cinta di muro per tenervi animali da caccia. E broglio chiamavasi infatti nei secoli di
mezzo ciò che ora dicesi parco (dal greco teribolion, luogo chiuso munito di steccati, o di siepi). Per
metaf. tolto a significare i modi intricati, clandestini e coperti che si usano da chi inganna. Da
broglio i verbi brogliare e imbrogliare, in senso d'intricare, corrispondenti al francese embrouiller e
allo spagnuolo embrollar, voci che il Bullet (citato dal Tramater) fa derivare dal celt. brett. brouilla,
che vale il medesimo.
VIII.
Bella chi sa' dipìnciri un granatu,
Dipincimmillu un giardinu d'amuri;
Dipìncimi nu vuòmburu e 'n' aratu,
Dipìncimi li boi cu lu jarzuni:
Poi dipìncimi a mia, lu sfurtunatu,
Ch' havi sett'anni chi fazzu l'amuri.
Setti sunnu li beddi ch'haju amatu,
Ottu sunnu cu vu', cara patruna.
Vui siti la me' vita e lu me' sciatu,
V' häju pirdutu pi me' mala cura.
Barcellona
V. 2. Il concetto di rivolgersi a un pittore, indicandogli ciò che debba ritrarre, è antichissimo nei
poeti. Anacreonte, ad esempio, nelle sue Odi indicava a Vulcano ciò che dovesse intagliargli sopra
un vaso da bere; e ad un pittore come ritrarre gli dovesse la sua bella e il suo Batillo. - Vedi le odi
17, 18, 28, 29, ediz, di Colle 1782 con la traduzione del De' Rogati.
V. 3. Vuòmburu, Vomero, che dai trecentisti si disse anche Bomere, e Bomero, Il Tramater ha
pure Bombero, con esempj tolti dalla Tancia del Buonarroti (4, 1) e dalle Rime dello Allegri (287).
V. 4. In un canto Vicentino (Pasqualigo, XXIII) dice la donna che se ella fosse amante di un
boaro, vorrebbe indorargli il pungolo: Se fossi la morosa d'un boaro, Quella augià ghe la voria
indora.
V. 5. Un canto di Borgetto e Palermo (Salomone 533) che ha delle attinenze con uno di Aci
registrato nel Vigo (III, 14): Quannu nascivi eu, lu sfortunatu.
V. 6. Uno di Borgetto (Pitrè, 1): Avi nov'anni chi ti sugnu amanti. - Il Trissino (Son. Sì come i
miei pensier): «Seguito ho, bella donna, il tuo sentiero Più di sett'anni» Far l'amore nei canti della
Marca; ed anche nei Toscani. Race. Tommaseo (p. 275, 56, 306, 360) Di far l'amore non si sazia
mai. Marca - Cupido v'insegnò a far l'amore. Montamiata - Di far l'amor con voi non ho più voglia.
Senese - Non voglion che con me fate l'amore. Montamiata - Ma fare all'amore più frequente. - Nei
canti del Monferrato editi dal Ferraro (Torino 1870) fasso all'amore (p. 149).
V. 7-8. Quel di Aci e quel di Borgetto e Palermo sopracitati: Setti sunu li donni ch' haju amatu.
E tutti l'haju perso ad una ad una. - Ottu sunnu li donni ch'aju amatu, Novi fanno cu vui, cara
patruna. - Nella Raccolta del Pitrè (111, 172, 56): Cara patruna mia, cara patruna Di parrari cu vui
sta lingua brama. Boccadifalco - Cara patruna mia, fazzu la scusa. Noto - ... di li beddi siti la
patruna. Palermo. - Racc. Salomone (270, 31): Sù vinutu pri vui, bedda patruna. Monreale - Si'
spilla d'oru, si' cara patruna, Patruna d'un gran campu ginirali. Castelbuono - Racc. Vigo (VIII 92,
XVII 4, XIX 17, II 3): 'Ntra stu quarteri cu' canta e cu' sona Ppri dari spassu a vui cara patruna. Etna
- Luci la luna lu quintu di l'annu, Tantu luciti vui, patruna mia. Aci - Tu la patruna sì di la me' vita.
Motta di Francavilla - Siti patruna di li novi soru, Patruna di lu 'mperiu rumanu. Aci - Tante e sì
differenti idee il nostro popolo connette alla prediletta voce padrona!
V. 9. Quanta espressione di affetto in quella parola fiato (in senso di sospiro mio, amor mio)!
Alle volte con affetto maggiore, sciatuzzu; come in un canto di Buccheri (Vigo XXVII, 6) Lu me'
sciatuzzu a päisi luntani Cianciu: ovvero in quello della Riv. Peloritana (LIII di q. Racc.): Viniticci,
sciatuzzu, carchi giornu - Talvolta questa espressione ai rafforza così: sciatu (o ciatu) di l'arma mia;
come nel 120 e nel 127 della Raccolta Salomone; o ciatu di st'arma, come nel 666 della Raccolta
Pitrè.
Me', mia, e mio. Usasi ancora per mie e miei. Così nei Canti Corsi me per mio, mia. (R. Tomm.
p. 57, 236, 237, 240).
V. 10. Un canto di carcerato (Vigo, p. 265, N. 16) chiude così: Cui ha la libertà la tegna cara, Ca
iu la persi pri mia mala cura.
IX.[15]
Capiddi niri, fiamma d'amuri,
L'appi sempri cu tia la pinïoni.
Di ssa buccuzza ti nesci n'oturi,
Di ssu pittuzzu bàlichi e vïoli.
Tu si' lu primu e lu secunnu amuri;
A tia ti nesci l'arma, a mia lu cori.
Barcellona
V. 2. Un canto di Catania e un altro di Palermo (Vigo XII, 15, 28): Mazzettu di galofaru a
buttuni, Sempri l'haju ccu tia l'opinioni - Arvulu d'oru, pampina d'amuri, Sempri l'haju ccu tia
lopinioni - che risponde a quel di Catania (Vigo, XII, 65) Sempri l'haju ccu tia la vuluntati. - Uno di
Noto (Pitrè, 196). Peri di parma, ninfa di li celi, Tutta l'appi ccu tia l'opinioni.
V. 3. Vedi il C. I. -
V. 4. Nella Racc. Pitrè (90, 27, 55,): 'Nta ssu pittuzzu cc'è lu gersuminu. Cefalù - Visti un
jardinu cu dui belli viti . . . Lu pettu è jardinu e 'i minnuzzi viti. Noto - 'Nta lu pittuzzu to' teni un
ghiardinu. Caltavuturo - Nella Racc. Salomone (112): Bedda, cu' ti criau . . . . 'Nta lu pittuzzu ci fici
un jardinu. Borgetto e Carini.
Il Meli (Odi, X): «'Ntra ssu pittuzzu amabili Ortu di rosi e ciuri» etc. - Il Rota (Egl. Pescat. I):
«Or mezzo aperto Il giardin del bel seno, or chiuso tutto».
Baliche appelliam noi i fiori (e anche le piante) del violacciocco, cheiranthus incanus di Linneo.
V. 5. Un canto di Sampiero Monforte pubblicato da me (III, 3): Tu si' la prima e l'ultima
ch'amai; che ha riscontro coi Toscani (Tomm. p. 155, 259, 196): - E tu sei stato il mio primo
amatore, E l'ultimo sarai se mi vuoi bene - Sei stato il primo amore e sarai l'ultimo - Sei stato il
primo e l'ultimo sarai. - Fosti la prima e l'ultima sarai: e con quel di Properzio (El. 12 del L. I).
«Cynthia prima fuit, Cynthia finis erit:» - Il Tansillo (Stanze): «O de' prim' anni miei primo desire,
che l'ultimo sarai de l'ore estreme» - Il Sestini (La Pia C. I, 37): «Tu principio, tu fin dei miei
desiri» - Un canto di Casteltermini (Pitrè, 123): Tu ha' statu e tu sarà l'ultimo amuri. - Uno di Aci
(Vigo XII, 32): Tu si' lu primu e l'ultimu sarai. -
V. 6. Uno di Messina (nei miei Canti Scelti II, 6): Ora mi nesci l'arma di lu pettu. - Uno di
Borgetto che può dirsi variante di quello (Salom, 153): Ora l'arma mi nesci di stu pettu - Due di
Palermo, nella Racc. Vigo (11, 50; XI, 12; XVII, 2): L'arma mi nesci e lu cori mi sbatti. Termini -
L'arma mi nesci e lu cori ppi tia - L'arma mi nesci e lu ciatu pri tia - Un canto siciliano trovato dal
Ch. Amico in un MS. nella Nazionale di Bologna: Mi nesci l'arma, lu cori e lu ciatu. - Un c. Greco
(Tomm. p. 70): passa l'amor mio. Lasciatemi ch'io lo vegga, che l'anima mi vuole uscire. - Nei
Canti Toscani del Tommaseo (p. 129, 272): Tu spasimi per me; io per te moro - Se tu ardi per me,
per te mi struggo. - Un c. Calabrese (Canale, VI): Tu pati peni e je' moru pir tia.
X.
Capilli riccia, ritrattu d'amuri,
Sempri ll'haju cu tia la pinïoni:
Tu sie' lu primu e lu sicunnu amuri,
Tu sie' la chiavuzzedda di stu cori.
'Na tracuddata chi desi lu suli,
Comu nun pienzi a cu' beni ti voli?
Sai chi ti dicu, carissimu amuri?
Lu nomu di cu' t'ama 'un ti scurdari!
Isole Eolie
V. 2-3. Vedi il canto precedente.
V. 4. Nella Raccolta del Pitrè (157, 242): Chiavuzza di stu cori ferma e sferma. Palermo -
Sempri siti chiavuzza di stu cori. Tortorici - Nella Raccolta del Vigo (VIII, 27) un canto di Messina,
di cui può dirsi variazione il cennato 157 del Pitrè: Chiavuzza di stu pettu ferma e sferma. -
Lasciamo stare «ambo le chiavi del cor di Federico» appo Dante; e citiamo invece il petrarchesco
«Dolce del mio cor chiave» (Canz. Verdi panni).
V. 5. Potrebbe anch'essere immagine del mutato animo di colei: quasi dicesse; il sol dell'amore
tramontò - Tracuddata da tracuddari (tramontare) che bene il Vinci nostro deriva da ultra colles,
come tramuntari da ultra montes.
In questo e nel seguente verso, che potenza di affetto! «Tali candori di poesia (direbbe il
Tommaseo) ogni parola gli appanna. Ammiriamo tacendo». (C. Gr. p. 341)
V. 7-8. Un canto del villaggio Camaro, quasi identico al 15, XII della Racc. Vigo, di Catania,
finisce così: Sai chi ti dicu? Non canciari amuri, Chi nuddu comu a mia beni ti voli. - Uno di
Termini (Salom., 61) finisce così: Eu mi nni vaju e ti salutu, amuri, Lu nnomu di cu' t'ama 'un ti
scurdari - Uno del Gesso: Ricordati di mia, non ti scurdari.
'Un ti scurdari - Non ti scordare. Un o 'n occorre frequentissimo nei Canti Toscani:
Giovanettino, 'n so principio darmi - La vostra madre 'n vi marita apposta - Se mi partissi, e 'n vi
dicessi addio - L'amor dalla lontana 'n è felice - Sarebbe meglio che 'n t'essi mai visto - Vedi la
faccia mia 'n ha più colore. (Racc. Tomm. p. 88, 138, 181, 193, 213, 215) - E anche a (p. 263, 266,
300, 334 e pas.) Anche nei Canti. Corsi un, o 'n per non (Racc. Tomm. p. 129, 197, 206, 208, 211,
213, 216, 218, 219, 224).
XI.[16]
Capilli rizzi, biunni e 'ncannulati,
Comu supra ssa testa li tiniti!
Sunnu capiddi d'oru e su' prizzati,
Cu 'n lazzu d'oru licati l'aviti.
E quannu pi li strati vi nn'annati,
Ch'oduri d'acqua rosa chi faciti!
Pozza calari quattrucentu Fati,
Mi vi fannu cchiù bedda di chi siti!
Barcellona
V. 1-2. Nei Canti Toscani del Tommaseo: Test'occhi neri e capelli arricciati - O ricciolina da'
biondi capelli - Giovanottino da' riccioli d'oro, Ti stan pur ben, che ben li sai portare! - G.
Cavalcanti: «Capegli avea biondetti e ricciutelli».
V. 3. Nella Racc. Vigo (XII, 44; II, 39): Frunti d'argentu e capidduzzi d'oru Bronte - Li toi
capiddi sunn'oru perfettu. Raffadali - Un canto di Casteltermini (Pitrè, 4): E quannu sparmi ssu
capiddu d'oru La notti fa' pariri jornu chiaru. - Che madonna Laura avesse avuto i capelli d'oro,
messer Francesco più volte nel suo Canzoniere l'assicurò - Anche la brunettina del Poliziano aveva i
capelli d'oro!
V. 4. Un canto di Caltavuturo (Pitrè, 120): Cu lazzetti di sita ti l'allazzi.
V. 5. Strati, plurale di strata (strada) voce più prossima alla sua origine latina. Chè da strata,
significante distesa per terra, venne via strata, cioè via la cui superficie è di lastre distese per terra, o
via lastricata. In queste senso Virgilio usò strata viarum. («Miratur portas strepitumque et strata
viarum». Aen. L. I, v. 422). E da quì gli eruditi, seguendo l'autorità di Procopio, di Papia e di altri,
han derivato la voce strada. - È notabile intanto com'essa conservi la sua radice e nel celt. brett.
(streat o stread) e nel gall. (sraid e stuahd) e nel sass. (stroet) e nell'ingl. (street) e nell'oland. (straat)
e finalmente nell'ar. (syrat). - V. il Tramater alla v. strada. - Nel Tansillo (Stanze): «ondose strate».
V. 6. Com'è gentile questa immagine e quanto affettuosa! - In due canti dell'Eolie: Cu l'acqua
rosa ci (si) lava li manu. - A biviri mi desi l'acqua rosa. - In uno del villaggio Castanea: Quannu la
manu a lufonti stinniti, Bagnata d'acqua rosa la livati. - Nella Raccolta Salomone (173): 'Mmanu
tinia 'na carraffa d'argentu, Ddà intra l'acqua rosa cci tinia. Ribera. - Nella Raccolta Pitrè (59,[17]
186, 649): Ti la curcasti 'ntra un liettu d'amuri, Di supra cci caria acqua arrusata. Noto - A viviri mi
detti acqua rosa. Alimena - A viviri mi dasti acqua rosa. Cefalù - Uno di Palermo, presso il Vigo
(XI, 8) dice che vuol lavare la pezzuola dell'amante con acqua di rose e sapone di Amore. E
l'amante, in un altro, di Toscana, (Tom. p. 134) vorrebbe coprir di rose e fiori e bagnar d'acqua
rosata la via. E in uno Vicentino (Pasqual. XVIII), stando egli alla pioggia dietro la porta della sua
donna, dice che la pioggia gli parea acqua rosata. - Anche nei Canti Greci non è dimenticata l'acqua
di rose. In uno di essi la moglie dice che il marito tristo, soverchiatore le dà il pane col taglio del
coltello, e l'acqua di rose col bicchiere a rovescio, (per dire la sua infelicità). Tom. p. 138. In un
altro si vuole che dalla radice del pergolato stilli acqua di rosa e zampilli. Id. p. 285 - E in un Idillio
Turco, squisitamente tradotto dal Marchetti, trovo che la rugiada pria di cadere sull'erba, si muta in
acqua di rosa: «La candida rugiada (Tanto di rose un dolce Vapor l'etera molce) Pria che sull'erbe
cada, In rosea acqua convertesi».
V. 7-8. Chiusa nuovissima e profondamente passionata!
XII.[18]
Funtana di biddizzi e d'acqua chiara
Chi cu cci bivi cci lassa la menti,
Si' figghia di lu Conti di Mazzara;
Supra la to' biddizza non po' nenti.
Undi camini tu l'arïa scara,
E ntra lu mari cessanu li venti;
Quantu pampini avi 'na livara,
Tanti voti mi veni 'atra la menti.
Francavilla.
V. 1. Nella Raccolta del Pitrè (121) uno di Noto comincia: Fontana di billizzi e d'acqua aranci,
'Na bedda coma a vui un si po' pingiri. - E nella Raccolta Vigo (II, 24, 56; VIII, 47): Tu sì funtana
di tutti biddizzi. Aci - Funtana di biddizzi ed acqua d'ancili Cui passa di ssa strada li fai 'mpinciri.
Palazzolo - Funtana di biddizzi quanto un mari, Vascellu chi camini senza veli. Termini - Del resto
la frase funtana, o fonti, di billizzi nei canti siciliani è frequente. Nella cennata Raccolta Vigo (I, 24
; II, 66; III, 19; VIII, 33): Tu sì funtana di tutti biddizzi. Aci - Tu si' na fonti china di biddizzi. Aci. -
Quannu nascisti, fonti di biddizzi. Aci. - Funtana di biddizzi pirchì cianci? Aci - Nella Raccolta
Pitrè (25, 42, 86): Funtana di billizza, Suli e Luna. Camporeale. - Ti maritasti, fonti di billizzi.
Alimena - Funtana di billizzi larga e spasa. Noto - Nella Raccolta Salomone-Marino (74): Funtana
di billizzi d'oru fintu. Palermo - Un canto Toscano: Delle bellezze n'avete una fonte - E un altro di
Albano (Tom. p. 110): Ragazza, di beltà sei fonte e fiore. - Anche il Petrarca chiamò Laura: «Fior
di virtù, fontana di beltate Ch'ogni basso pensier del cor mi avulse» (Son. CCCXIV, P. II, ediz. del
Comino Pad. 1732); e chiamolla altresì: «fontana di sua vita». (Canz. XLV, P. II) - Il Barberino:
«ella era fontana di tutte bellezze» (Reggim. e Cost. delle Don. P. I, p.54 ediz. Mil. Silv. 1842).
V. 2. Come se quest'acqua fosse acqua di Lete! E questo nome infatti s'incontra in un canto di
Alimena (Pitrè, 16): Lu fonti di lu Leti si po' viviri. - Un altro di Alimena (Pitrè, 2): Cu' vivi acqua
di ssu chiaru fonti, S'apri lu celu e calanu li Santi. - Nota intanto quel ci lassa la menti, bel modo
che merita di esser aggiunto al Vocabolario Italiano.
Senza numero, come quelli dell'affacciarsi, i prodigî del camminare. Infatti or trema la terra e
tutta l'acqua del mare; ora con essa terra il sole e il cielo; ora s'intrattien l'acqua ora splende la luna;
or riluce la via; ora l'aria , turbata o annuvolata, si rasserena e rischiara; ed or s'aprono i fiori; e
spandonsi per la strada le viole e le rose. Vedi Racc. Pitrè 35, 8, 196, 58, 89, 33, 32, 38. - I quali
prodigî fan ricordare di quel luogo di Lucrezio (Rer. Nat. L. I) a Venere: «Te dea fuggono i venti: al
primo arrivo Tuo svaniscon le nubi: a te germoglia Erbe e fiori odorosi il suolo industre. Tu
rassereni i giorni foschi, e rendi Con dolce sguardo il mar chiaro e tranquillo, E splender fai di
maggior lume il cielo» (Trad. del Marchetti): luogo bellissimo che il Bojardo ebbe in mente quando
scrisse, della sua donna: «Al suo dolce guardare, al dolce riso, L'erba vien verde e colorato il fiore.
E il mar si acqueta e il ciel si rasserena» - E prima avealo avuto in niente anche il Petrarca, dettando
quei versi che noi citeremo nelle annotaz. al canto XXV. - E poi anche il gran Torquato, scrivendo
la Canz. per la nasc. del figliuolo di Ferd. I e di Caterina di Lorena, Cosimo II: «O discesa dal ciel
progenie nova, a te ridon le stelle, a te s'infiora Anzi tempo la terra . . . Si placa il vento e l'aria e
l'acqua a prova A te sì raddolcisce e rasserena», con quel che segue. - Ma di queste splendidamente
uggiose adulazioni gliene avea dato l'esempio il fino adulator Mantovano, scrivendo per quell'altra
progenie del cielo, Pollioncino! (Egl. IV).
V. 7-8. Chi non sante l'efficacia e la leggiadria di questa chiusa? E spessa la fantasia de'
campagnuoli compiacesi togliere immagini dall'ulivo e dalle sue foglie, albero di ricchezza e di
pace. In un canto Calabrese pubblicato da R. Martire[19] Assomigli la frunna de l'alivi Che è
sempri virdi e nu spampina mai. - Un canto napolitano (Imbriani Org. Poet. ecc. p. 148): O fior
d'auliva, attàccati ssi trizzi. - Nei Canti Toscani del Tomm. (p. 47, 389, 158, 313): Ulivo che non
perdi mai le fronde, Di tutt'i tempi la bellezze l'hai. Montamiata. - Foglia d'ulivo e prezioso amore...
Foglia d'ulivo e preziosa palma. Appennini. - Foglia d'ulivo e mazzo di viole. Loro. - Sai tu quando
ti voglio abbandonare? Quando l'ulivo perderà la foglia. Senese. - Durasse tanto la foglia all'ulivo,
Montamiata. - Un canto pubblicato dal Vigo fra i Lombardi di S. Fratello di Sicilia (12, p. 336) e
nel quale io scorgo delle attinenze col primo dei toscani sopracitati: Cam l'auliva non muda da
fiunna, Tu manc tramudi ssi biddizzi ch'ei (Versione: Come l'ulivo che non muta fronda Tu neppur
muti le bellezze ch'hai). Indi: U mari d'ogni n'aura abbatt d'unna, Chiu chempi e cresci chiu bedda ti
fei (Vers.: Il mare ad ogni istante batte l'onda, Più vivi e cresci e più bella ti fai). E il toscano: E fai
come lo mar che cresce a onde: Più che tu cresci e più bello ti fai. - Nè mancano esempî negli
Scrittori. Il Buonarroti nella Tancia: «Durasse tanto la foglia agli ulivi, Per quanto i dami dureranno
a me». - T. Tasso (Madrig. CXXVII): «Vita della mia vita, Tu mi somigli pallidetta oliva».
Un c. Greco (Tomm. p. 19): Quanti son gli astri del cielo, ogni ora Tante volte il pensier mio ti
ricorda.
XIII.[20]
Stilla di l'amantia, quantu si' bella!
Tu si' crisciuta a parti di marina.
Lu mari ti mmanteni frisca e bella,
Comu 'na rosa russa a li giardina.
Tu si' patruna di quattru castella,
Napuli, Roma, Palermu, Missina.
Sa' chi ti manca pi essiri bella?
Chiddu chi 'n pettu porta la rigina.
Villaggio Gesso
V. 1-4. Un canto Toscano (Tommaseo, p. 40): Non ti maravigliar se tu sei bella, Perchè sei nato
accanto alla marina. L'acqua del mar ti mantien fresca e bella Come la rosa sulla verde spina. - In
un canto di Noto (Pitrè, 49): Siti comu 'na rosa di jardinu Ca di luntanu tu senti l'oruri. - Un canto
Calabrese pubblicato dal Martire (Nel Racconto Accanto a Cosenza): Assomigli la rosa
dommaschina.
Il Petrarca: «... a guisa d'una rosa Tra minor fior» analogo a quel di Anacreonte (riferentesi alla
giovinetta Mirilla): «Tra le giovani splende vezzosa, Come splende la rosa tra i fior» (Trad. del
Sapio) - Stilla di l'amantia, forse del regno di amore, o del ciel degli amanti? A me sembra di
bellezza potente siffatta qualificazione che non mi è occorsa in nessun altro canto, sebbene
frequentissimo sia nei canti siculi l'appellativo stella dato alla persona che si ama. - Un canto
Calabrese, presso il Canale (XXX): O stilla stralucenti, o ddia d'amuri Dill'acula tu teni la bellizza. -
Un altro canto di Calabria presso il Martire (l. c.): Stilla lucente ch'esci la matina D'oru e d'argentu
carricata vai. - La voce amantia derivata da amanti, mi richiama la voce garofania di un canto
Toscano (Tomm. p. 141), usata per denotare «i luoghi ove il garofano fa»; parola che il Tommaseo
chiama «gentile e ardita; del conio di Barberia».
V. 5-6. Nella Raccolta del Pitrè (639, 172): Quattru castedda siti la patruna: Napuli, Roma,
Palermu e Missina. Cefalù - Siti patruna tutta Sirausa, di Avula, Palermu e Murriali. Noto - Presso
il Vigo (II, 19) uno di Aci: Vi miritati d'essiri rigina, E poi patruna di quattru castedda; Napuli,
Roma, Palermu e Missina.
V. 7. Richiama a quel di Ancona (citato dal Tommaseo nei suoi Canti Toscani p. 39): Cosa vi
manca che non siate bella?
XIV.[21]
O stilla chi vai jennu 'ncantu 'ncantu,
Vurria sapiri unn'è lu töi 'ntentu:
La festa nesci cu lu velu jancu,
'Un ha' firmizza e va' comu lu ventu.
E mannimmillu a diri pri lu mancu,
Si t'haju a 'mari, ci perdu lu tempu.
Si jo sapissi, ti prizzassi tantu,
Megghiu si fora oru o puru argentu.
Chistu lu cantu a tia, sciuri 'i cannitu,
La donna non cci sta senza maritu.
Raccuja
V 2. Un canto di Misilmeri (Pitrè, 102): Arrivu unn'era lu me' caru 'ntentu.
'ntentu, intenzione, intento, o meglio tendenza. Intenza per intenzione, intento, trovasi negli
antichi scrittori; e trovasi anche appo questi in senso di persona amata, come nel canto di Misilmeri;
ed è sincope di intendenza, dal Provenzale intendance, per donna amata. E intendanza e intendenza
usaron pure nel senso medesimo gl'italiani, perchè alla donna amata «sempre bada e tiene intento e
teso l'intendimento lo amante» (Salv. annot. alla Fiera del Buonarroti II , 2, 4). - Il Redi (annot. al
Bacco in Tosc. P. XI, v. 12) citando quei due versi del Filostrato del Bocc.: «Di poter riaver qual si
vuol pria La dolce sua e unica Intendenza» scrivea: «Disse Intendenza alla Provenzale in vece
dell'amata; siccome ancora nella Fiammetta disse Intendimento: Mentre io fra loro alcuna volta il
mio intendimento mirava».
V. 5-6. Uno di Raccuja da me pubblicato nei Canti Scelti (III, 2): Mandami a diri comu t'haju
amari. - Uno Pistojese (Tomm. p. 318): Se tu mi lassi, mandamelo a dire.
Pri lu mancu fusione delle due italiane per lo meno, almanco.
Perdirci tempu in siciliano è una maniera a due tagli: denota sprecar tempo invano e impiegarlo
bene. In questo secondo senso è nel c. di Raccuja: e manca nel Vocab. del Mortillaro: eppure ad
ogni istante si dice: sta cosa è bona, pirchì cci pirdisti tempu: pèrdicci tempu nta stu lavuru, e simili.
Nell'altro significato, uno di Ribera (Salom. 372): Bedda, mi lu dirai, o moru o campu, Si amari a
tia è perdita di tempu.
V. 7-8. In uno di Patti che comincia così: Vogghiu fari 'na littira di chiantu (Pitrè, 359): Unn'è la
bella? . . . . . Si la vidissi, io l'amassi tantu, L'amassi cchiù di l'oru e di l'argentu. - Uno di
Castelbuono (Salom. 35): Ora ca t'amu e ti tegnu pri zita Ti tegnu cchiù di l'oru cunsirvata. - Uno
della Riv. Peloritana: Specchiu chi ti tinïa pi decoru, E cchiù di l'oru ti stimava caru. - Ti prizzassi,
ti avrei in pregio, ti apprezzerei. Prezzare è anche italiano. - Il Petr. (Sest. Là ver l'aurora):
«rigid'alma Che nè forza d'Amor prezza, né note». - Altri esempi posson vedersi nel Vocabolario
del Tramater.
V. 9. Uno di Raccuja pubblicato da me (Canti Scelti ecc. I, 12) termina così: Chistu lu cantu a
tia sciuri di nuci, Sintiti la canzuna, e no la vuci. - Due di Marittima e Campagna: Questo lo dico a
te, bel verde alloro - Questo lo dico a voi, bel lauro verde. - Uno Toscano: Questo lo dico a voi,
fiorito fiore.
V. 10. Uno di Palermo dice, alla sua volta: L'omu senza la donna si cunfunni. (Salom. 548).
XV.[22]
Stidda chi nta Palermu fa' sbrenduri,
E cci fa' lustru e Quattru Cantuneri,
Tu porti quattru ninfii d'amuri,
E l'arca di Nüè tu la susteni.
Unni camini tu, raja di Suli,
Ti porti quattru stiddi e novi speri.
La rosa nasci d'un sulu culuri;
Tu si' l'amanti mia; cu veni veni!
Barcellona
V. 1-2. Uno di Catania (Vigo II, 80): Lucenti stidda di quantu si' digna, Fai lustru a la Sigilia e a
la Spagna. - E uno di Aci (II, 47) Si' stidda ca straluci a milli banni. - Quattru Cantuneri, o Quattro
Cantoni è detta la magnifica Piazza Villena di Palermo (nel centro della città) eretta dal romano
Giulio Lasso, nei primordi del secolo XVII. - Vedi il Mortillaro Guida per Palermo ecc. 1847; p. 43.
V. 3. Ninfii, o Ninfi, plurale di Ninfia o Ninfa. - Se queste Ninfe non sono le deità Mitologiche,
certo son Lampadari di cui il Mortillaro (sulle tracce del Voc. Tramater) al § 3 voce Ninfa:
«macchina di ferro, o rame, guernita di vario-foggiati pezzi di cristallo a più bracciuoli ove
pongonsi molti lumi e che pende dal centro del tetto delle stanze e dei teatri, e precisamente delle
chiese, essendo in festa, per illuminarle, e ve ne son di quelle tutte di metallo, o pure di legno
dorato».
V. 5. Vedi i c. I, XII e XXV di questa Raccolta.
V. 6. Uno di Bronte (Vigo II, 46): Porti na sfera d'oru a la to trizza.
V. 7. In un canto di Palermo (Pitrè, 147): La rosa mentri è virdi è culurita - E in uno dell'antico
poeta rustico Pietro Fullone (Sal. 735): La rosa nasci 'nta puncenti spini.
V. 8. Uno di Catania (Vigo XXI, 25): Siti nata pri mia cui manna manna. - Uno di Venetico: Lu
beddu ch'haju amatu siti vui. - Uno Toscano (Tom. p. 309): Venga chi vuole: i' ho fermo l'amore.
XVI.
Giuvina bella, bannera di navi
Billizzi chi trapassanu lu cori,
Grazzïusedda siti a lu parrari,
Grazzïuseddi su' li vostri modi.
Di sti capiddi to' m'eja 'nnamurari
Quannu veni lu ventu e ti li movi.
Rritratteddu di tia nni vogghiu fari,
Sarvarlu mi lu vogghiu ntra stu cori.
Villaggio Castanea.
V 1. Tu vascellu chi vai senza li veli, dice all'amata il campagnuolo di Palermo (Salom.,
330).[23] - In un canto di Castelbuono e in un altro di Termini (Sal. 31, 34): Varca chi passi lu mari
'nfurtura, Vascello ch'arrivasti ad autu mari. - Varcuzza di Vinezia pulita, Quantu mi piaci ssu to'
caminari! - Uno di Camporeale (Pitrè, N. Sicil., p. 33): Quannu camini tu, sparmi li veli. - Un canto
Corso (Racc. Tomm.: p. 241): Simbrivati a li me occhi Una vela a la marina.
V 2. Un luogo della Leandride di Museo spiega e commenta quel verso: «Chè famosa beltà
d'intatta donna È più acuta per l'uom d'alato strale, L'occhio è la via; dal colpeggiar del guardo
Scende la piaga, e all'uman cor s'adduce!» (Trad. di G. De Spuches) - Onde il Petrarca fa che le
armi di Amore sieno gli occhi dell'amata: «Amor.... L'arme tue furon gli occhi, onde l'accese Saette
uscivan di invisibil foco» (Canz. in morte) Ma Cin da Pistoja vuole assolutamente il dardo in
azione. «Lo fin piacer di quello adorno viso Compose il dardo che gli occhi lanciaro Dentro dallo
mio cor, quando giraro Ver me, che sua beltà guardava fiso».
Quel trapassanu lu cori ha riscontro col dantesco: «Or dunque s'ella incontra uom che l'adocchi,
Ben gli de' 'l cor passar, se non s'arretra». (Son. E' non è legno)
V. 5-6 Un canto Sanese (Tomm. p. 276): Avete i ricciolini fatti a nave: Ogni piccolo vento ve li
muove. - Quando messer Francesco innamorò di Laura, «Erano i capei d'oro a l'aura sparsi, Che 'n
mille dolci nodi gli avvolgea». - Il Mamiani (Inno a S. Pelagia): «Mosse dal vento tremolavan d'oro
Le biondissime chiome al sen diffuse».
M'eja 'nnamurari, lo stesso che m'haju a 'nnamurari, ho ad innamorarmi, innamorare mi debbo.
V. 7-8, Chiusa affettuosissima questa, e vera figlia del cuore! Un canto di Messina: Ritratteddu
di tia mi vogghiu fari, Purtari sempri lu vogghiu cu mia. - Uno di Borgetto (Salom. 125): Ntra lu
me' petto c'è la to' figura, che mi ricorda quei versi del Notar Jacopo da Lentini: «... Bella ... Dentro
allo core meo Porto la tua figura» - (Canz. Maravigliosamente); e quell'altro di Ser Giovanni
Fiorentino: «E porto anco nel cor la sua figura». (Pecor. G. III, N. 2.) Anche nei canti Toscani
(Tom. p. 182): impressa porto ognor la tua figura. - Uno di Aci (Vigo VI, 7): 'Nveci di lu me' cori,
anima mia, Trovi lu to' ritrattu 'ntra sto pettu. - Uno di Partinico (Salom. 266): spacca stu pettu,
Dintra cci truvirai lu to' ritrattu. - Dante in una delle sue canz.: «donna mia, ... vui Per man d'amor
là entro (nel mio cuore) pinta siete». Un canto di Avola (Vigo XIV, 43): In fari mi vurria lu to
ritrattu, E nni lu pettu miu l'haju a tiniri. Un altro canto delle Isole Eolie: Ritratteddu di tia mi
vogghiu fari, Mi mi lu porto lu jornu cu mia.
XVII.[24]
Caloffuru d'argentu buttunatu,
Pi tïa crisci la pirsuna mia.
Tu si' la vita mia e lu me' sciatu;
Undi caminu sempri penzu a tia.
Sempri di picciriddu t'aju amatu,
Pirch'hai lu sangu duci, anima mia.
Barcellona
V. 1. L'immagine del garofano ricorre sempre gradita alla poesia popolare. - Nella Raccolta
Vigo (II, 26; VIII, 42; XII, 15; XIV, 3; XXI, 67): Si' facci di galofru triunfanti. Aci - Galofaru di
Spagna, duci amuri. Bronte - Mazzettu di galofaru a bottuni. Catania - Galofaru d'argentu
spampinatu. Palermo - Si' scocca di alofuru avvampanti. Giarre - Nella Racc. Pitrè (57, 127, 204,
630, 644): Jalofiru di Spagna si' vinutu. Noto - Galofaru di spassi e di piaciri. Palermo - Galoffaru
chiantatu 'n virga d'oru. Milazzo - Galofaru d'argentu spampinanti. Alimena - Nei c. Calabresi della
Racc. Canale (VI , XXXVI): Caronfulu d'argentu spampanatu - O facci d'un caronfulu an giardinu. -
Uno Monferrino (Ferraro, p. 137): O fève a lo barcun, o bel garoffo (5). - Nei C. Toscani (Tomm. p.
128): Garofano che stai sulla ringhiera, Che Dio ti possa dar la buona sera - Nei Canti Greci
(Tomm. p. 101, 104): Garofolo mio vermiglio, intrecciato con fil d'oro - Fior di garofolo e canna di
cannella - Garofolo mio non annaffiato, che sei sul tetto.
V 3. Vedi il c. VIII. e la n. al v. 9.
V. 4. Uno di Messina pubblicato da me (Canti scelti II, 6): Si manciu o biu, sempri penzu a tia. -
Lo stesso in un altro di Messina (Vigo VIII, 28); e in uno di Borgetto (Sal. 153). - Uno di Cat. (Vigo
XI, 6): notti e ghiornu sempri penzu a tia.
V. 5. Uno di Aci (Vigo XII, 48): T'amai di quannu stesi ntra la naca - Vedi il c. VI e la nota al v.
6.
V 6. Nella Racc. Salom. (6, 248): Lu sangu aviti duci armuzza mia! Borg. e Term. - Sempri chi
penzu a tia, sanguzzu duci. Borg. - Nella Racc. Pitrè (251, 324): Sanguzzu duci, sanguzzu riali,
Sanguzzu, ha' fari zzoccu vogghiu iu. Tortorici - pirduna a mia, sanguzzu duci. Palermo - Uno di
Termini (Vigo III, 8): Quannu nascisti tu, sanguzzu duci. - Uno di Montalbano: E tu si' disïata,
sangu duci, Comu Pasca, Natali e Capu d'annu.
XVIII.[25]
Caloffuru chi fa' 'nu bellu oduri,
Mannami a diri quannu t'haju a 'mari.
Tu m'ha' rubatu lu cori a 'mmucciuni,
Ora 'mparissi non mi lu vo' dari!
Jò nn'haju rimuddatu cori duri!
Lu vostru no lu potti rimuddari!
Jò mi nni vaju e ti salutu, amuri:
Ricorditi di mia, non ti scurdari.
Villaggio Gesso
V. 1. Uno di Giarre (Vigo VIII, 103): Alofuru ca fai stu bell'aduri T'addisidira ognunu ppr'
adurari. - Vedi il c. precedente e la nota al v. 1.
V. 3. Uno di Partinico della Racc. Salomone, poco diverso dal 5, VI della Racc. Vigo (di
Novara): Dammi lu cori chi arrubbatu m'hai. - Uno di Modica (V. XXVII, 2): Mi l'arrubbasti tu
l'afflittu cori. - Nei Toscani del Tommaseo (p. 110, 187, 312): Ti pensi, bello, che non sia peccato
Rubare un core, e non lo render mai? - Sei ladra d'occhi, che il cuore mi hai preso - Tu m'hai rubato
il core e non lo rendi - Traditorello, m'hai rubato il core - Uno Savese (Schif. 12): Mi rubasti lu cori
ulintieri. - Una matinada veronese citata dal Salomone al c. 136: Tu m'hai rubato el cuor, no me lo
rendi.
Ed è frequente anche negli scrittori questa immagine. Jac. da Lentino (Son. Madonna ha in sè
virtute): «isguardando mi tolse lo core» - Fr. Sacchetti: «m'ha co' suoi begli occhi il cor furato» - In
due sonetti attribuiti a Dante: m'ha rubato il mio core e la mente» - «Furato m'ha lo core con lo
sguardo» - Petrarca (Canz. Nel dolce tempo): «Questa ... col mirar gli animi fura» - Nei Rispetti del
Poliziano (Rime, p. 194): «Ingrata ... tu m'hai furato il core» - T. Tasso (Son. 348, P. I): «Il cor ...
m'involò, Donna, un furtivo Vostro sguardo dal petto... »
Ammucciuni, di nascosto, furtivamente. Vedi la n. 7 al c. XXV.
V. 4. 'Mparissi, avv. che significa fintamente, simulatamente; come dicesse: fai le viste, fingi,
dài a intendere. Il Pasqualino fa derivar questa voce da impar dixi, (imparixi, 'mparissi).
V. 5. Nella Racc. Vigo (VIII, 35; XXVIII, 19): Lu cori di 'na donna arrimuddai. Aci - Lu to cori
è cchiù duru di 'na preta, Corcunu vi lu pozza arrimuddari! - Arrimuddari lo stesso che ammollire.
Il Boccaccio (Filoc. III, 206): «amore ... ammollisce i duri cuori» - Il Tasso (Aminta III, 1): «Parole
da ammollire un cor di sasso» - Nel Teocrito del Pagnini (Id. XXIX): «Amore ... Ammollì me che
proprio Era un acciaro»
V. 7-8. Uno di Lipari: Sai chi ti dicu, carissimu amuri? Lu nomu di cu' t'ama 'un ti scurdari. -
Quest'ultimo verso anche in uno di Catania (Vigo XXVII, 12).
XIX.[26]
Si' cocciu di curaddu lavuratu,
Culonna chi s'appoja l'arma mia.
Si' tuttu bellu e tuttu zuccariatu,
Bellu ti fici to' mamma pi mia.
Di picciuli e di ranni tu si 'amatu,
'Nfin 'a li petri di 'mmenzu la via.
Ora ca t'haju ddrocu ässittatu,
Ora sarrà cuntenti l'arma mia.
Isole Eolie
V. 1. Nella Raccolta Vigo un canto di Lentini (I, 5): Si' cocciu di granatu e truncu d'oru. - E uno
di Trezza (XIV, 16): O giuvineddu cocciu di granatu. - Uno di Partinìco (Salomone, 142): Curuzzu
beddu, cocciu di granatu.
V. 2. Uno di Reggio di Calabria pubblicato dall'Imbriani (Organ. p. 142): Cara giojuzza mia,
muntagna d'uoru Culonna a cui s'appoja la mia vita. - Uno di Catania (Vigo VIII, 51): Figghia,
culonna mia, culonna d'oru, Culonna ca t'appoggi a la mia vita. - Un canto Umbro pubblicato dal
Morandi: Misero me, che ho perso quanto avevo!... La colonnetta do' che mi appoggiavo. - Un
canto Greco (Tomm. p. 111): Tu se' l'anima dell'anima e del cuor la colonna. - Uno di Montamiata
(Tomm. p. 64): Oh albero di perle caricato, Colonna a cui s'appoggia l'alma mia. - Anche messer
Francesco in una sua Canzone chiamò Laura colonna della sua frale vita. E disse pure in altra
Canzone che sugli occhi di lei appoggiavasi la stanca sua vita. E prima di lui, Semprebene da
Bologna diceva alla dolce sua nemica: «di mia vita voi siete colonna» - In una canzone a ballo
attribuita al Poliziano: «Tu sei della mia vita pur colonna» (Rime Fir. 1863, p. 372) - Giusto dei
Conti (Son. Caro conforto): «Alta colonna e ferma, che sostiene Mia vita» - Notisi che il siciliano
s'appoja riscontrasi in un sonetto di Dante nella Vita Nuova: «Lo viso mostra lo color del core, Che
tramortendo, ovunque può s'appoja»; oltrechè in una ballata del gentilissimo Lapo Gianni: «colei ...
Cui gentilezza ed ogni ben s'appoja» (Novelle grazie ecc.) - E poiare dissero ancora gli antichi, dal
provenzale poiar.
V. 3. Un canto di Borgetto (Sal. 25): Di zuccaru vi fici vostra matri; e segue ripetendo la parola
zucchero in ogni verso.
V. 4. Nella Raccolta del Pitrè (645, 686): ... la mamma fici la figghia pri dàrila a mia. Alimena -
Ca' di nica pi mia fusti addivata (per errore di stampa, vi si legge addiccata) Cefalù. - E al canto 719
leggesi ancora: Nun ci pinsati chi è nata pri mia. Alimena. - Nella Raccolta del Salomone (283) un
canto di Partinico: Nata siti pri mia. - In quella del Vigo (II 26 , VIII 44 , XIV 49 , XXIV 51,
XXVII, 17): O bedda chi ti ficiru li fati O puramenti to mamma ppri mia? Aci - La to mammuzza ti
fici pri mia. Termini - Ca pri mia, Catarina, fusti nata. Catania - Bedda ti fici to mamma ppi mia.
Giarre. - Bedda, ti fici to matri pri mia. Catania - Presso il Canale (XLIV): Pir mia tu fusti fatta e
stabilita. - L'antichissimo Ciullo, all'amata: «Ben credo che mi fosti distinata».
V. 5. Un canto di Noto (Pitrè, 31): Picciuli e ranni nui nn'avemu amatu. - Il cit. di Montamiata
(Tomm. p. 64): Da grande e da piccin t'ho sempre amato. - Uno di Calabria (Canale, XX): Furu
picciuli e randi e t'hannu amatu.
V. 6. Vedi il c. III e la nota al v. 10.
V. 7. Ddrocu, costì, in cotesto loco - Assittatu, seduto, l'assentado degli Spagnuoli. Ci sono
esempj anche nella comune lingua della nazione. Dante (Inf. C. XVII, 91): «I' m'assettai in su quelle
spallacce (del mostro Gerione)» - Boccaccio (Decam. G. V, N. 1): «le nuove spose con molte altre
donne giá a tavola erano per mangiare assettate» - Lo Ariosto (Sat. II): «Poi che si sono a tavola
assettati».
Nei Canti Monferrini (Ferraro p. 69) insettà, seduta.
XX.
Si' facci di 'na rosa gilistrina,
Chi di li belli siti la suprana,
Vi miritassu d'essiri rigina;
'Ncurunatedda a la palermitana.
Quantu luci un capiddu di ssa scrima,
Pi tantu luci la stidda diana:
Di ssa buccuzza nesci midicina,
Ch'ogni malatu lu cori cci sana.
Sampiero Monforte
V. 1. Rosa gilistrina. Così mi fu dettato. Ma io lo credo scambio di lisciandrina (Rosa alba di
Linneo), ovvero di damaschina (Rosa damascena) - Il Tramater deriva rosa dal celt. gall. ed irland.
ros che vale il medesimo. E reca le seguenti corrispondenze. In ted. rose, in illir. rusa e ruxa, in
oland. roos, in ungher. rozsa, in ingl. e in franc. rose, in isp. rosa. - Un canto di Barcellona:
Facciuzza di du' rosi russuliddi.
V. 2. Nella Racc. Salomone , due canti di Palermo e Borgetto (67, 89): E 'ntra li beddi la rigina
siti. - Rigina siti di tutti li beddi. - Nella Racc. Pitrè, due di Noto (10, 632): Vui siti la rigina di li
belli - Uno di Mineo (Vigo II, 21): Vui siti la rigina di li beddi.
Dante (Son. Di donne io vidi): «Credo che in ciel nascesse esta soprana». - Paganino di Sarzana
(Canz. Gravosa dimoranza): «Sovrana, delli splendor vernice, Che 'mperadrice sembra, tant'è bella»
Avverte il Nannucci che i Provenzali appellavano col nome di sobirana (sovrana) la loro donna
(Man. p. 233) - Nella Ballata Fresca rosa novella che il Fraticelli attribuisce piuttosto a G.
Cavalcanti, che all'Alighieri, o a Dante da Majano, o ad Enzo, come si vuole da altri: «Vostra fina
piacenza Fece Dio per essenza Che voi foste sovrana». - In alcune Ballate del sec. XIV pubblicate
dal Ch. Antonio Cappelli in Modena nel 1866: «Dame souverayne de beautè, d'onour» (XIII) - «Tre
nouble dame souverayne» (XVIII).
V. 3. Questo verso è anche in un altro canto pur di Sampiero che io pubblicai nei Canti Scelti (I,
14): Siti cchiù ghianca vui di la farina. - Un canto di Castelbuono edito con varianti dal Salomone
(79) e dal Pitrè (41): Vi miritati d'essiri rigina. - Uno di Terni e un altro Lucchese (Tomm. p. 116 e
64); Meriteresti d'esser la regina ... Meriteresti di portar corona; che mi richiama al pensiero quel di
Pier Vidal: «Fine beutatz vos faissona Ad ops de portar corona»; versi citati dal Nannucci (Man. p.
219) a proposito dei seguenti di Ubaldo di Marco, contemporaneo di Fra Guittone: «Nobile donna,
di corona degna Per lo valor, onde siete fornita» - Un canto Greco (Tomm. p. 276): A te, signora
mia, converrebbe diventare regina, Sedere sul trono, le bellezze giudicare.
Messer Francesco a Madonna: «Alma real, dignissima di impero». E Pacino Angiolieri, antico
rimator fiorentino: «Non che reame, degno Vi sarebbe imperiato mantenere.» E sì che al dire di
Dante, «leggiadria... è bella tanto Che fa degno di manto Imperial colui dov'ella regna» (Canz.
Posciachè Amor). Anzi, secondo un altro antico rimatore, Paganino di Sarzana, l'alta bellezza è
come riserbata esclusivamente alle imperatrici. «Imperatrice sembra, tant'è bella» (Canz. Gravosa
dimoranza).
Un canto poi di Palermo (Salom. 32): E pri essiri rigina chi t'ammanca? E un altro, di
Castelbuono (79): E chi ti ammanca ad essiri rigina? 'Mmanu la parma e 'ntesta la curuna - E con
esaltazione maggiore il campagnuolo di Termini (39): Ssa to' biddizza a tutti parti grida: Si' rigina e
ti manca la curuna. - Chi vuol maggiore esaltazione, l'ha in quell'altro, di Alimena (Pitrè, 36): Bella,
ca li 'mperii cumanni, E si' patruna di li novi munni.
V. 5. Nella Racc. Pitrè (34, 130): D'oru li trizzi e d'argentu la scrima. Palermo - D'oru e
d'argentu vu' aviti ssa scrima. Alimena. - Un canto Calabrese pubblicato da R. Martire (Racc.
Accanto a Cosenza): Quannu te lievi e ti cuonzi la scrima Li giuvanielli moriri li fai.
Scrima, scriminatura, a discriminando. Vinci.
V. 6. Stidda diana «lo stesso che Lucifero, o stella mattutina, nitida e bella stella, ch'esce dal
mar d'oriente a far pompa di sua bellezza. Gli antichi usavano questa voce a significare una cosa
carissima[27] e appellavano col nome di diana le loro innamorate» (Nannucci Man. p. 48). - Così
anche nei canti del popolo, a cui ricorre sì gradita l'immagine di quella stella: Bedda, pri amari a tia,
stidda diana Pri l'amuriddu to' persi lu sonnu. Termini (Vigo XVIII, 9) - Uno Toscano (Tom. p. 58):
Vostra madre vi vedde tanto bella Nome vi messe la diana stella. - Curioso poi quando il
campagnuolo di Castelbuono dice all'amata: E si' niputi a la stidda diana (Salom. 31); e quello di
Palermo: Di la stidda diana figghia siti (242).
V. 7-8. Vedi arditezza! L'idea che dall'amata venga guarigione ad infermi, la trovo anche,
sott'altra forma, in un Canto di Noto (Pitrè, 125) e in uno di Palermo (Salom. 83): Tu si' lu ciuri ed
iu su la rastera, E lu ciàuru to' un malatu sana[28] - E si fussi malatu eu, lu mischinu, Bedda
vidennu a tia prestu mi sanu. - Così in un canto di Aci presso il Vigo (XII, 13) l'amante che per
improvvisa caduta avea male al piede, dice all'amata: Ed iu scuprennu la to facci bedda, Senza
l'unguentu mi sanau lu pedi. - E così trovo anche nel Vigo istesso due canti (di Agira e Termini) nei
quali si dice che dall'acqua con cui la donna si è lavata la mattina, spunta una bella rosa, donde si
trae medicina che si dà agl'infermi perchè guariscano: Lu spizïali nni fa midicina, La duna a li
malati pri sanari. - Li medici nni fannu midicina, La dannu a li malati pri sanari. - Identici alla
chiusa del canto di Sampiero son quei versi del canto Catanese citato dal Vigo a pag. 199 in nota:
'Ntra la to vucca c'è la midicina, Quantu malati c'è, tanti ni sana. Il che mi ricorda quel dell'Aminta
(A. I, sc. 2): «La virtù della bocca Che sana ciò che tocca.» - Nella medesima Racc. Vigo un canto
di Aci (VIII, 8): Medica siti vui ca midicati Ccu ssi beddi rimeddii ch'aviti; Ma tannu passa sta mia
'nfirmitati, Quannu vasu ssi labbra sapuriti. - E così pure nei Canti Greci (Tommaseo, p. 20, 356):
Oimè muoio, E nessuna medicina ritrovo! Non si trova erba Al mondo per sanarmi, Fuorcbè un
bacio rugiadoso, Saporito, inzuccherato. - Tu se', fanciulla mia, 'l medico e io sono il ferito. Dammi,
fanciulla, il bacio, ch'i' guarisca, poverino! - T. Tasso, alla sua donna (Son. CCCXLVII P.I.): «Tu....
Ciò che il ciel stilla, o che 'in campagne, o in rive Nutre la terra, o chiude il grembo interno,
Raccogli in medicina al mio gran male».
XXI.[29]
Vardu lu celu e vidu 'na facciuzza;
Fu Diu chi la criau tanta billizza;
Aviti ssu pettu di 'na carrubuzza,
Di ssa bucca vi spandi 'na ducizza.
Quattru aneddi purtati a ssa manuzza,
Quattru petri rubbini, dui pi trizza.
Quandu si 'nguaggirà sta signuruzza,
Pigghia stinnardu, bandera e billizza.
Barcellona
V. 2. Properzio Lib. II, El. 3: «Hæc tibi contulerunt cælestia munera Divi; Hæc tibi: ne matrem
forte dedisse putes- Dante nella Vita Nuova: «Le mie bellezze sono al mondo nove, Perocchè di
lassù mi son venute ... Queste parole si leggon nel viso D'un'Angioletta che ci è apparita».
V. 3. Uno di Bronte (Vigo XXII, 2): Pittuzzu di 'na tazza cristallina. - Superfluo l'avvertire che
il verso ha una sillaba di più, che elidon nel canto.
'Na per una, anche nei canti Toscani (Tomm. p. 303, 306: 'Na volta ce l'avevo la speranza - 'Na
volta tu mi hai fatto innamorare. - In quelli di Marittima e Campagna della Racc. Visconti: 'na
fiamma ardente. - Nei Corsi (Tomm. p. 226): 'na cosa rara.
V. 4. Nella Raccolta Vigo (II, 16, 4, 49): 'Nvucca cc'è na ducizza chi mai speddi. Raffadali -
Aviti la vuccuzza nzuccarata; Vi spanni meli la stati e lu 'nvernu. Aci - 'Ntra la vuccuzza ci hai meli
rusatu. Termini - Uno di Noto, presso il Pitrè (652): Di la vucca vi spanni latti e meli. - Un canto
Calabrese (Canale, XXXIX): Na funtana di meli è ssa buccuzza. - Il Meli (Odi, VI) della sua Nice:
«'Ntra lu labbru culuritu Di lu caru amatu beni Cc'è lu meli cchiù squisitu ...» - Il Poliziano, o qual
si sia l'autore della ballata La brunettina mia: «con la sua boccuccia piove mèle».
V. 7-8. Nella Raccolta Vigo uno di Mineo, (VIII, 71) di cui può dirsi variante il 4 XIX, di
Catania: Ora prjamu a Diu ca junci ss'ura, Si junci lu stinnardu e la bannera. - Uno di Castelbuono,
nella Raccolta Salomone (260): Ora si voli Diu, nni junci l'ura, Si junci lu stinnardu e la bannera. -
Si 'nguaggirà - Andrà a marito. Dal francese engager; per la obbligazione della fede reciproca negli
sposi.
XXII.[30]
Vardu lu locu to', mi ssettu e chianciu,
Pigghiu la pinna, la bagnu e no scriu;
Pinzandu lu to nomu sempri chianciu;
Unni si', anima mia, chi non ti viu?
E si pi sorta carchi cosa manciu,
Di vilenu si fa lu gibu miu.
No mmi canciari no, chi non ti canciu:
Schettu staju pi tia, mentri chi viû.
Isole Eolie
V. 1. Un canto di Partinico (Salom. 120): Guardu li mura di lu to' palazzu, Guardu e guardannu
la vista cci appizzu. - Uno di Termini (Vigo XXVII, 15): Chianciu la grada e chianciu chisti mura,
Chianciu st' afflittu sfurtunatu locu. - E uno di Calabria (Canale, XLII) che ha di molti riscontri con
esso: Vardu la casa e cianginu li mura[31], Vardu l'affrittu e dispiratu locu. - Un canto Greco
(Tomm. p. 361): Mi prese l'affanno e seggo e piango.
V. 4. Richiama quel luogo affettuosissimo della Vita di S. Eugenia: «Figliuola mia ... dove sei tu
ch'io non ti truovo?» parole che dàn cominciamento ad un tratto eloquentissimo che il Mamiani
trasferir volle in uno dei suoi bellissimi Inni, quello a S. Pelagia. - Un canto di Catania (Vigo VIII,
20): Unni siti, figghiuzza, anima mia?
Viu, vidu, fognato il d. Così negli antichi scrittori vio ed anche veo. Jac. da Lentino
(Maravigliosamente): «quando voi non vio» - Ruggerone da Pal. (Oi lasso, non pensai): Tutto
quanto eo vio - Pier delle Vigne (Assai cretti celare): «poi la veo» - Stefano Protonotario da Mess.
(Assai mi piaceria): «Amor non veo» - Jac. d'Aquino (Al cor m'è nato): «'n sogno la veo».
V. 5-6. Un canto di Montamiata, nel Tommaseo (p. 192): Quel che mangiavo, l'era fiele amaro -
Più efficace di quell' altro: Non posso più nè bere nè mangiare. - Il Petrarca (Son. Passer mai
solitario): «Lagrimar sempre è il mio sommo diletto, Il rider doglia, il cibo assenzio e tosco».
V. 7. Nella Raccolta Vigo (XII, 60): Si' bedda e non ti canciu cu 'n tisoru, Nè mancu cu 'na navi
di munita. Avola - Racc. Salom. (335) Nun criditi ch'eu pr'autru canciu a vui. Borgetto - Racc. Pitrè
(31, 218, 710): E si Palermu mi sarria annutatu Nun cangiassi 'n 'amanti comu tia[32] Noto - Non si
rici ca pi autru canciu a vui. Ficarazzelli.
V. 8. Racc. Salom. (328, 333): Si sai quant'è l'amuri chi ti portu! Bedda, a' 'un pigghiu a tia
m'arrestu schettu. Termini - La me' palora passa pri cuntrattu, Bedda, s' 'un aju a tia mi restu
schettu. Ficarazzi. - Racc. Pitrè (213, 214, 215): Moru schettu pri tia e moru cuntenti. Tortorici - Si
mi diciti no m'arrestu schettu. Camporeale - Eu schettu moru si 'un mi pigghiu a voi. Termini - Uno
poi di Caltavuturo (Racc. med., 52): Sai chi ti dicu, Rusidda gintili? Statti schetta per mia, 'un ti
dubitari - Uno di Aci (Racc. Vigo XIV, 6): Giuramentu sullenni vogghiu fari, Staju schetta pri tia
mentri su' vivu. - Un canto Greco: Se ti sposi, mi sposo; se così rimani, rimango.
XXIII.
Figghiolu beddu, nui comu facemu?
Vostra matri non voli mi nn' amamu,
Semu luntani e mai no nni videmu,
Mmasciàti sutta-manu nui mannamu.
A quarchidunu pi menzu mintemu,
Lu so' cori, ch'è duru, arrimuddamu.
Chi si carchi riparu non mintemu,
Vüi muriti e jò la morti chiamu.
Villag. Castanea
V. 1-2. Un canto del villag. Gesso: Cc'è to' mamma e to' patri chi non voli. - Uno di Termini
(Pitrè, 215): Cc' è mè mamma e mè patri ca nun vonnu. - Uno di Partinico (Salom. 315): Vostra
mamma vi teni 'nta la riti, Nun voli chi cu mia vu' cci parrati. - Uno di Palermo (Vigo VIII, 66): Me'
matruzza mi teni stritta assai, Non voli chi parrassi cchiù ccu vui. - Uno Pistojese (Tomm, p. 361):
E la tua mamma non vuol che tu m'ami - E un altro, toscano, della Racc. Tigri: Babbo non vuole e
la mamma nemmeno, Come faremo a fare all'amor? - Un canto Greco (Tomm. p. 112): Va, di' alla
madre tua, non m'imprechi; Che genero suo divengo: e segga, e mi benedica.
Figghiolu più vicino al lat. filiolus. - Matri, Madre: é il dativo di Mater. - Matre in Dante
(Inferno C. XIX): matri nell'Ariosto (Canz. Non so s'io potrò ben).
V. 3. Uno di Montam. (Tomm. p. 225): Ti pensi, a me che non mi sappia duro Volerti bene e
mai non ti vedere?
V. 4. Uno di Montamiata (Tomm. p. 196): Bella, ti manderei dell'imbasciate - Uno di Alimena
(Pitrè, 723): Tu mannami 'na littra 'n sutta manu.
Suttamanu, sotto-mano, (in modo che altri non se ne accorga), di celato, nascostamente.
V. 5. Un canto di Ficarazzi (Salom. 447) che ha delle attinenze col 4, XV della Racc. Vigo:
Mittitivicci 'mmenzu, boni amici, Forsi sta paci si putissi fari. - Un altro di Ribera (Salom. 442):
Ora vogghiu prigari a quattru amici Forsi la paci putissimu fari. - Il cit. di Termini (Pitrè, 215) vuol
che l'amato mandi a infastidire con insistenze continue i costei genitori, perchè il matrimonio abbia
luogo: Mànnali a siddiari e nenti cchiui.
V. 6. Vedi la nota al v. 5. del c. XVIII.
V. 7. Metter riparo in Busone da Gubbio (Avvent. Cicil. L. III, c. 11) e in G. Villani (Cron. L.
XI c. 118, ediz. Mil. 1848).
V. 8. Uno di Palermo (Salom. 472): Tu ti disperi ed eu la morti chiamu. - Petrarca: «Quante
volte m'udiste chiamar morte?» (Canz. Perchè la vita è breve) - Giusto dei Conti: «... sempre, lasso,
chiamo morte» (Sest. Chi è possente) - «Così tra due mi tene Amor, che da l'un lato morte chiamo,
Da l'altro cerco d'acquetar la doglia» (Sest. La notte torna) - Lorenzo dei Medici: «... morte per
ristoro Chiamo» (Son. Un acerbo pensier).
XXIV.[33]
O bellu, quannu nüi nn'ancuntramu
Comu gialini e virdi nni facemu!
Calamu l'occhi e no nni salutamu,
Chistu è lu ver' amuri chi facemu.
Sa quali santu prigamu prigamu?
Forsi nüi sta grazïa aviremu.
Si stamu un'ura no mi nni parramu,
Muremu jo e voi, certu muremu.
Villag. Gesso
V. 2. In questo è forse maggior bellezza che in quei due versi del cantore di Laura: «Vedete ben
quanti color dipinge Amor sovente in mezzo del mio volto» (Canz. Perchè la vita è breve).
V. 3-4. Un canto vicentino (Pasqual. XVI) ricorda all'amata: Bassavi i occi e la bocca ridevi,
Dentro dal vostro cuor mi saludavi. - Un canto di Ficarazzi e Borgetto (Salom. 191): Tu cali l'occhi
ed eu calu la testa, Chissu è lu signu ca nni salutamu . - Uno di Adernò (Vigo XVI, 4): Iu spinciu
l'occhi, tu cali la testa, Chistu è lu signu ca ni salutamu. - Uno fra i Toscani del Tommaseo (p. 216):
Quando lo scontro, abbasso gli occhi a terra: La lingua tace e lo mio cor favella. - Chistu, l'iste dei
Latini. Nei Canti Toscani chesto (V. la Racc. Tomm. p. 44, 117, 127, 182, 234, 240, 320, 314).
V. 7-8. Un canto di Palermo (Vigo XXI, 57): E quannu staju un'ura e nun ti viu, Oh chi duluri a
stu cori chi haju! - Uno Calabrese (Canale, XL): Si staju n'ura e non ti viu a tia, Tuttu mi sentu di
focu addhumatu - Uno di Carini (Salom. 355): O Diu, chi pena mi dastivu a mia, Ch'aju la lingua e
nun pozzu parrari! Passu davanzi di l'amanti mia, La viju e nun la pozzu salutari! - Nei Toscani
della Racc. Tom. (p. 216): Che pena e che dolore è mai la mia, Aver la lingua e non poter parlare!
Quando che passo dalla dama mia, La vedo e non la posso salutare. Lucchese. - Oh Dio del cielo
che pena è la mia Aver la lingua (come sopra) ... Io vado e passo dalla dama mia, La veggo e non la
posso salutare. Pistojese - Che pena e che dolore è un po' la mia, Aver (come sopra) ... Riscontro
l'amor mïo nella via, Lo scontro e non lo posso salutare. Pistojese - Un canto Vicentino (Pasq., X):
se tu savessi che pena è la mia Aver la lingua e no poder parlare, Passar davanti a la morosa mia
Vederla e no poterla saludare. - Un canto Ligure (che tolgo dal Salomone): Oh che dis'pereziun l'è
mai la mia, Avëi la lingua e nun pudëi parlare! Passu davanti a la galante mia, La vedo e nun la
possu salütare. -
XXV.[34]
E tu janca palumma abbassi l'ali,
Strusci li pinni toi quannu chi voli;
Ma quantu è onestu lu to' caminari!
Undi camini tu rosi e vïoli:
L'Ancili di lu celu fa' calari
Ca li to' modi o cu duci palori:
O tu ti mmucci, o tu ti lassi amari,
Non ci dari cchiù pena a lu me' cori.
Francavilla.
V. 2. Un canto di Casteltermini (Pitrè, 706): E di lu pagu nni vogliu li pinni, Di la palumma lu
scrusciu di l'ali - Un canto Greco (Tomm. p. 171): Di sera mi leverò ... per sentire il fruscio delle
penne dello sparviere.
V. 3. Uno di Casteltermini (Pitrè, 28): Quantu è liggiatra ni lu caminari! Ma quel liggiatra non
mel dà popolare. - Uno di Termini (Salomone 50): Di caminari vui nni siti mastra - Un canto
Umbro (pubblicato da G. B. Monti): La camminata tua mi piace tanto.
V. 4. Sottintende: fai nascere. Ellissi potente! - D'oru e d'argentu li pirati lassi, Spanni rosi e
vïoli pi la via. Castelbuono (Pitrè, 38) - Rose e viole semini indo' vai. Canto Romanesco tra i pubbl.
dal Blessig - ... unni lu pedi posi Nasciunu ciuri di milli divisi. Borg. e Pal. (Salom. 17) - La me
morosa per un prà la passa, Dove la mete un piè l'erba se sbassa: La me morosa per un prà camina,
Dove la mete un piè l'erba s'inchina; La me morosa per un prà la core, Dove la mete un piè ghe
nasse un fiore. Canti Vicent. (Pasqualigo, XIII). - Un canto del Borgo a S.Lorenzo nel Mugello
(Tomm. p. 329): Di do' passate voi la terra ride. Fiorisce l'erba, le spine e le rose - Uno di
Valdichiana (p. 207): l'erba ti fiorisce sotto i piedi. - Uno poi del Prato Vecchio nel Casentino (p.
392): Fiorisce l'erba do' avete a passare. Dove avete a passar fiorisce il grano, ecc.
Alla dea Venere diceva Lucrezio: «a te germoglia Erbe e fiori odorosi il suolo industre (Rer.
Nat. L. I, Trad. March.) - Così in Teocrito dice Menalca (Id. VIII): «In tutti luoghi è primavera ...
dove Vien la vaga fanciulla; al suo partire il pastorello inaridisce e l'erbe - (Trad. Pagnini) -
Claudiano «quacumque per herbam Reptares, fluxere rosæ candentia nasci Lilia ... » (Laus Serenae
Reg. uxor. Stilicon.) - Nè il Petrarca lasciò di attribuire a Laura questi miracoli: «... facea ... l'erba
Con le palme e coi pie' fresca e superba; E fiorir coi begli occhi le campagne, Ed acquetar i venti e
le tempeste Con voci ancor non preste. (Canz.) - E nella preced. strofa avea detto chi al nascer di
lei, «il Sol mai sì bel giorno non aperse: L'aere e la terra si allegrava; e l'acque Per lo mar avean
pace e per li fiumi» - Giusto dei Conti «il dolce passo ... germina viole ovunque move» (Bella Mano
Son. 8) - Della bella Simonetta diceva il Poliziano (Giostra L. I, 43, 44, 55): «E pur col ciglio le
tempeste acqueta» - «L'aer d'intorno si fa tutto ameno, Ovunque gira le luci amorose» - «L'erba
verde sotto i dolci passi, Bianca, gialla, vermiglia, azzurra fassi» - E il sno protettore Lorenzo (Son.
Spesso mi torna a mente): «Ove Madonna volge gli occhi belli, Senz'altro Sol la mia novella Flora
Fa germinar la terra, e mandar fuora Mille varii color di fior novelli» - B. Tasso (Canz. Donna
gentil): «questa pellegrina Che con la fronte sua serena il giorno E co' be' piedi le campagne infiora
» - L'Ariosto (Canz. Amor da che ti piace) «Sotto le care piante Più volte ho già veduto L'erba
lasciva a prova indi fiorire: Vist'ho dove il ferire De' suoi begli occhi arriva In valle, piaggia o colle
Rider l'erbetta molle. E di mille color farsi ogni riva, L'aer chiarirsi e il vento Fermarsi al suon di
sue parole attento». - Anche la donna dell'infelice Torquato «adornava di fiori e d'erba Le rive e i
campi» e quella del Sannazzaro rivestiva «di rose e di viole ovunque fermava l'orme oneste e sante»
E la bella Ninfa del Molza «infiorava al Tebro col piè le sponde». Ma fine oramai a questa
lunghissima nota!
V. 5. Frequenti queste scese d'Angeli sulla terra, per cagion dell'amata! E il campagnuolo di
Noto dice alla sua donna; Calaru l'angili pi criari a vui (Pitrè 13) - Pel contadino di Alimena e di
Borgetto anche quando nacque l'amata, L'ancili di lu celu 'n terra foru (Pitrè, Nozze Sicil., p. 31) -
'N terra calaru tri ancili santi (Pitrè, Canti, 1). Così pure pel Calabrese, al battesimo della sua donna
N'Angelu di lu celu discindiu (Canale, XLI).
V. 7-8. O tu ti mmucci, da ammucciarsi, o mmucciarsi, nascondersi, donde l'avv. ammucciuni,
di nascosto, furtivamente.
Il Vinci nel suo Etymologic. Siculum il fa derivare dal mucia mucia col quale noi chiamiamo la
gatta nascondentesi per gli angoli della casa. - Il Pasqualino invece il deriva dal greco mucos o
muchios, (mutato l'i in u) luogo occulto, interiore, astruso. Ed è a notare che nel vocabolario Greco
Italiano dello Schenkl e dell'Ambrosoli alla voce mucòs, si fa corrispondere il sanscrito mukha,
significante il luogo o lo spazio interno, l'angolo più riposto. E mukha è tanto vicino al siciliano
'mmucciari; col quale parmi che abbia una qualche attinenza l'italiano mucciare usato dagli antichi,
in senso di trafugarsi, fuggirsi: esempio quel luogo dell'antico volgarizzatore di Livio:
«Rimproveravangli ch'egli s'era mucciato e appiattato sotto l'ombra de' tribuni». Non così però il
digli che non mucci di Dante (Inf. C. XXIV, 127) che parmi usato per burlare ed eludere, come
dopo il Lombardi bene opinò il Poggiali.
V 8. Un canto di Adernò (Vigo V, 3): Smoviti a pietà di li mei chianti, Non mi dati cchiú peni e
cchiù turmenti. - Nei canti Toscani (Tomm. p. 215, 230): Quelle son tutte pene che mi dai. - Le
pene che mi dai tutte le scrivo.
XXVI.[35]
Acula chi d'argentu porti ss'ali,
Fierma, quantu ti dicu du' palori:
Quantu ti scippu 'na pinna di ss'ali,
Quantu fazzu 'na littra a lu me' 'muri.
Tutta di sangu la vurria stampari,
E pi siggillu cci mientu lu cori.
Ora ch'è lesta, spidduta di fari,
Acula, porticcilla a lu me' amuri.
Isole Eolie
V. 1-2. Un canto di Aci (Vigo, VIII, 36): Si' acula d'argentu e porti l'ali, Ti scruscinu li pinni
comu voli. - Uno Pistojese (Tommaseo, p. 366): Un'aquila dal ciel veddi golare... D'oro e d'argento
lei aveva l'ale. - Vedi anche la nota 1 al c. II di questa Racc.
V. 3. In un canto di Borgetto e Palermo (Salomone, 377) l'amante domanda a un uccello che
dall'aria si cali e gli dia un'ala in prestanza, per carità, ond'egli voli in aria breve ora: Acciduzzu di
l'aria, cala, cala, Nun mi fari pirdiri sta vintura; Fammi 'na carità, 'mprestami un'ala Pri vulari 'nta
l'aria quant'un'ura.
Scippari, svellere. Il Vinci nel suo Etymol. Sicul., facendolo sinonimo di scipare, dissipare, lo
deriva ab antiquo verbo sipo, idest spargo, hinc dissipo. Ma non parmi ch'ei ben si apponga. Meglio
il Pasqualino, dal lat. cippus (pedale degli alberi), aggiuntavi la s avente forza di ex, come dicesse
excippare, ex cippo evellere. Ma io credo piuttosto ch'ella derivi dal lat. excerpere, tor via, levare,
donde l'italiano scerpare; tanto più quando osservo che in molti luoghi di Sicilia invece di scippari,
si dice sceppari, o più di frequente (nella prima pers. del pres. indicat.) sceppu invece di scippu.
Littra, sinc. di littira, come in italiano lettra per lettera (Petrarca, Tasso, Guarini).
V. 5. Uno di Caltavuturo (Pitre, 364) mandando una lettera alla sua donna: Ti la vuleva scriviri
di sangu, E sangu di li vini un nni vinia.
V. 7. Lesta, compiuta, fornita. Il Vinci la deriva dal greco telos, fine, syllabis transpositis - In
questo senso differisce dall'add. lesto della lingua italiana, per destro, presto, derivante dal celtico
laster (subito, presto, prontamente, onde lasterra, agile, rapido). E così pure il francese ha leste e
listo lo spagnuolo. V. il Tram. - Spidduta , finita, da expedire, expeditus.
XXVII.[36]
Giuvini bellu, m'allegra lu cori
Quannu ti vidu a la strata passari:
C'è to' mamma e to' patri chi non voli,
Mancu to' soru mi lassa parrari.
Tu si' cchiù beddu di l'otri figghioli,
Tu sulu mi facisti 'nnamurari.
Chissi su' primi o l'urtimi palori,
S'iddu è datu da Diu non po' mancari.
Villagg. Gesso
V. 1-2. Nei canti popol. Toscani (della Racc. Tigri): Quando ti vedo ... Mi fai tanto nel core
arrallegrire. - Il cuor mi si consuma dall'amore Quando passar vi veggo nella via.
V 3. Il c. XXIII di q. Racc.: Vostra matri non voli mi nn'amamu. - Soru (sorella) più vicino alla
voce latina soror, che il Petrarca fece italiana (nel Son. L'aura e l'odore): «Come a noi 'l Sol, se sua
soror l'adombra». - Sora in Feo Belcari (Rappresentaz. p. 97 Fir. Moutier 1833) - Lassa (lascia)
usato dagli antichi scrittori e rimisto alla poesia. Questa voce è più vicina alla tedesca lassen, (da cui
il Muratori deriva lasciare) ed alla francese laisser.
V. 4. Mancu per nemmeno, come nei Canti Corsi (Tom. p. 226). Ed è frequentissimo nei
Toscani. - Generalmente si è voluto considerar questa voce come bassa e plebea, quando poi oltre al
Bellincione citato dal Tramater, non isdegnarono usarla il Machiavelli (Leg. al Valent. XXXIII), il
Varchi (Ercol. ques. III), il Gelli (Capr. del Bott. III) e l'Ariosto Orl, Fur. C. XXXIV, 65): il che
notava quel bravo filologo e valent'uomo del Buscaino Campo, che, non toscano, ha pur mostrato ai
Toscani come si possa aver voce in capitolo nelle cose della lingua (Vedi i suoi Studj Varj e
l'Append. agli stessi. Trapani 1867, 1871, p. 304, 158)
V. 5. Un c. Greco (Tomm. p. 138): Tu sei la più bella di tutta la tua fratellanza.
V. 6. Uno di Termini (Salomone 127): Tu sula mi piacisti e nudda cchiui; che ricorda il
Tibulliano (El. 13. L. IV) «Tu mihi sola places ...» E il Petrarchesco (Son. dolc'ire, dolci sdegni) «...
tu sola mi piaci».
V. 8. Un canto di Messina pubblicato da me (Canti Scelti II, 9) finisce così: Ammàtula mi fai sti
'ncagnateddi, S'iddu è datu da Diu non po' mancari. - Uno di Termini e Mineo (Vigo XIV. 40):
Siddu è nata pri mia nun po' mancari. - In un canto dell'Elba (Tomm. Canti Tosc. p. 225): Che ciò
ch'è scritto in ciel, sarà anche in terra ... Che ciò ch'è scritto in ciel non può mancare. - In uno
Pistojese (p. 246): Poichè gli è scritto in ciel, convien che sia. E in un altro pur di Pistoja (p. 357):
Ma se sarà destin, ci sposeremo. - Il Pulci (Morg. Magg. C. V, 21): «Non si può tor quel che 'l ciel
pur destina».
XXVIII.[37]
Di sta finestra si 'ffacciò 'na luna,
Di cantu e cantu na stidda dïana:
Su' tanti li sbrenduri chi ndi duna,
Sunnu comu la Liggi Cristïana.
Ddroc-a-intra siti vu', cara patruna,
In cumpagnïa di la gran Surtana.
Barcellona
V. 2. Ed anche qui l'immagine della stella diana. Vedi il c. XX. e la n. al v. 6. - Tomm.
Buzzuola da Faenza. «Come le stelle sopra, la Diana Rende splendor con grande claritate, Così la
mia donna par sovrana Di tutte le donne che aggio trovate» - Ser Monaldo da Soffena: «Sembra
stella Diana Vostro bel viso chiaro, tanto splende.» C. Guinicelli (Son. Io vo' del ver la mica donna
laudare): Più che stella Diana splende ...»
V. 4. Curioso paragone e bello, e dice tanto! - Legge cristiana è nel Boccaccio (Decam. G. I,
N.3); e nel Bartoli (Asia L. III, p. 757 ediz. Romana 1663); Legge di Cristo nel Belcari
(Rappresentaz. p. 116).
V. 5. Ddroc-a-intra (chè l'amante è dietro la porta dell'amata) corrisponde alla voce costicentro
usata dagli antichi italiani scrittori, come avverbio di luogo; la qual voce composero da costici (per
costì) e da entro - Costì dentro nel Decamerone: «Deh madonna , io vi prego per Dio che voi
m'apriate, acciò che io possa costì dentro stare al coperto» (G. VIII, N. 7) - Intra per dentro, tutto
latino.
V. 6. Par che manchino a questo canto altri due versi. - Il Pitrè pubblicandone uno di S. Cataldo,
in cui si dice: Po' cummattiri cu la Gruan Surdana (37), annota: «Il primo esempio in cui si nomini
una Grande Sultana» - Questo di Barcellona sarebbe dunque il secondo. - E in altro canto pur di
Barcellona, trovo eziandio ricordato il gran Soldano: Ti meritassi d'essiri rigina, D'essiri spusa di lu
Gran Surdanu. Ma già il ricordo del Soldano nella siciliana poesia è antico quanto Ciullo d'Alcamo.
Non asserirò per questo che il canto di Barcellona sia dei tempi del principe di Damasco.
XXIX[38]
E nta ssa strata c'è 'na picciridda
Chi bassa l'occhi 'ntierra e no mi varda;
Dui pumi russa puorta a la mascidda,
Miraculu di Diu! quant'eni biedda!
Urria la sorti mi parru cu idda,
'Mbucca cci la darria 'na vasatiedda.
Isole Eolie
V. 1. Uno di Palermo (Vigo X, 1): 'Ntra sta vanedda c'è 'na picciridda China d'amuri e mi fa
pazziari. - Uno Savese (Schifone, 14): Mi nnamurai di na piccirilla Cu tant'amori, e mi facia piccari.
V. 2. Bassa l'occhi, abbassa gli occhi. Nei Canti Toscani (Tomm. p. 175, 229): Bassarò l'occhi e
morirò per voi. Montamiata - Bassava gli occhi e il cor si rallegrava. Appennini.
Dante: «bassando il viso» (Son. Negli occhi porta - Inf. C. 18) - Lapo Gianni: «bassai li miei
(occhi)» (Ball. Questa rosa novella) - Boccaccio: «bassando gli occhi» (Madrig. Io non ardisco) - Il
Petrarca: «gli occhi in terra lagrimando abbasso» (Son. Io mi rivolgo indietro) - Un canto Toscano
(Tomm. p. 222): Quand'io vi dico che voi siete un fiore, Neppur alzate gli occhi per guardarmi.
Versi che richiamano quelli, citati dal Redi (annot. al Bacco in Tosc. P. 18, v. 7), di ser Bello
antichissimo Poeta: «Quando eo ve dico Voi sete una fiore, Nè pur alzate gli occhi a sguardar me» -
V. 3. Il cit. di Castelbuono (Pitrè 69): Un pumu russu avia pr'ogni mascidda. - Uno di Salaparuta
(Nozze Siciliano, p. 31): Su' puma russi li vostri masciddi.
Nella Racc. Salomone (72): L'hai du' pumidda d'oru ssi masciddi. Borgetto - Un canto Albanese
(Crispi Memorie Storiche di tal. costum. apparten. alle Colon. Greco-Alban. di Sic. Pal. 1853, p.
27) paragona il viso della fanciulla a un ramuscello di belle poma; come un altro, alla melarancia (a
melarancia Hai rubiconda simile E l'una e l'altra guancia; p. 31) - Un c. Toscano (Tomm. p. 81):
Teste du' gote, du' melucce rosse - Un canto Greco (Tomm. p. 245): Due mele di Venezia son le tue
gote. - Teocrito (Id. XXVI, trad. Pagnini): «Agave ... le guance Pari alle mele avea ...»
Mascidda (più prossimo al latino maxilla) per guancia, come in italiano, mascella.
V. 4. Bellissimo questo! - Uno di Alimena (Pitrè, Nozze Siciliano, p. 38): Diu! unni si criau
tanta biddizza! - L'amante di Bice (Son. Tanto gentile): «par che sia una cosa venuta Di cielo in
terra a miracol mostrare» - Il gran Torquato (Son. CLXXV, CCCLXXIII, P. I): «beltà... miracol
d'Amore e di Natura» - «La Bella ... Miracolo del Cielo e di Natura» Con più stemperamento
Bernardo Tasso (Canz. Donna gentil, tant'è 'l favor): «Canzon, se brama alcuno Saper il nome de la
Donna mia, Di': da i sette miracoli famosi, Che sempre glorïosi Il mondo ornar già mille lustri, e
pria, Prende il nome costei, non men di loro Miracol chiaro dal Mar Indo al Moro» - Il Bembo (Son.
Donna, cui nulla è par): «Tra quanto il Sol riscalda, e quanto gira, Miracolo maggior non s'ode e
vede»
Eni per è nei C. Toscani (Tomm. p. 65). L'avete una bontà che vostra l'ene. - Fu usato dagli
scrittori del trecento. Fra Guittone: «L'onore e lo bene Che per voi fatto m'ene» - Rett. d'Arist. «lo
nappo ene lo scudo delli bevitori» - Tratt. Vir. Mor. «lo primo mistiere di crudeltate si ene» - Fr. da
Barberino (Reggim. e Cost. delle Donne p. 98, 141, 239): «Sostenga l'uso del loco ove ene» - «E
della Corte l'usanza ov'ell'ene» - «ene sommesso»
V. 5. Idda, il latino illa, donde ella e poi quella (come da ista, esta e poi questa). Così iddu da
ille, quello.
XXX.[39]
Jò fici vutu di 'na torcia fari,
Longa, dilicatedda comu a vui.
'Nnanti Sant'Antuninu l'eja 'ddrumari,
Cu 'ntinzïoni di pigghiari a vui;
Chinnici virgineddi cunvitari,
E un pani ed acqua jò fari pri vui.
Si vostra matri non lu voli fari,
Vi vegnu e robu e non ci penzu cchiui.
Isole Eolie
V. 1. Torcia, torchio, torcia, doppiere. Potrebbe derivare o dalla voce latino-barbara intertortizia
che davasi a quattro lunghe candele unite insieme; ovvero da torqueo, per essere quelle dette a
vento, composte di corde torte. Potrebbe anche, secondo altri, venir dal german. dorsche, o torsche;
o dal celt. gall. toirrse (torcia). Vedi il Tramater, voce torchio.
V. 2. In un altro dell'Eolie (il XXXVIII di q. Raccolta): Cchiù dilicata di 'na torcia siti: - dilicata
in senso di svelta, snella, gentile: dilicatedda affettuoso diminutivo - Uno di Lentini (Vigo XI, 9):
Un lazziteddu ci truvai (in una lettera) Longu e dilicateddu comu a vui.
V. 3. S. Antonino, protegge (scrive il Vigo) le zitelle e lor procura marito». Che non fanno i
santi? - Vedi la Leggenda palermitana nel vol. II della Racc. Pitrè, p. 224.
'Nnantiper innanzi, anche nei Canti Toscani. - Nè mancano esempj di autori. Nelle Rime di
Giusto dei Conti e di Bernardo Tasso 'nnanzi. In quelle del Bojardo 'nnanti. In quelle del
Sannazzaro e nell'Orlando del Berni (C. XXI, 58) nanzi. Nel Barberino (Regg. e Cost. delle Don. p.
136) nanzi. Il Biondi (Trad. Tibullo El. 2, L. I) nanti. E il Monti (Trad. Iliade L. XIII, XV) nanzi e
nanti. Altri esempi nel Vocab. del Tramater.
L'eja 'ddrumari, l'aju a 'ddrumari, l'ho ad accendere, debbo accenderla. E ddrumari per
accendere risponde all'allumare usato da Jacopo da Lentino (Madonna, dir vi voglio), da Guido
delle Colonne (Canz. Amor che longiamente), da Monaldo da Soffena (Canz. Di sì amoroso foco),
dal Boccaccio (Son. Sì dolcemente), dall'Alighieri (Purg. C. XXI, v. 94).
V. 4. Pigghiari a vui, prender voi in moglie, o a marito, secondo che il canta l'uomo, o la donna.
Notabile che l'idea del voto (che pur si può dire il pane quotidiano dei campagnuoli) sia così
rara nei canti. Essa infatti, non occorre (ch'io sappia) se non solo nei citati due Canti della Massa e
di Aci, e in uno di Casteltermini presso il Pitrè (155): Bella, pr'amari a vu' 'mpignavu a tanti ...
Ancora fici lu votu a li Santi P'avirivi pri spusa sulamenti. - A questo potrebbe anche aggiungersi
(quantunque non faccia espresso cenno di voto) quel di Boccadifalco (Pitrè, 203): Supra un munti
d'amuri fabbricai, Pi 'ntinzïoni di vuliri a vui.
V. 7-8. In un canto di Saponara l'amante dice alla madre della donna sua: Si sentu diri ch'autru
cci la dati, Jo vi la rrobbu e vu' non mi viditi. - Uno Savese (Schifone, 14): Ca ci la ostra figlia non
mi dati, Ju bi la robbu quannu sta' durmiti. Uno stornello Romano: Fiore di pepe, Se la vostra
figliuola non mi date Io ve la ruberò voi piangerete. Perchè, secondo un canto Vicentino
(Pasqualigo, II): Chi roba le putele no xe ladri, Se i ciama giovanini inamoradi. I roba pute ladri no i
se ciama, Se i ciama giovanini senza mama; che ha riscontro con quel di Terni (Tomm. p. 365); Chi
ruba le zitelle non è ladro: Si chiama un giovinotto innamorato: e con quel Monferrino (Ferraro, p.
155): Questa r'è l'ura di rubbar le donni; Chi rubba donni non si ciama ladro, Si ciama cavalier e
bun suldato (97) - In uno di San Pier a Sieve (Tomm. p. 362) l'idea del rubare la giovine, è
contenuta, ma non espressa, in questi versi: La bella bimba, La non me la vuol dar, l'ingrata
mamma. Se non me la vuol dar, non me la dia. Tutta la notte gli fo sentinella: Verrò per essa un dì
che non ci sia. Se non me la vuo' dar me la darai. Verrò per essa un dì non ci sarai. - In un altro
stornello però è manifesta: Se la vostra figliuola non mi date, Io ve la ruberò, voi piangerete.
V. 6. Un c. di Barcellona: Pani ed acqua faria tri misi l'annu, Puru chi avissi a tia 'na vota 'u
jornu. - Lo stesso pensiero incontra in altri tre canti della Racc. Vigo (VIII, 44, 64; XXXI, 10), di
Termini, di Aci e di Piazza.
XXXI.[40]
Mi mannasti lu pumu muzzicatu
E jò p'amuri to' l'haju ricivutu;
Quant'era duci, beddu e zuccaratu!
'Nta lu to' pettu è statu cumpunutu.
Nuddu lu dugnu, si m'è dumannatu;
Mancu si d'oru mi fôra rinnutu.
E tu, bedda, tiranna e cori 'ngratu,
Mortu mi vidi e no mi duni aiutu!
Francavilla
V. 1-2. Uno di Palermo (Salom. 507): Tu mi mannasti lu feli e l'aloi, Eu pri l'amuri to' mi lu
pigghiai.
V. 4. Curiosa idea! Men curiosa però di quell'altra del c. LXXX: 'Ntra lu pittuzzu me' c'è 'na
livara.
Cumpunutu (dal lat. componere) formato.
V. 5. Nuddu (più vicino al nullus dei Latini) quì è 3 caso, fognata l'a, come solea far Dante.
V. 6. Rinnutu, da rènniri, rendere, per dare in contracambio, come in bell'italiano - Renduto, in
Dante (Purg. C. 20); renduta, nel Boccaccio (Dec. G. VIII, N. 7).
V. 8. Un canto di Casteltermini (Pitrè, 106) finisce così: Mortu vi vidi o non mi duni aiutu, Ja
t'amu, e tu ti fai lu cori 'ngratu. - E uno di Borgetto (Salom. 273): Affaccia, ciatu meu, dunami
aiutu, Levami di sti peni ch'ëu patu. - Il Petrarca (Son. Tutto 'l dì piango) diceva di Laura: «Vedemi
arder nel fuoco e non m'aita» - Mortu mi vidi. Così nell'Aminta dice Tirsi alla Dafne: «Crudel ti
darà il cor vedermi morto?» (A. II, sc. 2).
XXXII[41]
Vurria sapiri, bella, ch'ha' pinzatu,
'Nta tantu tempu chi non m'ha' vidutu.
Cu' sa si st'occhi t'hannu lacrimatu?
Cunsidira li me' ch'hannu cianciutu!
No mi ti cridi chi m'avia scurdatu,
O puru di li senzii nisciutu!
No mi lu scordu, no, lu beni amatu,
Si non prima su' mortu e sipillutu.
Ffàcciati, bella, si mi vo' dari aiutu,
Si jò moru pri tia, moru dannatu.
Isole Eolie
V. 1-2. Ricorda il principio di quel canto di Montamiata (Tommaseo, p. 206): Ti pensi, caro
amor, come sia stato In questo tempo che non t'ho veduto?
V. 3-4. Lacrimatu, da lacrimari, vicinissimo al lat. lacrymari. - Cianciutu o chianciutu, da
ciànciri o chianciri, piangere, derivante dal latino plangere, la cui radice (secondo il Vossio) è il
greco plaga per plege (percossa). Plangere infatti dapprima significò percuotersi per dolore; poi fu
volto a significare un altro effetto del dolore, ch'è il mandar fuori le lagrime, il che spesso
accompagna il percuotersi.
V. 5. Un canto di Messina (fra i miei Canti scelti del pop. Sicil. ecc. 1, IV): No mi ti cridi chi
t'abbannunai. Cridi, credi. Usato dagli antichi rimatori. Rinaldo d'Aquino (Canz. 'N amoroso
pensare): Onesto Bolognese (Son. Quella che in cor) - Scurdatu da scurdari, scordare, dal lat. ex
(privat.) e recordari; ovvero da ex e cor, cordis, preso il cuore per la mente.
V 6. Nisciutu, da nèsciri, uscire, escire , dal latino exire (ex ire).
V. 7. Un canto di Ficarazzi (Salomone 441): Non mi lu scordu lu tempu passatu - Uno del
villag. Massa S. Lucia (il LVII di q. Racc.): Non mi lu scordu, no, lu beni amatu.
V. 9-10. Un c. Calabrese (Canale, XXXVIII): Jutami bella chi mi po' jutari, E si tu non m'aiuti
eu su' pirdutu. - Uno di Aci (Vigo XXI, 31) finisce: Siddu non haju a vui, moru addannatu. - Uno di
Ficarazzi (Pitrè, 202): Si nun dormu cu tia moru addannatu. - Superfluo l'avvertire che il 9 verso ha
una sillaba di più, che elidono col canto. - Vedi il canto VI e la nota ai versi 11-12.
XXXIII.[42]
Vinni di notti a puntu di durmiri;
Mi ti spezzu lu sonnu è gran piccatu:
Facciuzza di billizza e di piaciri,
Cu ti l'ha dittu chi t'avia lassatu?
Jò non ti lassu 'nfin' a lu muriri,
Mentri mi dura la vita e lu sciatu;
Quannu a la Chesa mi viditi îri
Tannu cridi chi t'aju abbannunatu.
Villag. Massa S. Lucia
V. 1-2. Un canto di Montamiata (Tomm. p. 119): Vengo di notte e vengo appassionato, Vengo
nell'ora del tuo bel dormire. Se ti risveglio, faccio un gran peccato - Un canto di Palermo (Vigo
XXI, 53): Vinni a spizzari ssi sonnura duci. - E uno di Novara (XXI, 13): M' ha' cumpatiri si ti
risvigliai Ssu dulci sonnu cu lu cantu miu.
Spizzari lu sonnu - Quantunque spezzare significhi nella lingua comune fare in pezzi, nel nostro
dialetto vale anche rompere. E rompere il sonno è in Dante (Inf. C. IV, Vita Nuova in princ.), nel
Petrarca (Son. Far potess'io vendetta), nell'Esopo volgarizzato per uno da Siena (XVIII), nel
Decamerone (N. 10, IV). - In Marziale (Epigr. 94, L. IX) rumpere; in Virgilio (Georg. L. III, v. 530)
abrumpere. - Fra i canti Corsi della Racc. Tommaseo (p. 289) in una canz. non vernacola del prete
Casanova dicon le donne: Ma per noi nessun ci pensa; Nè men ci si spezza sonno. Non se ne fa
conto alcuno...
V. 3. L'amico di Dante (Ball. In un boschetto trovai pastorella): «Era adornata di tutto piacere»
V. 4-6. Uno di Palermo (Salom. 343) comincia: Cu' ti lu dissi ca t' avia a lassari? E finisce: La
spartenza sarà a la sepultura. - Un altro, pur di Palermo (Vigo XIV, 3): Cui ti lu dissi ca t'avia
lassatu? Cu' ti l'ha dittu, ha fattu un granni erruri. - Uno Toscano (Tomm. p. 286): Chi te l'ha detto
ch'io non ti vo' bene? - Un c. Greco (Tomm. p. 33-4): mi hai lasciato - Chi te l'ha detto, colomba
mia? - Nei Toscani (Tomm. p. 285, 118, 154, 155): Non pianger, cara mia, che non ti lasso. Amiata
- Ch'io ti lasci, amor mio, non creder mai. Cevoli. - Ch'io lasci, bella, voi, non sarà mai. Viterbese -
T'ho sempre amato, e sempre amar ti voglio In sin che la mia vita durerane. Montamiata. - Il
Poliziano in una Ballata: «Disposta son mentre la vita dura, A seguir sempre sì gentile amore»
(Rime, p. 280 ediz. del Carducci).
V. 7-8. Uno di Aci (Vino XIV, 41): E tannu, figghia, lassiroggiu a tia, Quannu ca l'ossa mia su
'n sepultura.
XXXIV.[43]
Chi t' haju fattu, caru miu cunortu,
Chi bassi l'occhi e no mmi pôi vidiri?
Si t'haju fattu quarchi cosa au tortu,
Subitamenti mannimmillu a diri.
Cu' li me' mani 'na spata ti portu,
Cu li to' mani vogghiu mi m'occiri.
E la mannara è ccà, lu ccippu è prontu;
Jò pi l'amuri to' vogghiu muriri.
Barcellona
V. 1-3. Un c. di Ribera (Salom. 442): Dimmi qual è lu tortu chi ti fici? - Uno Umbro pubbl. da
G. B. Monti: Oh Dio, oh Dio! Tutt'è contra di me; cosa ho fatt'io? - Nella Racc. Tommaseo un canto
sanese (p. 294): Oh che t'ho fatto, dolce anima mia? Quando tu vedi me, tu ti nascondi. - E un altro
(p. 255 in n.): Oh che t'ho fatto? oh che ti feci mai? Gli occhi li abbassi e non mi puoi vedere. - E
uno di Pistoja (p. 228): Che domine ho fatt'io a quest'ingrato? Che abbassa gli occhi per non mi
vedere... Abbassa gli occhi per non mi guardare. - Uno della Marca (Tomm. p. 230): Oimè, crudele
amante, crudelaccia!.. Quando m'incontri, ti volti la faccia.
Così Properzio alla sua donna (L. I, El. 18): «Quid tantum merui? quæ te mihi crimina mutant?»
E così Ovidio fa che Enone dica a Paride (Er. V): «Ne tua permaneam, quod mihi crimen obest?» -
Vedi la n. al v. 2 del c. XXIX.
V. 5. Spata, il lat. spatha, il greco spathe. «Spatha (dice il Tramater) secondo le testimonianze
degli antichi, è di origine celtica. Viene dal gall. spoth tagliare». Incontrasi in N. Jac. da Lentino
(«Ch'anti vorria morir di spata»); e in Fr. Guitt. («Non è di lancia ponta, Nè di tagliente spata»).
V. 6. Occiri da occìdiri, prossimo al latino occidere, che in antico fu pure degl'Italiani, con
auccidere, aucidere.
V. 7. Mannara per mannaja usò il frate Jacopone da Todi (Cantici L. II, 32, st. 39). Deriva
secondo il Muratori, dal latino barb. manuaria; voce significante accetta e sorta da manus. È poi
notato dal Tramater che appo gl'Illirii manarra e manjarra hanno il senso stesso. In ted. man, uomo,
ed hauen, ferire, tagliare. - Ccippu, l'italiano ceppo, quel legno col quale si decapitano con la
mannaja i malfattori.
V. 8. Col medesimo verso chiude un canto di Palermo nella Racc. Vigo XXIX, 2. - Lo stesso
(mutato il to' in so) nella Leggenda Catanese di Santa Genovefa, che ha pure quest'altro: Io pi
l'amuri to moru filici. - Uno di Aci (XII, 55): Ed iu ppi amari a tia sarrò capaci Muriri a li to' pedi,
armuzza mia. - Uno di Giarre (VIII, 104): Vaju a la fossa pri l'amari a tia. - Uno di Marittima e
Campagna: Son contento mori' per lo tuo amore. - Anche l'Alighieri, detto alla sua Ballata che
manifesti a Beatrice la sua costanza nell'amarla, continua così: «Ed alla fine falle umil preghiero,
Lo perdonare se le fosse a noia, Che mi comandi, per messo, ch'io muoia; E vedrassi ubbidire al
servitore» (Ballata, io vo' che tu ritrovi Amore, nella Vita Nuova).
XXXV.[44]
Cu ti lu cunsigghiau, cu ti lu dissi,
Chi mi lassasti comu 'na Maria?
Jò ti lu dissi chi no avia billizzi,
E mancu dota di pigghiari a tia.
Tutta mi tinciria ssi biunni trizzi,
Ora mi tinciu stu cori chi haju!
Arburu carricatu di billizzi,
Comu 'na rosa a lu misi di Maju,
A jäutru cci fäi li carizzi,
E jo' chi mi li meritu non n'haju
Villag. Castanea
V. 1-2. Un c. Corso (Tomm. p. 273): Qual è chi ti ha consigliatu... chi nulla nun dici? - Lassari
comu 'na Maria, manca nei Siciliani Vocabolarî. Ed è immagine potente. Significa: lasciar diserto,
in abbandono. È tolta, se non m' inganno, dalle Marie dei Vangeli.
V. 3-4. Un c. di Palermo (Vigo VIII, 79): Bella d'amari a vui non sugnu dignu. - Nei canti
Toscani del Tommaseo l'amante dice alla donna: Son nato poverino e non son degno Di vagheggiar
sì nobil crëatura Appennini. (p. 240) - Troppo basso son io, tropp'alto il segno Montamiata. (id.) Io
non son degna della grazia vostra, Manco son degna di vostra fortuna Pistojese. (p. 242). - Un canto
Monferrino (Ferraro, 14): Di fèe l'amur cun vui nun san pì degnu. - In Ovidio (Ep. Er.)
l'abbandonata Ippodamia così dice ad Achille: «io Non fui degno giammai d'esserti sposa». (Trad.
di R. Fiorentino) - Nei Rispetti del Poliziauo: «il tuo fedel suggetto... Sa ben che non è degno che tu
l'ami, Non è degno vedere i tuo' begli occhi» - «Io veggo ben, signor, ch'io non son degno D'amar
nè riverir la tua biltade» - «Ch'io non son degno di tal donna amare Nè d'esser servo a sì alta
bellezza» (Rime ediz. del Carducci, p. 197, 221, 247).
V. 5-6. Nei canti Toscani (Tomm. p. 321): Se tu mi lassi...Vo' viver malcontento e vestir bruna -
Nei Corsi del Tomm.: Io mi voglio ammantar nero Di panno oscuro e niello. - Mi voglio vesti di
neru... Nisciun segno d'allegria, Finch'e' campu, m'ogliu metti.... E po bogliu mandà in Ascu A
cumprà lu negru fumi. Mi bogliu tingie di neru, Cume d'un corbu li piumi. - Voglio tingermi di
nero, E ammantar voglio le porte (p. 96, 117, 125) - E ben disse l'illustre Dalmata: «all'animo
ripieno, compiuto d'agonia, la nerezza delle cose di fuori, è cercato alimento».
V. 7-8. Con questi due versi camincia un canto di Ribera nella Racc. Salomone (485). - Un
canto di Termini (Id. 4): Arvulu carricatu di bon ciuri, Carricateddu pri sinu a li rami. - E un altro
(Racc. Vigo II, 51) anche di Termini: Arvulu carricatu di diamanti. - Uno Calabrese (Racc. Canale,
XX): Arburu... di perni carricatu. - Nei Canti Toscani (Tomm. p. 47 e 64): ... albero di perle
caricato. - Il paragone della rosa ricorda quello di un canto della Marca (Tomm. p. 80): gentile
Come la rosa di Maggio e d'aprile. - Nel Grossi: «Bello al pari di una rosa Che si schiude al sol di
Maggio, È Folchetto...» (Marco Visconti, Cap. XVI) - B. Martin (cit. dal Nannucci, Man. p. 79):
«dolce, fresca e colorita, come rosa di maggio in rosajo». - Vedi i canti XIII, LXXI.
Maju(maggio) più vicino al latino majus, così chiamato da Romolo, «per rispetto ai senatori ed
ai nobili di Roma, i quali erano chiamati majores, a quella guisa che il mese seguente fu detto
giugno o junius in onore della gioventù di Roma. Alcuni però sono d'avviso che il nome di majus
venga da Maja, madre di Mercurio, a cui i Romani solevano offrire dei sagrificii nel primo giorno
di questo mese, e Papio lo deriva da Madius, eo quod tunc terra madeat» N. Bianchi Diz. di Cogn.
Utili V. 5 Torino 1864.
V. 9. Ariosto (Orl. C. XXX, 70): «Che dirò del favor, che delle tante Carezze e tante, affettuose
e vere, Che fece a quel Ruggiero il re Agramante?» Carizzi lo stesso che carezze. Il Vinci deriva
carizza da cartes, blanditiae; e accarizzari da charìzomai blandiòr. Il Tramater fa venire il verbo
italiano dal gr. carrezeìn per catarézein, lisciare, accarezzare, lusingare.
V. 9-10. Il canto di Ribera, citato, termina così: Ad autru li faciti li carizzi Ed iu ca mi li meritu
non l'haju. - Uno di Aci (Vigo VI, 8): Ad autru lu teni n'tra lu pettu E a mia mi teni 'ntra martiri e
guai. - Un altro pur di Aci (XXVI, 3): Ad autru fai carizzi e fai favuri, E fai muriri a mia di gilusia.
- Il Cavalli, trad. di Tibullo (El. 6 L. III): «A quel che non ti merta, amica sei; A me che t'amo, e
perfida e spietata».
Quanto affetto in questi richiami! quanta malinconia! e quanta modestia e pudore! Son parole e
sentimenti di chi ama davvero.
XXXVI.[45]
Bellu bascilicò chi cc'è a sta rasta;
'N taddu nni vogghiu di la mani vostra;
Dimmi si pena cc'è s'iddu si vasta;
Cc' è lu bannu ittatu, e nuddu accosta.
Si' rosa e ciuri o si' 'ndurata rasta,
E la prisenza tua fu fatta apposta.
Non c'è pitturi chi lu senziu basta
Pi dipincìri la billizza vostra.
Villag. Gesso
V. 1. Bascilicò, il bassilico: e nei canti Siciliani ed anche nei Greci incontra frequente. A
proposito del bassilico, piacemi riportare dalla Perfetta Poesia del Muratori (L. I, c. 13) una
vaghissima canzonetta che Bernardin Tomitano avea udito in lingua Turchesca e in Greco volgare,
e ch'egli stesso poi traslatò in versi italiani. Parla una fanciulla, lamentando la dipartita dell'amante
suo: Bassilico ho piantato, E rose son nasciute,[46] Dentro delli cui rami Cantan le rondinelle: Deh
rondinelle mie, Pregovi, non cantate, Poiché 'l mio dolce amante Radice del cor mio[47] Si fa da me
lontano Fuggendo il dolce porto, Per ritrovar fra l'onde Tempestosi travagli; Deh rondinelle mie,
Pregovi, non cantate, Ma più tosto piangete, Se pietose voi siete.
Rastao grasta (rastèra in Noto) voce siciliana antica. È il vas testaccum, o testa dei Latini, testo
degl'Italiani. Deriva secondo il Tramater, dal greco gastra, fondo di vaso (onde gasterion, vaso a
gran pancia): dall'ebraico crest, secondo G. Vinci ed Andrea Gallo[48]. - Il Redi nelle annotaz. al
suo Ditir. Bacco in Toscana (P. VI, v. 25) parlando dell'Inguistare, scrivea: «La voce Inguistare può
esser nata dalla Provenzale Engrestara..... La Engrestara è cosa facilissima, che prendesse origine
dalla voce Greca Gasta, vaso corpacciuto mentovato da Ateneo e da altri, dalla quale senz'alcun
dubbio derivò il vocabolo Ciciliano Grasta usato dal Boccaccio nella Novella della Ciciliana.» -
Questa voce trovasi in fine della Nov. della messinese Lisabetta (5 della Giorn. IV del Decam.): ma
in vero non l'usò in proprio modo il Boccaccio (che invece adopera per ben cinque volte nel corso
della Novella il vocabolo testo); ma la riportò come adoperata in una canzone scritta in quei tempi
sugl'infelici casi della Lisabetta. («Ma poi a certo tempo... fu alcuno che compose quella canzone la
quale ancora oggi si canta, cioè: Quale esso fu lo mal cristiano Che mi furò la grasta»)
V. 2. Taddu, tallo, il thallus dei Latini, tallos dei greci, germoglio, ramuscello da trapiantare, o
come scrive il nostro Vinci «ramus virens. Hinc... dicimus vecchiu taddarutu eo modo quo Virgilius
dixit Ae. 6: Jam senior, sed cruda Deo, viridisque senectus» Etym. Sic. - In questo significato
manca nel Dizionario del Mortillaro.
V. 4. Il 4 verso del canto Palermitano testè citato (Salomone, 228) spiega questo.
Bannu, il bando della Lingua italiana, in senso di legge, decreto, ordinazione notificata
pubblicamente. - Il Pasqualino a bannu aggiungendo anche banno (in senso di editto), deriva questa
seconda voce dal latino barbaro bandum, bandiera, stendardo con cui appo i romani si pubblicava il
bando. Ma (lasciando stare che in Sicilia dicesi bannu e non banno), io non so come ci entri questa
etimologia, se il bandum dei Latini, come dice Suida, era ai Romani vexillum militare. - Ma
bannum per editto trovasi registrato nel Macrì Hierolexicon. - Anche presso i Francesi banno, ban
indicava (scrive il Bianchi Diz. di Cogn. Ut. Tor. 1863) un pubblico comandamento da parte del
sovrano indirizzato ai vassalli di trovarsi in armi a un dato convegno per servire nell'esercito o in
persona o con un certo numero di soldati a piedi o a cavallo. - Secondo il Tramater, l'etimologia di
bando è nella voce tedesca bann, pubblicazione, proclamazione. Ad essa è tanto vicina la voce
sicula.
V. 5. Un c. Umbro (pubbl. da G. B. Monti): Fior di ginestra Vostra madre non vi marita apposta
Per mantenere il fiore a la finestra. - Analogo al toscano (Tomm. p. 138): La vostra madre 'n vi
marita apposta Per non levar quel fior dalla finestra. - Uno Greco (Tomm. p. 269): Alla finestra ove
se' tu, non occorre garofano: Che 'l garofano se' tu. - Uno di Aci (Vigo, n. al 2 IV): Pariti grasta
adurnata di sciuri.
V. 6. Prisenza, per corpo, persona; come nel canto Umbro (Marcoaldi, 38): Lo sole non si leva
la mattina Finchè non s'alza la vostra presenza.
Apposta, a bello studio, a posta. L'usò il Buonarroti (Fiera II, 4, 15): «Mandai stanotte il mio
scrivano apposta» - Nei C. Toscani (Tomm. p. 138) verso cit. di sopra.
V. 7-8. Un c. Toscano (Tomm. p. 391): Non v'è nel mondo valente pittore Per dipingerti bella
come sei. - Uno Piceno (Marc., 45: Quanto t'ha fatto bella la tua mamma, E che dipinga te non c'è
pittore. - Vedi la nota al v. 1 del c. I di questa Raccolta.
Senziu Infiniti sensi ha questa voce nel dialetto. Fantasia, intelletto, memoria, cuore, capacità,
facoltà, senno, ragione, valore, potenza e cento altri.
XXXVII.[49]
Vitti ddu' tosi a 'na rama pendìri,
Non sacciu di li du' qual'eja 'mari:
Ama' la randi e no la potti aviri,
La picciridda no mi po' mancari.
Sta picciuttedda sa fari catini;
Una 'nd'ha fattu e 'ncatinatu m'àvi.
O tu mi sciogghi, o tu mi lassi îri,
Annunca mi sciogghiu iu cu' li me' mani.
Barcellona
V. 1-2. Nei Canti Greci del Tommaseo (p. 57): Il novello amore ed il vecchio mi misero in fra
due; E non so de' due qual mi giovi. - Due giovanette m'amano, e le amo anch'io: Qual prenda, qual
lasci, non so, delle due. - Un rispetto toscano: So' innamorata di due giovinetti, Uno di due non so
qual mi lasciare. Quel più piccino mi pare il più bello, Quello più grande nol posso lasciare. - Ed ha
riscontro col seguente Ligure della Racc. Marcoaldi (49): Sôn 'namuratu delle due sôrelle, Da una
all'altra nôn so qua' pïare. La piccôlina mi par la piü bella, Ma la grande nôn la posciô lasciare.
Sacciu, so; è l' antico saccio degli scrittori del primo secolo, fatto dal latino sapio, e che
incontrasi in Ciullo d'Alcamo (str. 22, 27, 28, 30); in Inghilfredi (Canz. Audite forte cosa); in
Guittone d'Arezzo (Canz. Sì mi distrigne forte); in Guido Guinicelli (Canz. Tegno di folle impresa);
in Bonaggiunta Urbiciani (Son. Qual uomo è in sulla rota); in Paganino di Sarzana (Canz. Gravosa
dimoranza); nell'autore della Ballata Fresca rosa novella; ed in altri.
V. 5-6. Consuonano coi seguenti di un c. di Amiata (Tomm. p. 71): E tu che sei maestro di
catene N'hai fatta una e ha' incatenato mene. E sei maestro e le catene fai, N'hai fatta una e
incatenato m'hai. - Vedi i c. I, VII, IX, e le note corrispondenti.
V. 7-8. Per l'opposito l'amante Calabrese dice alla sua donna (Can., XII): Eu non mi sciogghiu
nè ora, nè mai Si non mi sciogghi cu li mani toi. - E così pure un canto siciliano trovato dal Prof. U.
A. Amico in un antico MS. della Nazionale di Bologna: Legami, beni miu, ch'iu nu mi sciogghiu
(V. Riv. Sic. A. I, fasc. 6). - Un canto Umbro (Racc. Marcoaldi, 86): Scioglieme, amore mio, de sta
catena:... Scioglieme, amore mio, non posso piune:... Scioglieme, amore mio, che più non posso.
XXXVIII.
Chi sciäuru di rosi chi faciti!
Mi critu siti vui chi lu purtati.
Di cantu e cantu se' stidduzzi aviti,
E 'nta lu pettu du' puma stampati.
Cchiù dilicata di 'na torcia siti,
Mi critu chi vi ficinu li Fati.
Puru ss'ucchiuzzi aviti sapuriti,
Chi l'arma di stu pettu mi tirati.
Isole Eolie
V. 1-2. Un c. di Palermo (Vigo XII, 3): Si' tutta ciauru di rrosi e di ciuri. - Un altro Eoliense (il.
XLVIII di q. Racc.): Unni posa ssu peti domascinu Fa sciäuru di rosi lu tirrenu. - (Uno di Motta
Francavilla, presso il Vigo XXII, 8 comincia così: O chi arduri di rrosi, lu sintiti? Mi suvveni lu cori
in veritati) - Nei canti Greci del Tomm. Basilico odora quì. E giardino non veggo. Taluna l'ha in
seno: E ne vien tale olezzo (p. 24) - Sa di basilico quì: passa l'amor mio (p. 70) - Quando passi di
quì, ne odoran le vie (p. 283).
Sciauru, odore. Deriva (secondo il Vinci) ab aura. - Faciti, conforme alla voce latina facitis.
Jacopone da Todi (Cant. L. IV, 1, 2): «Facete penitenza Delli vostri peccati» Giov. Dall'Orto: «la
pena facetemi sentire» Rinaldo d'Aquino: «Che li sguardi micidiali Voi facete tanti e tali» (V.
Nannucci, Man. della Lett. del pr. sec. ecc. T. I, p. 228).
V. 4. Un c. Greco (Tomm, p. 124). Lasso! non si trovano due mele giunte Come le poppe del
seno tuo dolce olezzante.
Il Tasso nell'Aminta: «le poma del seno acerbe e crude» (A. I, Coro) - «Ohimè! quand'io ti
porgo i vaghi pomi, Tu li rifiuti disdegnosa, forse Perchè pomi più vaghi hai nel bel seno» (A. II, 1)
- E prima Cin da Pistoja (Son. Trecce conformi al più raro metallo): «Petto da due be' pomi
risospeso» - E il Boccaccio (Teseide VII, 64): «Le braccia e il petto e i pomi rilevati». - E l'Ariosto
(Orl. Fur. C. VII, 14): «Due pome acerbe e pur d'avorio fatte». - Berardino Rota (Egl. Pesc., IV):
«Nè del candido sen giammai lasciasti Toccare i duo be' pomi».
V. 5. Dilicata in senso di snella, svelta, gentile. Un c. di Sampiero-Monforte (Canti Scelti ecc. I,
15): Si' longa e dilicata, anima mia. - Uno di Lentini (Vigo I, 6): Longu e dilicateddu è lu mio
amuri, Dintra l'aneddu lu fazzu passari. - Nei canti Greci del Tommaseo: Sei alta e se' snella e di
snodevoli membra (p. 124) - Cipressetto mio svelto, chinati ch'io ti parli (p. 123) - O alto, o snello,
o alto mio cipresso (ib.) - O alta e svelta, alta e svelta mia rosa! - O alta e svelta, alto e svelto
ramicello! (p. 208).
Per la etimologia della voce torcia vedi l'annotazione 1 al c. XXX di questa Raccolta.
V. 6. Vedi il c. III e la nota al v. 5.
V. 7. Ucchiuzzi - Il Buonarroti nella Fiera (II, 2, 4) «Ha ella più quegli occhiuzzi ribaldi ecc.» -
E Tom. Puccini nella sua trad. di Catullo (XXXVIII): «Occhiuzzo amabile» - Nei Canti Toscani del
Tomm. (p. 133 e 378): occhini.
V. 8 Vedi il c. VII di questa Raccolta.
XXXIX.
Quannu ti vitu ti urria parrari:
Chianciu, mali pri mia! ti vogghiu beni!
Tu mi vardi cu ss'occhi micidari,
Cu 'na catina licatu mi teni.
Non po' stari stu cori d' 'un t'amari:
Cchiù tempu passa e cchiù ti vogghiu beni.
Sa' quannu cissirò di non t'amari?
Quannu l'arma si sparti di stu cori.
Isole Eolie
V. 1. Vedi i c. I e V di q. Racc. e le corrispond. annotaz.
V. 2. Uno di Savoca: Cianciu mali pri mia chi t'ogghiu beni! - Nella Racc. Salomone, un canto
di Palermo (673): Chianciu, mali pri mia, l'amaru figghiu! - E uno di Borgetto (153): Ti vogghiu
beni assai, mali pri mia! - Mali pri mia! potente esclamazione di dolore: e vale: me infelice! diserto
me! misera la mia vita! ohimè lasso! e simili.
V. 3. Occhi micidiari per micidiali, si legge in Pier delle Vigne cit. dal Tramater. Occhi
micidiali in Dante (Canz. Ei m'incresce di me). Sguardi micidiali in Rinaldo d'Aquino cit. dal
Nannucci (Man. p. 228). - E parlando di uomo, usò micidaro Guittone d'Arezzo (Lettere, XVI, XX);
e di donna l'Alighieri (Canz. Così nel mio parlar), micidiale.
V. 4. Uno di Savoca: Vogghiu sapiri s'è lazzu, o catina, Chi troppu stritta licata mi teni. - Vedi i
canti I, VII, IX, XXXVII e le note corrispondenti.
V. 5. D' 'un t'amari, di non ti amare, Vedi la nota al v. 8 del c. X.
V. 6. Uno di Montalbano: Pri tia ogni giornu l'amuri si avanza. - Uno Calabrese (Martire Racc.
Accanto a Cosenza): Chiù ti fai ranni e chiù bella mi pari. - Uno Piceno (Marcoaldi, 76): Più ti fae
grande e più diventi bella. - Uno Savese (Schifone, 12): Quantu chiù ti miru chiù bedda mi pari.
Il Boccaccio (Decam. G. I, N. 10): «ciascun'ora più mi accendo» - Vedi la n. al v. 9 del canto I.
V. 7-8 Uno di Montalbano: Sai quannu cissirò di non ti amari? Quann'haju persu tutti li caluri. -
E uno di Savoca: Sa' quannu finirò a tia di amari? Quannu lu cori meu si struggi e mori. - Uno di
Messina (Vigo XXV, 1): Sai quannu finirà lu nostru amuri? Quannu si farà cinniri stu cori. - Uno
Pistojese (Tomm. p. 182): Allor ti cesserò, bella, di amare, Quando morto sarò in sepoltura. - Ed
uno Senese (p. 164): E quando non vi vedo, piango tanto: E mi si parte l'anima dal core. Al qual
verso il Tommaseo fa corrispondere il seguente, del Petrarca: «Io che temo del cor che mi si parte».
- Maggior corrispondenza però ha quest'altro dello stesso poeta: «Dal cor l'anima stanca si
scompagna» (Son. Mirando 'l Sol de' begli occhi). E il seguente di Onesto da Bologna (Son. Quella
che in cor) «l'alma a forza dallo cor si parte»
Cissirò di non t'amari. In italiano sarebbe assurdo quel non: ma non così nel nostro dialetto, in
cui l'usarlo dà maggior forza.
XL.[50]
Ah Diu! chi fôra aceddu chi bulassi!
'Nta 'na 'ntinna di navi mi mittissi.
A lu me' frati mi lu salutassi,
A la me' 'manti mí l'abbraccirissi.
Si fôra surateddu lu mutassi,
'Na cammisedda netta ci mittissi;
Un fazzulettu 'n manu jò cci dassi,
'Na vasatedda 'mbucca e mi nni issi.
Isole Eolie
V. 1. Nei Canti Toscani del Tomm. (p. 143-44): Dio lo volesse, fossi un uccellino! Avessi l'ale
da poter volare! - Potessi diventare un uccellino! Avessi l'ale e potessi volare! - Uno di Marittima e
Campagna tra i pubblicati dal Visconti: Augelletto diventar vorrei, Venirti a ritrovar dovunque stai.
- Nei Canti Greci Tomm. p. 51, 281, 430, 431): Oh diventassi uccello e volassi, E venissi, mia luce,
a rapirti! - Fossi uccello e volassi! fossi rondine! Venire e trovarti; e mi passasse i dolori! - Fossi
uccello, volassi, n'andassi in alto! - Fossi uccello a volare, a ire in alto. - Un canto popolare
Alemanno della Racc. Fissore (p. 153): Se io fossi un.... uccello ed avessi un par d'ali volerei tosto
al tuo fianco.
Una canzonetta del simpatico Heine (Interm. Lir. LIII): «Se una rondine io fossi a te vorrei,
Fanciulla mia, volar; Su la finestra tua mi poserei Il nido ad intrecciar. Se fossi un rosignuol,
fanciulla mia, A te vorrei volar, Ogni notte da' tigli a la tua via La mia canzon mandar» (Versione di
Giuseppe Cassone edita in Noto 1871).
Aceddu, oceddu, auceddu, uccello, augello, da avicello dim. della voce lat. avis. Altri
direttamente dal lat. avicola, uccelletto; ed altri dal provenzale. In Apicio si legge aucelli. V. il
Tramater (v. uccello) - Il nostro Vinci (Etymol. Sic.) deriva oceddu «a barb. voce auca» - Fra
Guittone in una delle sue Lettere usò auciello. - Franc. da Barberino (Regg. e Cost. delle Don. p.
237, 264-5) ugello, e ugelli. - Nei Canti Corsi acellu, e acedru prossimo al sic. aceddu (Racc.
Tommaseo p. 223, 244).
V. 3. Frati, fratello: dal latino frater, anzi dall'eolico frater, secondo il Vinci. Frate per fratello
adoperò spesso lo Alighieri. (Inf. C. 30; Purg. C. 16, 19, 21, 24; Parad. C. 15) Frati al C. 26 Inf. E
nel Poliziano st. 73 e 92 L. I Giostra.
V. 6. Cammisedda, o Cammiscedda diminut. di cammisa, o cammiscia, l'italiano camicia (ant.
camiscia, che è nel dialetto Corso - Racc. Tomm. p. 207). Dal latino barbaro camisia, che secondo
l'opinione più comune (dice il Tramater) può trarsi dall'arabo qomson che vale il medesimo. -
Camisia è in S. Girolamo. S. Isidoro nel lib. delle. Etimologie: Camisias vocamus, quod in his
dormimus in camis, idest in stratis nostris.
V. 7. Fazzulettu. Il Salvini nelle annotazioni alla Fiera del Buonarroti notava di troppa
leziosaggine quei Toscani che ripudiando la voce pezzuola volevano che si dicesse invece
fazzoletto. Eppur fra noi di Sicilia fazzoletto è stato sempre vulgarissimo, ed è tuttavia. - Nei Canti
Piemont. del Marcoaldi (43) fassulettu. - Nei Monferrini del Ferraro (p. 143): fasulett.
V. 8. Un canto Greco, presso il Tommaseo (p. 63): Dèstati, pernice del monte, ch'io per te son
venuto, Che tu mel dia il bacio; e me ne vado, ch'è notte. - Uno di Borgetto e Carini (Sal. 207):
Affaccia, bedda, quantu ti taliu. Ti dugnu un baciuneddu e mi nni vaju. Vedi il c. XXIX e la nota al
v. 6.
XLI.[51]
Urria ittari 'na buci pi mari,
Quantu mi senti lu me' caru beni;
No lu chiamari, no, chi durmiravi;
E durmiravi a parti di friscuri.
Quannu si leva si lava li mani,
Si li stuja cu 'n ghiancu muccaturi.
Poi lu manna a lu sciumi pi lavari,
Jacqua d'argentu e sapuni d'amuri.
Poi ch'esti asciuttu lu manda a ghicari,
Di 'nghichi e 'nghichi cci metti 'nu sciuri,
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
E 'ntra lu menzu cci menti stu cori.
Barcellona
V. 1. Nei Canti Greci del Tommaseo (p. 289): Alta voce gettai quanto potetti.
V. 6. Muccaturi nel nostro dialetto ha il doppio significato di fazzoletto e di moccichino -
Deriva da muccu rispondente al latino mucus, che viene alla sua volta dall'ebr. muc (tabescere),
come opinava il Vinci. Radice comune al mocadera del basco, al mocador dello spagnuolo, al
mouchouer del brettone, al mouchoir del francese, al moucadou del provenzale. In dial. Napol.
moccaturo (V. il Tramater, voc. moccichino). - Moccatojo usò il Davila in senso non dubbio di
fazzoletto. Eccone le parole: «Pelicart segretario del Duca... scrisse un polizzino.... e legatolo in un
moccatojo, lo diede ad un paggio.... che lo portasse... sotto causa che il duca si fosse scordato
nell'uscire di camera di pigliarlo» (St. G. C. Fr. L. IX, p. 392, Liv. Ant. 1836) - Ora è credibile che i
Vocabolarj (cosa avvertita dal Ch. A. Buscaino, Studj Varj p. 307) diano a quella parola il
significato di «strumento con cui si smoccolano le candele»? - L'errore credo io essersi originato
(oltrechè dalla poco attenta lettura di quel luogo del Davila), dall'uso fatto dal Bembo dalla voce
moccadore in una delle sue Lettere: «Compratemi due moccadori da candele» (V, 40). Infatti
l'istesso Tramater, che pur cadde in quell'abbaglio, fa sinonimo di moccatojo, moccadore: e spiega
la prima di queste due voci: «strumento con cui si smoccolano le lucerne».
V. 8. Ricorda quel verso dell'Aminta (A. I, sc. 2): «Acqua di pianto e foco di sospiri».
La chiusa di questo canto richiama al pensiero il principio del canto 361 della Racc. Salomone:
Amanti, amanti te' stu muccaturi, Va portatillu a lu ciumi a lavari; Punta pri punta cci metti lu ciuri,
E 'mmenzu lu to' cori pri signali. Palermo - E con esso han riscontro quei due della Racc. Pitrè (238,
239): La Bella mi prumisi un muccaturi, D'oru e d'argentu l'âvi arraccamari; E 'mpunta 'mpunta cci
scrivi l'amuri, E 'nta lu menzu un'aquila riali. Alimena. - Chi bellu fazzulettu chi mi dasti,
Firrïateddu di rosi cilesti, E tra lu mezzu un'aquila stampasti, Attornu attornu li billizzi vostri....
Camporeale. - Il quale ultimo con pochissime varianti è ancora nella Racc. Salomone (365): Chistu
è lu fazzulettu chi mi dasti Firriateddu di petri cilestri; 'Ntra lu menzu un galofaru stampasti,
Attornu attornu li billizzi vostri. Borgetto - Col citato di Alimena ha pur delle attinenze uno di
Borgetto e Carini pubblicato dal Salomone (366): Rosa Rusidda di milli culuri, Dunami la
'mprumissa chi m'ha' dari; Mi prumittisti un biancu muccaturi, D'oru e d'argentu mi l'ha' riccamari;
E 'mpunta 'mpunta cci metti lu ciuri, E 'nta lu menzu un cori pri signali.
XLII.[52]
Dunami, bellu miu, stu muccaturi,
Quantu lu portu a lu sciumi a lavari,
Acqua e sapuni cci mettu d'amuri,
Ogni stricuni cci vegnu a pinzari.
Doppu lu stiennu a 'na rama di fiuri,
Tu, pampinella mia, fallo asciucari!
Oh varda chi cci (si) pati pi n'amuri,
Ca mia matri mi fici e tu m'ha' sfari.
Isole Eolie
V 1-2. Del lavar della pezzuola dice un canto del Zante (Racc. Tommaseo, p. 146): Veggo una
fanciulla che lava a una cristallina fonte, Getto la mia pezzuola alla fanciulla, la lavi.
V. 3-6. Un canto Greco (Tommaseo, p. 28): Io sono atta e buona a lavare i vestiti tuoi: metto la
lagrima mia bucato: la saliva mia, sapone. E la fiamma del cuor mio, sole che gli asciughi.
Stricuni (da stricari) stropiccio, dal lat. extricando in senso di purgare, nettare. (Columella L.
IV) - Pampinella mia, gentile ed affettuoso appellativo, che richiama quel di un c. di Palermo (Vigo
XII, 28): Arvulu d'oru, pampina d'amuri. - Pampina (di cui è diminutivo e vezzeggiativo
pampinella) è il pampino o pampano dell'italiano (foglia della vite). Ha riscontro col pam del
brettone, pampre del francese, pampano dello spagnuolo. Il latino ha pampinus, che alcuni derivano
dal celtico pean (penna) fionan (vite): altri dal greco amphi (circa) ampelos (vite). - Il Poliziano
(Giostra L. I, st. 84), parlando delle viti, usò pampinea fronda, come se la seconda voce non fosse
contenuta nella prima.
V. 7-8. Nella Racc. Vigo (VIII, 19) un canto di Avola: Guarda quantu si pati pri l'amuri! - Nella
Racc. Pitrè (180, 98) due canti di Palermo: Vidi quantu si pati pr'un amuri. Me' ma' mi fici, e tu,
bedda, m'hâ' sfari - Guarda chi onniputenzia ch'è l'amuri: Ca mè matri mi fici e tu m'hâ' sfari!
XLIII.
Chi ti facisti affari monachedda,
Sennu chi ti vulievi maritari?
Chi lu facisti pi pàriri biedda?
O puramenti lu munnu 'ngannari?
Si lu sapi lu Re chi tu si' biedda,
Cu du' alessi ti manna a pigghiari.
Doppu ti metti nta 'na carruzziedda,
Tuttu Palermu ti fa firrïari.
Isole Eolie
Sotto colore di rimprovero questo canto esalta le bellezze dell'amata. Innalza, e a prima vista par
che voglia deprimere. - Uno di Casteltermini invece (Racc. Pitrè, 276), con rimproveri veri, dovevi
farti monaca dice a donna vecchia e non bella: Si' vecchia e ti vulisti maritari; Si' terra chi ciuriri
cchiù non pôi; Si' siccu truncu, chi non pôi fruttari, Vecchia la prima tra li vecchi eroi (gru).
Quant'era megghiu si ti jivi a fari Monaca comu l'autri pari toi! Chi sutta velu putivi ammucciari Li
trizzi chi ora annuvricari (annerire) vôi. - Uno di Aci (Vigo IV, 1): Ti preju munachedda non ti fari:
Si monica ti fai, cchiù focu attizzi, E quali santu lu po' cumpurtari Di stari 'ntra la lana ssi biddizzi!
- Ma uno Piemontese (Marcoaldi, 13): Misericordia! il mondu l'è finitu:... Fina le munie (monache)
voglion tor maritu.
La seconda metà del canto ha riscontro con quel di Aci (di soli quattro versi) nella Raccolta
Vigo (Il, 41): Si lu sapi lu re ca tu si' bedda, Ceu dui galeri ti manna a pigghiari; E poi ti menti 'ntra
na tartanedda, Tuttu lu munnu ti fa furriari.
Munnu, mondo. Monno, in Ciullo d'Alcamo («Avereme non poteria esto monno» II) dal
provenzale mon.
Sapi, sa. Sape usarono anche gli antichi italiani scrittori: ed è voce regolare da sapere, donde
sapo, sapi, sape, ecc. Essa per altro è conforme alla latina sapit. Sape, in Dante, più volte (Purg. C.
XVIII, Parad. C. XXIII, XXVIII).
Alessi, galessi, calessi, voce di origine tedesca (Kalesche) - Carruzziedda carrozzino.
Carrozzetta, nel Galilei (Dial. Sist. 162.)
Firriari, girare. Dal greco periàghein, periari, indi firriari. (Vinci Etym. Sicul.)
XLIV.[53]
Su' ricivutu 'nto'n palazzu d'oru,
Posu li pedi e non passu cchiù ananti:
Li porti e li finestri sunnu d'oru,
Li ciaramiti di petri-domanti.
Ccà intra siti vu', caru tisoru,
È ccà lu Paradisu cu li Santi!
Cridu chi la rigina è vostra soru,
Lu figghiu di lu Re lu vostru amanti.
Castroreale
V. 1-2. Un c. di Gravina (Vigo XXI, 24): Vogghiu cantari a stu palazzu d'oru, Nun mi cummeni
di tri cchiù avanti: Vitti la bedda cu li trizzi d'oru, Ogni capiddu ci tinia domanti ecc.
Su' apocope di sugnu (sono), come ai c. I, III, XVI, XXVII, XXVIII. Ma qui è di persona 1. E
so' per sono è nei Canti Umbri (Marc. 26, 30, 39, 54, 66, 69, 72, 74, 84); nei Piceni (42, 44, 60); nei
Latini (6, 32); nei Corsi (Tomm. p. 100, 294); nei Toscani (p. 90, 99, 145). Trovasi negli antichi.
Jac. da Lentino (Canz. Madonna, dir vi voglio): «so' 'nnamorato;» Guido delle Colonne (Canz. Poi
non mi val mercè): «le so' ubbidiente»; Ser Giov. Fiorentino (Pecorone XIV, 2): «so' stato io»;
Giusto dei Conti (Bella Mano) Son. LIII, CX): «so' avvolto».
'Nto 'n - entro un. Il Lat. intus. E sta pure in senso di in, come 'nt nei Canti Liguri (V. Racc.
Marcoaldi, 14, 48, 60); ed anche nei Piemontesi (Marc. p. 156, 168).
V. 3-4. Un c. Umbro pubblicato dal Morandi: Finestra d'oro e mura inargentate Dove risiedi voi,
palma fiorita. - E uno di Montamiata, presso il Tommaseo (p. 141): Bella che la tua casa è di
cristallo, Le tegole son tutte brillantine: L'arco dell'uscio l'è di marmo giallo: E le finestre di perle
rubine:... Bella, finacchè viva, la tu' corte, Son brillantine e tutte pietre rosse.
Il Petrarca (Canz. Tacer non posso) adombrava mad. Laura in una superba fabbrica e preziosa,
nella quale «Muri eran d'alabastro e tetto d'oro, D'avorio uscio e fenestre di zaffiro».
Ciaramitio ceramiti, il greco kéramos, lo stesso che canàli (tegole). Ma il Nuovo Diz. Sic. Ital.
del Mortillaro non l'ha. - Domà nti, diamante, dal greco adàmos, antos (non domabile). Ma il nostro
dialetto ha pure la voce diamanti. - Petri domanti, come in un c. Greco (Tommaseo, p. 101): pietra
rubino; o in uno di Corsica (Tom. p. 188); petra rubinu.
V. 5. Ccà intra - Qua entro. Il Lat. huc intro. - Dante: «Perch'io non temo di venir qua entro»
(Inf. C. 2.)
V. 6. Lorenzo dei Medici in un suo sonetto (Spesso mi torna a mente): «.... dov'è sì bel sole è
sempre giorno, E paradiso ov'è sì bella donna».
V. 7. Se ne vuole di più? Abbiasi in questo verso di uno di Aci (Vigo II, 29): Vostra nunna è na
vera 'mperatrici.
XLV.[54]
Bella chi si' 'nfidili e non custanti,
Chi cori avisti a 'bbandunari a mia?
Tu mi giurasti nta suspiri e chianti
Chi la simplici morti nni spartia!
Mi 'bbannunasti tu; non c'è cchiù amanti,
E mancu amanti cci sarrà pi mia.
Tu, bella, gudirà' cu lu to' 'manti,
Jò, bella, murirò pinzandu a tia!
Barcellona
V. 2. Un canto di Sampiero-Monforte pubblicato da me (Canti scelti ecc. III, 3): Cu quali cori
mi bandunirai?
V. 3-4. Un canto di Palermo (Vigo XIV, 13): Ristavi 'ntra suspiri, peni e chianti; verso che mi
richiama quel di Giacomo Pugliese, antico rimatore da Prato: «Madonna Lasciò me in pene e con
sospiri e pianti»; e l'altro: «Sospiri e pene e pianti mi lasciao». - Uno di Arlena tra i pubblicati dal
Nannarelli (Vita Nuova Fasc. 27 , A. II): Per testimonio lo cielo chiamasti Di non lasciarci da la
morte in fora.
Paolo Rolli (Elegie, VI): «Oh quante volte fra gli amici onori Del folto bosco, le giurasti ingrata,
Che sol Morte avria sciolto i vostri amori?»
V. 5. U1i canto Greco (Tomm. p. 327): M'abbandonasti, ingiusta....
Pel resto, vedi qui sotto le annotazioni al canto di Modica.
Eterna mi giurasti e fida amanti; Torna, torna in tia stissa e ti rammenti Chi lo stissu sungn'iu
com'era avanti. Modica - Quest'ultimo fu già da me pubblicato nei Canti scelti con annotazioni cha
qui trascrivo, aggiungendone delle altre. - V. 1 - In un opuscoletto pubblicato in Modena dal Ch.
Ant. Cappelli, col titolo Ballate e rispetti di amore e poesie varie tratte da Cod. Music. dei sec. XIV,
XV e XVI, a pag. 27 leggesi il seguente rispetto che ha non poca attinenza col siciliano: «Come ti
puote uscire della mente, Come non ti ricordi più di mia? Come non pensi quanto dolcemente Son
state mille cose fra me e tia? Bastiti l'alma di non dirmi niente Quando mi vedi afflitto per la via? Se
mel dicesse tutta umana gente Che non mi amassi, non lo crederia!» - V. 2 - Nella Racc. Pitrè (212,
218): sempri ti sarò fidu e custanti (Castelbuono) Ju sempri t'amu fidili e custanti (Tortorici) - V. 5-
6 - Un canto di Avola (Vigo XV, 5): Unn'iu ddu tantu amuri e tantu affettu? L'hai misu ad autru e
l'hai livatu a mia. - Un canto di Ribera (Salom.-Mar. 406): Unni jeru li to' prumissioni, Unni j'
chiddu amuri chi m'avivi? - E uno di Palermo assai analogo ad esso (Pitrè 268): Unni jeru ddi toi
prumissioni, Tuttu dd'amuri 'nternu chi m'avivi? - Un rispetto toscano: Barbaro sconoscente che tu
sei, Dov'è la fede che promesso m'hai? Un dì giurasti avanti gli occhi miei Amarmi sempre e non
lasciarmi mai. - Un canto Vicentino (Pasqualigo, XVI) comincia: Dov'è quel tanto ben che me
volevi E quele carezine che me favi? - Uno di Arlena (Nannarelli Vita Nuova, Fasc. 28, A. II):
Dov'è tutto quel ben che mi volevi, Dov'è tutto l'amor che mi portavi? Se stavi un'ora che non mi
vedevi, Coll'occhi fra la gente mi cercavi.... - Nè mancan riscontri coi classici. Ovidio Ep. Er.: «Ove
sono ora i giuri? ov'è la fede? E la tua destra alla mia destra aggiunta?» (II) «Ahimè dov'è la fede?
u' sono i giuri?» (VI) Trad. di R. Fiorentino. Il Rinuccini Arianna a Nasso: «Dove, dov'è la fede Che
tanto mi giuravi?» - V. 7 - Torna in tia stissa, pretto italiano. - V. 8 - Un canto di Aci (Vigo XIV, 5)
che non mi par tutto del popolo: Sempri sugnu lu stissu ch'era avanti. - Il Petrarca: «Sarò qual fui,
vivrò com'io son visso» (Son. Ponmi ove 'l Sole) - L'Ariosto: «.... quale Sempre fui, di sempre
essere ho proposto» (Orl. XXI, 45)
XLVI.[55]
Vinni a cantari a la to' cantunera
Tri parmi arrassu di li to' scaluna,
Cc'esti 'na donna quantu 'na bannera
Chi javi li billizzi di la Luna.
Javi li trizzi di la Maddalena;
Cu cci passa di ccà si nni 'nnamura.
Amàru sugnu jo ca nn'haju pena,
Ca tiempu po' passari e veni l'ura.
Isole Eolie
V. 1-2. Un c. di Caballino, appo l'Imbriani (Organ. ecc. p. 145): Egnu a cantare nfaccia stu
castieddhu Pe derettura alla chiesa matrice Ncete na donna ci pinge l'aceddhu - Un c. Calabrese
(Canale, XXVI): Eu vinni apposta a stu locu a cantari. - Un c. Senese (Tomm. p. 132): Eccomi
giunto a questa cantoniera Dove fui preso ne' lacci d'amore. - In uno del Pistojese (Tom. p. 120): Io
son venuto a farvi serenata. - Uno Alemanno (Fissore, p. 23) .... vengo di lontano paese; - vengo per
farti la serenata.... - Moltissimi i canti Siciliani che cominciano col vinni a cantari. Nella Racc. Vigo
(XX, 10; XXI, 3, 42): 'ntra sti lunghi strati. Aci - a stu locu filici. Palermo - ad ariu scuvertu.
Termini. - Nella Racc. Salomone (246, 247, 250, 251, 265): 'nta chisti cuntrati. Borgetto - nni Rosa
la bedda. Termini - a puntu di durmiri. Castelbuono - a stu locu prisenti. Termini - all'ariu scuvertu.
Termini. - Nella Racc. Pitrè (171, 185, 187): sutta sta culonna. Castelbuono - 'nta sta to' vanedda.
Bagheria - ccà sta siritina. Terrasini - In un canto di Lipari, inedito: Vinni a cantari nta sta nova
casa.
Cantunera, cantonata; non già l'italiano cantoniera, voce con cui il Varchi, il Firenzuola e il
Macchiavelli (cit. dal Tramater) significarono femmina di mondo delle piú spregevoli. Ma nel cit.
canto Sanese cantoniera sta in senso di cantonata.
Arrassu, discosto; deriva dallo spagnuolo atràs, in significato di dietro, donde atrassar, restar
indietro: e da esso i nostri verbi arrassari e attrassari, per discostare e procrastinare. Nelle antiche
edizioni del Ninfale Fiesolano del Bocc. e in quella di Londra (Firenze) 1827: «essendo ancora
Giraffon fuori, e non del fiume arrasso» voce che non si legge in altre edizioni moderne, perchè
tolta via, siccome erronea; il che fu osservato da U. A. Amico (Riv. Sic. A. I, F. 6, p. 487).
V. 3-4. Il canto Senese citato: C'è una ragazza che porta bandiera, In faccia porta fiaccole
d'amore. - Uno Piceno (Marcoaldi, 32): Se ne va via che pare 'na bandiera. - Il 4 ricorda il pulchra
ut Luna del Cantico (Cap. VI, v. 9): - e il canto Toscano (Tomm. p. 82): Sete più bella che non è la
luna Quando che in quintadecima si leva.
Esti, l'est dei Latini. Nei Canti Corsi (Tomm. p. 88, 89, 130, 299) este; negli Illirici (Tomm. p.
58) jeste.
V. 5. Uno di Alimena (Pitrè, 42): La Fata t'annutò la fataciumi, La Maddalena li to' biunni trizzi,
- che ha riscontro col toscano: La rosa vi donò 'l suo bel colore, La Maddalena le sue bionde trecce.
(Tomm. p. 56). - Uno di Catania (Vigo II, 55): To mamma t'addutau li 'nfasciaturi, La Mantalena ti
desi li trizzi. - E uno di Nicotera (Vigo, n. al c. 8, III): La Maddalena t'indotau la trizza, E santa
Catarina li sbrenduri. - Un c. di Palermo (Pitrè, 48): Aviti.... Li capidduzzi di la 'Mmaculata.
V. 7-8. Amaru sugnu iu, o amaru mia! per: infelice son io! me misero! povero me! Così in
italiano essere amareggiato, o essere in amarezze, per essere tribolato, infelice. - Veni l'ura
sottintendi, che si faccian le nozze, che tu alfine sii mia. Più confidente che quel del Poliziano:
«Dopo tanto aspettar verrà mai l'ora, Verrà mai il giorno tanto desiato?» (Risp. tra le Rime Fir.
1863, p. 249) - Uno di Itala (Vigo XXV, 9): Beddu, non ti pigghiari tanta pena, Lu tempu passirà,
vinirà l'ura - Un canto Monferrino (Racc. Ferraro, p. 155): Vinirà u temp che ra sarà ra mia (98).
XLVII.[56]
Cara sogira mia, apriti, apriti!
Cchiù non tiniti ssi porti sirrati.
Dintra 'na bella giuvina tiniti,
Chidda cu ddi labbruzzi 'nzuccarati.
Facitimmill' abbidiri, faciti,
Ch' un jornu esti la mia: chi nni spirati?
Isole Eolie
V. 1. Sogira, più prossima al socrus dei Latini. Nelle Rime dell'Ariosto (Canz. Anima eletta)
socero.
V. 2-3. Uno di Palermo (Pitrè, 72): duci porta lassami trasiri; Ccà dintra cc'è 'na donna
tant'amata. - Dintra o intra (dentro), il latino intra.
V. 4. Un'aria di Palermo e due canti di Noto nella Racc. Pitrè (907, 59, 89): Sti labbra
'nzuccarati. - Ch'è benna ssa vuccuzza insuccarata - Aviti ssa vuccuzza inzuccarata. - Nella Racc.
Vigo (I, 3; II, 4): Vasannu ssa vuccuzza 'nzuccarata, Mori cuntenti cui si pigghia a tia. Mineo -
Aviti la vuccuzza 'nzuccarata. Aci
V. 6. Uno di Casteltermini (Pitrè, 322) e uno di Ficarazzi (Sal. 271): Un jornu ha' essiri mia
tantu pri tantu.
XLVIII.
O frunti-spera, facci d'un giardinu,
Sciuri chi t'haju avutu ntra lu senu,
Ssu to' nasuzzu è un veru gersuminu,
Ssa to' buccuzza lieva ogni vilenu.
Coddu di 'na carrabba cristallinu;
Curpuzzu d'ogni grazïa ripenu;
Unni posa ssu pedi domascinu,
Fa sciäuru di ruosi lu tirrenu.
Isole Eolie
V. 1. O frunti-spera. Ricorda la vivace appellazione che gli antichi rimatori davano alle amate.
Federico II in una canzonetta: «E vejo li sembianti Di voi, chiarita spera»: cioè chiara, risplendente,
di rara bellezza. - Così pure Enzo: «Ancora ch'io dimore Lungo tempo e non via (vegga) La sua
chiarita spera E lo suo gran valore». - E Dante da Majano: «Spera chiarita, che 'l mondo lumate». -
L'Urbiciani in un son: «Però chero mercede a voi mia spera». - Spera usarono gli antichi in senso
anche di specchio. Onde se nel verso del canto Eoliense spera sta per specchio, ha riscontro con
quel luogo di Giusto dei Conti: «il fronte di colei Ch'è un specchio agli occhi miei Formato
veramente in Paradiso» (Canz. Amor quando mi viene). Ed è analogo a quel di Noto (Pitrè, 199):
M'ammiru (da miraglio), ca 'nu specchiu è la tua frunti.
Nei Canti Toscani: spera (raggio) di sole. Mi venne alzato gli occhi a una finestra: Drento mi
parve una spera di sole (Tomm. p. 138) - ... vidi lo mio amor fra le viole Che rassembrava una spera
di sole (150).
V. 3. Nasuzzu diminutivo e vezzeggiativo di naso. Manca nel Mortillaro: e meritava di esservi
registrato tra nasu, nasiceddu, nasiddu, nasuni e nasunazzu. - Anche Cin da Pistoja lodava in
Selvaggia il «Naso non molto concavato e leve» (Son. Trecce conformi ecc.) - Ma quanto non è più
gentile il verso del siculo contadino? Altre volte questi lo dice sottile come una candela: Nasiddu di
'na dìlica cannila. Alimena (Pitrè, 33) - Lu nasu è finu comu 'na cannila. Termini (Salom. 39) - Un
c. Calabrese (Canale, III): Nasu chi s'assuttigghia a dritta schina.
Gersuminu, gelsomino, jasminum di Linneo. In un canto di S. Piero a Sieve (Tomm. p. 374)
gensuminu. Nel Veneto giansemin, zansemin (Tomm. l. c.) ed anche alsemino.
V. 4. Un canto di Sampiero Monforte (il XX di q. Racc.): Di ssa buccuzza nesci midicina,
Ch'ogni malatu lu cori cci sana. - Vedi il c. XXI); e la n. al v. 4.
V. 5. Uno di Marsala (Pitrè, 54): Ddu so' cudduzzu è 'na carrabbuzza. - Due canti Calabresi
della Raccolta Canale (III, IV): Gula di na garrabba cristallina. - Porti la gula di la garrubbuzza. -
Pettu di 'na carrubbuzza, al c. XXI di questa Raccolta.
V. 6. Un canto Greco (Tomm. p. 437): In te il mio desiderio misi, angelico corpicciuolo - E un
altro (p. 438): Signora angelicata, corpicino di zucchero.
V. 7-8. Un canto di Catania (Vigo II, 73): Unni scarpisi tu, culonna d'oru, Di muscu fai sciarari
lu tirreno - Una ninnananna nel Vol. II della Racc. Pitrè (729): Figna mia, maccia d'addauru Unni
camini cci lassi lu ciàuru. Noto.
Pedi domascinu, quasi fatto di damasco, morbido, delicato, candido, lucente. L'aggiunto è preso
da quella sorta drappo di seta messo a fiori, che in Europa tolse il nome dalla città di Damasco,
donde la prima volta fu portato. - In un canto di Amiata dice la donna (Tomm. p. 247): Sete più
bianco che non è il damasco.
XLIX.[57]
O Matri santa di la Pïatati!
Una figghiola bedda vu' ch'aviti!
Jo' sintì diri chi la maritati;
Lu zitu sugnu iu si vu' vuliti.
Cu ddota e senza dota mi la dati:
Sugn'un picciottu chi non v'armu liti;
Si sentu diri ch'autru cci la dati,
Jò vi la robbu e vu' non mi viditi.
Saponara
V. 4. Zitu e zita i fidanzati, o sposi promessi. - Zita per zitella usò il Boccaccio (Teseide IX, 4):
«Nulla persona in Atena rimase, Giovani, vecchie, zite, ovvero spose» E Fra Jacopone (Cantici L.
II, 15, st. 7; 32, st. 53): «O manna savorita Che è la castitate! L'alma conserva zita» - «Non
discoprire in pubblico Maritata, nè zita» Sui quali esempj trovasi nel Vocabolario del Tram. la
parola zita in senso di bambina ed anche fanciulla grande e da marito. - Nè qui è superfluo
l'avvertire che le voci zito, zita, zitello, zitella hanno la stessa origine che citto, citta, cittolo, cittola,
cittina.
V. 5. Uno di Monreale (Salom. 517): Bedda, pr'amari a vui dota non vosi. - Ma quanto rari
coloro che non faccian del matrimonio mercato, a questi chiari di luna! Uno di Pistoja (Tomm. p.
368): Me lo diceva sempre la mi' mamma: L'uomo bada la dota, e non la donna. Onde un c. Greco
(Tomm. p. 203): Quante barche, per il tempo, non si sono partite! Quante fanciulle per la dote non
si sono sposate! - Ma uno di Aci (Vigo XXIV, 43): Pigghiala bedda e pigghiala pri nenti, Non ti
curari di robba e dinari; La robba si ni va comu li venti, E di la bedda tinni pôi prijari. Col quale ha
riscontro il Piceno (Marcoaldi, 65): Giovenetello che vuoi piglià' moglie. Pigliala bella e non
guardà' la roba: La roba viene e va come fa il vento, La donna bella fa l'uomo contento. - Sui tristi
effetti del cercar nella donna ricchezze, vedi il canto Alemanno La Monachella nella Racc. Fissore
(p. 23-5)
V. 6. Picciottu, giovine. Nei Monferrini (Ferraro, p. 35 e 39) piciotta (piccola); e, gallicizzando,
piciott'anfant - Non v'armu liti, non vi do briga, non vi fo quistioni, mi accomodo a tutto.
Nell'Ercolano del Varchi (Fir. 1570, p. 6): «cercare brighe col fuscellino, comperar le liti a
contanti».
V. 7-8. Vedi il c. XXX e l'annotazione ai v. 7-8.
L.
Stanotti cci patii mala nuttata
Arredi a li to' porti a ddinucchiuni;
E l'acqua chi cadia era gilata,
Tutta mi la zzuppai pi lu to' 'muri.
Tu durmivi 'ntr'on liettu arripusata,
E jò cca-ffora chi cuntava l'uri.
Isole Eolie
V. 1. Uno di Montamiata (Tomm. p. 118): Stanotte a mezzanotte mi levai.
V. 2. Un canto di Borgetto (Salom. 248): Bedda, l'amanti to' cantannu veni, Darrè li vostri porti
s'arriduci. - Nella Racc. Vigo uno di Aci (XXI, 30): Vogghiu cantari arretu li to' porti. - E un altro,
dell'Etna (45): Vegnu a cantari arretu li to' porti. - E uno di Messina (34): O tu chi dormi cu sti
sonni chini, Ed iu l'amaru arretu li to' porti! - E fa ricordare dell'Oraziano (O. 25, L. I): «Me tuo
longas pereunte noctes, - Lydia, dormis?» - Altri riscontri posson vedersi nel mio libro dei Canti
scelti ecc. a p. 78. - Il Tommaseo, a proposito di quei versi di un c. Pistojese: In sul vostr'uscio mi
pongo a sedere (p. 220) dice argutamente: «Tibullo ch'era cavaliere romano: Et sedeo duras janitor
ante fores». (El. 1, L. I)
Arredi o arretu per dietro, vicinissimo all'arrieto dei canti di Montamiata in Toscana (Quando
mi vedi torna un passo arrieto - Arrieto non lo vedo ritornare - Si faccia arrieto chi ci si vuol fare).
Questa voce ricorda l'a rieto del Buti (Com. Inf. C. 2) e del Cavalca (Volg. Dial. S. Greg. L, I, c. 3,
se pur non s'ha da leggere all'arrieto, come ha qualche altro testo), l'a reto dell'Urbiciani (Canz.
Gioia nè ben ecc.). Ei ci fu anche il verbo arrietare per arretrare: sicchè fugge ed arrieta usò il
Barberino (Doc. di Am. 364, 27).
V. 3-4. Un c. Vicentino (Pasqualigo, XVIII): Quando te geri in camara sarada E mi, meschino,
fora a le verdure. La piova me parea aqua rosada, La neve me parea campi di fiori. - I quali versi
richiamano al pensiero due canti pubblicati dal Vigo (XXI, 49 e 50): Tu non ci pensi, leta maritata,
Quannu mi dasti lu pumu d'amuri; Èrutu ccu l'amanti arripusata, Ed iu ddà fora ca cuntava l'uri; La
nivi mi paria cutra lavata, Li petri matarazzi di cuttuni, Lu lampu mi paria torcia addumata, Lu
truonu mi paria suonu d'amuri, E l'acqua ca curria 'ntra dda nuttata, Tutta mi l'accittavi pri to amuri.
Palazzolo - Lu lampu pari a mia torcia addumata, Lu tronu pari a mia signu d'amuri, La nivi pari a
mia cutra smicciata, Lu scuru pari a mia chiaru sblennuri; Non curu di sta torbida nuttata, L'acqua,
lu ventu e tutti li riguri: Tu dormi 'ntra ssu letto arripusata, Ed iu ccà 'nchianu ca patu ppi amuri.
Catania - Con questi ha delle attinenze il seguente Senese (Tommaseo p. 231-2): Non ti ricordi,
turca rinnegata, Quando t'amavo... Il vino mi pareva acqua gelata. La neve mi parea rose e viole. I
tuoni mi facean l'inserenata, E le saette a rallegrare il core. Mira bellina, se tu ti lamenti! Ho perse
le nottate all'acqua, ai venti!
V. 5-6. V. i due ultimi versi del canto di Catania sopra citato. - Un c. Calabrese pubblicato da R.
Martire (Racc. Acc. a Cos.): O tu chi dormi a ssu liettu rosatu. - Un c. Toscano (Tomm. p. 124): O
tu che dormi e riposata stai 'N testo bel letto senza pensamento, che ha riscontro con quel di Aci
nella Racc. Vigo (XXI, 1): O tu ca dormi senza pinsamenti, Ed iu ccà ffora ca preju a li santi. - Uno
di Palermo (Salomone, 673): Tu, 'ngrata, dormi, ed eu, l'amaru! vigghiu - Uno di Termini (Vigo,
XXI , 41): Tu si' 'ntra lu to lettu arripusata, Ed jeu ccà fora ca mi cuntu li guai. - Uno di Messina
(XXI, 35): Tu dormi dintra un lettu ed iu 'ntra un focu. - Un altro di Novara (XXI, 13): Tu 'ntra lu
lettu curcatedda stai, Né vidi o bedda quantu patu iu. - Un altro di Palermo (XIV, 3): La notti 'un
dormu no, ma cuntu l'uri.
Il Rota (Egl. Pescat., VIII): «Lasso, Filli, tu dormi.... Io qui dolente piango e mai non ponno
Chiudersi gli occhi stanchi ». - Il Leopardi (La sera del dì di festa): «Tu dormi.... e già non sai nè
pensi Quanta piaga m'apristi in mezzo al petto».
LI.[58]
Finestra, tutta muodi, tutta muodi,
Tu quannu vidi a mia ti rapi e chiuri.
Finestra, t'haju amatu cu lu cori,
E cu lu cori ti porto l'amuri.
Ferma, quantu ti dicu du' palori,
Da puo' si ti vo' chiuriri, ti chiuri.
Tu ammatula mi fa' sti crepacori,
Sti crepacori to' mi su' favori.
Isole Eolie
V. 1. Nuovo e non istrano, come a taluno parer potrebbe, il sostituire la finestra all'amata, o
meglio il chiamar questa col nome del luogo dond'ella si mostra e si cela, all'amante. - Un canto di
Adernò (Vigo XVI, 3) che ha molta analogia con uno di Casteltermini pubblicato dal Pitrè (138)
comincia: Finestra di 'na cammara crudili, Quantu suspiri mi hai fattu jttari!
Muodi, o modi in senso di vezzi, o grazie, come in quel verso di un c. di Mineo (Vigo VIII, 87):
E quantu modi chi sapiti fari! - D'onde mudera per graziosa, vezzosa. Manca l'uno e l'altro nei
Vocabolarj.
V. 2. rapri, o grapi, apri.
V. 3. Un canto Greco (Tommaseo p. 226): Col cuore t'amo e con tutto il corpo mio.
V. 4. Un c. di Palermo (Vigo XIII, 1): Curuzzu, vita mia, ti portu amuri.
V. 5. Un c. Greco (Tomm. p. 357): Potessi dirti due parole.
V. 6. Uno di Montelepre (Salomone, 405): Affaccia, ca du' versi ti li cantu, E quannu ti vo'
chiudiri ti chiudi.
V. 7. Crepacori, dispetti da far morire di crepacuore, voce efficacissima a corde crepando. Nel
significato medesimo scattacori. Uno di Messina già pubblicato da me (Canti Scelti II, 9):
Ammàtula mi fai sti 'ncagnateddi.
V. 7-8. In un canto di Sampiero Monforte: Famminni quantu vôi, famminni assai, Famminni
quantu vôi, sdegni e nichei.... beni t'ogghiu quantu l'occhi mei. - E un altro di Messina: Bedda, si tu
mi sdegni jò non ti sdegnu, Famminni quantu vôi, chi non m'incagnu, Sempri cu tia l'amuri lu
mantegnu. - Uno di Casteltermini (Pitrè, 322): Famminni quantu vô, nun mi nni scantu; Famminni
quantu vô', sugnu cuntentu. - Nei canti Toscani del Tommaseo: Le pene che mi dài, tutte le scrivo...
Quante più me ne fai, più m'entri in grazia. - E il Tomm. annota: «A Venezia: Le pene ed i tormenti
io tengo scritti..... Più mal che tu mi fai, più ben ti voglio». (p. 230) - Nei Canti Monferrini (Ferraro,
p. 146): Le pene che mi dài sun tutte scritte.... Più pene tu mi dai, più ben ti vojo. - Così Tibullo a
Neera: «Perfida.... Perfida; sed, quamvis perfida, cara tamen» (El. 6, L. III). E Gianni Alfani in una
Ballata: «Quanto più mi disdegni, più mi piaci». E il Poliziano in un Rispetto: «Fammi quanto
dispetto far mi sai, Dammi quanto tu puoi pena e tormento...... E' non potrà però mai fare il cielo
Ch'io non ti onori ed ami di buon zelo» (Rime, p. 251).
In un Rispetto di amore del secolo XV (pubblicato da Ant. Cappelli in Modena nel 1866):
«Fammi quanti dispetti che tu sai... d'una sola cosa i' mi conforto, Che qualche tempo 'te ne
pentirai» - E in una Ballata del secolo XIV edita dallo stesso nel 1869 (nell'opusc. cit. alla n. 3 del c.
VI): «Donna, per farmi guerra o per mal dire, La fè non mi torrai Ch'i' diedi a te quando
m'innamorai» (IV).
LII.
Sutta la to' finestra passu e giru,
Fazzu l'amuri cu cori sinceru;
Li to' catini su' fatti d'azzaru;
Mi 'ncatinasti lu cori daveru.
E tu ti porti la parma a li manu,
Cu 'na scocca calata dintra l'oru.
Bella, dammillu tu carchi riparu,
Chi jo', bella, pri tia nni spinnu e moru.
Isole Eolie
V. 1. Giru, sta per ritorno. Vien da girari (ritornare) che non si dee confondere con giriari
(girare). Donde: «gìracci sta carta, chi non è bona» che non si direbbe e «girìacci» Distinzione che
manca nei Vocabolarj.
V. 2. Un canto di Messina (Vigo XIV, 33); Stu cori non è fintu ch'è sinceru. - Fazzu l'amuri. V.
nota al v. 6 del c. VIII di questa Raccoltina.
V. 3-4. Vedi i canti VII, XXXVII e XXXIX di q. Racc.
V. 5. Un c. Vicentino (Pasqualigo, I): E vu portè la palme e la bandiera. - Un c. Toscano
(Tommaseo p. 68): L'è una ragazza che porta bandiera. - Uno di Montelepre (Salomone, 272): Cc'è
'na picciotta chi porta bannera, E 'nfacci porta ciàcculi d'amuri. - Un altro, di Catania (Vigo XIX,
15): Signura zzita, bannera d'amuri, Supra un stinnardu ci putiti stari. - Un c. Piceno citato dal
Salomone: Bellina, tu cha porti la bandiera, E porti lo stendardo dell'amore. - Uno di Borgetto
(Salomone, 340): Stinnardu, chi vittoria chi porti! - che mi richiama quel canto Calabrese (Canale
XXIII): Standardu di li giuvini vu siti; verso che alla sua volta mi ricorda quel di Dante da Majano,
alla sua donna: «Bandiera delle donne innamorate», analogo a quel di Chiaro Davanzati (Son. La
risplendente luce): «E l'altre donne fan di lei bandiera»
V. 7. Un c. di Modica (Vigo VIII, 23) chiude così: Duna a li peni mei qualchi riparu, Cridimi,
bella, chi moru pri tia. - Versi più affettuosi e stringenti che quelli del Poliziano (Rime. p. 242):
«Pietà, per dio, pietà, pietà ch'i' moro, Se non 'm'aiuti, o, caro mio tesoro»[59].
V. 8. Nella Racc. Vigo (XIV, 34; n. al 63, XII; II, 3): Mi l'ha mannatu lu rne' beddu amuri,
L'amuri chi pri mia ni spinna e mori. Termini - Ed iu l'amaru ca ni spinnu e moru. Catania - Quannu
nun viju a vui nni spinnu e moru. Aci - Nella Racc. Salomone (129, 326): pri tia nni spinnu e moru.
Ficarazzi - Tu si' l'amuri meu, pri tia nni moru, Borgetto - Un c. Toscano (Tommaseo, p. 109): Per
te, bellina, ne languisco e moro. - Uno storn. Tosc. (presso il Tigri): Questo core per voi spasima e
langue. - Il Meli (Ode VIII): «lu cori già nni spinna Duci duci si nni va». - Nel Cantico dei Cant. (C.
II, 5; V, 8): «amore langueo».
LIII.[60]
Spartenza amara, dulurusu jornu!
Sti du' cori si vannu alluntanannu.
Jò mi ndi vaju e speru mi ci tornu;
Apposta la licenzia v'addumannu.
Viniticci, sciatuzzu, carchi ghiornu;
Varda l'ucchiuzzi me', ciancendu vannu.
E jò non dormu, nè notti nè ghiornu,
Sempri supra di vui cunzidirandu!
Riviera Peloritana
V. 1. Nella Racc. Vigo (XXV, 67; XXVIII, 3, 5, 7): Chi funesta spartenza, anima cara! Avola -
Dulurusa spartenza, acerba, amara. Palazzolo - Spartenza amara, dulurusa è chista. Giarre -
Dulurusa spartenza chi facemu! Modica - Ch'è dulurusa la spartenza amara. Modica - Nella
Raccolta Salomone (467, 471): Parti l'amanti miu, spartenza amara! Borgetto - Diu, ch'amara
spartenza fu la mia! Borgetto - Nella Racc. Pitrè (348, 354, 376): Chistu è l'urtimu jornu di
spartenza. Noto - Sta partenza pi mia è 'na cosa amara. Palermo - Sta partenza pi mia fu troppu
amara. Salaparuta - Un canto Calabrese (Canale, XXIV): Oh chi spartenza dulurusa amara! - Nei
Canti Toscani (Tomm. p. 174, 181): Questa partita mi sa tanto amara. Montamiata - Partenza
dolorosa, amaro pianto! Montam. - Partenza amara[61] dolorosa e trista! Appennini - Nei canti
Greci (Tomm. p. 43, 46): Allontanarmi d'appresso a te! La mia è doglia cocente. - Trista cosa è il
partirsi, e l'addio è veleno.
Spartenza non è solo partire, ma ancora dividersi, distaccarsi dall'oggetto amato.
V. 3. Un canto di Barcellona: Jo mi ndi vaju e a lu vèspiri tornu - Uno del villaggio Zafferia:
Speru mi tornirò si non c'è morti. E uno di Savoca: Jo mi nni vaju e speru di turnari.
V. 4. Uno di Messina (Vigo XXV, 1): Licenzia vi vogghiu addimannari. - Uno di Termini
(Salomone 469): Curnzzu, la licenzia vurria, Tu mi la dasti ed eu ti l'addumannu. - Uno di Noto
(Pitrè, 348): Si mi nni vaju ti pignu licenza.
Apposta. Vedi annot. al c. XXXVI di q. Racc. - Addumannari licenzia, come in Dante: «Non la
fortuna di primo vacante... Addimandò; ma contra il mondo errante Licenzia di combatter...»
(Parad. C. 12) - Ma licenzia nel canto siciliano sta per commiato; donde licenziare per
accommiatare usato dal Boccaccio, Decam. Proemio della Giorn. V. - Nei Canti Toscani (Tomm. p.
130, 318): La vedo l'alba... Chiedo licenza, e non vo' più cantare. Senese - Dammi licenza se pensi a
lasciarmi. Montamiata
V. 5. Sciatuzzu, voce di potentissimo affetto. È diminutivo e vezzeggiativo di sciatu, fiato. - Un
canto di Buccheri (Vigo XXVII, 6): Lu me sciatuzzu a päisi luntani Cianciu. Vedi il c. VIII di q.
Racc.
V. 6. Uno di Barcellona (il LVIII di q. Racc): Chiancinu l'occhi mei, gran chiantu fannu. -
Ucchiuzzi V. il canto XXXVIII.
V 7-8. Nella Raccolta Vigo (VIII, 17; 63; XVIII, 9): O guarda, amuri, chi putiri ch'hai, M'hai
livatu lu sonnu di la notti. Catania - Figghiuzza, ppi lu tantu amari a tia, Haju persu lu sonnu di la
notti. Aci - Bedda, pri amari a tia... Pri l'amuriddu to' persi lu sonnu. Termini - Uno di Palermo
(Salomone, 123): Nun dormu nè riposu a tia pinsannu, Passu li notti 'nteri senza sonnu, Sempri la
to' biddizza cuntimplannu. - Uno di Aci (Vigo, n. al 2, IV): Squagghia la carni mia comu lu sali,
Sempri pinsannu ppi lu vostru amuri. - Nei Canti Toscani (Tomm. p. 118, 192): O rosa delle rose, o
rosa bella, Per te non dormo nè notte nè giorno E sempre penso alla tua faccia bella. Cevoli -
Sempre pensando a le bellezze vostre. Montamiata - Uno Umbro (Marcoaldi, 93): Per te, bellina
mia, vado penando, Non ho riposo nè notte nè giorno. - Uno Latino (Racc. Marcoaldi, 20): E lo mio
core non trova riparo Sempre pensando a te, viso sereno. - Un canto Alemanno (Racc. Fissore, p.
112): Anche il sonno mi hai tolto: ah! il sai tu bene, o cara, perch'io più dormire non posso.
Così Noffo Bonaguidi in un son. «Giorno nè notte non fino pensando Di fero e d'angoscioso
pensamento» - Il Petrarca: «Fuggito è il sonno alle mie crude notti» (Canz. Mia benigna fortuna):
«Poi che suo fui, non ebbi ora tranquilla... e le mie notti il sonno Sbandiro» (Canz. Quell'antico mio
dolce, empio signore). - Il Poliziano: «Passo senza dormir le notti tutte Mentre te, donna,
sospirando chiamo». (Rime, ediz del Carducci p. 209) - L'Ariosto: «Non lascia il duol che giorno e
notte porta Che... chiuder possa ciglia» (Orl. Fur. XXVIII, 14)
Supra di vui cunzidirandu, è modo che ricorda quello di due canti di Avola e di Trezza (Vigo,
XXVII, 10; XXXII, 26): Quannu pensu, ahimè supra di tia. - Non ci pinsari cchiù supra di mia.
LIV.[62]
O m'ami e mi vôi beni, o iu m'ammazzu!
Quannu cci pienzu, 'mi fila lu cori;
Sugnu arridduttu di niesciri pazzu,
P'aviri a vüi tanta passïoni.
Comu no mi vôi beni, no lu sacciu!
Comu pi tantu amuri non ti smovi!
Ricordati l'amuri ch'âmu fattu,
La to' billizza m'arrubbò stu cori.
Isole Eolie
V. 1. Un canto di Palermo (Salom. 506): Si nun m'amati da veru m'ammazzu, Eu muriroggiu,
pri lu vostru amuri - Un'aria di Noto (Pitrè, 891): Benna, si m'ami rìcilu: Si no, pir tia m'ammazzu. -
M'ami e mi vôi beni - Ripetizione non inutile certo; e nata dal cuore. Così nei canti Toscani
(Tommaseo, p. 315): Un bello come te l'ho scritto al petto: Sol per amarlo e per portargli affetto. -
E, con maggiore attinenza: .... m'ama di buon cuore e mi vuol bene. - E negli Umbri della Racc.
Marcoaldi (65, 69): Trova chi t'ami e chi te 'oglia bene. - te amo e t' 'oglio bene - E così Bertran dal
Bornio in una delle sue rime provenzali: «Voi cui amo e desio e tengo cara» - Nel Quadriregio del
Frezzi (L. II, c. 14): «colui ch'ama e ben vuole».
V. 2. Quannu cci penzu - Intendi: alla tua durezza, o alla mia disavventura! Eloquente brevità e
scorci possenti! Un c. di Montamiata (Tomm. p. 326): Quando ci penso, tremo più che foglia - Ma
dice a che: A quel che l'ero, a quel che son tornato. - Uno di Tortorici (Pitrè, 410): Peni nn'haju
patutu centu e middi, Quannu cci pensu lu chiantu mi veni. - Mi fila lu cori, come dicesse mi si
assottiglia il cuore, mi si strugge lentamente. È un modo energico del dialetto, che pur manca ai
nostri Vocabolarj. - Il verso del campagnuolo siciliano vince di gran lunga quei due dell'Ariosto
(Orl. Fur. C. XXVIII, 13): «Chè pensandovi sol, dalla radice Sveller si sente il cor nel lato manco».
V. 3. Lo stesso verso in uno di Palermo (Pitrè, 404). Uno di Alimena (94): Bella, pr'amari a tia
nni nesciu pazzu. - Uno di Ribera (Salom. 132): Poviru galantomu, nesciu pazzu. - Un c. Greco
(Tomm. p. 54): La bellezza tua mi fe' matto ed ossesso. Teocrito, dell'amor di Atalanta verso
Ippomene (Idil. III): «Il vide appena che ne venne matta». - Così (nello stesso autore) Batto alla sua
Bombice: «Io per te vengo pazzo» (Id. X) - Virgilio (Ecl. VIII): «Ut vidi, ut perii, ut me malus
abstulit error!» Tommaso di Sasso (Can. D'amoroso paese): «Son divenuto pazzo - troppo
amando». Vedi la nota al v. 6 del c. I.
Pazzu, o pacciu, pazzo, voce che il Muratori ed altri etimologisti derivano da patior, io soffro.
Altri dal greco paexo significante: io scherzo, salto, al modo dei fanciulli; il che facendo un uomo
adulto, mostra sè esser folle. - «Parimenti folleggiare (scrive il Tramater) val qualche volta
scherzare; in franc. folàtrer val pure burlare; in ingl. to fool vale il medesimo, da fool folle».
V. 4. Quì passione è amore: la passione per antonomasia; quella che, come suona il vocabolo
(dal greco pathos) fa cotanto soffrire, porge tanti travagli! - Ser Giovanni Fiorentino (Pecorone G.
XI, 2): «Adunque, amanti, che seguite Amore, Non ispendete il tempo oltre il dovere. Chi porta in
sè la passïon nel core Sappiala onestamente mantenere».
V. 6. Guido dello Colonne alla sua amata: «... non dutto ch'Amor non vi smova» (Canz. Amor
che longiamente).
V. 7. Nei Canti Toscani del Tommaseo (p. 320): Avresti tanto cuor d'abbandonarmi? Ci siamo
amati come due fratelli. - Avresti tanto core di lassarmi? Innamorati sèm da bambinelli.
V. 8. Un canto di Raccuja pubblicato da me (Canti scelti ecc. III, 2): Tu m'arrubasti lu cori a
mucciuni. - Uno di Partinico (Salom., 136): Dammi lu cori ch'arrubbatu m'hai. - Uno Toscano
(Tomm. p. 110): Sei ladron d'occhi, che il cuore mi hai preso. - Traditorello, m'hai rubato il core. -
Giusto dei Conti (La Bella Mano, son. 126): «O occhi ladri che mia debil vita Rubate consumando a
poco a poco». - Nei Rispetti del Poliziano: «I tuo' begli occhi m'han furato il cuore» (Rime p. 214)
«Ingrata, se tu m'hai furato il core, Non sai tu ben che render te 'l conviene?» (p. 194).
LV.
O rosa russa e fonti di billizzi,
Fusti calata di li setti celi,
Fusti crisciuta 'ntra pompi e grannizzi,
'Mpastata fusti di zuccaru e meli.
D'oru e d'argentu tu porti ssi trizzi,
Di tornu e tornu li Ninfi Sireni;
Ora pi salutari ssi billizzi
'Nterra mi jettu e basciu li tirreni.
Isole Eolie
V. 1. Un canto di Sampiero-Monforte pubblicato da me (Canti scelti ecc. III, 3): O rosa russa,
spampanata e bella - Uno di Castanea: O rosa russa spampanata rasta. Vedi il c. XII di q. Racc. e
l'annotaz. al v. 1.
V. 2. Uno di Aci nella Racc. Vigo (II, 30): Ninfa calata di lu paradisu. - Un canto Greco
(Tomm. p. 440): Aprironsi i sette cieli....
V. 4. Nella Racc. Vigo un c. di Palermo (XII, 28): Fusti 'mpastata di meli e musturi. - E uno di
Mineo (39): Nica, nicuzza 'mpastata d'amuri. - Un altro, di Novara (II, 69) Siti 'mpastata di zuccaru
e meli E cumpunuta di pasta riali; che ricorda l'altro, di Catania (XIX, 15): Vui siti fatta di beddi
culuri, Iddu (lu zzitu) è 'mpastatu di pasta riali. - Uno Savese (Schifone, 4): Fuesti timprata cu latti e
cu manna. - Uno Toscano (Tomm. p. 394): Siete impastata di zucchero e manna. - Uno Greco
(Tomm. p. 452): O mia impastata di zucchero, miele di tutta dolcezza - E ancora: Signora
angelicata, corpicino di zucchero, Oh angelicata, angelicata! o zucchero, o miele! - In un canto
Corso (Tomm. p. 241), la donna che piange morto il marito: Lu me cipressu frundutu, La me uva
muscatella, La me pasta inzuccarata...
V. 5. D'oro sì; ma d'argento! ... Non son certo le chiome d'argento fine, irte ed attorte della
donna del Berni. - Par che il buon campagnuolo abbia la mente al valore, non già al colore. Così in
un canto di Alimena (Pitrè, 130): Di oro e d'argento vu' aviti ssa scrima. - E così in uno di
Castrignano de' Greci in Terra d'Otranto pubblicato dall'Imbriani (Organ. Poet. p. 201 in n.):
D'argento è la tua testa e i tuoi capelli.
V. 6. Sireni, nome proprio fo io, e non aggettivo (sicchè Sirene, e non serene). L'intesso farei in
quel verso del canto di Lentini (Racc. Vigo XIX, 5): Facci 'nfatata di ninfa sirena.
V. 8. Nella Raccolta del Vigo uno dell'Etna (XXI, 45): E si non pozzu vagarti li manu, Vasu li
vucculiddi di ssi porti. - E uno di Catania (48): Passu di notti e li scaluni vasu, Comu avissi a vasari
chissu visu. - Uno Toscano (Tomm. p. 119): Inginocchioni per tutta la via Bacio la terra andù che
sei passata. - L'amante greco dice alla donna sua: Jer notte vidi nel sonno che, meco stesso
parlando, il marmo della tua porta ginocchioni baciavo (Racc. Tomm. p. 448).
LVI.
Bella, cchiù di li belli bella assai,
Bella, tu ünni vai tutta ti prei:
Simili belli 'n' haju vista mai,
Di chi su' natu 'ntra li jorna mei.
Famminni quantu vôi, famminni assai,
Famminni quantu vôi, sdegni e nichei!
Tant'è lu modu e grazïa chi jai,
Chi beni t'ogghiu quantu l'occhi mei.
Isole Eolie
V. 1. Modo energico e bello, esprimente non meno che la bellezza dell'amata, l'entusiasmo
dell'amante. Mi richiama quel verso di Ber. Rota (Egl. Pescat. II): «Terilla mia.... Più bella del più
bel della bellezza». - Con minore esaltazione l'Ariosto (Son.): «Madonna, siete bella e bella tanto,
Ch'io non veggio di voi cosa più bella». - Nella Raccolta Salom. (28, 61, 64, 300): E vi dicinu
bedda, e bedda siti, Ca di li beddi la parma purtati. Part. (che ha riscontro col tosc.: Bella che fra le
belle sete bella. Tomm. p. 62) - Di quantu beddi cc'è sutta lu suli, Una megghiu di tia non si po'
'sciari. Termini - A Termini cci nn'è centu e middi, Tu sula si' lu ciuri di li beddi! Termini. - Bedda
ca di li beddi bedda siti. Borgetto - Nella Racc. Vigo (II, 16; 50; 71; IV, 2): Iu beddi n'haju vistu a
middi, a middi, Ma tu si' scuma di tutti li beddi. Raffad. - Bedda, ca ci nn'è beddi a tutti parti, Ma di
li beddi tu la parma porti. Termini - Bella ca di li belli 'un c'è la pari. Piazza - tu si' bedda di tutti li
beddi. Aci. - Nella Racc. Pitrè (10, 223): Vui siti la regina di li belli E di li belli n'avanzati milli.
Noto - Tu si'... di li beddi la cchiù bedda ancora. Patti. - Un canto Umbro (Marcoaldi, 56): Voi sete
la regina de le belle. - Un canto Corso (Tomm, p. 254): Era costei la bella fra le belle.
V. 2, Uno di Borgetto (Salom. 37): Rusidda, bedda giuvina chi siti, La vostra giuvintù vi nni
priati. Altra volta vuol rallegrarsene l'amante, come in quest'altro di Ribera (47): Idda mi parsi
graziusa e bedda, Quannu cci vaju mi nn'haju a prïari.
V. 3. Un canto del villag. Camaro: 'N' haju truvatu simili prisenza, Di chi sugnu a lu munnu
'nfina ad ora. - Uno di Montalbano: Häju giratu punenti e livanti, D'attornu attornu tutta la Turchia;
Truvari jò non potti n'autra amanti, Chi fussi accussì bedda comu a tia. - Uno di Aci (Vigo II, 26):
Hê firrïatu tuttu lu livanti, Napuli, Roma, Palermu e Turchia, Truvari 'un hê pututu n'autra amanti
Ccu la vucca ammilata comu a tia: versi che richiamano la strofa 13 della Canzone di Ciullo: Rosa
fresca aulentissirna. - Uno di Mineo (VIII, 80): Haju firrïatu lu celu e la terra, Asciari 'un pozzu 'na
pari di tia. - Uno Calabrese (cit. dal Salom. p. 31): Bella ti puoi chiamare e bella sei, 'Na bella come
te non biddi mai. - Uno di Borgetto (Salom. 14): 'Na bedda comu tia nun ccè 'nta Franza, Nè mancu
'nta li parti di Frurenza. - Uno di Monreale (48): 'Na bedda comu tia mai nun ci fui, Di principiu di
munnu finu ad oj: Nuddu a lu munnu cci assumigghia a vui, Si' la cchiù bedda e vantari ti pòi. - Un
canto Toscano (Tomm. p. 43): E ti chiamano bella, e bella sei: E come te, non ne ho vedute mai. -
Due Monferrini (Ferraro, p. 102, 137): Ajò girà ra Spagna e ra Spagnora, Ina fija cume vui mi non
la trovo. - Ti sei pì bela, che ant ir mund u sia. - Uno Illirico (Tomm. p. 149): Dacchè il mondo è
nato, Non è cosa più mirabile sorta, Non sorta, nè s'è mai vista... Dicono una maraviglia la fanciulla
Roscanda. Deh qual è ella!... In quanta è terra alle quattro plaghe.... a lei pari in tutta la terra non
c'è. - Un Rispetto d'amore del sec. XV edito dal Cappelli: «sola sei al mondo senza e non hai paro».
V. 5. Uno di Messina: Beddu, si tu mi sdegni, io non ti sdegnu. Famminni quantu vôi, chi non
mi 'ncagnu; Sempri cu tia l'amuri lu mantegnu, Senza nisciuna macula d'ingannu. Ora, caro
figghiolu, menti sennu, Chi cu lu sennu li cosi si fannu. - Veggasi ora come in Alimena questo
canto assai stranamente si trasfiguri. Lo trascrivo dalla Raccolta Pitrè (323): Sdegnu cu sdegnu
quanti cosi sdugnu, Ca cu stu pupu miu (?) firriu un regnu; Ti sguardu, ti talïu e mi nn'addugnu, Ti
viju, lu curuzzu a va-ca-vegnu. Ora, figghiuzza, stu cori ti dugnu. L'amuri hè côtu, e mi finiu lu
sdegnu. - Uno di Casteltermini (Pitrè, 322): Famminni quantu vô', nun mi nni scantu; Famminni
quantu vô', sugnu cuntentu. - Un canto siciliano trovato dal Prof. Amico in un MS. del 1644 nella
Nazionale di Bologna: Fammi quantu ti piaci o drittu o tortu, Ti sugnu e ti sarò di fidi scogghiu, E
mentri campu e sina chi su mortu. (V. Riv. Sic. A. I , fasc. 6) - In un Rispetto d'amore del sec. XV
pubblicato dal Cappelli: «Dimmi quanto tu vuoi, crudele, a torto, Fammi quanti dispetti che tu sai».
V. 6. Uno di Palermo (Vigo XXVI, 8)[63]: Vurria sapiri la sira unni vai, Ca passi e spassi e mi
fai sti nichei.
Nichei, dispetti: donde nichiusu, che fa dispetti, che irrita; e nichiari, dispettare, stizzire,
arrovellare; e nichiata, dispetto, onta. Il Vinci lo deriva «ab hebr. nacah irritavit, vel ab alia voce
nac clamavit» (Etymol. Sicul. voc. nichiari)
V. 7-8. Uno di Longi (Vigo II, 58): Sù tanti li to modi aggrazziati, Ca ti fa 'amari senz'essiri
bedda. - Nelle Canz. Sicil. di Mons. Rau, con molto stemperamento: «sù tanti li modi almi e
l'azzenti; Tanti li grazij e li biddizzi rari, Chi si iu ti guardassi eternamenti, Sempri mi ristiria di
cuntimplari» (LX). - Uno di Termini (Vigo VIII, 47): Cchiù di l'ucchiuzzi miei ti vogghiu beni. -
Uno del Zante (Tomm. p. 465): T'amo t'amo come i due occhi miei.
T. Tasso (Son. 392, P. I): «Ad uom che t'ama più che gli occhi suoi, Concedi ecc.». - Il Rota
(Egl. Pescat., IV) «Dorila tuo che più che gli occhi amavi» Cl. Tolomei (Son.): «Poss'io morir se
non mi sei più cara De l'alma, Jella, e dei proprii occhi miei» - Guarini (Pastor. Fido A. II, sc. 5);
«O più degli occhi miei, più de la vita A me cara Amarilli». - Virgilio (Aen. L. IV, 30): «O luce
magis dilecta...». - Catullo a Licinio Calvo (XIV): «Ni te plus oculis meis amarem...».
T'ogghiu, ti voglio, fognata la v - Così nei Canti Umbri della Racc. Marcoaldi (65, 69) t' 'oglio
per ti voglio.
LVII.[64]
Bella, p'amari a tia ti fazzu un attu,
Pi l'obbricu chi t'haju e lu' rispettu:
Non mi lu scordu, no, lu beni fattu;
Mi la passu la manu pi lu pettu.
D'oru e d'argeutu ti fazzu un tritrattu;
Siggillata ti tegnu ntra ssu pettu:
Doppu chi sugnu 'n sepurtura sfattu,
St'ossa sempri ti portanu rispettu.
Villag. Massa S. Lucia
V. 1. Un canto di Palermo (Salom. 511): Ti nni ricordi di lu nostru pattu Di quannu nui nni
dettimu palora? Di sta palora ni ficimu un attu Chi nn' àmu amari 'nsina chi si mori. - Uno di Avola
(Vigo XIV, 43): E quannu moru ti faroggiu 'n 'atto Finu all'ultima punta di muriri. - Nei canti
Toscani (Tomm. p. 294, 154): Fammi una scritta del tuo ben volere. - Piglia la penna, il calamaro e
il foglio: Scrittura ti vo' far della mia vita - Al bedda p'amari a tia in un c. di Palermo (Pitrè, 157)
segue: mi fazzu terra. In un altro di Alimena (94): nni nesciu pazzu. - In uno di Termini (Sal. 147):
'un tegnu paura. - In uno di Palermo (Vigo XII, 1): vaju cadennu.
V. 3. Uno di Palermo (Pitrè, 671): Nun mi lu scordu, no, l'amuri anticu.
V. 4. Uno di Avola (Vigo XV. 5): Ma pàssati la manu pri lu pettu. - Il Meli (Fata Gal. C. VII,
28): «Passamunni la manu pri lu pettu». Passarisi la manu pi lu pettu, dice il Mortillaro (proprio con
le parole onde il Vocab. del Tramater spiega l'italiano mettersi le mani al petto) è «giudicare di una
cosa come se si dovesse giudicar di sè stesso» Ma il modo siciliano indica qualche cosa di più: esso
è un accenno alla più retta e scrupolosa coscienza. A me d'altra parte non sembra che la maniera
usata dal Sacchetti recarsi la mente al petto (Nov. 109) corrisponda, come vuole il Tramater, al
mettersi le mani al petto. Invece denota, secondo me, giudicar ponderatamente e senza passione.
V. 6. Nella Racc. Vigo (XIV, 43; 44; XII, 32): Ju fari mi vurria lu to' ritrattu, E nni lu pettu miu
l'haju a tiniri. Avola - Stampata ti vurria 'ntra 'na figura E 'ntra lu pettu poi ti tiniria Quantu ti
vasirissi ura pri ura. Aci - Ti tegnu sigillatu 'ntra stu pettu. Aci - Uno di Ribera (Salom. 336): 'Nta
stu pittuzzu t'aju sigillata. - Due di Noto (Pitrè, 196, 89): Scritta ti tegnu e stampata a lu cori. - Di lu
miu pettu nun putiti 'sciri, Cà nna lu cori vi tegnu stampata. - Uno Calabrese (Canale, V): E nta lu
cori meu vu' scritta stati. - Un canto Greco (Tomm. p. 225): Chi m'aprisse il cuore, entro vi ti trova;
o spietata.
V. 7-8. Il cit. canto di Avola (Vigo XIV, 43): Essendu mortu e 'nsipultura sfattu, Li stissi ossa
mei hannu a ubbidiri. - Nella Racc. Pitrè uno di Casteltermini (226) molto analogo a un altro di
Salaparuta (376), dice che nella sepoltura griderà: Binchì ciniri su' jia t'amu ancora. - E uno di Patti
(223): Ca dopu mortu e misu 'n sepultura Ciniri l'ossa me' t'amanu ancora. Chiusa ad altri canti
comune. V. Pitrè, n. al c. c. - Un canto Pistojese (Tom. p. 182): Allor ti cesserò, bella, d'amare
Quando morto sarò in sepoltura. Bernardo Tasso (Stanze: Se ben di sette stelle) dice alla sua donna
che candida e pura le osserverebbe la fede, dopo morte ancor in sepoltura. - Nella Gerusalemme
Liberata il fiero Solimano (C. IX, 99): «Risorgerò nemico ognor più crudo, Cenere anco sepolto e
spirto ignudo». Che è imitazione dell'ovidiano: «cinis ipse sepulti In genus hoc sævit... (Metam. L.
XIII).
In sepurtura sfattu- Ricorda il dantesco: «Tu fosti prima ch'io disfatto, fatto:» e l'altro: «Siena
mi fè; disfecemi Maremma». (Inf. C. 6, Purg. C. 5)
LVIII.[65]
Chiancinu l'occhi mei, gran chiantu fannu,
D' 'u tanto chiantu stutari 'un si ponnu;
A mia mi fu mannatu stu malannu,
D'essiri turmintatu notti e jornu!
Poviri 'nnamurati! comu fannu?
Senza l'amanti cchiù stari non ponnu!
Pani ed acqua faria tri misi l'annu,
Puru ch'avissi a tia 'na vota 'u jornu.
Barcellona
V. 1. Nella Racc. Vigo (XII, 1; XXVII, 16, 18; XXVIII, 7; XIV, 4; VIII, 64): Chiancinu st'occhi
mei, funtani fannu. Palermo - Ciancinu l'occhi mei pinzannu a vui. Funtani fannu, e no' sperdunu
mai. Catania - ... fannu funtana. Palermo - ... fanu sciumara. Modica - ... gran chiantu fannu, Chi
stutanu lu focu di lu 'nfernu. Messina - ... ciancinu sangu, Forsi è la mancanza di lu sonnu. Aci -
Nella Racc. Salomone (523, 524): ... comu la viti. Castelbuono. - ... pinsannu a vui, Su' du' funtani
ch' 'un cessanu mai. Termini - Uno del villaggio Ganzirri (il LIII di q. Racc.): Varda l'ucchiuzzi me',
ciancendu vannu. - Un canto Corso (Tom. p. 252): ... li miei occhi faceano fiumi e funtane. - Uno
Greco (Tomm. p. 315): Due fontane erano gli occhi suoi.
Cino da Pistoia (Canz. Oimè, lasso quelle trecce bionde): «La morte... due fonti Fatt'ha di
lagrimar gli occhi miei lassi. - Il Boccaccio in un Son. Sì tosto come il sole): «Sì gran pianto per gli
occhi mando fore, Che tant'acqua non versan due fontane».
V. 2. Un c. di Barcellona, inedito: li me' occhi... Chiancinu tantu e stutari 'un si ponnu. - Stutari
di lu chiantu per temperarsi, cessare dal pianto. Stutari propriamente significa spegnere, smorzare,
attutare. Il provenzale ha tudar, il latino dei bassi tempi tutare. (Il Du Cange cit. dal Nannucci: tutat
lampadem unam... tutat aliam etc.) Usò quella voce Tommaso di Sasso (Canz. D'amoroso paese):
«non si può astutare Così senza fatica uno gran foco». Usolla pure Guido delle Colonne (Canz.
Ancor che l'aigua): «Anzi avverrea senza lunga dimura Che lo foco stutasse»; e l'autore della Canz.
La bella stella che il tempo misura (che alcuni credono Dante): «la cui vita più a più si stuta In
pianto ed in languire». Usolla anche il Boccaccio (Filocopo II, 29): «prima che più s'accenda il
fuoco, providamente pensate di stutarlo» - Stutare secondo il Tramater deriva dal celt. gall. tuchta,
spento.
V. 4. Il Petrarca: «Così di ben amar porto tormento» (Canz. Ben mi credea) - «... per aver salute,
ebbi tormento» (Son. Come va il mondo) - «quel guardo amoroso Che fu principio a sì lungo
tormento» (Son. L'aura mia sacra).
V. 7-8. Un canto di Termini nella Raccolta Vigo (VIII, 44): Pani ed acqua farria sei misi l'annu,
Quantu ti viju, 'na vota lu jornu. E uno di Aci, con maggior espansione: - Dijunu pani ed acqua tuttu
l'annu, Quantu ti viju una vota a lu jornu. - Uno Savese (Schifone, 15): Chiangu piersu di tei,
chiangu e m'affannu, Sempri l'amori nuestru iu mi sonnu. Cuttientu era cu disciunu n'annu, Cu ti
mirassi na ota lu giurnu. - Vedi il c. XXX di questa Raccolta.
LIX.
Di li to' mani vogghiu carchi cosa
Mi m'arricordu quannu non ti viu;
Tu häi la facciuzza di 'na rosa,
Giuvina, chi t'amai cu gran disiu.
E lu me' senziu non dormi e non posa.
L'amuri mi fa fari mi piniu;
Lu vo' sapiri quannu dormu e posu?
Quann'haju nta sti brazza a cu' disiu!
Villag. Massa S. Lucia
V. 2. Il Notar Jacopo da Lentino: «E quando voi non vio Guardo quella pintura, E par ch'eo
v'aggia avante» (Canz. Maravigliosamente). - Catullo ad Asinio Marruccino che tra il vino ed i
giuochi gli avea rubato il fazzoletto: «il fazzoletto fa rieda a me tosto; Non pel suo costo, ma sol ne
son vago, Perchè l'imago mi tien viva in mente D'amico assente» (Trad. di Tom. Puccini).
Mi m'arricordu, perch'io mi ricordi. - In un canto Empolese trascritto dal Tommaseo nella
Prefaz. alla sua Racc. dei Toscani: Non ti arricordi del tempo passato? Ma già la voce arricordare è
nel Malispini, nel Cavalca e in altri scrittori del trecento. - Per viu vedi la n. al v. 4 del e. XXII.
V. 3. Un canto di Barcellona: Facciuzza di du' rosi russuliddi. - Uno di Montalbano: Facciuzza
di 'na rosa 'mbuttunata. - Uno del villaggio Gesso: Quantu parru cu vui, facci di rosa. - Nella
Raccolta Vigo: (IX, 14; XIII, 3; II, 30): O facci di 'na rrosa culurita. Messina - Facciuzza di 'na rosa
a piaciri. Itala - Cu' voli rosi vegna a lu to visu, Cci nn'è di tuttu tempu spampinati. Aci.
V. 4. Disiu, assai più frequente nel nostro dialetto che disideriu. Invece, nella lingua comune
desio è più della poesia che della prosa.
V. 5. Profondamente passionato questo e il seguente verso! Circa alla voce senziu vedi al c.
XXXVI di q. Racc. l'annotaz. al verso 7. - Posa, per riposa (ha quiete) pretto italiano. Il Petrarca
(Canz. Non ha tanti animali il mar fra l'onde): «Ben fia in prima ch' i' posi, il mar senz'onde».
V. 6. Un canto del villag. Camaro: Cu fa l'amuri fa 'na vita amara E jò la fazzu pinïannu sula. -
Piniari, frequentativo di pinari. - Dante da Majano (Canz. Gaja donna piacente): «Gentil mia donna,
per cui vo penando». - Fazio degli Uberti (Canz. Lasso! che quando immaginando vegno): «Piango,
lamento, e strido, E com'uom tormentato così peno». - Un c. di Modica (Vigo XXVII, 2): Amuri mi
turmenta tutti l'uri.
V. 7-8. Uno di Barcellona: Sa' quannu finirannu sti travagghi? Quannu ntra li me' brazza ti
ricogghi. - Nella Raccolta Vigo (VIII, 7; 28, 66): Si tu mi stassi un'ura 'ntra sti vrazza, Ju pruviria
qual è la cuntintizza. Aci - Lu vôi sapiri quannu m'arricettu? Quannu vegnu a la cresïa cu tia.
Messina - Lu sai quannu finiscinu sti guai? Quannu jemu a la chesa tutti dui.[66] Palermo. - Altri
due di Palermo, nella Racc. Salomone (294, 254): Sa' quannu finirà sta malatia? Quannu jamu a la
chiesa tutti dui. - Lu vo' sapiri quannu mi cüetu? Quannu parru cu tia ciatu cu ciatu. Chiusa che
ricorre in uno di Francavilla pubblicato da me (Canti Scelti III, 4), variazione di un altro di Adernò
ch'è nella Racc. Vigo (XXI, 8).
Fazio degli Uberti chiude una sua bella ed affettuosa canzone: «Allor termineran queste mie
pene, Che a occhio a occhio vederò il bel volto» (Canz. Io guardo infra l'erbette per li prati).
LX.
Curuzzu, vita mia, tu si' lu spassu,
Curuzzu, vita mia, tu si' l'amata.
Jò t'amu di vicinu e tu d'arrassu,
Jò ti sugnu 'murusu e tuni 'ngrata!
Si tu vo' pignu, lu cori ti lassu:
Ti tegnu nta ssu pettu sigillata;
Si firrïu lu munnu, jò di ccà passu,
Pirchì bella tu si' d'essiri amata.
Villag. Zafferia
V. 1. Nella Racc. Vigo (XIII, 1; XIV, 50): Curuzzu, vita mia, ti portu amuri. Palermo - Curuzzu,
ni spartiemu, ni spartiemu. Mineo - Nella Racc. Pitrè (225): Curuzzu, vita mia, nun ha' timuri.
Palermo - Nella Racc. Salomone (475): Curuzzu, vita mia, semu 'nvalanza. - Un canto di
Montalbano: Lassu lu beni miu, lassu lu spassu. - Uno di Mineo (Vigo XXVIII, 11) e uno di Noto
(Pitrè, 383): Persi lu beni miu, persi lu spassu. - Uno di Aci (n. al c. c.): Perdu lu beni miu, perdu lu
spassu.
Curuzzu diminutivo e vezzeggiativo di cori (cuore). Nei Canti Toscani: coruccio. E il
Tommaseo annota (p. 373): coruccio ha del napolitano. - Tu si' lu spassu, sei tu il mio sollazzo, la
mia ricreazione, lo spasso della lingua comune. - I Tedeschi hanno spass, spasso e spassen,
spassarsi. I Provenzali, s'espassar per ispassarsi. V. il Tram. voce spassare.
V. 3. Come dicesse: io ti amo con fervore, e tu con indifferenza.
D'arrassu, da lontano. Vedi l'annotaz. al v. 1-2 del c. XLVI di questa Raccolta.
V. 4. 'Murusu, amoroso, amante. - Nei canti Vicentini del Pasqualigo (X, XIII, XXIII) morosa.
Nei Monferrini del Ferraro (p. 57, 107, 149, 156) morosa, murusa, murus, murusa. Nei Piemontesi
del Marcoaldi (5, 31, 43) moros, morusi, murusa.
Tuni per tu. Così gli antichi dicevan mene per me, rimasto oggi nel contado Toscano con
tene[67] per te (Vedi i Tosc. del Tommaseo p. 145, 158, 206, 211, 227, 237, 243, 245, 258). Ed
anche piune e tune per più e tu leggo in un canto di Montamiata (Tomm. p. 133).
V. 5. Nella Racc. Vigo (XXV, 1, 4, 5; XXVIII, 11, e sua nota): Si vôi pignu, ti lassu lu me' cori.
Mess. - Ju mi ni vaju, ca mi n'haju a ghiri, E ti lu lassu stu cori fistanti. Aci - Ju partu e su' custrittu
di partiri, Sciatu, ti lassu stu cori custanti. Cat. - Si vôi lu pignu, stu cori ti lassu. Bedda, pri
arricurdariti di mia. Aci - Uno di Ribera (Salom. 468): Mi nni vaju di ccà, sula ti lassu..... Si vo' lu
pignu, stu cori ti lassu. - Nei Canti Toscani: ... ti diedi lo mio core in pegno. - ... lo mio core in
pegno avete. - Uno Teramese (Molinaro, 22): ... teneve lu mio core mpegne.
Pignu, pegno, più prossimo al lat. pignus.
V. 6. Nel canto LVII di questa Raccolta: Siggillata ti tegnu ntra ssu pettu. Vedine l'annotazione
al v. 6.
V. 7. Uno di Avola (XLIII, 4): si firriu tri boti lu munnu, Cercu la para, e nun la pozzu asciari. -
Un c. Tosc: (Tomm. p. 175): Se giri il mondo, il mondo vo' girare.
Firriu da firriari, girare. Vedi la n. ai v. 5-8 del c. XLIII
V 8. Pirchì bella tu si', sottintendi degna...
LXI.[68]
LXII.
Siti cchiù bella vù ca na riliquia,
Chi di luntanu mi pariti un'acula:
'Nta ssu pettu purtati 'na particula[69],
Vergini, senza macchia e senza macula.
Uh quantu aviti ssa vituzza dìlica!
Cchiù fina di lu sciuri di la bálica!
S'è bon tempu, o mar tempu, o puru nívica,
Ssu vascellu d'amuri sempri navica!
Villag. Massa S. Lucia
Pochissimi i canti amorosi in versi sdruccioli, nelle Raccolte pubblicate fra noi. Tre, parmi, in
quella del Vigo (II, 10, 56; VIII, 81); tre in quella del Salomone-Marino (46, 258, 311); quattro in
quella del Pitrè (16, 17, 156, 179).[70] Ma a tutti questi va molto innanzi il sopra scritto, per
gentilezza d'immagini, potenza di affetto e mirabile fluidità. - Più bella che la reliquia dice
all'amata. Congiunto al bello il venerando ed il sacro. Amore pudico fa sacra la bellezza! Indi
l'aquila, il volante che più si leva dalla terra e si affisa nel Sole. Poi la particola; di nuovo il sacro, e
più spiccante. Poi le grazie del corpo, nella ridente immagine del fiore. Poi la maestà dello incesso,
nella bellissima del vascello che naviga senza temer di procella. Questa sì ch'è poesia!
V. 2. Vedi l'annot. 1 al c. II di q. Racc.
V. 3. Particula l'Ostia Santa. Come in Latino. - Uno di Bronte (Vigo XII, 44): A lu pittuzzu
purtati un trisoru. - Uno di Mineo (XXI, 62): 'Ntra ssu pittuzzu dui stiddi tiniti. - Uno di Palermo
(Salom. 235): 'Nta ssu pittuzzu 'na lucenti gioja. - Uno di Aci (Vigo II, 30): Cui non ha vistu mai lu
paradisu, Bedda, vui 'ntra lu pettu lu purtati.
V. 4. Il 46 della Racc. Salom. (citato): Bedda, supra di tia non cc'è 'na macula. Palermo - Uno di
Catania (Vigo XII, 54): Tu 'ntra li donni si' donna riali Nasciuta senza macula nisciuna.
«Amica mea... macula non est in te» Cant. C. IV, 7. - «Non habebit maculam aut rugam» Ad
Ephes. C. V, 27.
V. 5-6. Un canto di Caballino (Imbriani Organismo ecc. p. 145): Stringe la vita soa dintra na
nieddhu. - Due canti Greci (Tomm. p. 138, 314) lodano nella persona dell'amata il vitino come
penna, il vitino come un anello.
V. 7-8. Uno di Casteltermini (Pitrè, 322): Navi... Ca naviga cull'acqua e cu lu ventu. - Uno
Corso (Tomm. p. 280): Voi siete la mia barchetta Che cammina con baldanza: Quella chi non teme
venti Ni tempesti di lu mari. - Vedi la nota 1 al c. XIV di questa Raccolta.
LXIII.[71]
Siti cchiù bella vù ca milli carti,
Lu to' parrari mi duna la morti:
La to' billizza è cu 'ncegnu e cu arti,
Chi non mi lassa dòrmiri la notti.
Pozza chi stassi ducent'anni sparti,
Jò t'amirogghiu a tia sin' a la morti.
Barcellona
V. 1. Anche in un canto di Alimena e in un altro di Caltavuturo trovo associata l'idea della carta
all'idea della bellezza. Tu si' 'na carta di chidda gintili (Pitrè, Opusc. Nozze Siciliano, p. 36) - Tu si'
cartuzza di chidda gintili (Pitrè Canti, 51). Tre di Aci (Vigo II, 4, 30; VIII, 25): Facciuzza di na
carta dilicata - Si' facci di 'na carta, allegru visu - Si' facci di 'na carta, bedda figghia.
V. 2. Nei Canti Toscani anche il guardo è micidiale. - (Racc. Tommaseo p. 56; 67): Bella, morir
mi fai quando mi guardi. Montamiata - E con quel tuo bel fare, e 'l tuo bel dire Mi fai risuscitare e
poi morire. Lucchese - In generale poi uno di Amiata (Tomm. p. 80) alla donna sua: Vostre bellezze
son cagion ch' io moro. - E un altro (p. 398): Sei tanto bella, che mi fai morire. - Uno Piceno
(Marcoaldi, 61): Dalle bellezze me fate morire. - Due Umbri (Morandi, Civ. Ital. A. 1. N. 10 -
Marcoaldi, 96): Tu per farmi morir sei nata bella. - E per famme mori' bella sei nata. - Uno
Teramese tra i pubblicati da Luigi Mnlinaro Del Chiaro (17): Per faremi morì sei-nata bbelle. - Uno
di Giarre (Vigo XXI, 67): La to billizza fa muriri genti. - E uno del villag. Massa S. Lucia: Pi vui
morinu genti 'n quantitati - Un altro del villag. Castanea: Vatinni 'n celu, statti cu li Santi; Chi tu cca
'nterra fa' muriri aggenti.
V. 3. Un canto di Messina (Canti scelti 1, 8): Tu fusti fatta... Cu 'ncegnu ed arti e cu dilicatizza.
B. Tasso (Canz. Donna gentil, tant'è il favor): «vedrete in lei Quanto di bel può far natura ed
arte» - Agostino Centurione (Stanze): «Natura ogni suo studio e cura pose E, se dir lice, nel
formarla ogni arte» - Giusto dei Conti (Bella Mano): «Quanto può il ciel, natura, ingegno ed arte,
Raccolto ha interamente in sè costei».
V. 4. Vedi il canto LIII e la nota al v. 7.
V. 5-6. Con minore energia uno di Amiata (Tomm. p. 286): Che se stessi vint' anni a rivenire,
Sempre mi sei nel cor la notte e il die: Che se stessi vint'anni a far ritorno, Sempre mi sei nel cor la
notte e il giorno. - Uno di Casalvecchio: 'Nfina chi campu, jò ti vogghiu amari. -- Uno di
Montalbano: Jò mentri campu sempri t' aju amari. - Uno Alemanno (Fissore, p. 131): Io ti amerò
finchè avrò vita. - Vedi la nota al v. 6 del c. XXXIII.
LXIV.[72]
Siti cchiù janca vù di l'acquaviti,
Cchiù russa di lu Suli di la stati;
La matina a la missa vi nni iti,
L'aggenti fannu largo e vù passati.
Quannu la manu a la fonti stinniti,
Bagnata d'acqua rosa la luvati;
Doppu avanzi l'artari vi nni iti,
E cu tutti li Santi vù parrati.
Villag. Castanea
V. 1. Un canto di Sampiero, pubblicato da me (Canti Scelti I, 14): Siti cchiù ghianca vui di la
farina. Paragone specioso, che ricorda quell'altro di un canto Palermitano (Racc. Salomone, 40): Siti
cchiù ghianca vui di la ricotta. - Anche nei Toscani (Tomm. p. 74): Hai 'l viso bianco più della
farina. - In uno di Catania della Racc. Vigo (XXI, 25): Tu si' cchiù janca assai di 'na palumma,
Cchiù janca di la nivi a la muntagna. Analogo al Toscano (Tomm. p. 75): Sete più bianca che neve
in montagna - Ed al Greco (Tomm. p. 270): Il tuo nitido corpicciuolo È bianco come la neve sul
monte. - Un altro di Partinico (Salom. 81): Cchiù bianca di la scuma di lu mari. - Uno di Venetico:
Siti cchiù janca vu' chi lu cuttuni. - Il Bonfadio (Stanze): «Fra i color che più vaghi il ciel ne scopre,
Il bianco è primo e in qualità più raro, In cui le più perfette eccellenti opre A principio qua giù si
dimostraro». Ma Virgilio ne grida: «Non fidar, bel garzon, troppo al candore; Reggono in loro stel
giacinti oscuri, Bianco ligustro in picciol tempo muore. (Egl. II, Vers. dello Strocchi). - E i canti
Greci dicono che della bianca di neve la bellezza è per poco; laddove della luna il viso, bello è tutt'i
dì (Racc. Tomm. p. 271). - E dicono ancora: Bianca, biancona, non me ne giova; come neve
calpesta (p. 270). Analogo al toscano: Non ha' a badar che sia così brunetta, Che tutte le brunette
son reali. La neve è bianca, e però si calpesta: Il pepe è nero, e sta 'n man de' speziali (p. 76). Il
quale ultimo verso ricorda alla sua volta il greco: Bruno è il garofano, e vendesi per una dramma (p.
270). - Nella Raccolta Pitrè (V. II, p. 391-2) un Contrasto ha: Li bianchi tutti grevii li truvati, Li
niuri sapuriti e 'nzuccarati. Viri la nivi comu sta ghittata Ch'ognunu cu li peri la scafazza E si viri di
tutti disprizzata; Ma la cannedda no, ca 'nta 'na tazza d' oru e d' argentu sempri stà sarvata.
V. 3-6. Diversamente uno Calabrese pubbl. da R. Martire (Accanto a Cosenza): Quannu giouzza
tu alla Ghiesa jisti Cu s'uocchi bielli la lampa allumasti, Quannu a manu alla frunti ti mintisti,
Carrica de diamanti la cacciasti. - Uno di Palermo (Salom. 190): Quannu lu pedi a la porta mittiti
Prima ridi la vucca e po' parrati. - Uno Calabrese della Raccolta Canale (XXIII): Quando lu pedi a
na porta trasiti Pari chi v'accumpagnanu li Fati. - Immagine assai men delicata è in questo di
Barcellona: Quannu pigghiasti l'acqua biniditta Lu fonti di la Cresïa trimau: o, come leggo in uno di
Catania (Vigo II, 61): Lu tettu di la Cresia trimau. - Su che vedi il c. VII e la nota al v. 2. - Per
l'acqua rosa vedi il c. XI e la n. al v. 6.
V. 8. Uno stornello di Pistoja (Tomm. p. 391): Fiorin di abete. In paradiso senza scala andate,
Parlate con i Santi e poi scendete. - Con questo hanno riscontro i seguenti: (Vigo, n. al 5, IV): E
senza scala lu celu 'nchianati, Parrati ccu li santi e poi scinniti. Messina - 'Na scala a menzu celu vui
acchianati, Parrati ccu li santi e poi scinniti. Bronte - (Pitrè, 25): E vui, signura, lu celu acchianati,
Parrati cu li Santi e po' scinniti - Ed anche con gli Angeli. Uno di Messina pubblicato da me (Canti
Scelti ecc. I, 17): L'occhi a lu celu quannu vui arzati, Pari chi vui cull'Anciuli parrati.
LXV.
Siti cchiù janca vu' di lu cuttuni,
E li billizzi to' 'n pettu li teni;
Li stiddi li fa' stari a drinucchiuni,
Lu Suli cu la Luna li tratteni.
Ora, figghiuzza, sèchita l'amuri,
Chi jò t'amu di cori e t'ogghiu beni.
Venetico
V. 1. Vedi il canto precedente e la. nota al v. 1.
V. 3. Vedi arditezza! - Un canto di Palermo (Salomone, 242): Tutti li stiddi attornu li tiniti.
V. 4. Vedi il c. III e la nota ai v. 7-8. Analoghe a questa immagine son le seguenti. Nella Racc.
Salom. (18, 77, 78, 20): Bedda, quannu a la chiesa vi nni jiti Ferma lu Suli e vi dici: Passati!
Borgetto - La to' biddizza lu Suli cunfunni. Palermo - 'Ntra l'ariu fa' manteniri lu Suli. Borgetto -
Beddu è lu Suli, Bedda è la luna e li stiddi su' beddi, Cchiù bedda siti vui, donna d'amuri. Partinico -
Nella Racc. dei Calabresi del Canale (XXII): Tanta bellizza all'occhi vu' tiniti Chi lu suli coll'occhi
cumandati. - Nei Toscani del Tommaseo (p. 51, 57): Tu sei padron del sole e della luna: Anco alle
stelle gli puoi comandare. - Quando nasceste voi..... La luna si fermò nel camminare.
L'immagine del canto di Venetico ricorda quel luogo del Petrarca (Son. Deh qual pietà): «Fedel
mio caro, assai di te mi dole... Dice, e cos'altre d'arrestare il sole» - E quell'altro del Giraldi
(Ecatommiti, canz. della X Deca): «E fu veduto il Sole Al suon delle parole Fermarsi, e non seguir
l'usata via». - E quello ancora del Varchi (Son. Qual tempestoso mar): «le dolci vostre alte parole...
avrian fatto fermar suo corso al Sole».
V. 5. Sèchita l'amuri, continua ad amarmi. - Due di Palermo (Salom. 330, 343): Eu t'aju amatu e
ti sècutu a amari - Sècuta, amuri, si vo' sicutari.
V. 6. Uno di Savoca: Sempri t'amu di cori e t'ogghiu beni. - Vedi la n. 1. al c. LIV di questa
Racc. - T'amu di cori. Uno di Casteltermini (Pitrè, 200): Tu m'ha' amari di cori e jia d'amuri; che
richiama quella frase del Novellino (Nov. XCIX): «Un giovane di Firenze amava d'amore una
gentile pulzella»[73] - Ciullo d'Alcamo (XXVIII): «Di bon cor t' amo e fino».
T'ogghiu, ti voglio. V. la n. al v. 8 del c. LVI.
LXVI.
Spunta lu Suli cu li räi soi,
'N' Anciula di lu celu sîti vui;
E nta ssa strata non c'è pari toi;
E mancu vostra matri nni fa cchiui.
Siti la gioja di tutti li gioi,
La bella di li belli siti vui.
Cu' è chi varda ssi billizzi toi,
Mori, si ddanna e non si sarva cchiui.
Isole Eolie
V. 1. Uno del villag. Massa S. Lucia: Spunta lu Suli a li tridici rai, Unni su' nati li trentatrì rei.
V. 2. Nella Racc. Vigo (VIII, 47; 83): N'ancila tu mi pari di li celi. Termini - Tu, bedda, comu
n'angiula mi pari. Mineo - Nella Racc. Salomone (190, 330) due di Palermo: Un ancilu di celu mi
pariti, Un ancilu di celu assumigghiati. - Si' un'ancila calata di li celi. - Uno Toscano (Tomm. p.
119): A un angelo del ciel t'ho assomigliato... A un angelo del ciel ti rassomiglio. - Uno Latino
(Marcoaldi, 28): E mi parete un angiolo d'amore; Un angiolo d'amore mi sembrate.
V. 3. Uno di Mineo (Vigo II, 21): E 'nti sta strata ci nni sunnu middi. Vui siti la rigina di li
beddi.
V. 4. Uno di Messina già da me pubblicato (Canti scelti I, 4): Quantu figghi chi fici la to'
mamma! Sunnu beddi, ma nuddu comu a tia! - Un canto del Lucchese (Tomm. p. 64): Voi siete la
più bella ragazzina: Mai più non ne farà la vostra mamma. - Uno di Aci (Vigo I, 2) ha pure: Li
mammi comu tia non ponnu fari; che richiama il 'Toscano (Tomm. pag. 392): Bella, che non ne
fanno più le mamme Ma' tanto bella come siete voi; e il Piceno (Marc. 25): Credo che non la
faccian più 'ste mamme 'Na figlia bella come siete voi.
V. 5. Simile a quello di Carini (Salom. 5): Siti lu ciuri di tutti li ciuri. - Uno di Borgetto (335):
Tu si' la gioja e 'nta stu petto stai. - Due di Aci e uno di Raffadali (Vigo II, 77; 68; II, 18): Tu si' la
gioja di l'argentaria. - Vui siti gioja d'ogni macchia priva. - Gioja, ca ogni autra gemma affattu
avanza.
V. 6. Vedi il c. LVI e la nota al v. 1.
V. 7-8. Uno di Borgetto al contrario (Sal. 49): Bedda, cu' guarda ssi biddizzi toi, Cu' li guarda
'na vota, 'un mori mai. - Ma uno di Palermo (Pitrè, 140): E si 'na vota ssi labbruzzi vasu, Io moru e
mi nni vaju 'mparadisu. Analogo al c. Gr. cit. (Tomm. p. 20): Col bacio tuo volo a' cieli, Cogli
angeli seggo, con essi ragiono. - Uno di Castelbuono (Salom. 212): E si vi vasu ssa buccuzza duci,
Campu cuntenti e moru in santa paci. - Uno Umbro (Morandi. Civ. Ital. A. 1, n. 10): Adesso che ho
veduto lo tuo viso, Moro contento e vado in paradiso.
Vedi la n. al v. 2 del c. LXIII.
LXVII.[74]
Scì, scì, chi bellu giuvini chi siti,
Quannu a la cantunera v'appujati!
'Na mani a la sacchetta vi mintiti
Pi nesciri li mennuli gghiazzati.
'Nta l'autra manu un fazzulettu aviti
Chi li dulci suduri vi stujati.
Cchiù vi stujati, cchiù bellu pariti,
'N' Anciulu di li celi assimigghiati.
Casalvecchio
V. 1. Uno di Catania (Vigo XIX, 15): Scì quantu vi sta beddu ssu jppuni, Lu vostru zzitu si ni
pò priari! - Uno di Borgetto (Salom. 37): Rusidda, bedda giuvina chi siti.
Scì esclamazione, in senso di felice te! Talvolta: scì mmiatiddu! beatissimo lui! - Questa voce
che pure ad ogni istante suona sulle labbra di tutti, manca nel Vocab. del Mortillaro.
V. 2. Pel vocabolo cantunera vedi la nota al v. 1 del c. XLVI. E per v'appujati la n. al v. 2 del c.
XIX.
V. 3. Uno di Noto (Pitrè, 31): Quannu ti metti la mani a lu latu, Nesci Palermu tuttu 'n signuria.
Sacchetta in sicil. denota saccoccia, tasca, dal latino saccus, gr.saccos, sacco degl'italiani, che in
arabo dicesi sciakert, voce che tanto è vicina alla siciliana sacchetta. Osservabile che in quasi tutte
le lingue la voce denotante il sacco abbia una radice comune: come appare dalle voci seguenti
registrate dal Tramater. In ebr. saq; in etiop. saka; in giorg. sakuli; in lingua tagala sako; in
madagasc. sobok; in celt. gall., in basco, in irland., in sass. sac; in brett. sac'h; in altri dialetti celt.
sach e zah; in got., in ted., in isved. ed in belg. sack; in dan. saec; in ischiav. shakel.; in ungh. zsak;
in ingl. sack; in franc. sac; in isp. saco.
V. 4. Un canto di Siracusa (Vigo IX, 50): Su graziusi assai li vostri mora, Li labbruzzi dui
mennuli agghiazzati (mandorle confette).
V. 5-6. Questi due versi richiamano la seconda metà di un canto del villaggio Camaro: Faciti
caminandü lu mmascatu, E doppu vi mintiti in gran sudura; Cci voli un fazzulettu riccamatu, Mi vi
stujati sta janca sudura. - Del fazzoletto e del sudore tocca pure uno di Palermo (Pitrè, 60): Un
fazzulettu biancu m'accattassi: Stujami li sudura, armuzza mia. - E uno Toscano (Tomm. p. 100):
Giovanettino dal viso rosato, Non vedi che t'abbonda lo sudore? Piglia quel fazzoletto gallonato:
Asciugati una volta per amore.
V. 8. Vedi il c. LXVI e la nota al v. 2.
LXVIII.[75]
Amimi, bella, si mi vo' d'amari,
Si vo' mi tiegnu l'amuri cu tia;
No mi pozzu, no, no, di tia scurdari,
Non pozzu amari a iautra si no a tia.
Ritrattieddu di tia mi vogghiu fari,
Mi mi lu portu lu jornu cu mia.
Quannu cu tia non pozzu ragiunari,
Vardu lu to' ritrattu e su' cu tia.
Isole Eolie
V. 2. Se vuoi ch'io tenga l'amore con te. Tenere anche in bell'italiano vale mantenere,
conservare. Così Dante (Parad. C. IV, v. 98) parlando di Costanza che, secondo la invenzione degli
storici di parte guelfa, tratta violentemente dal monastero, conservò sempre il suo amore al velo
monastico: «L'afezïon del vel Costanza tenne».
V. 3-4. Un canto di Casalvecchio: Cara, chi non mi pozzu, no, scurdari. - Uno di Alimena (Pitrè,
719): Scurdari non mi pozzu cchiù di tia. - Uno di Borgetto (Salomone, 125): Comu scurdari mi
pozzu di tia ? - Un canto Alemanno (Fissore, 50): Io, per me non potrò dimenticarti mai... mai...
Properzio (El. 20, L. II): «Possum ego naturae non meminisse tuæ?»
Pozzu, posso, vicino al provenzale potz. Pozzo in Tommaso di Sasso (Canz. D'amoroso paese):
«quanto più mi sforzo Allora meno pozzo - avere abente» - Nella Vita di Cola di Rienzo citata dal
Nannucci (Man. p. 89): «Non la pozzo reavere».
V. 4. Il cit. di Borgetto: Nun pozzu amari a nudda crïatura... Vaju pri amari ad autru e pensu a
tia. - Uno di Patti (Pitrè, 221): A nuddu vogghiu beni si no a vui. - Uno di Palermo (Vigo, XII, 29):
Vaju pri amari ad autru ed amu a vui.
V. 5-6. Vedi il canto XVI di questa Racc. e la nota ai versi 7-8.
V. 8. Su', apocope di sugnu (sono). Vedi la nota ai v. 1-2 del canto XLIV.
LXIX.[76]
Cara, chi non mi pozzu, no, scurdari
L'affettu, li carizzi e li palori;
Vulennu non ti pozzu 'bbannunari,
Pirchì t'haju stampata nta ssu cori.
Fermu è l'affettu miu, non dubitari;
L'arma sarà la toi 'nzina chi mori:
'Nzina chi campu, jò ti vogghiu amari;
Quannu po' moru, ti lassu lu cori.
Casalvecchio
V. 1. Uno di Borgetto (Salom. 125): Comu scurdari mi pozzu di tia? - Uno di Cefalù (Pitrè, 139)
che può dirsi variazione di uno di Catania nella Racc. Vigo (VIII, 91): Com'aju a fari a scurdarimi a
tia? - Un altro di Catania (Vigo II, 65): Scurdari non mi pozzu cchiù di tia.
V. 3-4. Il citato di Borgetto: Nun pozzu amari a nudda criatura... 'Ntra lu me' pettu cc'è la to'
figura........ - Vedi i canti LVII e LX di questa Raccolta.
V. 5. Un altro di Borgetto (Salom. 335): Sta ferma, bedda, ch'eu nun vòtu mai... Sempri amanti
fidili m'avirai. - Uno del Pistojese (Tomm. p. 182): Tornerò, tornerò, non dubitare. - E uno di
Amiata (Tomm. p. 371): Levatevi dal core ogni sospetto:[77] Ferma speranza sopra a me ponete. -
V. 6. Una Ballata del sec. XIV pubbl. dal Cappelli: «A vous ye donné l'arme et le cour». - Più
ritenuto quel di Aci (Vigo II, 1): Te' cca stu pettu, e pigghiati lu cori, Si non fora di Diu, ti dassi
l'arma. - E un altro di Modica (VIII, 14): Ju chi ti cridi chi ti dugnu l'arma? L'arma la dugnu a Diu,
lu cori a tia. Questo verso incontra anche in uno di Messina (XII, 30). - Uno di Ribera (Salom. 468):
Si vo' lu pignu, stu cori ti lassu, L'armuzza 'un ti la lassu ca 'un è mia. - Uno Alemanno (Fissore, p.
34): questo cuore... sarà tuo per tutta la vita.
T. Tasso (Son. 385, P. I): «Vostro... sarò... Finchè lo spirto reggerà la salma» - E Bernardo
(Stanze): «Vostro fui, vostro son e sarò vostro Fin che vedrò quest'aere e questo cielo» - Tibullo
(El. 12, L. IV): «tuus usque manebo». - Properzio (El. 20, L. II): «Me tibi ad extremas mansurum,
vita, tenebras».
L'arma... 'nzina chi mori... Dell'uomo (nato di scimia) muore l'anima anch'ella? Non è questo il
pensiero del ruvido campagnuolo: 'nzina chi mori egli intende, finchè sta unita al corpo; chè non ha
egli, poverino, la scienza di Epicuro, nè quella degli odierni ricostruttori dello scibile negativo!...
V. 7. Vedi la nota al v. 6 del c. LXIII; e la n. ai v. 4-6 del c. XXXIII.
Campu, da campari: e campare, per vivere, è di molti dialetti d'Italia. Nei Canti di Marittima e
Campagna del Visconti: Misero me, stupisco come campo! - Nei Toscani (Tomm. p. 268, 320,
357):... Infin che campo e vivo in questo mondo. - Non voglio campar più, chiedo la morte. - E se la
posso aver, campo felice. - Nei Corsi (Tomm. p. 26, 82, 95, 117): Per fin che campaste voi. - S'ellu
campa Tancredi. - Come faraggio a campà... senza ello? - Finch'e campu. - Negli Umbri (Marcoaldi
15, 31): malamente campo... da vo' lontano. - È segno ch'... a noia gli sia gito lo campare. - Nei
Liguri (Marc. 34): vedrai... gli uomini campar senza mangiare. - Nei Piceni (Marc. 60): Le male
lingue non mi fan campare.
Quanto ad esempi di autori, il Marcoaldi (n. al c. 34 dei Liguri) cita un passo della Vita S. Ant.
«In quelle solitudini campavano per lo più di datteri» Ma questo passo io non trovo nella vita di S.
Antonio presso il Cavalca. Nè so che altra vita di S. Antonio (testo di lingua) ci sia, fuorchè quella
volgarizzata dal buon frate da Vico-Pisano. Il Tommaseo (C. Tosc. p. 357) dice che campare per
vivere sia del Boccaccio. E certo si riferirà al seguente luogo citato dal Tramater al § 7 di quella
voce: «darotti materia di giammai più in tal fallo non cader, se tu campi» (N. 7, G. VIII) - Ma con
buona pace del Tramater e con tutta la riverenza debita al Tommaseo, io credo che la parola
campare nel citato esempio stia per scampare, riflettendo che l'interlocutore parla a donna ch'egli ha
esposto a pericolo di gravissima infermità pel freddo della notte e pel gran calore del giorno estivo.
Infatti poco più giù il Bocc. dice di lei: «disperandosi di dovere da così ardente caldo campare». E
così nei seguenti altri esempj che taluno potrebbe erroneamente in senso opposto citarmi, campare
sta per scampare. Il figliuolo... vedendo il padre innocente andare a morire per lo difetto suo, mosso
da smisurato amore..... deliberò di morire perchè il padre campasse» - E più sotto: «io sono colui
che ne debbo portare la pena, e non per me questo mio padre innocente, che è tanto acceso di carità
verso di me perch'io campi, che soffera di morire per me» M. Villani Cron. L. X, c. 32. «Simulando
e dissimulando, biasimando gli amici e lodando i nemici, solamente per campare» D. Compagni
Cron. Fiorent. L. II - «Campar per altrui Non può, chi per altrui s'offerse a morte» Guarini Pastor
Fido A. V, sc. 4. - Ma campare per vivere è nel seguente esempio delle Lettere del Redi cit. dal
Tramater: «Se egli vuol campare più lungamente che sia possibile, sia parco, parchissimo» Ed in
questo altro, ch'io tolgo dalle Lettere dello stesso Redi (Vol. II delle sue Opere, p. 110, Venezia
1712): «Quanto si appartiene alle brume... V.S. potrebbe... metterle nel vino, e vedere quanto vi
campano........ metterle nell'acqua di mare, e vedere quanto vi campano». Ed è anche nella
traduzione di Properzio fatta dal Vismara: «Certo i' cercai se fuor dell'acqua il pesce Campar poteva
in su l'asciutta sponda, O s'alle zampe del cinghial riesce Guizzar nell'onda»[78].
Dirò finalmente che il Tommaseo nel suo Dizionario dei Sinonimi pone «in senso affine di
vivere» la voce campare; o che egli stesso l'adopera nella sua traduzione dei Canti Greci («lasciate
ch'io campi Questo po' di tempo» p. 464).
LXX.[79]
O grasta di galoffuru galanti,
Facciuzza tunna di 'na vera Dia,
Mi critu ca ti ficiru li Santi:
Comu t'haju a lassari, anima mia?
Si firrïassi Punenti e Livanti,
Tutti li Valli di la Munarchia,
Jò non pozzu truvari 'n' autr'amanti,
Ccussì fidili e bedda comu a tia.
Montalbano
V. 1. Vedi la n. al v. 1. del c. XVIII.
V. 3. Uno di Noto (Pitrè, p. 428 in nota): Si' benna e ti cci ficiru li Santi. - E in una Ninna-
Nanna anche di Noto (Pitrè, 731): Benna, ti ficiru 'i Santi. - Uno di Barcellona: Mi critu chi vi ficinu
li Fati: su che vedi la n. al v. 5, del c. III. - Uno di Palermo (Sal. 7): Turiddu, ca ti ficiru li santi. -
Uno di Corsica (Tomm. p. 199): Paria figliola d'un santu, Parturita d'una fata.
V. 4. Uno di Borgetto (Salom. 125): Comu scurdari mi pozzu di tia? - Un c. Greco (Tomm. p.
42): E come da te dividermi, come da te allontanarmi? Che un'ora senza te star non posso?
V 5-8. Un c. Monferrino (Ferr. p. 102): Ajò girà ra Spagna e ra Spagnora, Ina fija cume vui mi
non la trovo. - Ciullo d'Alcamo (Canz. Rosa fresca aulentissima, 13): «Cercato ajo Calabria,
Toscana e Lombardia, Puglia, Costantinopoli, Genua, Pisa, Soria, La Magna e Babilonia, E tutta
Barberia: Donna non ritrovai tanto cortesi» (Secondo la lezione del Vigo[80]. - Bonaggiunta
Urbiciani (Donna, vostre bellezze): «Non si poria trovare Nè donna, nè donzella Tanto bella, che
con voi pareggiasse, Chi 'l mondo ricercasse quant'ei dura».
Li Valli di la Munarchia (Sicilia) - «La Sicilia è divisa dal Fisco in tre Regioni, che hoggi
volgarmente son chiamate Valli, l'una delle quali è detta val Demona, l'altra val di Noto, e la terza
val di Mazzara. Questa divisione fu primamente messa in uso dai Saracini, dipoi osservata dai
Normanni e dagli altri Re di Sicilia, per fino a' tempi d'hoggi, siccome noi habbiamo potuto vedere
nell'Historie e nelle publiche tavole» Fazello Hist. di Sic. D. I, L. 10, C. 1. Ven. 1573, p. 295 (Trad.
di Rem. Fiorentino).
LXXI.[81]
Häju vinutu pi ti dari sbiu,
E jò puranchi sbïari mi haju;
Cu l'occhi di lu cori ti taliu,
Comu 'na rosa a lu misi di Maju.
Ffàcciati a la finestra mi ti vîu,
Chi quannu vidu a tia cuntenti staju.
Si poi ti pari chi ti fastidiu,
Jò scusa ti dumannu, e mi nni vaju.
Montalbano
V. 1-2. Un canto di Ribera (Salom. 138): notti e jornu 'un pozzu arripusari, Bedda, ca semu
arrassu di lu sbju. - Uno di Piazza (Vigo XXXVII, 19): La to amicizia mi sirvia pri sbjiu. - Uno di
Termini (XXX, 25): Nudda cosa a lu munnu cchiù mi sbia.
Sbiare (sviare), propriamente trarre dalla via; qui è metaforico e sta per divertire, dar sollazzo,
ricreamento.
V. 3. Taliari cu l'occhi di lu cori (guardar cogli occhi del cuore), guardare con tutto l'affetto;
maniera bellissima, eppur trasandata nei Dizionarj! - Un canto di Palermo (Vigo XXI, 57): Quannu
ccu vero affettu ti taliu.
V. 4. Vedi il c. XXXV e la nota al v. 8.
V. 5. Ffàcciati; per affacciati; così nei canti Toscani (Tomm. p. 126): Fàcciati alla finestra, e
stanne in casa... Fàcciati alla finestra, e stanne dentro. - Un canto Umbro (Marcoaldi, 81): Affacciati
'n fenestra, bianco viso. - Uno Greco (Tomm. p, 285): Affacciati alla finestra, vedi il tuo garofolo.
Viu, vedo. Vedi la nota al v. 4 del c. XXII (p. 85).
V. 6. Uno del Pistojese, fra i Toscani del Tommaseo (p. 105): Quando ti vedo, il mio core è
contento.
V. 7-8. Uno di Alimena (Pitrè, 371): di la puvirtà mi fastiddiu. Uno di Rocca: T'addumannu
licenza e mi nni vaju.
LXXII.[82]
Vardu li stiddi e sempri m'allammicu;
Cridu chi la mancanza fu di vui;
Com'azzaru mi spezzu e non m'agghicu,
L'amuri voli mi sècutu a vui.
Jò vaju mi mi strogghiu e cchiù mi 'ntricu;
Vaju mi vi sdisamu, e v'amu cchiui.
Non pozzu stari cchiù mi bbi lu dicu,
Lu beddu ch'haju amatu siti vui.
Venetico
V. 1. Uno di Aci (Vigo XXI, 31): Sciatu, ppi lu to amuri m'allammicu. - Uno di Ribera (Salom,
138): Curuzzu, ca mi sentu allammicari. - Uno di Partinico (142): Eu m'allammicu e vui
v'allammicati. - Uno di Ficarazzi (Pitrè, 202): Mi mettu supra un peri d'allammicu. - Uno di
Partinico (Saloni. 375) che ha delle attinenze con uno di Giarre (Vigo VIII, 109) e con uno
Calabrese (Canale, XIV): Lu me' curuzzu s'allammica e squagghia.
Allammicarsi, lambiccarsi, in senso di lentamente struggersi, consumarsi; e in questo senso
manca nel Mortillaro. In italiano c'è lambiccarsi il cervello, per mulinare, ghiribizzare: ma nel
siciliano quella voce riferiscesi a cuore che sta in espettazione affannosa. Trae origine da lambicco,
che pur si disse alambicco e alambico (in franc. alambic, in isp. alambique, in bret. lambic). Il
Salvini (annot. alla Fiera del Buonarroti (I, 17): «Lambiccare, stillare, operazione chimica, dal vaso
detto amaix genitivo àmbicos, e coll'aggiunta dell'art. arabo al, venuto a dirsi prima alambico,
poscia lambicco. (Tram.)
V. 3. Si spezza e non si piega; nuova sorta di acciajo! Del resto, tolto via l'acciaio, il modo è
proverbiale, e denota indole irremovibile di chi vuol piuttosto annientarsi, che cedere mal suo
grado. - L'immagine dell'acciaro è in Teocrito (Id. XXIX): amore «ammollì me che proprio Era un
acciaro» (Trad. del Pagnini).
V. 4. Nella Racc. Salom. (330, 337): Eu t'aju amatu e ti sècutu a amari. Palermo. - Finu a la
morti ti sècutu a amari. Partinico.
V. 5. Un canto siciliano trovato dal Ch. Prof. Amico in un MS. del 1644 nella Nazionale di
Bologna: 'ntra lu propriu 'ntricu M'agghiorna sempri unni la notti spùnta (V. Riv. Sic. Pal. 1869 A.
I, fasc. 6). - Un canto Greco (Tomm. p. 446): M'avviluppai nelle bellezze tue.
In uno strambotto di Serafino dall'Aquila, parlandosi del cuore «par che 'l governi amore, Che
fra sue belle membra ognor s'intrica». - L'Ariosto (Son. Se senza fin): «Son del gir, de lo star,
d'ogni parola, D'ogni sguardo soave in somma fatte Le reti onde a intricarsi il mio cor vola» - Il
Sannazzaro (Canz. Sperai gran tempo): «Nè posso ancor lo 'ngegno.... Dal visco ove a tutt'ore Amor
lo 'ntrica... Liberar sì, che alquanto si rileve».
Strògghiu da strògghiri, lo stesso che sciògghiri (sciogliere), il lat. solvere.
Mi 'ntricu, mi avviluppo, m'imbroglio. Dal vocab. tric (capilli pedibus, annota A. Calepino,
pullorum gallinaceorum involuti, ita diciti, quasi triches, teste Nonio, qui quoniam gressum illorum
impediunt), venne il siciliano intricare (ch'è pur dell'italiano, come intrigare) per implicare,
ravvolgere.
V. 6. Uno di Bronte (Vigo VIII, 42): T'haju purtatu l'affettu e l'amuri, E non t'haju pututu
disamari. - Uno di Borgetto (Salom. 125): Nun pozzu amari a nudda criatura... Vaju pri amari ad
autru e pensu a tia. - Uno di Palermo (Vigo XII, 29): Vaju pri amari ad autru, ed amu a vui. - Uno
Greco (Tomm. p. 462): Quante volte di cuore voglio abbandonarti, E poi piangono gli occhi miei.
Come scordarmi di te?
V. 7. Il canto cit. di Aci (Vigo XXI, 31): Mi scappa la pacienza, e vi lu dicu. - E quello di
Ficarazzi (Pitrè, 202): Nun pozzu stari cchiù e ti lu dicu.
Tibullo (El. 7, L. I.) «... nec me jam dicere vera pudebit».
V. 8. Uno di Orbetellana (Tomm. p. 286): Altri amanti che voi non amo al mondo.
LXXIII.
Chianciunu l'occhi mei comu du' viti,
Quannu di malu tempu su' putati;
'Na chianta non pò teniri du' viti,
E mancu donna pò du' 'nnamurati.
Jò mi nni vaju pi non fari liti;
Non vogghiu fari l'amuri a mitati.
Casalvecchio
V. 1-2. Un canto di Palermo (Salom. 523): Spiritu d'acquaviti Senza farivi nenti mi lassati;
Chiancinu l'occhi mei comu la viti. - Uno di Palermo (Pitrè, 384): Amaru mia! Chiancinu comu viti
st'occhi mei, Cà la mè 'manti bedda 'un mi talia. - Uno di Borgetto (Salom. 550), in cui parla un
carcerato: Chiancèru l'occhi mei comu la viti Quannu mi vitti li manu attaccati.
Pianger come la vite è viva immagine e bella. - Si sa che potata in tempo di scirocco, la vite
geme dalla intaccatura (come se piangesse) continuo umore.
V. 3-4. Un canto di Montamiata (Tomm. p. 287): Non puole star du' frutti 'n de r' un ramo:
Manco du' croci un cavalier non tiene. Non puole star du' rede 'n d'una culla: Manco du' amanti
amarla una fanciulla. Non puole star du' rede in una fascia: Manco du' amanti amarla una ragazza. -
Uno del Pistojese (Tomm. p. 291): Una fontana non può far due fiumi; E se li fa, non li può far
correnti. Una candela non può far due lumi; E se li fa, non li può far lucenti: Una campana non può
far due suoni, E se li fa, non li può far sonori. Una ragazza che ha due amatori, Tutti due non li può
fare contenti... Ma, ben diceva il Tommaseo, queste similitudini provano tanto poco, che è una
disperazione.
Chianta è vigna novella coi suoi rampolli, o gettoni, dei quali, a tempo della potatura, non dee
lasciarsene che un solo, perchè la venga a buon frutto. A questo proposito l'Alamanni, dopo aver
detto: «Se fia lieto il terren, fia più cortese Il saggio potator, che in ogni tronco Può due germi
lasciar tagliati in modo, Che 'l secondo occhio si ritenga a pena», aggiunge: «Ma dove magro appar,
sovente suole L'imprudente cultor con danno e scorno Pianger l'anno avvenir la sua pietade; Perchè
due ne lassò, bastando un solo» (Coltivaz. L. I).
V. 5. Uno di Termini (Salom. 306): Eu pri la robba nun vi fazzu liti. - Vedi la n. al v. 6 del
c. XLIX.
V. 6. Non voglio, cioè, che il tuo amore sia diviso tra me ed altr' uomo. Conforme a quel di
Casteltermini (Pitrè, 219): Un pattu tra di nüi avemu a fari: O hâ' essiri tutta d' autru, o tutta mia. -
Uno di Termini (Salom. 128): Lu sa' chi t' aju a diri, amuri beddu?Ca s' idd' ha' amari a mia 'un ha'
amari a nuddu; chiusa che incontra in uno di Catania presso il Vigo (XIV, 38): 'Na grazia
v'addimannu, figghia bedda, Si aviti amari a mia, no amati a nuddu. - Uno di Pietraperzia (Racc.
med. XXVI, 6): ... chist'attu vogghiu a tia 'ntimari, O tu si' tutta d'autru, o tutta mia. - Uno di
Adernò (V, 3): Via, amanti bedda... Si m' hâ a dari lu cori o tutta o nenti. - Un altro di Catania
(XXVI, 14): Nun si pò fari l'amuri a mitati. - Uno di Arlena fra i testè pubblicati dal Nannarelli (La
Vita Nuova Fasc. 27, A. II): Bello, se v'ho da amà, voglio esser sola; Non ce la voglio tanta
mezzaria.
Mitati, metà; donde mitatèri, colono, mezzadro; perchè divide col padrone il prodotto del
campo.
LXXIV.[83]
Su' gilusu di tia pirchì su' amanti;
Si gilusu nun fora 'un t'amiria:
Nun sugnu comu l'autri stravacanti,
Chi ämanu e non hanu gilusia.
Quannu ti viu fari facci a tanti,
Chistu no lu sumporta l'arma mia.
Vogghiu chi sciali e ridi e sta' fistanti,
E duni spassu a la pirsuna mia.
Naso
V. 1. Un canto di Borgetto (Salom. 335): Gilusu sugnu assai supra di vui. - Uno di Messina
(Vigo XXVI, 10): Gilusu sugnu e vogghiu beni a tia: Gilusu di li mura chi tu teni, Gilusu di li petri
di la via. - Uno di Trezza (16): Non vogghiu tu di ss'acqua mi ti lavi, Di l'acqua stissa mi ni gilusiu.
Idea che incontra in uno di Tortorici (Pitrè, 251) e nel X dei Calabresi della Racc. Canale.
Fra le Canzoni del Bar. Orazio Capuana (nato verso il 1608, morto nel 1691) testè ripubblicate
dal mio carissimo Luigi Capuana, è la seguente: «Ad ogni autru gilusu lu so stentu È quann'havi
autri amanti la so' Dia. Autra pena nun havi, autru turmentu Chi amassi ad autru, o d'autru amata
sia. Iu però tantu timu e mi spaventu Chi di cu' amu nn'haiu gilusia Di li mura, di l'aria, di lu ventu
Di l'umbra d'idda stissa e di la mia!»[84] - Il Romani (Sonnamb. A. I, sc. 7): «Son geloso del zefiro
amante Che ti scherza col crine, col velo; Fin del sol che ti mira dal cielo, Fin del rivo che specchio
ti fa».
In un canto Greco (Tomm. p. 48) la donna dice alla luna: geloso di te è 'l cuor mio; perchè vedi
quel ch'amo.
V. 2. È pur vero! Amore senza gelosia sarebbe fiamma senza calore, fior senza odore, albero
senza frutto. Per questo il gran Torquato chiamava la gelosia «figlia dell'amore, Di amor ministra,
in dar tormento a' cori» (Stanze): il Sannazzaro la diceva orribil freno degli amanti: e Monsignor
Della Casa (sì bene sperto in amore) disse ch'ella Tutto il regno di Amor turba e contrista (Son.
VIII). - Il Boccaccio nell'ultima Canzonetta del Decamerone: «S'Amor venisse senza gelosia, Io non
so donna nata Lieta, com'io sarei». - Di tutto dubita un vero amore; lo diceva Properzio alla sua
donna: «Non quia perspecta non es mihi cognita fama; Sed quia in hac omnis parte timetur amor»
(El. 11 del L. I).
V. 3. Stravaganti per leggieri, stolti, fatui, insipienti, anche in italiano: dal latino extra vagans,
che va fuori vagando; fuori del giusto, o del retto, o del vero.
V. 5-6. Uno del villag. Camaro: Milli firiti a lu me' cori dati Quannu cu l'otri vi la discurriti. -
Uno di Palermo (Pitrè, 249): Bedda, s'è veru ca mi porti amuri, D'ora 'nn' avanti a nuddu hâ' taliari.
- Uno di Messina (Vigo XXVI, 10) ha, con molta energia: Si tu sapissi quanto t'ôgghiu beni, L'occhi
di cui ti guarda cacciria.
Fari facci a tanti, far buon viso, far lieti sembianti, a molti, porgersi a molti cortese. In uno di
Borgetto (Salom. 391): Chissi biddizzi toi servinu a nenti Pri causa di fari cera a tanti.
V. 7. Sciali pres. del congiunt. del verbo scialari, corrispondente allo scialare della lingua
italiana, in senso di: darsi bel tempo. Il Salvini (annotaz. alla Fiera del Buonarroti III, 2, 13) lo fa
derivare dalla voce esalare. Il Tramater lo crede probabilmente derivato dall'ebr. scialah, star bene,
esser felice, fortunato, opulento.
V. 8. Spassu, ricreazione, sollazzo. V. n. 1. al c. LX di questa Raccoltina.
LXXV.[85]
Lu to' cori e lu miu beni si vuonnu;
Su' du' cori fidili senza 'ngannu:
Lassa parrari a cu parrari vuonnu;
S'addannanu l'armuzza e nenti fannu.
Suspettu di la genti chi non vuonnu,
Amamunni nu' du'; ca oggi è l'annu.
Jò tanti voti ti pienzu a lu jornu,
Quantu uri e mumenti c'è 'ntr'on annu.
Isole Eolie
V. 1-2. Un canto di Modica (Vigo XIII, 2) comincia così: Si junceru li cori 'n tempu un jornu, E
tutti du' fidili senza 'ngannu. - Uno di Palazzolo (XIV, 37): Sempri fidili amanti a tia saroggiu Fidili,
mansuetu e senza ingannu.
Inghilfredi Siciliano (Canz. Audite forte cosa che m'avvene): «sono amato da lei senza
inganno». - Il Monaco di Montaudon e G. Faidit (presso il Nannucci Manuale ecc. p. 115): «Que
sabetz qu'ieu vos am ses bauzia» - E Ponzio di Capodoglio (presso il cit. Aut. p. 150): «vos am ses
enian».
V. 3. Uno di Palermo (Salom. 329): Si su' li genti, lassali parrari, Lassa parrari a cu' parrari voli.
- Nella Racc. Vigo uno di Termini (VIII, 47): Lassa parrari a cui voli parrari, Ca l'apa non s'arrassa
di lu meli. - E uno di Catania (XXI, 26): Cu' parra parra, lassamu parrari, Ca l'apa non si sparti di lu
meli. - Uno di Messina (VIII, 27) che ha dell'analogia con uno di Palermo (Pitrè, 157): Amàmunni
nu' du', cu parra parra. - Uno di Giarre (XXIV, 50): Cui parra parra, lassili parrari, Amamuni nui
dui, cui mori mori. - Nei Monferrini (Ferraro, p. 40): Amumse, Mirgaritta, Lassèe parlèe chi vô. -
Nei Toscani (Tomm. p. 248): Fior di radice. Lasciate dir queste lingue mordaci: Ama chi t'ama, e
lascia dir chi dice. - Amor, lascia pur dir, lascia pur dire Le male lingue che parlano al vento.
V. 4. Armuzza diminutivo e vezzeggiativo di arma (voce provenzale) anima[86], usato quì per
cruda ironia: come le voci figghiuzzu e malateddu nei seguenti versi di un canto di Palermo (Vigo
XXXIII, 8): Figghiuzzu, t'haju un odiu murtali, Mancu lu nnomu ni pozzu sintiri; Ti vurria
malateddu a lu spitali....
Nenti fannu, sottintendi: di male a noi.
V. 5-6. Uno di Casteltermini (Pitrè, 219): Pri dispettu di tutti jia t'ej' amari. - Uno di Catania
(Vigo XXI, 52): E pri dispettu di li mali genti, T'haju a stimari cchiù di l'arma mia. - E uno di
Palermo (Salom. 455): Ad onta di cu' 'un voli nn'âmu a amari, Ad onta di cu' nn'avi gilusia. - Uno
Greco (Tomm. p. 464): No' due ci amiamo: chi n'è geloso, crepi.
Oggi è l'annu, da che ci amiamo. - Dante nella Vita Nuova (Son. XVII): «Oggi fa l'anno che nel
ciel salisti».
V. 7-8. Uno di Catania (Vigo VIII, 20): Quant'uri c'è 'ntra un jornu sempri chiamu: Unni siti,
figghiuzza..... - Uno di Francavilla: Quantu pampini avi 'na livara, Tanti voti mi veni 'ntra la menti.
- Uno Greco (Tomm. p. 19): Quanti son gli astri del cielo, ogn'ora Tante volte il pensier mio ti
ricorda.
Il Rolli alla sua Egeria (Elegie, V): «Tu mille volte il dì nel cor mi torni».
LXXVI.[87]
L'urtima chi si perdi è la spiranza,
La morti sula si chiama spartenza;
Ma si la morti stissa havi crïanza,
Scritta 'nta lu me' cori è la sintenza.
Pri tia ogni jornu l'amuri s'avanza,
E mi cunforta assai la to' prisenza.
Jò misi supra Diu la me' spiranza,
Puru su la gran mia binivulenza.
Montalbano
V. 1-2. Nella Raccolta Salomone (121, 343, 475) tre canti di Palermo: Sulu mi teni 'mpedi la
spiranza, Quann'idda manca, la morti cumenza. - La spartenza sarà a la sepultura. - Mentri chi semu
vivi cc'è spiranza, La sula morti si chiama spartenza. - Uno della Riviera Peloritana: La morti sula
la chiamu spartenza, Chi mentri chi c'è sciatu, c'è spiranza. - Nelle Canzoni Siciliane di Mons. Rau
e Requesens: «Spera, mischinu, mentri hai vita, spera, Chi la spiranza è l'ultima chi mori» (XX) -
Teocrito (Id. IV) fa dire a Coridone: «Convien far core, amico Batto. Forse Doman le cose meglio
andran. Chi vive Ha la speranza: fuor di speme è il morto. E Giove stesso or è sereno, or piove.[88]
(Trad. del Pagnini).
V. 3. Ma no, grida il canto Corso (Tomm. p. 185): La morte non ha crianza, nè rispetto a
chicchessia. - E un altro (p. 253): O Morte, ... tu sie tinta, Che non hai nessun' creanza. - E ancora
un altro (p. 277): morte cusì villana; - che ricorda quel di Dante (Vita Nuova, Ball. II): «Morte
villana, di pietà nimica».
V. 4. Il senso di questo e del precedente verso par che sia: se la morte mi lascerà vivo, un giorno
io sarò tuo; tal sentenza mi sta scritta nel cuore. - Un canto del Senese (Tomm. p. 309): Venga chi
vuole: i' ho fermo l'amore... è data la sentenza. - Uno Savese (Schifone, 10): la icinanza Di morti mi
l'à letta la sittenza.
V. 5. Vedi l'annotaz. al v. 6 del c. XXXIX di q. Racc.
V. 7. Nei Canti Greci (Tomm. p. 110, 111): I' ho speranze in Dio che saremo dolci compagni -
Ho le speranze mie in Dio, che diventiamo compagni.
LXXVII.[89]
Domani partu e lu me' beni lassu:
Chiancendu fazzu la spartenza mia.
Lassu lu beni miu, lassu lu spassu,
Lassu a cu' tantu beni mi vulia.
Quantu pidati jettu a tia d'arrassu,
Tanti lacrimi jettu pri la via.
Pìgghiati, beni miu, pìgghiati spassu,
Chi si non moru, sempri sugnu a tia.
Montalbano
V. 1-2. Uno di Messina (Vigo XXV, 11): Dumani partu pïacennu a Diu... Pinsannu a st'occhi
chi chiantu chi fannu! - Uno di Alimena (Pitrè, 349): Iu chianciu sta partenza addulurata,
Chiancennu si nni va la vita mia. - Uno di Palermo (353): Chianciu ca m'aju a spartiri di tia. - Un
altro di Palermo (Salom. 472): Occhi, vuliti chianciri, chiancemu Chiancemu la spartenza
ch'aspittamu. - Uno di Giarre (Vigo XXVIII, 6): La spartenza è cchiù brutta di la morti.
V. 3-4. Uno della Riv. Peloritana: Tu si' lu beni miu, tu si' lu spassu. - Uno del villag. Castanea:
Persi lu sali e persi la salera, Persi cu' tantu beni mi vulia. Era 'na giuvina comu 'na bannera, Persi lu
spassu di la vita mia. - Uno di Noto (Pitrè, 388): Persi l'amanti mia, persi lu spassu.
V. 5-6. Uno di Alimena (Pitrè, 405): Ju 'ntossicu li petri unn'è chi passu, 'Ntussicati li lassu
comu a mia.
Per la voce arrassu vedi la nota ai v. 1-2 del c. XLVI.
V. 7. Spassu. Vedi la n. 1 al c. LX di questa Raccolta.
V. 8. Nel seguente del villag. Zafferia: Speru mi tornirò, si non c'è morti.
LXXVIII.
Mi nni partu, miu beni, addiu, addiu,
Vaju ünni mi porta la me' sorti;
'N pignu ti lassu lu curuzzu miu,
E ti lu lassu a tia mi ti cunorti.
Non chianciri, no, no, si partu iu!
Speru mi tornirò, si non c'è morti.
Quannu ti vo' passari lu disiu,
Ti vôti, chi su' iu l'umbra chi porti.
Villag. Zafferia
V. 1-3. Un c. di Rocca-Valdina: Mi partu, addiu, addiu; jò mi nni vaju. - Uno di Catania (Vigo
XXVIII, 20) chiude così: Mi nni vaju, figghiuzza, e dicu: addiu. - E uno Latino (Marc. 13): Mi
parto, o bella, a rivederci, addio. - Uno di Palermo (Pitrè, 56): Vaju unni mi porta la fortuna. - Il
Rota (Egl. Pescat. VII): «andrò dove mi mena Il nemico destin» - Virg. (Aeneid. L. XII, 677):
«Quo... dura vocat fortuna, sequamur» - Nei Canti Toscani del Tommaseo (p. 181): Se mi partissi, e
'un vi dicessi addio, Parrebbe mi partissi all'adirata. - E me ne vado via, caro mi' bene, E lasso lo
mio cor nelle tue mani. - Un canto Latino della Racc. Marcoaldi (49): Bella, mi parto e me ne vo'
lontano... Ti lascio lo mio cor per guardiano. - Vedi la nota al v. 5 del canto LX.
Un madrigale del sec. XVI pubbl. dal mio egregio amico Ant. Cappelli: «Mi parto, ahi sorte ria!
E 'l cor vi lascio e l'afflitt'alma mia» - Il Frezzi (Quadriregio L. 1, c. 9): «Partir conviemmi, ed io il
mio cor ti lasso».
V. 4. Mi ti cunorti, acciocchè (tu) ti conforti, da cunurtarisi, voce che manca al Dizionario del
Mortillaro.
V. 6. Uno di Borgetto (Sal. 340): Bedda, s'un c'è disgrazia di morti, Lu me' cori e lu to' cchiù
non si sparti. - Uno di Casalvecchio: Si non veni la morti e nni spripara, Tornirò, tornirò, stanni
sicura. - Uno di Palazzolo analogo ad esso (Vigo XXV, 7): Si la morti ccu l'arcu non mi spara,
Turnirò, turnirò, stanni sicura. - Uno Pistojese (Tomm. p. 182): Tornerò, tornerò, caro mio bene. -
Uno di Savoca: speru di turnari Si la sorti cumanna e voli Diu!
V. 7-8. Bella questa immagine e di vivissimo affetto. - Uno di Aci presso il Vigo[90] (XXV, 4):
Ju 'ntra lu sonnu ti vegnu a vidiri, Ti staju comu un'ummira (ombra) davanti. - Indi aggiunge: se
udrai fiatare il vento, sappî che' sono i miei sospiri; e l'acqua che tu berai, i miei pianti (Lu ventu
mina e su' li mei sospiri, L'acqua ca vivi sunu li me' chianti). Idee analoghe alle seguenti di un canto
di Savoca, variazione di quel d'Aci: Si vidi ventu, su' li me' suspiri; L'acqua chi chiovi su' li mei
pianti, 'Ntra lu sonnu ti vegnu a cumpariri, E sempri ti sarò firili amanti. - Uno di Messina (V.
XXVI, 10): O bedda, l'umbra mia pressu ti veni, Ti veni pri la strema gilusia. - Uno di Palazzolo
(VIII, 49): Oh Diu putissi umbra addivintari Cumpagna indivisibili di tia!
Ti vôti, vòltati, sottintendi: indietro.
LXXIX.
Mi partu, addiu, addiu, jò mi nni vaju,
Mi ti speddi di mia cchiù non lu crîu;
Jò notti e ghiornu 'nnamuratu staju,
Mi nesci l'arma quannu non ti vîu.
Si tu pati pri mia, gran gloria nn'haju,
Si jò patu pri tia, cchiù l'addisiu;
T'addumannu licenza e mi nni vaju,
Si jò chi campu, ccà ti torn' e vîu.
Rocca-Valdina
V. 1. Vedi il canto precedente.
V. 2. Uno del villaggio Camaro: non pinzati Ch'un jornu vui di mia vi nni spidditi. - Uno del
Viterbese (Tomm. p. 154): Ch'io lasci, bella voi, non sarà mai: Che voi lasciate me, nol crederei.
Speddi, da spèddiri, dimenticare. Sperdiri in un canto di Pietraperzia (Vigo XXXVII, 9): Tu lu
miu nnomu non muntuvi mai, Ju lu to di lu tuttu mi spirdii. - Ma l'una e l'altra voce manca nei nostri
Vocabolarj.
Criu, credo. Così creo e crio negli scrittori del primo secolo. Veggasi Iacopo da Lentino (Canz.
Madonna dir vi voglio), Jacopo d'Aquino (Al cor m'è nato), Bonaggiunta Urbiciani (Donna, vostre
bellezze).
V. 4. Il verso medesimo è in un canto di Aci (Vigo VII, 2). Uno di Palermo (XXI, 57): E quannu
staju un'ura e nun ti viu, Oh chi duluri a stu cori chi haju! - Nell'antico MS. di poesie siciliane
trovato dal Prof. Amico nella Nazionale di Bologna: Stannu un'ura e non vidennu a tia Mi nesci
l'arma, lu cori e lu ciatu (V. Riv. Sic. Fasc. 6. A. I, Pal. 1869). - Uno di Casteltermini (Pitrè, 104):
Moru chidd'ura chi nun viju a tia. - Nella Racc. Salom. (142, 479, 480, 481, 482) uno di Partinico,
tre di Palermo e uno di Ficarazzi: Quann' 'un ti viju mi nesci lu ciatu - Quannu nun viju a tia vaju
'mpazzia - Quannu nun viju a tia lu cori chianci - Quannu 'n ti viju mi nesci lu ciatu - Quann' 'un ti
viju mi veni la rabbia. - Uno di Montamiata (Tomm. p. 105): Quando che non vi vedo, piango tanto,
E mi si gela il sangue in ogni vena. - Uno Monferrino (Ferraro, p. 136): Se steiss o bela, ïn dì che
non ti vedessi Mi parreiva ina lunga settimana (1).
Il Poliziano, Risp.: «L'ora ch' i' non vi veggo è 'l par ch' i' senta Amara doglia che mi fa morire»
(Rime, p. 240).
V. 5-6. Uno di Savoca: Non mi nni curu di sciarri e jastimi, E mancu si stu cori pati peni; E si jò
patu li setti martiri, Sempri t'amu di cori e t' 'ogghiu beni. - Uno di Borgetto (Salom. 143): Eu pri
l'amuri to' patu turmentu, Tu pri l'amuri meu turmenti e guai.
Una canzone di Paolo Maura (XVI): «Bedda, si tu m'affriggi, nun pinsari Chi mi sunnu a
dispettu li martiri, Ma sacci chi pri tia lu suspirari M'è spassu, e cuntintizza lu patiri, Li peni e li
turmenti mi su cari, Duci l'affanni, duci lu muriri; E m'è di grolia cchiù pri tia pinari Ca di middi
autri amanti lu piaciri! - Il Tansillo (Canz. Nessun di libertà visse mai lieto): «Amor, fa quanto puoi,
Chè benchè molto pata, poco il sento, Si dolce è la cagion del mio tormento».
V. 7. Vedi: il c. LXXI e l'annotaz. al v. 4 del c. LIII.
LXXX.[91]
'Ntra lu pittuzzu me' c'è 'na livara
Carricatedda e gran pena mi duna.
Cu' fa l'amuri fa 'na vita amara,
E jò la fazzu pinïannu sula!
Cianciu chi ti mannaru a parti strana:
Mànnami un saluteddu cu la Luna.
Villag. Camaro
V. 1. Uno di Borgetto (Salom. 12): 'Nta stu pittuzzu meu tegnu 'n aneddu. - Uno del Zante
(Tomm. p. 121): I' ho in mezzo al cuore un limone co' fiori.
Lud. Martelli (Son. Io cantai già sì dolcemente in rima): «alta fronde.... nel cor mi nacque»
Pittuzzu, diminut. e vezzeggiat. di petto, spesso (come in questo caso) denota affettuosa pietà.
V. 2. Uno di Termini (Salom. 4): Arvulu carricatu di bon ciuri, Carricateddu pri sinu a li rami.
Carricatedda, diminut. e vezzeggiat. di carica; e suppone: del frutto, o anche di fiori.
V. 3. Nelle Canz. Sicil. di Mons. Rau (XXXV): «Nè vogghiu chiù, nè pozzu chiù suffriri Sta
pena amara, sta vita chi fazzu». - Nè senza perchè un canto Greco (Tomm. p. 453) esclama:
Malnato chi disse che dolce è l'amore! Ma io lo provai, ch'egli è amaro veleno. - E un altro (p. 454):
Amore non fu mai senza dolore: Con travagli, con amari, con gemiti. - E Virgilio avea scritto (Egl.
X): «Non si satolla Amor crudel di lagrime, nè il prato Di rivoli, nè l'api unqua son sazie Di citiso, e
di fronde le caprette» (Trad. dell'Arici)[92] - Nei canti Toscani Tomm. p. 160, 162): Chi
s'innamora, soffre una gran pena. Chi s'innamora, in una fiamma ardente Fa cento morti il giorno e
vive sempre. - La mala cosa gli è l'innamorato! - Quanto son acre le pene di amore!
Fa 'na vita amara, vive amareggiato, è infelice. - «Vita amara» nelle Rime del Martelli (St. Lode
delle donne), del Sannazzaro (Son. Se mai morte), del Marmitta (Son. Già, Signor mio), di G.
Stampa (Son. Io pure aspetto); e nel Decamerone del Boccaccio (Canz. in fine della G. IV).
V. 4. Uno del villagg. Zafferia: Cianciu, mali pri mia, lu pinïari. - Uno di Catania (Vigo XXVII,
14): Amuri, amuri, mannimi un salutu, Non mi fari cchiù st'arma pinïari. - Nella Racc. Salomone
(183, 271): Vidi lu cori meu quanto pinia! Palermo e Borgetto - Pirchì m'ha' fari pinïari tantu?
Ficarazzi. - Un canto Toscano (Tomm. p. 171): Se tu sapessi la vita che faccio! Non la farebbe
schiavo alla catena!
V. 5. Uno di Montamiata: E vado in un paese tanto strano.
Nel Frezzi (Quadrir. L. I, c. 2): «parte strana». - Nel Caro (Eneide, L. XII) «strana parte».
V. 6. Quanto affetto in questo verso e in tutto il canto! E che dolce melanconia e pietà! Una
canz. di Paolo Maura (IV): «O luna... Dimmi tu... Chi fa? Comu la passa lu me 'beni? Ti pregu...
Salutimmilla...»
Altre volte il campagnuolo vuol salutare col sole[93], con le stelle[94],con gli uccelli[95]; e
talora pur col sospiro[96].
LXXXI.
San Giusippuzzu, faciti buon tiempu,
Ch'haju lu bellu mia supra lu mari.
Tri 'ntinni d'oru e tri vili d'argentu:
San Giusippuzzu l'aviti a scansari.
Ed arrivannu ddrà ïn sarvamientu,
'Na littra pi piatà m'âti a mannari,
Cu tri palori scritti 'ntra lu mienzu.
Comu ti l'ha' passatu supra mari?
Isole Eolie
V. 1-2. Uno del Zante (Tomm. p. 51): La gioia mia fa viaggio. Oh Vergine, non sia vento!
V. 3. Intendi: è in legno che ha tre antenne, ecc. - Uno di Termini (Vigo XII, 63): Sù comu dui
vasceddi 'ntra lu molu, ...E l'arvuli e l'antinni sunnu d'oru, Li viliceddi su d'argentu chiaru. - Uno di
Pompietro (Pitrè, 143): 'Nta sta vanedda cc'è 'na navi armata Cu 'ntinni d'oru e cu beli di sita. - Uno
di Casteltermini (322): Li 'ntinni d'oru e li veli d'argentu. - Uno di Balestrate (Salom. 539): Cc'era
'na picciuttedda 'mmenzu mari 'Nta 'na varcuzza cu la vila d'oru. - Uno Corso (Tomm. p. 281):
barchetta... Carica di oro e di perli... Li veli son di broccatu.. Li timoni d'oru fini...
Messer Francesco, stando un giorno solo alla fenestra, vide per alto mare «una nave Con le sarte
di seta e d'or la vela (Canz. Standomi un giorno ecc.)
V. 4. Sottinteso: dai pericoli del mare. - Che confidente affetto in quel: dovete voi preservarlo!
Poni invece: vi prego di preservarlo; dov'è più l'energia?
Scansari è voce che richiama il celt. gall. scachnaich che denota sfuggire, evitare, come
l'italiano scansare; ma quì significa liberare, o preservare.
V. 5. Arrivannu ddà, cioè alla sua meta.
V. 6. Cioè: dovete far che mi giunga (parla al santo) una lettera del mio vago. - Uno di Cefalù
(Pitrè, 363): E vui giujudda, chi luntana siti, Scriviti a manu, e diti comu stati.
M'âti accorciamento di m'aviti.
V. 8. Qui tutt'a un tratto la donna si rivolge all'amato, come il cuore le impone. Ma un
grammatico direbbe che il discorso non va pel fil della sinopia! Tanto meglio, per Dio! - In un canto
di Alimena (Pitrè, 723): Tu mannami 'na littra 'n sutta manu: Comu ti l'ha' passatu amuri 'stremu? -
In uno di Bagheria (Pitrè, 357) l'amata dice che vorrebbe scrivere una lettera di conforti: indi
esclama: Figghiu comu t'a passi a la strania? - Uno di Piazza (Vigo XXV, 3) chiude così: E quannu
veni cci vogghiu spiari: Bedda, cui ti ha sirvutu a la strania?
LXXXII.
Cunucchiedda d'argentu assai 'murusa,
Ora ss'ucchiuzzu to' unni va e posa?
Tu si' saggia, mudera, grazïusa,
Unni st'arma ti vidi, s'arriposa.
Vurria sapiri cu ti teni 'nchiusa,
E cu 'nchiusa ti teni, chi è la cosa.
Japritimi sta porta s'idda è chiusa,
Quantu parru cu vui, facci di rosa.
Villagg. Gesso
V. 1. Uno di Barcellona: Cunucchiedda d'argentu raccamata. - Uno del villaggio Castanea: O
rosa russa, spampanata rasta, Cunucchiedda d'argentu fatta apposta. - Uno di Palermo (Salom. 228):
Lu me' curuzzu cu lu to' si 'ngasta, Pari 'na cunucchiedda fatta apposta.
Cunucchiedda dim. e vezz. di cunocchia, rocca ed anche conocchia, voce che il Ferraro crede
corrotta da cannocchie, perchè le rocche per lo più son di canna. Il Menagio la trae invece dal lat.
colus. Il Pasqualino da conus, cònos, perchè è uno strumento fatto a guisa di cono. Il Tramater la
deriva dal tedesco kunkel, che appunto dice conocchia. - Bene intanto avvertiva il Mortillaro che
cunucchiedda «si suol dire per vezzo a pulzelletta gentile di membra gracili... Tolto il traslato da
certe rocchette artificiosamente ornate e belle a vedersi».
V. 3. Il Meli nella Fata Galanti (C. IV, 27): «Li Ninfi stannu in pedi ossequiusi... Parti tutti
muderi e grazïusi Cantanu...» - Il Tasso nell'Aminta (A. III, sc. 1) dir facea di Nerina: «Ch'ha sì
begli occhi... E modi sì avvenenti e grazïosi» - Il Boccaccio nel Decamerone (G. III, N. 10): «Vaga,
leggiadra, graziosa e bella». - Per la voce mudera vedi la nota al v. 1 del c. LI.
V. 4. Cin da Pistoja (Canz. L'alta speranza): «altro già non affêtto Che veder lei, ch'è di mia vita
posa». - E così Tibullo diceva alla sua donna (El. 12, L. IV): «Tu mihi curarum requies». - Nel
Decamerone: «O caro bene, o solo mio riposo» (Canz. della G. VII) - «tu se' il mio bene e il mio
riposo» (N. 7, G. VIII).
V. 5. Un altro del Gesso: Vurria sapiri cu' ti teni a 'n vista. - Uno di Aci presso il Vigo (XXI, 4),
di cui può dirsi variante il 129 della Racc. Pitrè (di Alimena): Vurria sapiri cu ti teni forti, Ca a la
finestra non t'affacci mai. - Lo stesso in un altro canto di Palermo (Vigo XXIX, 5). - Nei Canti
Greci (Tomm. p. 156, 128): Anima graziosa, gentil mia donna, Tu sei rinchiusa tanto
dolorosamente! Tu sei rinchiusa entr'una gabbia. - Che vale donna rinchiusa? È, e non pare; si conta
per morta.
V. 7-8. Uno di Palermo (Vigo XXI, 53): Grapitimi ssi porti si su' chiusi, Quantu sentu l'oduri di
li rosi. - Vedi il c. LIX e la n. al v. 3.
LXXXIII.
Mi vaju 'lluntanannu, caru amuri,
Pirchì li genti misiru a parrari;
Non vogghiu chi pri mia soffri duluri,
E mancu peni t'avissun'a dari.
Ma non pir chistu si perdi l'amuri;
Jò mentri campu sempri t'haju a 'mari.
Jò fu' lu primu e lu sicunnu amuri;
Si cosa fici, tu m'ha pirdunari.
Montalbano
V. 1-2. Un Canto Greco (Tomm. p. 42): Mi parto dal vicinato, e vo' in altro luogo. Forse
taceranno le lingue della gente.
Misiru a parrari, si misero a parlare, presero a dire di me, o di noi.
V. 3-4. Che affetto delicato in questi due versi! L'amante serba a sè stesso il dolore; purchè non
soffra la donna sua: l'amor vero è sacrificio!
V. 5-6. Uno di Modica (Vigo, XXVIII, 5): Nun 'mporta, bedda, si luntanu semu, Mentri morti
nun c'è, sempri n'amamu. - Uno di Partinico (Salom. 478): Nun ti curari si luntani semu, Quannu vo'
tu ed iu, sempri nn'amamu; La luntananza 'un abbannuna amuri, Cchiù tostu metti 'na ciamma a lu
cori. - Uno di Modica (Vigo, XXVII, 2) comincia così: La luntananza 'un abbannuna amuri,
Chiuttostu metti vampa 'ntra lu cori. - Un canto Alemanno (Fissore, p. 154): sebbene da te diviso,
teco è sempre il mio cuore. - V. la n. ai v. 5-6 del c. XXXIII; la n. ai v. 5-6 del c. LXIII, e la n. al v.
6 del c. LXIX.
V. 7. Vedi il c. IX e la nota al v. 5.
V. 8. Uno del villag. Torre del Faro chiude così: Mi nni vaju, figghiuzza; addiu, addiu; Si
mancanza vi fici pirdunati. - Uno di Casteltermini (Pitrè, 327): Si cosa t'aju fattu mi pirduni. - Uno
di Ficarazzi (Salom. 447) che ha delle attinenze col 4, XV della Racc. Vigo, di Termini: Fu Cristu e
pirdunò li so' 'nnimici; Ccussì pirduna a mia, si fici mali. - Uno Toscano cit. dal Salomone: Se ho
fallito, mi sia perdonato.
LXXXIV.[97]
Facciuzza di du' rosi russuliddi,
Unni camini tu fa' campaneddi;
Un risignolu porta ssi capiddi,
Eni lu Re di tutti l'autri aceddi.
Di lu celu calaru quattru stiddi
Pri 'ncurunari ssi facciuzzi beddi.
Jò beddi nn'haju vistu centu e middi,
Ma tu si' scuma di tutti li beddi.
Barcellona
V. 1. Il c. XX, di Sampiero Monforte: Si' facci di 'na rosa' cilistrina (ovvero lisciandrina).
Facci di rosa nel c. LXXXII. - Russuliddi, traenti al rosso, rossine, rossette, rosselline.
V. 2. Vedi il c. XXV e la nota al v. 4. - Unni, dove; ed anche undi, più vicino all'unde dei Latini.
Undi manca nel Mortillaro. - Fa' campaneddi, intendi: produci, fai venir su. - Campaneddi, fiori
dalle corolle campanulate, specie di corolle monopetale regolari.
V. 4. Eni, è. Vedi la n. al v. 4 del c. XXIX. - Aceddi, uccelli. Vedi la n. al v. 1 del c. XL.
V. 5-6. Uno di Mineo (Vigo VIII, 75): Jeri cadiu 'na stidda di li celi, Si vinni a misi 'ntra la
frunti a vui. - Uno Latino della Racc. Marcoaldi (37): Dallo cielo cala' vedrai 'na stella In mezzo al
petto tuo, cara bambina.
Ssi facciuzzi beddi, per vezzo di amore il plurale pel singolare. Il che nel nostro dialetto è
frequente.
V. 7-8. Vedi il c. LVI e la n. al v. 1 ed il c. LXVI.
La voce scuma (spuma, schiuma) più s'accosta al celt. gali. donde il Tramater la deriva, sgum; e
più ancora al brett. ed all'ingl. scum. In ted. schaum; in franc. ècume; in ispagn. espuma. - In
Italiano, scumarola quell' arnese che in Sicilia dicesi scumiaturi, voce che pur manca nel Mortillaro.
LXXXV.
Cunucchiedda d'argentu raccamata,
Cu ti l'ha misu ssa tanta mastria?
Lu jornu di li parmi fusti nata,
Bbattïatedda a la Gesammaria.
Undi camini tu luci la strata,
Stralucinu li petri di la via.
Quannu parra ssa bucca zuccarata,
Tutta la genti n'àvi gilusia.
Isole Eolie
V. 1. Vedi il c. LXXXII e la nota al v. 1.
V. 2. Sottinteso: in farti. Chi fu, insomma, quel gran maestro che ti fece? - Misu, dal basso lat.
misus, messo. Miso è negli antichi scrittori[98], e dovrebb'essere (diceva il Nannucci, Man. della
Letterat. ecc., T. 1, p. 5) ammesso come buono e regolare (da misi).
V. 3. Nella Raccolta Salomone (78, 82): Nascisti un beddu jornu d'alligrizza. Borgetto -
Analogo a quel di Nicotera citato dal Vigo (n. al c. 8, III): Nascisti chigiu jornu d'allegrizza - ..... di
duminica nascisti. Borg. - Uno di Aci (Vigo III, 7): Nascìu lu jornu di la Nunziata. - Nei Canti Greci
del Tommaseo (p. 219): Quando ti partoriva la madre tua, le chiese sonavano; Gli Angeli da' cieli
salivano e discendevauo.. - ... gli era dì di festa...[99] - Uno Toscano (Tomm. p. 58): Quando
nasceste voi... l'Angiuli gridavan d'alta voce: L'è nata la regina imperatrice.
V. 4. Vedi il c. II di questa Raccolta, e la n. al v. 4.
A la Gesammaria, intendi: alla Chiesa di Gesù e Maria.
V. 5-6. Con questo verso comincia un canto di Messina presso il Vigo (IX, 14). - Uno del
villaggio Ganzirri: Unni camini tu straluci l'oru, Stralucinu li petri di la via. - Uno di Savoca: Luci
la terra unni scarpisati, La luna 'n celu e vu' 'n terra luciti. - Uno di Termini (Salom. 256): Ca
quannu affacci tu, luci lu solu, Strallucinu li petri di la via. - Uno di Motta di Francavilla (Vigo
XXII, 8): Straluci lu tirrenu unn'è ca îti, E puru ancora unni scarpisati.
V. 7-8. Il citato canto di Ganzirri chiude così: Ah quannu parra sta buccuzza d'oru Tuttu
Palermu teni 'nfantasia. - E quel di Termini: E quannu grapi ssa vuccuzza d'oru Fa' mettiri l'amanti
in gilusia. Chiusa che in quel di Trezza pubblicato dal Vigo (XXI, 64) varia così: Quannu ti fäi ssi
capiddi d'oru Tuttu Palermu n'avi gilusia.
LXXXVI.[100]
Curuzzu, vita mia, non tantu sonnu,
Non tantu sonnu, no, chi ti fa dannu.
Ccà c'esti lu to' 'manti chi va 'ttornu
Cu 'nu sonu d'amuri e va sunannu.
Sona di prima sira 'nzin' a ghiornu;
Sempri li to' billizzi va ludannu.
Quantu billizzi c'è 'ntra stu cuntornu
L'hai ad aviri tutti a toi cumannu.
Villag. Castanea.
V. 1-2. Uno Umbro della Racc. Marcoaldi (69) comincia così: Levati, bello mio, non più
dormire, Non vi fate convincere dal sonno. - E uno Latino (Racc. cit. 40): Alzati, bella mia, nè più
dormire, Non ti fa' più convincere dal sonno. - Uno Toscano (cit. dal Salom. n. Al 239): Amanti,
amanti, non dormite piue Perchè il troppo dormire assai fa danno. - Vedi il c. LX della presente
Raccoltina.
V. 3. Nella Racc. Salomone uno di Borgetto (248): Bedda, l'amanti tò cantannu veni. - E uno di
Partinico (264): Ccà cc'è l'amanti di vossignuria Chi si lamenta e vi dumanna aiutu.
V. 4. Sonu d'amuri, intendi: coi sonatori che quì ha egli condotto per l'amore che ti ha.
V. 5. Uno di Casteltermini (Pitrè, 46): Staju di prima sira fina a jornu.
Di prima sira, dal cominciar della sera. Dante: «E sì come al salir di prima sera Comincian per
lo ciel nuove parvenze» (Parad. C. XIV, 70-1).
V. 6. Questo verso ha l'andamento di quel di Palermo (Salom. 123): Sempri la to' biddizza
cuntimplannu. - Uno di Aci (Vigo II, 54): Vegnu a cantari li biddizzi toi. - Un c. Greco (Tomm. p.
166): Destati e intendi e senti che son venuti i sonatori Per sonare le bellezze, le grazie che tu hai,
fanciulla.
V. 7-8. Chiusa potente! - Con assai minore energia un canto Toscano (Tomm. p. 95): Voi siete
la più bella ragazzina Di quante ce ne sono nel contorno. - Uno di Barcellona: nta ssa strata non c'è
pari toi. - Uno di Borgetto (Salom. 49) Supra li beddi vantari ti poi, Ca sunnu tutti sutta li to' raj.
LXXXVII[101]
Haju lu curuzzu quantu 'na nucidda;
Vurria pigghiari 'na figghiola bedda:
Non mmi nni ncuru sidd'è picciridda;
Cci fazzu lu mantuzzu e la 'unnedda:
Li cosittuzzi com' 'i voli idda;
E li scarpuzzi cu la ciancianedda.
Quannu passu di ccà e non vîu a idda,
Rispittusa mi pari sta vinedda.
Riviera Peloritana
V. 1. In una Leggenda di Partinico (Pitrè, V. 2. p. 129): Ninu ha lu cori quantu 'na nucidda.
Nucidda più prossimo al latino nucula, dim. di nux, nucis. È la nocciuola, il frutto del corylus
avellana di Linneo.
V. 2. Pigghiari (pigliare) significa sposare, come il togliere italiano. In questo senso manca nel
Mortillaro. Vedi n. al v. 4 del c. XXX. - Figghiola più vicino al lat. filiola.
V. 3. Non me ne curo, s'ell'è piccolina. - Un canto Teramese (Molinaro Del Chiaro, 23): Nu
mme ne cure si la capp'è nfosce (se la cappa è bagnata).
V 5. Cosittuzzi lo stesso che quasittuzzi, diminutivo di quasetti (calze, calzette); da quasari,
calzare.
V. 6. La voce siciliana ciancianedda, per usare la distinzione del Cesarotti[102], è termine-
figura di ciò che con termine-cifra dicesi in italiano sonaglio. Essa denota proprio il suono cian,
cian, come la voce tintinnabulum dei Latini denota il tin, tin di quel piccolo strumento; tin, tin che
l'Alighieri adoperò a denotare il suono dell'orologio a sveglia usato dai claustrali (Tin tin sonando
con sì dolce nota.... Parad. C. X, 143).
V. 7-8. Un canto di Mineo (Vigo VIII, 72): Mi pari visitusa la vanedda, Quannu passu di ccà e
non viju ad idda.
Rispittusa, che muove a compassione, compassionevole. Così il Mortillaro. Ma potrebbe anche
significare attristata, malinconica. Tra questa voce e la voce rispitto usata da Dante in senso di
respiro affannoso (come bene spiegava il Venturi) pare a me di potersi scorger dell'attinenza.
«Volsimi (rivedendo dopo dieci anni Beatrice) alla sinistra col rispitto Col quale il fantolin corre
alla mamma Quando ha paura, o quando egli è afflitto». Purg. C. XXX, 43-5. - Ogni altro senso di
quella voce a me sembra erroneo. Nè io ignoro ciò che intorno ad essa scriveva il Salvini nei suoi
Discorsi Accademici, XLIII, T. II, Venezia 1735.
Vinedda, lo stesso che vico, vicolo, le quali due voci italiane sono, per sentimento di molti,
diminutivo di via, quasi vicula. Quanto all'etimologia della voce siciliana, il Vinci nel suo Etymol.
Sic. scrivea così: «Vinedda, vanedda, venula. Falcand. per venulas, ut vulgo dicitur, in vias alias
lateraliter effluebat; hinc liquet vias prætorias in Urbe se abere, ut venas, minores vero dici venulas,
pro quo nos dicimus vineddi».
LXXXVIII.
Milli firiti a lu me' cori dati
Quannu cu l'otri vi la discurriti;
Non vogghiu cu nisciunu mi parrati,
Sennu ca vu' stu cori 'n pignu aviti;
V'amu, bedda, di cori e non pinsati
Ch'un jornu vu' di mia vi nni spidditi;
E si pri sorta l'amuri canciati,
Jò moru e vui la cäusa sariti.
Villag. Camaro
V. 1-2. Uno di Caltavuturo (Pitrè, 250): La morti ïu stissu m'addisiu Quannu cu autru vi viju
parrari. - Nei Monferrini (Ferraro, p. 145): Signura, quante stelle, quante stelle! Surti di fora, vènile
a cuntare; Le peni che mi dai sun più di quelle, Quando ti veg cun li altri a parlare (45). - E nei
Toscani (Tomm. p. 288): È pure un bel seren con tante stelle! Fatti di fuori se le vuoi contare. Le
pene che mi dai, son più di quelle, Quando ti vedo con altri parlare. - Vedi il c. LXXIV.
Otri accorciamento di autri (altri); sulla qual voce vedi la nota al v. 6 del c. II.
V. 4. Vedi la n. al v. 5 del c. LX.
V. 5-6. Intendi: non credete che un giorno abbiate a dimenticarvi di me. - Per la voce spidditi
vedi la nota al v. 2 del c. LXXIX.
V. 7. Ludovico di Baviera (Poesie, trad. dallo Strocchi, p. 216): «Tutto si può mutar, ma no
l'amore».
V. 8. Uno di Palermo (Vigo XXX, 1): Bedda tu causa si' di la mia morti. - Uno di Modica (Id.
7): Si moru, ha' statu tu la mia ruina. - Uno di Ficarazzi (Salomone 525): Bedda, si' la cagiuni d' 'a
me' morti.
Una canzone del Maura (p. 37 dell'Opuscolo già citato): «di la morti mia tu causa sì» - Il Meli
(Canz. VI) «Si tu 'un ti muti, Si tu 'un m'ajuti, Eu moru e causa Nni sarrai tu». - Il Poliziano (Rime,
p. 206): «tu donna crudel, cagion sarai Ch' i' mi consumi e strugga a poco a poco». - Virgilio (Ecl.
II): «O crudelis... mori me denique coges».
LXXXIX.[103]
Petra-domanti comu si' 'ncastata!
'Nta lu me' cori ti trovi sculpita;
Cu 'na catina d'oru 'ncatinata,
Amuri fici granni la firita!
Cu 'na calata d'occhi e 'na isata,
Mi tiri comu petra calamita!
E quannu moru, trovi a la balata:
Bedda pri amari a tia, persi la vita.
Montalbano
V. 1. Un c. Corso (Tomm. p. 188): Oh la mio petra rubino! Oh la mio gemma preziosa! - Vedi
la n. al v. 4 del c. XLIV. - Nel Ramayana (L. V, c. 22): «Tu sei una gemma infra le donne». Vedi la
n. al v. 5 del c. LXVI.
V. 3. Un c. Toscano (Tomm. p. 165): Speranza del mio cor, catena d'oro, Con quella incatenato
il cor mi tieni.
V. 4. Nella Racc. Salomone (273, 277): Aju lu pettu meu tuttu firutu. Borgetto - Nta lu cori
sanati la firita. Ficarazzi.
V. 5. In uno di Montamiata (Tomm. p. 145): un'alzatura d'occhio. - Isata è da isari, (alzare), che
richiama l'issare marinesco, che è «dare a' marinai il comando di sollevare, alzare un albero, una
vela, un pennone, una botte, ed ogni altra cosa per mezzo di manovre e paranchi in una nave».
V. 6. Frequente nei canti nostri l'immagine della calamita. Nella Racc. Vigo (VIII, 107, 51; IX,
12; XXI, 28; XXIV, 67): Comu petra mi tiri calamita. Catania - Tu m'hai tiratu ccu la calamita. Cat.
- L'ucchiuzzi beddi su' 'na calamita. Palermo[104] - Si' petra calamita ca m'attiri. - Tu di li cori si' la
calamita. Cat. - Nella Racc. Pitrè (142, 143): L'ucchiuzzi vostri sunnu calamita. Alimena - cc'è 'na
donna veru fata, L'omu si tira cu la calamita, Bompietro - Nella Racc. Salom. (344) uno di Palermo:
Tu m'ha' tiratu cu la calamita. - Anche nei Calabresi (Canale, XLIV): E ntra nu ddui non vòsimu
'mbasciata, Ndi ritirammu comu calamita. - E nei Toscani (Tomm. p. 72, 106): Avete l'occhio nero
della fata: Gli amanti li tirate a calamita - Come la calamita mi tirate. - Uno Umbro (Marcoaldi, 96):
Avete le bellezze d'una fata, L'amanti li tirate a calamita. - Ed uno Piceno (Marcoaldi, 32): Avete gli
occhi piccolini e arditi, Dentro ci enno due torcie allumate. Non en due torcie, ma due calamite.
Calamita, che gli antichi dissero calamitra, è voce che deriva non già da celo e hamus (io celo
amo), come vuolsi da alcuno; bensì da radice sanscrita. «Per quanto parmi, (così mi scrive, da me
interrogato, il Ch. Prof. De Gubernatis), calamita, e ancora meglio calamitra, etimologicamente
spiegato vale quello che fa muovere, le radici kal, càl, car contenendo effettivamente l'idea di moto,
e il suffisso tra rispondendo al suffisso tar, sanscrito, ch'è suffisso dei nomi d'agente» (Lett. 27 Ag.
1871).
XC.
Bella chi di natura si' gintili,
Duna a li peni mei quarchi riparu;
Non mi fari di pena cchiù muriri,
Sallu pi certu chi di cori t'amu.
E notti e jornu jò vogghiu chianciri,
E chianciu chi di tia nni su' luntanu.
Sai quannu finirannu sti sospiri?
Quannu, bella, ti häju a li me' manu.
Savoca
V. 1. Uno di Palermo (Salom. 235): Gintili donna, gintili signura, Gintili comu vui non si nni
trova. - Uno della Marca (Tomm. p. 80): Bella sei nata e morirai gentile.
Nel Ramayana (L. II, c. 105): «Sîtâ gentile per natura.... (Trad. del Gorresio).
V. 2. Il verso medesimo in un canto di Modica presso il Vigo (VIII, 23).
Duna non è il dona della lingua; vale dà; ed è accorciamento di dugna. Così nello spagnuolo il
ña si pronunzia gna.
V. 3. Uno di Francavilla (il XXV di questa Raccolta): Non ci dari cchiu' pena a lu me' cori. - Un
canto Alemanno (Racc. Fissore, p. 130): Non volere che io muoja d'angoscia: - di' che tu m'ami.
V. 4. Una Ballata Provenzale del sec. XIV pubbl. dal Cappelli (Modena, 1866): «Je vous
ameray, soies certayne» (XVIII) - Vedi la n. al v. 6 del c. LXV.
V. 6. Un c. di Messina pubblicato da me (Canti scelti IV, 1): Sugnu arrassu di tia, su' quasi
mortu. - Nella Racc. Vigo (X , 7; XIV, 13; XXVII, 6): Su' lontano di tia, beni aduratu! Resistiri non
po' la vita mia. Modica - Sennu arrassu di vui, mia cara amanti, Comu arristavi misiru e dulenti!
Palermo - Lu me' sciatuzzu a päisi luntani Cianciu... Buccheri - Un canto Umbro (Marcoaldi, 5): Vi
fo' sapè' che malamente io vivo, Trovandomi da vo' tanto lontano. - E uno Latino (Marc. 11): Io
maledico il mio fatal destino Trovandomi da voi tanto lontano. - Uno Greco (Tomm. p. 227): La
lontananza tua m'ha distrutta e consumata.
V. 7-8. Vedi il c. LIX di q. Racc. e l'annotaz. ai v. 7-8.
XCI.
Cianciu, mali pri mia! com'haju a fari?
Di stari arrassu mi squagghia lu cori;
Tu sula mi facisti 'nnamurari,
Tu sula mi trasisti 'ntra lu cori.
Ed a li genti lassali parrari,
Lassa parrari a cu' parrari voli.
Nu du' non nni putemu sdisamari,
'Nsin' all'urtimu jornu chi si mori.
Riviera Peloritana
V. 1-2. Un canto di Termini ed uno di Partinico (Salom. 489, 375): Chiancinu l'occhi mei
addulurati Ca arrassu sugnu di l'amanti mia. - Sognu arrassu di tia ducentu migghia, Lu me' curuzzu
s'allammica e squagghia[105]. - Uno Calabrese (Canale, 14): Su' luntanu di tia triccentu migghia E
stu me cori s'allambica e squagghia. - Uno di Giarre (Vigo VIII, 109): Su luntanu di tia ducentu
migghia, E la mia vita s'allammica e squagghia. - Uno di Milazzo (Pitrè, 346): Ciancinu st'occhi
miei lárimi amari...... La luntananza chi mi fa muriri. - Un altro di Milazzo già pubblicato dal Piazza
(Illustraz. di Milazzo), poi dal Vigo (XXVII, 21): Squagghiu chi ti vidia sira e matina, Ora mancu
'na vota a la simana. - Uno Alemanno (Fissore, p. 142): quanto dolore io provo nel doverti
abbandonare... o mia amica: - il cuore mi si spezza; dì e notte io non faccio che piangere. - Vedi la
nota al v. 6 del c. precedente.
Mi squagghia lu cori, mi si liquefà; come il biblico: «Anima mea liquefacta est» (Cant. C. V, 6).
- Anche l'Ariosto (Scolast. A. I, sc. 3): «Mi sento il cor liquefar di letizia».
V. 3. Il verso medesimo al canto XXVII di questa Raccoltina. - Vedi la nota al v. 6.
V. 4. Lo stesso in uno di Termini (Salom. 184). - In un altro di Termini (Salom. 150) e in uno di
Mineo (Vigo VIII, 98): Tu sula mi trasisti 'nta la menti; che ricorda quel di Dante (Canz. Amor che
muovi tua virtù dal cielo): «Per questo mio guardar m'è nella mente Una giovane entrata, che m'ha
preso»[106] - Uno di Borgetto (Salom. 124): Bedda, chi tantu 'n cori mi trasisti...... Di 'na manera
chi nun nesci cchiui. - Uno friulano cit. dal Salomone. Nel miò cur tu ses intrade, Che mai plui tu
ieseras. - Nei Fatti di Enea di frate Guido: «Questo gentile uomo.... m' è entrato sì nel cuore!»
(XXII ).
V. 5. Dante: «Vien dietro a me, e lascia dir le genti». Purgat. C. V, v. 13
V. 6. Vedi il c. LXXV e la n. al v. 3.
V. 7-8. Uno di Palazzolo (Vigo XXI, 46): la spartenza ha essiri la cruci. - Uno di
Castelbuono(Salom. 253): Diri ti vogghiu 'na sula palora L'amuri spartirà la sipultura. - Uno di
Alimena (Pitrè, 230): La spartenza la fa la sepultura.
Properzio (El. 20, L. II): «Me tibi ad extremas mansurum, vita, tenebras. Ambos una fides
auferet, una dies».
XCII.
Pacenzia, mi dicisti; appi pacenza,
Mentri vosi accussì la sorti mia.
Jò sempri stesi a la vostra 'bbidenza,
Chiddu chi cumannavu, jò lu facia.
Dapo' mi dastu 'na larga licenza,
E jò mi la pigghiai pi curtisia.
Ora avìtila vu' la me' pacenza;
Tannu mancò pi vui, ora pi mia.
Villagg. Zafferia
Rare le poesie di corruccio, in cui l'animo si mostri, e sia, tranquillo in sua agitazione, temperato
in suo sdegno. E questa quì è delle più rare: denota amor grande, ma spento!
V. 1-2. Nella Raccolta Vigo (XXX, 24; XVI, 8; XXVIII, 19): Pacenza si jò patu, amici infidi,
Giacchì vosi accussì la mia sfurtuna. Messina - Accussì vosi la furtuna ria. Aci - Mentri vosì
accussì la mia praneta. Giarre. - Uno di Borgetto e Termini nella Racc. Salomone (528); Accussì
vosi 1a furtuna mia. - E un altro di Palermo (571): Accussì vosi la sorti 'nfilici!
Nei Rispetti del Poliziano: «... la mia infelice sorte il vuol(Rime, p. 207). - Il Pulci (Morg.
Magg. C. II, 68): «... il mio destin pur così vuole».
Pacenzia, o pacienza, per pazienza fu usato dagli scrittori del primo secolo della lingua.
Pacienza è anche nel Davanzati (Trad. di Tac. Ann. L. IV, 59), oltrechè nell'autor della Fiera (III, 4,
9) e della Tancia (II, 4).
V. 3. Uno di Palermo (Salom. 509): Eu sempri stava a la tò benvulenza, Ca un mancamentu nun
ti fici mai.
Stesi a la vostra 'bbidenza, come nelle Istorie Pistolesi (1328, 29 Gen.) «Dio permise che poco
tempo stesse a loro ubbidienza»; e nella Cassaria dell'Ariosto (A. IV, 7): «Lasciastimi Perchè gli
avessi a stare a ubbidïenza». - Una Ballata Provenzale del sec. XIV (pubblicata dal Cappelli): «Je
sui mis en votre obeisance»
V. 4. Un canto Greco (Tomm. p. 325): Per te, occhi miei, quanto tu mi dici, farò.
Tibullo (El. 12, L. IV): «Jam faciam quodcumque voles... Nec fugiam notæ servitium dominæ».
V. 5. Mi dasti 'na larga licenza, mi desti un amplo commiato, un bell'addio. - Nei Canti Toscani
(Tomm. p. 309, 316): A tutti la do io buona licenza. - lo mio damo..... m'ha licenziato Sta sera vo'
cenà con più appetito.
Nel Barberino (Reggim. e Cost. delle Donne P. IV, p. 84): «tu mi lasciasti e destimi comiato».
V. 7-8. Analogo a questo pensiero è il seguente di un canto di Ribera (Salom. 513): Finiu lu
tempu chi ti vinia appressu, Ora ha' veniri tu 'ppressu di mia. - E questi altri: Un ghiornu ju 'mpazzii
pri amari a vui, Ora 'mpazziti vui pri amari a mia. Mascalucia (Vigo XXXVII, 25). - Un tempu
muria eu pr'amari a vui, Ora muriti vui pr'amari a mia. Palermo (Salom. 390, assai analogo al
Mascaluciese). - Aju abbruciatu assai p'amari a vui, Ora abbruciati vui p'amari a mia. - Noto (Pitrè,
258). - Uno di Avola, con feroce ironia: Ora curuzzu miu, pacenzia aviti, Mi pigghiu 'n'autr'amanti,
e lassu a vui (Vigo XXXIII, 11).
XCIII.
Appi mannatu un mazzettu di lauru,
L'appi 'ttaccatu cu lu filu niuru.
N'haju manciatu pani cottu e caudu;
N'haju bivutu vinu jancu e niuru.
Vattinni di ccà 'nanti, sparapaulu,
Chi non ti vogghiu cchiù, pirchì si' pìulu.
Riviera Peloritana
Questo canto in sdruccioli assonanti mi richiama quel di Ribera (Salomone, 311): Chi ti sta
beddu ss'abitu di niuru Ca di luntanu nni sentu lu ciauru; Tutti li schetti l'hai sutta duminiu E di li
schetti nni porti lu paliu. A raggia di tò patri tortu e tighiru Nni nn'âmu a jìri, a cavaddu a lu sauru...
Ed ancor più il seguente della riviera del Messinese al Sud, comunicatomi dall'egregio Sig.
Cannizzaro: Diaulu non ti tegnu pi diaulu, Si non mi levi di stu randi triulu (o priculu), Ttaccata
sugnu a 'na fogghia di lauru Cu 'na ugghiata di filuzzu niuru. 'Mmari mi jettu comu 'n pisci pauru, E
comu un puddicinu fazzu piulu: Ora chistu sarrà n'autru diaulu, T'eju amari pi forza è n'autru triulu!
Niuru, nero. - Caudu, caldo. - Sparapaulu (che anche dicesi sfasulatu) risponde proprio a
spiantato[107]. Il Pasqualino dice esser «quasi lo stesso che spajulu». - Pìulu (agg.) gretto, avaro,
spilorcio, miserabile. Manca nei nostri Vocabolarj.
XCIV
T'amai cu fidiltà, sempri t'amai;
Sempri t'amäi cu n'amuri eternu;
A certu tempu jò mi nn'addunai
Chi la bilanza non era cchiù 'mpernu.
Sciàlati cu cu vôi, comu fa fai;
Chi jò senza di tia cchiù mi guvernu:
Si tu pirdisti a mia ha' persu assai;
Si jò pirdii a tia persi lu 'nfernu!
Casalvecchio
V. 1-2. Uno di Noto (Pitrè, 232): Sempri, curuzzu, firili t'amai. - Uno di Modica (Vigo XXXIII,
16): T'amai, ti vosi beni, assai ti critti, E to fidili amanti sempri stetti. - Uno Viterbese (Tomm. p.
154): Sempre costante fui, sempre v'amai. - Uno Teramese (Molinaro, 24): Na volte tu mme gamav'
e i' te gamave;.... Tu mme lasciaset' e i' t'abbandonaie: Tu mme game poch' e i' nu nte game niente. -
Nei Canti Greci (Tomm. p. 29, 108): Altre volte i' t'amavo, e t'avevo nel cuor mio; Ora non ti
degno, nastro de' miei capelli. - Altra volta t'amavo: ora di te non ho di bisogno.
V. 4. Nuova immagine! Tra il mio amore ed il tuo non c'era più parità: minore il tuo affetto,
maggiore il mio. L'idea della bilancia occorre anche in un canto di Partinico (Salom. 281): Semu
pisati a la stissa valanza, Fra mia e tia cc'è poca diffirenza; - conforme al canto toscano citato dal
Salomone: Siamo pesati alla stessa bilancia Tra me e te c'è poca differenza. - Un canto Toscano
(Tomm. p. 104): Piacesse al cielo l'amor si pesasse, A chi amor manca, far patir la pena. Sarei
sicuro che a me non toccasse, Come falsa non fosse la stadera. Come falsa non fosse la bilancia,
Non s'intendesse da che parte manca. Come falso non fosse il pesatore, Non s'intendesse di pesar
l'amore. - A donna che ha due amatori e li stima entrambi ugualmente, un canto Catanese (Vigo
XXIX, 6): Donna gentili, ca pumpusa siti, Vai comu la vilanza 'mpernu stati.
Bilanza, bilancia (da bis, due volte, e lanx, lancis, bacino della bilancia). - Balanza nello
Spagnuolo.
V. 5-6. Simigliantemente un c. di Marittima e Campagna (fra i Toscani della Racc. Tomm. p.
309): Amate pure chi vi pare e piace: Ïo senza di voi vivo felice. La lontananza vostra assai mi
piace: Or non ci amiamo più: già ognun lo dice. - Uno di Gravina (Vigo XXXVII, 4) chiude così:
Amiti cu ccu voi, stacci cuntenti, Ca non è persu lu munnu ppri mia.
V. 7-8. Più gagliardo che quel di Catania (Vigo XXXIII, 7): Tu ccu perdiri a mia pirdisti assai,
Ju ccu perdiri a tia non persi nenti. - Idea che incontra nel 508 della Racc. Salomone. - Uno di
Piazza (Vigo XXXII, 29): Nun appi pena no, ca mi lassasti, La pena fu la to ca mi pirdisti. - Lo
stesso in un canto di Termini della Racc. Salomone (515).
Qualche cosa di analogo ha il seguente Madrigale del gran Torquato: (CXXXIII): «Misero tu,
che per novello amore Perdi quel fido core Ch'era più tuo, che tu di te non sei; Ma il tuo già non
perd'io, Perchè non fu mai mio».
XCV.[108]
Haju saputu ca ti maritasti:
Nuddu suspettu mi facisti a mia.
Non fu carchi Rigina chi pigghiasti;
Mancu roba e dinari cchiù di mia.
Quannu la ferma a lu Nutaru dasti,
Sa' quantu voti chi pinzasti a mia!
Tu, mischineddu, comu la sgarrasti!
Cridu ca ti 'nnurbò santa Lucia!
Isole Eolie
V. 1-2. Un canto Greco (Tomm. p. 107): Intesi che ti se' sposato (siati in salute ed in gioia):
Sposarmi vo' anch'io quì nel tuo vicinato. - E un altro più dispettoso (Ivi): Seppi che tu se' sposa: in
salute ed in gioja! Tutti mangin delle tue nozze, io del funerale tuo. - Uno Ligure (Marcoaldi, 78).
M'è s'tatu ditu che tu ti mariti.
Nuddu, più prossimo al latino nullus (ne ullus) e che ricorda il nullo usato dagli antichi per
niuno.
V. 3-4. Al modo stesso che un canto di Palazzolo (Vigo XXXII, 18), con cui ha molt'analogia il
299 della Racc. Pitrè, di Alimena: Tu nun si' figghia di qualchi bon sangu, E mancu è tanta bona la
jinia.
V. 5. Intendi: nei Capitoli nuziali. - Ferma, firma.
V. 6. Quanta naturalezza e che affetto accorato in questo rimprovero! Era quello, del metter la
firma, il momento che suggellava l'oblio dell'antico amore.
V. 7-8. Uno di Caltavuturo (Pitrè, 280): O povireddu, comu cci 'ngagghiasti; Di l'occhi
t'annurvau Santa Lucia.
Sgarrasti da sgarrari, prendere errore, abbaglio; errare, sbagliare. Par che derivi dal franc.
s'ègarer, errare. Sgarrare fu anche usato dal Menzini e dal Salvini. Il primo nella quarta delle Satire
(«S'io non la sgarro»); il secondo col n. p., nelle Prose Toscane, Lez. sesta (: «Essendosi tanto corso
oltre, e, per così dire, sgarrato da quella... eguaglianza, bisognava... in quella restituirsi»). Presso gli
Spagnuoli desgaritar vale traviare; e per metaf. uscir di proposito.
Ti 'nnurbò, o 'nnurvò, ti fè cieco; ti orbò, da 'nnurbari, o 'nnurvari, (att.) fare orbo, accecare.
XCVI.[109]
Quannu passu di ccà, nun ti vutari,
No mi ti pari chi passu pir tia.
Passu pirchì su' solitu passari,
Jò passu e vaju drittu pi la via.
Marìtati si t'hai a maritari,
Non ci pinsari cchiù supra di mia.
Fussi 'ndutata d'oru e di dinari
E mancu di domanti ti vurria.
Montalbano
V. 1-4. Uno di Patti nella Raccolta del Pitrè , (287): Quannu passu di ccà nun t'avantari, Nun è
fatta pri tia la mia grandizza. - Uno di Gravina (Vigo XXXVII, 1): Quannu ci passu, ci passu
arriprisu, Non ti cridiri ca passu pri tia. - Uno Piemontese (Marcoaldi, 37): S'a pass' da chi, a 'n pass'
nenta per voi, A passu pr'üna dona..... - Uno Monferrino (Ferraro, p. 150): Da quì nun è lo mio
passeggiari, O bela fija, nun passu pir vui; Mi passu pr' ina donna.... Che l'è pì bela e pì maggiur di
vui (72). - Nei Canti Toscani (Tomm. p. 265, 316): Passo di quì perchè ci ho passaggio, E non ci
passo no, bella, per voi. - E in bocca di donna: Giovanettino che passi per via, Non ci passar che
non canto per te. Canto per l'amor mio ch'è andato via, Che è mille volte più bello di te. Montamiata
- Non ti voltar, che non canto per te... Livornese - E se pur canto, non canto per tene. Montamiata. -
Ed anche in bocca di donna, uno di Ribera (Salom. 411): Corvu, curvazzu, chi cci passi a fari? Ca
'nta sta strata nun cc'è vucciria; L'amanti chi mannasti a salutari Ti manna a diri ca nun voli a tia.
V. 5. Il citato di Alimena (Pitrè, 299), variazione di uno di Palazzolo (Vigo XXXII, 18: Marìtati,
marìtati a cui ha' 'mpegnu, Nemmenu mi nni veni gilusia.
V. 6. Il verso medesimo in uno di Trezza e in uno di Adernò (Vigo XXXII, 26; XXXIV, 14). -
Vedi la nota ai v. 6-8 del c. LIII.
V. 7-8. Nota enallage efficacissima, e però bella. Fa che il mancu preceda immediatamente il ti
vurria; ed avrai chiusa fredda e slombata.
XCVII.
O Diu! chi cc'haju fattu a sti vicini?
Sempri contra di mia vonnu parrari!
Hannu la lingua di li sirpintini:
Scurzuni cci la pozza muzzicari!
E di lu Paradisu su' mischini,
E di lu 'nfernu teninu li chiavi:
Amara a chidda casa ch'è vicina!
Teni lu focu dintra e non s'adduna!
Isole Eolie
V. 1-2. Due canti Toscani fan pur lamento delle vicine maligne. (Tomm. p. 247, 249): E questo
è il vicinato del mal dire. - In questo vicinato c'è un grand'astio Di mala gente e di male persone...
Che dicon mal di me senza ragione. - E un canto Greco (Tomm. p. 104): Vicine maligne, quel che
non vedete voi dite. - In uno Savese (Schifone, 10) la donna dice all'amato: Tutta contra di mei la
icinanza, Di l'ora ci pigliammu cuffidenza...
V. 3. Lingua di 'na sirpintina in uno di Catania (Vigo XXVI, 2) che comincia così: Fatti lu fattu
to, mala vicina. Ma in più luoghi di esso c'è guasto, o parmi. - Lingua serpentina nel Quadriregio
del Frezzi (L. I, c. 11): lingue serpentine nelle Commedie del Varchi (Suoc. A. III, sc. 3) e del
D'Ambra (Il Furto A. III, sc. 4). - Nei Salmi (CXXXIX, 3): «Acuerunt linguas suas sicut serpentes:
venenum aspidum sub labiis eorum» - V. anche il Salmo XIII, 3; e S. Paolo ad Rom. C. III, 13.
V. 4. Terribile imprecazione![110] - Con forza assai minore un canto dell'Elba (Tomm. p. 249):
Fuoco che bruci quelle legna secche, Oh brucia queste lingue maledette! - E uno di Montamiata (l.
c.): Possa bruciar le lingue maledette Come fa il fuoco alle ginestre secche. - E un altro Toscano
citato dal Pitrè al c. 325 (di Cefalù): Le male lingue c'han parlato a torto Possan seccar come l'erba
in dell'orto. - Uno Piceno (Marcoaldi, 60): Le male lingue le bruciasse il foco. - Il citato di Cefalù:
E a cu' si metti a lu chiffari miu, Pozzanu aviri centu scupittati.
Il Sannazzaro nell'Arcadia: «Cotesta lingua velenosa mordila». Vinegia, Giol. 1556, p. 45 r
Scurzuni, scorzone; «specie di serpe velenosissima, più corta e poco più grossa dell'altre... Forte
ab excurrendo sup. excursum excursuni, scorciato scursuni, perchè striscica in su la terra correndo,
e non serpeggia. Nella lingua spagnuola anche si dice escuerzo significante lo stesso». Pasqualino
Vocab. Sic. etimol. ital. e lat.
V. 5. La voce mischini (meschini) per poveri, risponde alla sua origine, ch'è il meskin Arabo
(mischen dell'Ebraico), donde il mezquino degli Spagnuoli nel senso stesso. - Giusto Lipsio,
parlando di alcune voci Arabe e Persiane: «Sed et Italicas ibi voces vestigo; ut Mesquine, quod iis
pauperem notant, nonne est Italorum Mesquinus?» Ad Belgas Epist. 44, Cent. III. Vedi annotaz. del
Salv. e del Bianch. al Ditir. Arian. Inf.
V. 7-8. Un canto di amore di Sampiero Monforte da me pubblicato nei Canti Scelti ecc. (I, 12):
Mmïatu cu vi teni pri vicina, Avi lu Paradisu e non s'adduna. - Lo stesso nell'altro analogo, di
Raccuja (I, 12).
Amara a chidda casa, misera quella casa! - L'immagine presa dal fuoco (teni lu focu dintra) mi
richiama il biblico: «in labiis ejus (parla dell'empio) ignis ardescit» (Prov. C. XVI, 27); e quell'altro
passo di S. Giacomo: «lingua ignis est... et inflammat... inflammata a gehenna» (Lett. Cattol. C. III,
6). - Anche il canto Greco sopracitato, grida alle vicine: l'uom gettate nella fiamma, e l'ardete.
XCVIII.
Jò sintì diri chi tuni ha' partiri,
Mar tempu forti si pozza vutari:
E li sciumari pozzanu inchìri,
D'un capu all'otru, non mi po' passari.
'Nta ddu päisi ünni speri iri
Muddichi 'i pani non mi po' truvari.
E ddu biccheri chi speri 'mbiviri
Tossicu ti lu pozza 'ntossicari;
In chiddu lettu chi speri d'aviri,
Spini puncenti di carduni amari.
Venetico
Questo canto d'imprecazioni tremende (ogni cui verso è, ci si permetta l'espressione, un colpo di
scalpello di Michelangelo), non parrà, speriamo, ripetizione dei due seguenti della Raccolta Vigo
(XXV, 12; XXXIII, 1), coi quali ha pure moltissima analogia: Sacciu, figghiuzzu, ch'aviti a partiri;
Sciroccu e malu tempu pozza fari: 'Ntra ddu paisi unn'aviti a ghiri Pani, nè vinu puzzati truvari;
'Ntra dda funtana ch'aviti a viviri, L'acqua davanti vi pozza siccari; E ccu da donna ch'aviti a
durmiri, Morta a lu latu la pozzivu asciari. Catania - Haju saputu ca vi n' hâti a ghiri, San Lunardu
vi pozza accumpagnari; 'Ntra ddu paisi ca spirati îri, Na muddica di pani 'un pozza stari; E 'ntra ddu
lettu speri di durmiri, Spini pungenti di carduni amari, E 'ntra dda tazza ca speri viviri, Vilenu ca ti
pozza 'nvilinari.
Il Cannizzaro nella sua Raccolta MS. l'ha come segue: Sintia, figghiuzzu, chi vi nn'hati a ghiri,
Sciroccu e malu tempu pozza fari; E li sciumari pozzanu juchiri, Sciumi currenti vi pozza annïari. A
ddu paisi chi speri di jri Mancu truvari muddica di pani. E ddu bicchieri tu ch'unni ha biviri, Vilenu
mi ti pozza 'nvilinari.
In senso opposto ai due riportati sono i due seguenti; toscano il primo, della Racc. Tommaseo
(p. 178): latino l'altro, della Racc. Marcoaldi (44): E va che Iddio ti dia la buona andata, E la tornata
sia dolce allegrezza. E va che Iddio ti dia felici eventi. E l'acqua chiara, vino ti diventi: Iddio ti dia
felice cammino: E l'acqua chiara ti diventi vino. - Bella, mi parto e me ne vo 'n cammino. - Vanne
che Dio ti dia lo buon viaggio, L'acqua che trovi ti diventi vino, Le pietre della via perle e corallo: E
d'oro ti diventi lo sgabello Dove tu, amante mio, posi 'l cappello: E d'oro ti diventi la tovaglia Dove
tu, amante mio, riposi e mangia: E d'oro ti diventi 'l bianco letto Dove tu, amante mio, riposi 'l
petto. - I due ultimi versi del Venetichense mi richiamano i seguenti di uno di Mineo (Vigo
XXXIV, 3): Fatti 'nu lettu di carduni amari E ti ci strichi la to tinturia. - E questi altri di due canti
della Racc. Salomone (285, 411): Stanotti la me' casa fu lu celu... Pri capizzu appi un carduneddu
amaru. - Cònzati un lettu di carduni amari. Ribera. - Mi richiamano altresì quei versi di un sonetto
di Celio Magno: «Sembrin le piume tue pungenti spine A chi 'l corpo ti crede, e pace spera, Ingrato
letto.....»
XCIX.
Sdegnu! comu sdignau stu cori tantu!
Di quantu t'haju amatu, mi nni pentu![111]
Di prima mi parivi beddu tantu,
Ora mi pari 'na bava di ventu.
Jò sta buccuzza ch'ha parratu tantu,
Chiudiri ti la fazzu 'nta 'n mumentu.
Sugna figghiola, m' 'u portu p' avantu,
Cu li megghiu di tia sempri mi mentu.
Isole Eolie
V. 1-2. Nella Raccolta Vigo (XXXIII, 2, 4, 14, 15; XXXVII, 2, 22): Cu sdegnu e supra sdegnu ti
sdignai, Focu di l'aria si ti guardo cchiui. Aci - Di sdegnu cantu, e di sdegnu mi sbiju, Pirchì lu cori
miu sdignatu l'haju. Giarre - Pri sempri t'arrinunziu, e ti schifiu, Malidicu lu tempu chi t'amai.
Termini - Mi votu di dda banna si ti viju, E malidicu di quannu t'amai. Piazza e Catania - Ti
malidicu chiddu stremu amuri, Ddi duci sguardi, ddi duci palori. Catania - Mali di pesta, comu ti
sdignai, Focu di l'aria cu' ti guarda cchiui. Catania - Nella Raccolta Salomone (414, 415): Sdegnu,
cu' ti sdignau fu tuttu sdegnu. Palermo - Sdegnu cu sdegnu, comu mi sdignasti. - Uno Savese
(Schifone, 8): Donna, stu cori mia quanto t'amou, E mo non t'ama chiù ca si pintiu. - Uno Toscano
(Tomm. p. 305): Rinnego il tempo che t'ho conosciuto: E maledisco il tempo che t'ho amato.
V. 3-4. Uno di Piazza (Vigo XXXIII, 17): Mentri iu addumava d'estremu caluri, Mi cumparisti
bedda, e ti lodai; Ora... Cchiù brutta quantu tia, non vitti mai. - Uno di Modica (XXXIV, 11): Un
jornu erivu bedda, ora 'un ci siti.
Bava di vento è nel Caro (Longo Sofista Rag. III, p. 94 ediz. di Milano, Soc. Tip. Cl. 1812).
V. 5-6. La forte minaccia contenuta in questi due versi, mi richiama quel bellissimo luogo di
Virgilio, in cui si narra che Enea «a Faro un dardo trasse Mentre gridando e millantando incontra
Gli si facea. Colpillo in becca a punto Sì che la chiuse e l'acchetò per sempre» (Eneide, L. X, trad.
del Caro).
Buccuzza, ecco altro esempio d'ironia. Vedi la nota al v. 4 del c. LXXV (p. 193).
V 7-8. Nella Racc. Salomone due Canti Palermitani (504, 503): Sugnu picciottu, e ti dugnu
palora Ca ti nni pintirai ca mi lassasti. - Va', lèvati di ccà, mettiti arrassu, Nn'aju megghiu di tia, mi
vennu appressu. - Ed uno di Ficarazzi (412): Nn'aju megghiu di tia, si vogghiu amuri, Ca tu mancu
a criata ci po' stari. - E uno di Borgetto (422): Nn' aju megghiu di tia, si vogghiu amanti. - E un altro
di Palermo (414): Nn'aju megghiu di tia, nn'aju e nni tegnu. Nn'aju cu cchiù carattiri e cchiù fama.
C.
Quannu nascisti pieri di surbara,
Nascisti 'nta lu mienzu di la via.
La sorba quann'è gerba eni amara,
Javi lu mal culuri comu a tia.
To' mamma, chi ti fici, è 'na majara,
E cchiù majara cu parra cu tia.
Mi cuntentu di îri a la mannara,
Basta jò non mi parru cchiù cu tia.
Isole Eolie
V. 1. Uno di Lentini (Vigo XXXIV, 30): Quannu nascisti tu 'un ci foru amici, Ma si visti 'na
fudda di magari. - Uno di Alimena (Pitrè , 300): Quannu nascisti tu, gintili donna, T'avissi fattu
tossicu la minna. - Uno dì Polizzi (Pitrè, 303): Quannu nascisti tu, ladia bruttazza, Cci fuoru centu
negghi e trimulizzi; Lu suli s'annigghiau cu 'na nigghiazza, E lu risinu cadìa stizzi stizzi.
Surbara, il sorbo; sorbus domestica di Linneo.
V. 2. Quasi pietra d'inciampo alle genti!
V. 3. L'autor del Pataffio (VI): «Non va dal gozzo in giù la sorba lazza». Anche il Burchiello
accenna «L'asprezza delle sorbe mal mature».
Gerba, acerba, immatura. - Eni, è; Vedi la n. al v. 4 del c. XXIX di questa Raccoltina.
V. 4. Uno di Arlena, fra i pubblicati dal Nannarelli (La Vita Nuova fasc. 30, A. II): ... Sta su,
nora; piglia 'l beverone, Che te lo manda via lo mal colore.
Javi, o avi, ha; l'ave degli antichi.
V. 5. Uno Greco (Tomm. p. 112): La madre tua strega...
Majàra, magàra, mavàra, fattucchiera, maliarda; da majària o magarìa, o mavarìa, stregoneria,
magìa, che magia pur dissero i Latini, e magheìa i Greci.
V. 7-8. Assai più efficace che quel di Piazza (Vigo XXXIII, 18): Lu juramentu già m'ha' fattu
fari Quannu parru ccu tia, pozza muriri. - Uno di Palermo (Salomone, 415): la me' lingua 'mmenzu
tanti spati Si la me' vucca parra cchiù cu vui. - Uno del villaggio Castanea: Jò mi cuntentu mi moru
ammazzatu, Basta non su' cu tia 'n mumentu zitu.
APPENDICE
Nel corso delle annotazioni al presente libro abbian citato più volte un opuscoletto del Pitrè per
le nozze Siciliano, edito nel 1869 in Palermo.
Per informazione di chi non l'abbia in conoscenza, vogliam qui riportare ciò che intorno ad esso
avemmo a dire nel Giornale Officiale di Sicilia (N. 152).
=================
PROVERBI
E CANTI POPOLARI SICILIANI
ILLUSTRATI
da GIUSEPPE PITRÈ
Come si offre a nuovi sposi ghirlanda di freschissimi e vaghi fiori, l'egregio e valoroso dott.
Giuseppe Pitrè di cui abbiamo ultimamente ammirato il plauditissimo Studio Critico sui Canti
Popolari dell'isola, offriva al suo amico Napoleone Siciliano, quà e colà annotati, questi proverbi e
canti del nostro popolo nel giorno delle costui nozze colla Signora Teresa Villanueva. E sì che
davvero son essi un bel mazzolino di fragrantissimi fiori! Formano i primi, assai tra loro
ingegnosamente connessi, un bel capitolo, avente per obbietto la donna e il matrimonio, capitolo
ch'ei trasse dalla sua Raccolta di proverbi siciliani illustrati e messi in riscontro con quelli di altri
popoli italiani e stranieri. I secondi, raccolti nella provincia di Palermo, e non tutti da lui (chè alcuni
gli furon dati dai suoi carissimi Messina-Faulisi e Salomone-Marino,,), son tutti intorno alla donna
ed allo amore, e perciò, come i primi, assai accomodati alla circostanza. Non essendo mio pensiero
intertenermi sui primi, dirò qualche parola intorno ai secondi.
Questi sono, ben osserva il Pitrè, una conferma della prevalenza dell'elemento orientale nel
canzoniere siciliano; come dimostrava il ch.mo prof. Di Giovanni in una sua bella Lettera a noi
indirizzata, undici anni fa, nella Favilla di Palermo[112]. Ben giudica egli altresì, e noi siamo di un
parere con lui, che in quel canto nel quale (p. 30 di questo opuscolo) si accenna alla Monarchia
siciliana, debba intendersi ricordata non già la Normanna, o la Sveva, bensì la Spagnuola (d'infausta
ricordanza, per altro); e ciò non tanto perchè questa ebbe già de' giorni di massimo splendore (chè
anco n'ebbero la normanna e la sveva); quanto perchè ricorda le aquile reali della piazza Vigliena di
Palermo; e perchè noi mal ci recheremmo a credere che l'autore del canto (certo non antichissimo),
potesse volere spingersi tanto in là col pensiero. Quello però che non ci persuade (e ce ne scusi il
nostro caro ed egregio amico) si è la costui opinione che in quel verso Va' vìditi a lu specchiu di
Musè, possa per avventura esser accennato il famoso maestro Mosè da Palermo, che tradusse
dall'arabo un trattato di Mascalcia nei primi anni del secolo XIII.
Ma tornando ai Canti, bellissimi per vivezza d'immagini e per calore di affetto, ci son sembrati i
seguenti:
Scocca d'aranci, ciuri di billizzi,
Muntagna di cristallu e tutta d'oru,
Eu m'inciammavu di li tò billizzi,
Quannu nun viju a tia di pena moru,
Mmalidittu cu cerca li ricchizzi!
Cu' avi 'n putiri a tia, avi un tisoru. -
'Na Fata di li setti cchiù galanti,
Ca porta 'na curuna risplinnenti
China di ciuri e di petri domanti
'Nnammurati la vàsanu li venti:
Faciti largu, ca junci l'Amanti:
Vannu a la chiesa cu cori cuntenti. -
Una varcuzza banneri banneri
Sta dia d'amuri nni vinni a purtari,
Ridianu tutti li cilesti speri,
Trimavanu li specchi di lu mari.
Binidittu lu Diu chi ti manteni,
Ch'accussì bedda ti vosi furmari,
Spampinanu li ciuri unn'è ca veni,
L'aria trubbatu lu fai sirinari.
Quanta dolcezza e soavità! quanto affetto (affetto vero e spontaneo) in questi tre canti! e che
freschezza, vivacità e leggiadria! Sono immagini dettate da una fantasia in cui l'elemento greco si
compenetra e fonde coll'elemento orientale. Nè quì sapresti qual prevalga tra l'uno e l'altro. La
donna è ciocca di arance, è fiore di bellezza, è montagna di cristallo, anzi tutta d'oro; e l'amante
dalle costei bellezze infiammato, muor di dolore quando vederla non può. Ella è altresì una delle
sette Fate più leggiadre, o adorne (ovvero la più leggiadra, o adorna di esse), ed ha una risplendente
corona di fiori e diamanti: gli stessi venti la vagheggiano, la baciano innamorati. Ella è dea di
amore; e una barchetta la recò, messa tutta a bandiere: a lei ridono tutte le sfere celesti; e luccicano
tremolanti gli specchi del mare. Dove che ella muova, sboccian fiori, e l'aria stessa turbata, si
rasserena. - Or vedi se non è il caso di esclamare col villico siciliano, conscio della immensa ubertà
di questo campo:
Cu' voli puisia vegna 'n Sicilia,
Ca porta la bannera di vittoria;
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Evviva evviva sempri la Sicilia,
La terra di l'amuri e di la gloria!
Vogliam qui intanto osservare come l'ultimo dei tre canti sopracitati, ci richiama al pensiero
quell'altro bellissimo che leggesi a carte 34 del nostro umile libro Canti scelti del Popolo Siciliano
posti in versi italiani ed illustrati, e che qui riportiamo, senza le note:
Ti vitti 'n sonnu 'ntra un carru d'amuri,
Supra munti di nuvuli vulari,
Javi ittannu vampi di sblenduri,
E spicchïava l'unna di lu mari;
Passavi e spampinavanu li sciuri,
Vaddi e muntagni vitti 'nvirdicari:
Quant'eri bedda, rigina d'amuri!
Mmïatu chiddu ca ti sapi amari!
E di simili corrispondenze, riproduzioni e riscontri anche nella stessa diversità, non v'ha quasi
canto popolare che non ne offra: la qual cosa ci prova non solo che il sentimento a cui attinge
l'anima del cantore, nei varii popoli è uno, ma eziandio che ogni canto, appena creato, da per tutto si
propaga e dirama; e divenuto patrimonio comune, tante e sì varie forme nei varii luoghi assume, o,
sciogliendosi dalla sua unità, così con altri canti si congiunge ed intreccia, da non potersi più dire
che sia quello che era; e pur sempre ritiene della originaria sua impronta. - Così, per non citare che
pochi esempi, in quella immagine di un canto di Borgetto, edito dal Pitrè:
Avisti l'occhi di Santa Lucia,
Di Maddalena li gran trizzi rari,
chi ben osserva troverà dell'analogia con quella di un canto di Raccuja, pubblicato da noi, a carte 22
del nostro libro:
Tu häi li billizzi di sant'Anna,
L'occhi e li gigghia di santa Lucia;
il quale ha pure le sue attinenze, e maggiori, con quel di Catania, che si legge nell'ampia Raccolta di
quel dottissimo e robusto ingegno ch'è il cav. Lionardo Vigo:
Tu teni li capiddi di sant'Anna,
L'occhi e li gigghia di santa Lucia (II, 65).
E così pure in quel canto di Alimena:
Stenni ssi trizzi toi finu a Livanti,
Cchiù bedda di lu suli risplinnenti,
'Nta ssu pittuzzu tò, petri domanti,
'Nta ssa facciuzza tò, stiddi lucenti!
Cci nni sù beddi, e cci nni sunnu tanti,
Tu sula mi trasisti 'ntra la menti,
Si la 'Talia fussi 'n' autri du' tanti,
Tu sula si' la bedda e l'autri nenti,
non può non vedersi dell'attinenza col seguente di Castelbuono già pubblicato dal Vigo:
Sparma la trizza tua sinu a livanti,
Cchiù bedda di lu suli risplindenti;
'Ntra li manuzzi tua teni un diamanti,
E 'ntra la frunti 'na stidda lucenti;
Beddi ci n'hannu statu e ci n'è tanti,
Tu sula mi trasisti 'ntra la menti:
Siddu Palermu fussi milli e tanti,
Tu sula si 'la bedda, e l'autri nenti (XII, 42);
e con quest'altro, di Calabria, forse ancora più bello, e che trascriviamo dalla piccola ma graziosa
Raccolta del bravo Achille Canale da Reggio:
Bella cchiù di lu Suli risblendenti,
La luna sula t'esti assumiglianti,
Li capilli sù d'oru stralucenti,
La facci di rubini e di ddiamanti,
Si parri o ridi fa muriri aggenti,
Bella, chi l'occhi toi sunnu l'incanti,
Bella, quandu camini a passi lenti
Trema la terra e fa' li petri amanti (XV);
chiusa che ricorda il cominciamento di quel di Borgetto e Palermo (Racc. Salomone, 17):
Unni camini tu, unni scarpisi
Trema la terra unni lu pedi posi[113].
Maggiore attinenza è poi tra questo del Nostro:
Tistuzza d'un piriddu carricatu,
Capiddu di 'na sita carmuscina,
Fruntiddu di n'avoriu adduratu,
Gigghinzzu di 'na niura marturina,
Ucchiuzzu d'un farcuni 'nnamuratu,
Nasiddu di 'na dilica cannila,
Vuccuzza di 'n' aneddu 'nsaiddatu,
Cudduzzu di carrabba cristallina;
Quannu la to prisenzia camina,
L'ariu s'annetta siddu è annuvulatu,
col seguente, più calabrese, che leggesi nella cennata Raccolta:
Capilli di na sita la cchiù fina,
O frunti di n'avoriu allisciatu;
O gigghi di na nira marturina,
Occhi d'un palummeddhu nnamuratu,
Nasu chi s'assuttigghia a dritta schina,
Buccuzza di n'aneddu suggillatu,
Gula di na carrabba cristallina,
Ad unu mortu tu lu torni 'n fiatu (III).
Diremo altresì che i due ultimi versi della precedente canzone leggonsi pure in uno stornello di
Termini, a carte 49 della bellissima Raccolta pubblicata dall'egregio Salomone-Marino di Borgetto,
carissima speranza delle lettere siciliane. Lo stornello è il seguente:
Ciuriddu di granatu,
Quannu la to prisenzïa camina,
S'annetta l'ariu sidd'è annuvulatu.
Or queste ed altre somiglianti attinenze avremmo voluto veder notate nel libretto di cui
facciamo parola: il quale chiudesi col seguente stornello (di Marsala):
Ciuri di luppina!
A la matina quannu nni livamu,
Jeu su' lu gigghiu e tu la rosa fina[114];
nel quale ultimo verso ci parve di veder riprodotta la graziosissima immagine del delicato
Anacreonte, quando dice alla ritrosa fanciulla che lui, vecchio, fuggiva:
Ve' le ghirlande, ve' come al vermiglio
Di fresche rose ben s'accoppia il giglio!
pensiero che il valentissimo traduttore del Tejo in dialetto siciliano, Girolamo Ardizzone, con la sua
consueta vivacità e leggiadria rendeva in questi versi:
Su' beddi rosi e gigghia
'Mmenzu 'na curunedda?
Tu sì la rosa, o bedda,
Ed ju lu gigghiu su'.
E qui facciam punto, invitando quanti sono amatori della letteratura popolare a voler leggere e
gustare da per sè stessi l'opuscoletto in esame.
Messina, Giugno 1869.
L. L. B.
NOTE
[1] Vedi la nota al testo.
[2] Vedi la nota al testo.
[3] Ripetuta la parola, come nel testo.
[4] Vedi la nota al testo.
[5] Vedi la nota al testo.
[6] Come nel testo.
[7] V. la nota al testo.
[8] Canti Scelti del Popolo Siciliano posti in versi italiani ed illustrati ecc. Messina Tip.
D'Amico 1867.
[9] Anche M. Francesco, tentando di pingere d'alte bellezze di Madonna, si accorgeva come gli
mancasse l'ardir, l'ingegno e l'arte. (Son. Quella per cui con Sorga)
[10] Le Canz. seguon le Rime (italiane) nella ediz. di Napoli G. M. Porcelli 1782.
[11] Opere T. II, Ven. G. G. Ertz 1712, p. 31.
[12] Non vo' passarmi dall'avvertire che il canto calabrese a cui appartengono questi versi ha
molt'analogia con uno contenuto in un antico manoscritto di Poesie Siciliane nella Biblioteca
Nazionale di Bologna e pubblicato con altri dal Prof. U. A. Amico (Riv. Sic. T. I, Fas. 6, 1869) -
Comincia: Tirrenu suli assai cchiù risplennenti. Finisce: Ma quannu poi camini a passi lenti Bruci la
terra e fai li ciuri amanti.
[13] Al Gesso (villaggio di Messina) il canto varia così: Bona sira, billizzi, sta sirata, Di li to'
pedi 'nzina a la to' trizza, Ti ficinu li Fati e si' 'nfatata, Ti ficinu 'nta tanta cuntintizza. Di principi e
di re si' disïata, Mmïatu cu si godi sta billizza. Buccuzza di 'n'aneddu zuccarata, No sputa pi non
perdiri a ducizza. - Qualche riscontro ha con questo e quel dell'Eolie il seguente, ch'è nella Raccolta
del Canale (XXXIX): Scindo d'ammunti e sta vita s'ammazza Mi vardu la to' angelica bellizza, È la
to' frunti na ngemmata tazza E d'oru è giriata la to' trizza, Na funtana di meli è ssa buccuzza E cu' la
bbascia non perdi ducizza. Mbiatu a cu' ti teni n'ura ambrazza, Cent'anni campirà di cuntentizza - E
quest'altro bellissimo, che trascrivo dalla Raccolta Salomone (206): Curuzzu, lu me' cori si
sminuzza A lu vidiri ssa vostra billizza, Unni scarpisa la vostra scarpuzza Lassa petri domanti a la
munnizza. Quannu vi pittinati ssa tistuzza Luci comu lu suli ssa to' trizza; Quannu ti vasu ssa duci
buccuzza Nun sputu ca nun perdu la ducizza.
[14] Un canto di Termini (Salomone 155): Bedda, cu l'occhi toi l'arma mi tiri, Tu fa' trimari li
mura e li scogghi; Cridi, curuzzu meu, cridimi, cridi, Ca li peni d'amuri 'un sunnu 'mbrogghi. Tu mi
dasti la manu ed eu la fidi, Forsi chi si cüetanu sti vogghi? Cridí, curuzzu meu, cridimi, cridi, Ca li
peni d'amuri 'un sunnu 'mbrogghi.
[15] Un canto di Termini nella Racc. Salomone (184): Facci di specchiu strallucenti amuri
Sempri l'aju cu tia la 'pinioni; Di quantu beddi cc'è sutta lu suli Tu sula mi trasisti 'nta lu cori . . . .
. . . . . . Talè quanto si pati pr'un amuri! A tia ti nesci l'arma, a mia lu cori! - Uno di Palermo,
presso il Vigo (XII, 28) comincia: Arvulu d'oru pampina d'amuri, Sempri l'haju ccu tia l'opinioni: e
finisce: Comu n' avemu amari, duci amuri? L'arma mi nesci a mia, a tia lu cori.
[16] Qualche attinenza con questo, ha il seguente del Villaggio Camaro: Aviti sti capiddi
'ncannulati, Supra stu jancu frunti li tiniti; S'ammeritannu d'essiri 'ncastati Di petri prizïusi e
calamiti. Vu' quannu a la finestra v'affacciati, Li raggi di lu Suli trattiniti. E a mia, biddizzi, l'arma
mi tirati, Quannu 'nsinga cu l'occhi mi faciti. - E con esso, questi altri: Bedda ccu ssi capiddi
'ncannulati, Chi sempri avanti l'occhi li tiniti, D'oru e d'argentu li aviti 'ngastati, Di petri priziusi vu'
l'aviti, Quannu affaccia la luna, lumi dati; Quannu affaccia lu soli stralluciti; La stissa terra chi vu'
scarpisati, Ciurisci pri li grazii ch'aviti. Monreale (Salom. 88). - Signora, ssi capiddi inaniddati, Ca
'nta ssa testa scioti li tiniti, Li duvissivu tèniri 'neastati 'Mmenzu petri domanti e calamiti. E vui,
signura, lu celu acchianati, Parrati cu li Santi e po' scinniti, Di chiddi grazii chi vu' addumannati Vi
li cuncedi Diu ca bedda siti. Alimena (Pitrè, 25) - Ssi capidduzzi ca 'ntesta purtati Cc'un lazziteddu
d'oru li tiniti, Si miritenu d'essiri 'ngastati 'Mmenzu petri domanti e calamiti; Si spavintaru li ninfi e
li fati, Di ssa bella prisenzia ch'aviti; È comu un suli la vostra biltati, Iu la ninna vi fazzu, e vui
durmiti. Aci (Vigo XXI, 20). - Altre variazioni posson vedersi in altri cinque della Racc. Vigo,
Rubr. IV, p. 132.3.
[17] Questo a me par variante di quello di Mineo, pubblicato dal Vigo XIX, 11.
[18] In Moutalbano varia così, dal 2 verso al 6: Perni e domanti su' li to' spannenti, Di tutti li
funtani si' cchiù rara, E sunnu l'acqui toi li cchiù lucenti. Pri tia la stissa terra si pripara, Llarga lu
mari, cessanu li venti. - Uno di Messina pubblicato dal Vigo (II, 38) offre le seguenti variazioni:....
ed acqua chiara, Ca cui ni vivi, cci arresta a la menti;.... Megghiu di ssi billizzi non c'è nenti:....
Quannu camini... Nesci lu suli.... Quantu pampini c'è 'ntra n'alivara, In tanti voti t'haju 'ntra la
menti.
[19] Nel Racc. Accanto a Cosenza, inser. nella Riv. Eur. A. I. V. 4, F. 3.
[20] In Aci varia così: E vui ca stati a cantu di marina, Lu mari vi cci teni accussì bedda, Frisca
comu na rosa lisciandrina E 'ntra lu menzu si' dilicatedda; Vi miritati d'essiri rigina, E poi patruna di
quattro Castedda; Napili, Roma, Palermu e Missina, Unni si trova la gran Citatedda. (Vigo II, 19).
[21] Molt'analogia con esso ha il seguente, di Gravina, pubblicato dal Vigo (XXXII, 13): O
stidda ca mi vai a cantu a cantu, Vogghiu sapiri chi è lu to 'ntentu; Mi vai cuverta ccu lu velu jancu,
Non hai firmizza e vai comu lu ventu; Pirchì non mi stimati comu tannu, Comu aggualinu l'oru ccu
l'argentu? E mannammillu a diri pri lu mancu, Siddu l'amari è perdita di tempu. - Non credo
d'ingannarmi ne1 preferire a questo quel di Raccuja.
[22] Un canto di Mineo nella Racc. Vigo (II, nota al c. 12, chè comincia: Bedda, a tuttu
Palermu hai dato onuri, Colonna di li quattro Cantuneri): Stidda ca 'ntra Palermu fa splennuri, Misa
'mmienzu li Quattru Cantuneri, Siti 'na vera rosa di culuri, Putiti stari 'n pettu a un cavaleri: Ppi tia
sciureru tri fonti d'amuri. E l'arcu di Nuvè ti li manteni, E quannu affacci tu 'mmucci lu soli, Fai
setti archi, ottu stiddi e novi speri.
[23] Questo canto con leggiere modificazioni è pure di Termini; ed era stato già pubblicato dal
Vigo (VIII, 47). Comincia così: Funtana di biddizzi quantu un mari, Vascellu chi camini senza veli.
[24] Un canto di Aci, presso il Vigo (XII, 17): Gigghiu a quaranta pampini adurnatu, 'Nfacci
mintisti la pirsuna mia; Ti stimu cchiu di l'arma e di lu sciatu, Binchì non sacciu tu quant'ami a mia;
Lu sacciu ca di mia ti n'hai 'nciammatu, E iu midemmi 'nciammatu di tia; Ccu catina d'amuri
'ncatinatu, Moru 'ntra 'n'ura si non viju a tia. - Un altro di Palermo (Vigo XIV, 3) comincia:
Galofaru d'argentu spampinatu. - E uno di Ribera (Salomone, 139): Ciuri di centu pampini
adurnatu, Tu l'ha' 'mputiri la pirsuna mia; Curuzzu, ca mi teni 'ncatinatu, Comu mi 'ncatinasti,
armuzza mia! Ti vogghiu beni cchiù di lu me' ciatu ... - Con esso ha dell'attinenza il seguente di
Casteltermini (Pitrè, 104): Rosa chi si' di pampini adurnata, pri tia sustenta la pirsuna mia; Criju chi
tu di mia si 'nnamurata, E 'nnamuratu sugnu jia di tia; Ti stimu cchiù di l'arma e di lu jatu ...
[25] Analogo a questo è il seguente, di Raccuja, da me pubblicato nei Canti scelti (III, 2):
Carofulu pumpusu, duci amuri, Mandami a diri comu t'haju amari: Tu m'arrubbasti lu cori a
mucciuni, E vinni apposta si mi lu vo' dari. E nn'haju rimuddatu cori duri! . . Ora lu to' non potti
rimuddari! Jò mi nni vaju a cuvernu d'amuri: Chistu lu lassu a tia; non ti scurdari! - E quest'altro di
Borgetto (Salom. 178): O ninfa d'oru china di splennuri, Mancu ti pozzu 'na vota parrari! Eu nn' aju
rimuddatu cori duri, Lu to' nun nni lu pozzu arrimuddari. E m'ha' firutu lu cori ammucciuni, Cu li
to' modi mi lu vo' sanari. Vidi ca mi nni vaju, duci amuri, Ricordati di mia, nun ti scurdari. - Un
altro, di Termini (Racc. med. 164): Galofaru chi fai stu bell'oduri, Mannami a diri comu t'aju a
amari; Ti l'aju cugghiutu l'affettu e l'amuri, La vicinanza mi l'ha fattu fari. Va dormi, si hai sonnu,
duci amuri, Ca lu lettu è cunzatu 'nta stu cori. - Un altro, di Bronte (Vigo VIII, 42): Galofaru di
Spagna, duci amuri, Mannimi a diri... T'haju purtatu ... E non t'haju pututu disamari. Facci di luna e
risplinnenti suli, Mi preju quannu viju li to rai, Benedicu mumenti, quarti ed uri, Benedicu me stissu
chi t'amai.
[26] Eccone un altro, inedito, del villag. Castanea: O cocciu di curaddu lavuratu, Giuvini bellu
e fattu a vogghia mia, Bellu si 'fattu e bellu si', crïatu, Bellu ti fici to' matri pi mia. Criju chi tu 'n
Palermu fusti natu E battïatu ä Santa Maria ... (manca un verso) Tu nesci pacciu e jò moru pi tia. -
Uno di Borgetto e di Termini (Salomone, 6): Arvula di domanti carricatu, Culonna unni s'appoja
l'arma mia, Quannu ti viju a la seggia assittatu L'arma mi scunchi, taliannu a tia. Di granni e
picciutteddu t'aju amatu, Lu sangu aviti duci, armuzza mia! O picciutteddu filici e biatu, Ca fa'
'nciammari cu' primu talia. - Uno di Noto (Pitré, 31). Si' piruzzu di durbu carricatu, Culonna ca
t'appuoi all'arma mia; Picciuli e ranni nui nn'avemu amatu, V'aju lu sangu ruci anima mia. - Uno
Calabrese (Canale, VI): Caronfulu d'argentu spampanatu Nci pari a cu' ti vidi nta la via, Ma culonna
di marmuru ngemmatu Si tu chi teni la spiranza mia; Picciula e randi sempri t'aio amatu ... - Un
rispetto Toscano (Tommaseo, p. 64): O albero di perle caricato Colonna a cui s'appoggia l'alma
mia, Da grande e da piccin t'ho semre amato ...
[27] Ed anche somma bellezza, come spiegarono i Compilatori del Vocabol. Tramater in quel
luogo affettuosissimo della Vita di S. Eug.: «Ora ogni cosa mi pare scurata, perchè da noi ti sei
partita, stella diana».
[28] Questa immagine mi richiama al pensiero quei versi del Tibaldeo (Son.) «Ben fosti in
Cipro colta nel giardino D'Amor... Rosa gentil... Io ch'era a la mia morte già vicino, Poichè a me ti
mandò la bella mano, A l'odor tuo con fatto in parte sano».
[29] Il Pitrè nell'opusc. per le nozze Sicil. Villan. ne ha pubblicato uno molto analogo, di
Alimena (p. 38): Talïu 'n celu e viju 'na facciuzza. Diu! unni si criau tanta biddizza! Avia du' anedda
d'oru pri manuzza, Quattru petri domanti, dui pri trizza. Quannu si 'nguaggira sta zitidduzza Junci
stinnardu, bannera e biddizza. Fammi cuntenti 'na vota, giuiuzza, Quantu provu com'è la
cuntintizza. - Qualche attinenza ha pure coi due riportati il seguente bellissimo della Raccolta
Canale (IV): Eu dissi quandu vitti ssa facciuzza, Lu sciuri Diu criau di la bellizza; E nta lu pettu toi,
cara figghiuzza, Ddu palumbi vitt'eu tutti ianchizza. Porti la gula di la garrubbuzza, Lu meli chi ti
spandi a schizza a schizza. T'andomitai, sarbaggia crapettuzza, Ora d'un re vuliva la ricchizza, Ma
quattru aneddhi d'oru a ssa manuzza Ti mentu e quattru a ssa durnata trizza. Non pirciò, cori meu, la
to' facciuzza Perdi di na ragina a la bellizza. - Nella Raccolta poi del Pitrè (23) è il seguente di
Calstelbuono: Quantu si' biedda, ciuri di cucuzza, E di lo zuccu pri finu a la trizza; 'N'anieddu teni
tu 'nta ssa manuzza, Quattru petri diomanti, dui pri trizza.
[30] Notabili le variazioni che questo canto assume in Ribera (Salom. 267): Guardu ssi mura
to', m'assettu e chianciu, Pigghiu la carta, la pinna e po' scrivo; Cu' sa unn'è lu beni miu! lu
chianciu! Affaccia, beni miu, quantu ti viju. Si mi duni qualcosa, mi la manciu, Vilenu mi farà lu
cibu miu! - Ah, non chianciri, no, ca nun ti canciu; Tu ha' statu e tu sarai lu beni miu. - Tra questo
canto e quello dell'Eolie chi non vede qual sia il più affettuoso e più logico? L'ultimo, a parer mio, è
alterazione del primo. - Moltissima analogia coll'Eoliense ha quel di Catania, pubblicato dal Vigo
(XIV, 1) e di cui citerò qui le varianti: Bedda, a lu latu to ....... e ti scrivu; Sintennu lu to nomu mi
tracanciu, Unni si', armuzza mia ...... E iu m'assettu a tavula e non manciu; Vilenu si farà .......
mentri su vivu.
In Casalvecchio i tre primi e l'ultimo varian così: Bedda a lu locu to m'assettu e chianciu,
Bagnu la pinna ed idda non mi scrivi. Sintennu lu tò nomu mi tracanciu ...... Stattiti ferma comu
sugnu iu. - Nel resto il canto è conforme a quel dell'Eolie.
[31] In un canto Corso della Racc. Tommaseo (p. 259): Piangono l'istesse mura Che circondano
la tomba... di tua sepoltura.
[32] Coi quali versi trovo che han riscontro i seguenti dell'antico rimator Messinese Mazzeo
Ricco: «Che se tutta Messina fosse mia, Senza voi, donna, niente mi saria.»
[33] In Termini varia così (Salom. 177): Amuri semu ed amuri siamu. Amuri, ca cchiù beni nni
vulemu; Quannu 'nta li vaneddi nni scuntramu La faccia russa e bianca nni facemu; E quannu è
russa, signu ca nni amamu; E quann'è bianca, beni nni vulemu; E 'nfrunti poi un scrittu cci purtamu,
Curuzzu, ca giammai nni spartiremu. - E nella Raccolta del Vigo (VIII, 94) un altro ce n'ha, di
Catania, che varia pure di molto: È veru ca cci amamu, ca cci amamu, Nn'amamu tutti dui e non
gudemu; E quannu pri li strati nni scuntramu Tutti gialini e virdi ni facemu; Mi fazzu rrussa, pirchì
tantu t'amu, Virdi mi fazzu ca l'amuri è stremu, E s'a sta cosa riparu non damu, Muremu tutti dui e
non gudemu.
[34] Questo canto nella Riviera Peloritana varia così (ai v. 1, 2, 3, 6, 8) Acula chi dargentu porti
... Ti scruscinu li pinni quannu voli; È tantu onestu ..... Cu lu to' versu e li to' beddi modi; ..... Non
mi fari cchiù cianciri stu cori. - Uno di Aci, nella Racc. Vigo (VIII, 36): Si' acula dargentu e porti
lali, Ti scruscinu li pinni comu voli, Poi ssu piduzzu ti vurria quazari, doru e d'argentu l'impigni e li
soli, O tu tammucci, o tu ti lassi amari, E non ci dari cchiù pena a lu cori.
[35] Nella Raccolta Vico trovo le seguenti variazioni (XVII, 9, 10): Acula, vai vulannu mari
mari, Spetta.... tri pinni di l'ali, Mi cci fazzu .... a lu me' beni;.... la vogghiu lavari.... Quannu la littra
è.... a lu me' beni. Itala. - O rinninedda, ca vai mari mari Aspetta ca t'è diri.... 'na pinna di l'ali,
Fazzu 'na littricedda a lu.... Di puntu a puntu la vô siggillari..... Va prestu, rinninedda, e non tardari,
Portami nova di lu duci amuri. Montemaggiore. - O palummedda chi vai mari mari, Fermati ca ti
dicu....... 'na pinna di ss'ali, Scrivu 'na littra a cui pri mia ni mori; Tutta di sangu la vurria untari......
mettirci lu cori. Di poi ti dicu a cui mi l'hâ purtari, Ti dugnu la to pinna e tinni voli. - Coi quali canti
hanno riscontro ben altri sei Toscani ed uno di Marittima e Campagna, che leggonsi nella Raccolta
del Tommaseo (da 6 a 12, Cap. Gli uccelli) e dai quali citerò il 7 (già pubblicato dal Visconti) ed il
9: Palomba che per l'aria va' a volare, Ferma che voglio dirte due parole; Voglio cava' una penna a
le tue ale, Voglio scrive una lettra a lo mio amore. Tutta de sangue la voglio stampare Per sigillo ce
metto lo mio core. E finita di scrive e sigillare, Palomba, portacela a lo mio amore. E se lo trovi in
letto a riposare, O palomba, riposati tu ancore. - O rondinella che vai giù nel mare, Ritorna addietro
e ascolta du' parole: Dammi una penna delle tue bell'ale, Che scriverò una lettera al mio amore.
Quando l'averò scritta e fatta bella, Ti renderò la penna, o rondinella (Valdarno).
[36] In Barcellona varia così: Giuvina bella m'allegri stu cori Quannu ti vitu a la strata passari;
Tu si cchiù bella di l'otri figghioli, La to' billizza mi fa pazzïari. Ora, figghiuzza, dunami stu cori, Si
cu lu cori miu putissi stari. - La quale chiusa ricorda il principio di un canto di Ribera (Salomone,
214): Eu vinni pr'arrubbariti lu cori, Si 'nsemi cu lu me' putissi stari. - Nella Riviera Peloritana,
dopo i primi quattro, identici al cit. di Barcellona: To' mamma cu to' patri chi non voli, Mancu to'
soru ti lu lassa fari. Sa' chi ti dicu, l'ultimi palori?...
[37] Presso il Vigo, uno di Siculiana (XlV, 14): Di 'na finestra s'affacciau la luna, E 'nta lu
mienzu la stidda Diana; Su' tanti li splenduri ca mi duna, Lampu mi parsi di la tramuntana: C'è lu
Gaitu (titolo di grande uffiziale presso gli Arabi siciliani) e gran pena mi duna, Vô1i arrinunzu a la
fidi cristiana, Non vi pigghiati dubbïu, patruna, L'amanti ca v'amau, v'assisti e v'ama. - Ed uno di
Catania (XXI, 63) comincia così: Di sta finestra s'affaccia lu suli, E di lu celu 'na stidda cumpari.
[38] Con le stesse rime e con chiusa analoga uno di Termini (R. Salom. 237): Affaccia lu suli e
codda la stidda, Sintiti sta canzuna quant'è bedda; Mi la 'nsignò 'n'amanti picciridda, Chidda di
sidicianni la cchiù bedda. Mi va a la missa cumu 'na cardidda, Lu caminari so' d'un anciledda.
T'avissi a lu me' latu, picciridda, 'Mbucca ti la daria 'na vasatedda. - E uno di Mineo presso il Vigo
(VIII, 72): E 'nta sta strata c'è 'na rininedda, L'arma mi tira taliannu ad idda, Cchiù la taliu e cchiù
mi pari bedda, Comu si fora 'na lucenti stidda: Mi pari visitusa la vanedda, Quannu passa di cca e
non viju ad idda; E quannu affaccia a la so' finistredda, Idda mori pri mia, iu spinnu pr'idda. - E un
altro, di Castelbuono nella Racc. Pitrè (69): Arsira cci passai dunni Angiledda, Nta la cammara sua
lucia 'na stidda; Idda mi parsi graziusa e bedda, Ca lu mè cori si 'nciammau d'idda; 'Nta lu cuoddu
tinia 'na zagaredda, Un pumu russu avia pr'ogni mascidda; O Dïu, mi farissi sciannacchedda Quantu
m'abbrazzu a lu cudduzzu d'idda! Guardala la mè Dia quantu era bedda: 'N celu lucia la luna, e in
terra idda.
[39] C'è anche in Aci: e qui ne trascrivo le varianti che attingo dalla Raccolta del Vigo (XII,
45): Sugnu arrisortu di..... A Sant'Antoni lu fazzu.... di pigghiarmi... E quattru virgineddi dijunari A
pani ed acqua, figghinzza, pri vui:..... Iu vi cci arrobbu....
[40] Di Aci il Vigo reca il seguente: (XI, 5): Mi mannasti ddu pumu muzzicatu, Ed eu mi lu
manciai ch'era chiumputu; Duci, finu mi sappi e 'nzuccaratu; Chi cc'era lu to' cori cumpunutu? Non
lu dava si m'era addimannatu, Mancu si d'oru l'avissi arrinnutu. - Un altro, pubblicato dal Pitrè
(242), di Tortorici, comincia: Mi mannasti un pumiddu muzzicatu, E jò pri canciu ti mandai lu cori.
E così continua con idee ben differenti da quelle espresse nei canti di Francavilla e di Aci; coi quali
invece ha di molte attinenze il seguente di Barcellona: Ch'è bellu stu calonfuru sparmatu! Jò pi
l'amuri to' l'häju tinutu! Tu no lu davi s'era dumannatu, E mancu d'oru si ëra rinnutu. Si' 'na picciotta
cu lu cori 'ngratu: Mortu m'ha' visto e no m'ha' datu aiutu. Quannu mi viti a la fossa arrivatu No mi
chianciri cchiù, ca su' pirdutu! - Un canto di Montalcino (Tommaseo, p. 152): M'è stato dato un
pomo lavorato, Ed io per pegno gli ho dato il mio core. Intorno intorno gli era inargentato In mezzo
ci era scritte due parole.
[41] Un canto di Barcellona già da me pubblicato (Canti Scelti ecc. illustraz. al c. 4, III), dopo i
primi due versi varia così: Vurria sapiri si tu ha' lacrimatu, Si ha' fattu comu mia ch'haju chianciutu.
L'acqua chi curri a lu sciumi di Letu Su' li lacrimi me' ch'haju ittatu. Jo tannu, bella, sti senzii mi
chetu. Quannu dormu cu vu' sciatu cu sciatu - Del quale canto trovansi variazioni in uno di Adernò
presso il Vigo (XXI, 8) in uno di Francavilla pubblicato da me (III, 4) e in un altro di Palermo nella
Racc. Salomone (254). - Uno di Sferracavallo, presso il Pitrè (228): Dimmi tu, bedda, zocc'hai
pinsatu, Tuttu stu tempu ch' 'un nn' âmu vidutu? Tu ti cridevi ca t'avia lassatu, O puramenti di senzu
nisciutu: Amuri, tannu t'avirò lassatu, Quannu mortu mi viju e sippillutu.
[42] In Castelbuouo varia così (Salom. 250): Vinni a cantari.... Strubbariti.... Affaccia, donna
amata di.... Eu non ti lassu finu..... Mentri chi dura stu cori e stu... Quannu a la fossa mi vidi
scinniri... m'ha diri cu t'avia lassatu. - Questo canto dal 5 v. in poi consuona con l'altro di Messina
già edito dal Vigo (XIV, 28) e che visibilmente è la riunione di due differenti, presi a metà. Citerò
quì la 2 parte: Io t'haju amatu sinu a lu muriri, 'Nsinu chi dura sta vita e sto sciatu: Quannu mi vidi a
la fossa scindiri, Tandu pói diri chi t'haju lasciatu. - Analogo ai precedenti è quest'altro d'Itala, edito
pur dal Vigo (XIII, 3): Facciuzza di 'na rosa a pïaciri, Iu ti cridennu (sic) ca t'avia lassatu; No, non ti
lassu finu a lu muriri, Mentri chi dura sta vita e stu sciatu; Si mortu 'nchesa mi vidi trasiri, Tannu
dici ca t'haju abbandunatu. - Un altro, di Barcellona: Comu straneri ti vegnu a pariri Cu quattro
jorna chi c'aju mancatu! 'N haju pututu a lu spissu viniri, Comu vinia a lu tempu passatu; dal 5
verso in poi consuona coi precedenti.
[43] Ecco come varia questo canto in Alimena (Pitrè 326): ... duci miu cunfortu, Ca l'occhi
cali... Serïamenti mi lu manni a ddiri... la spata... ca m'occidi: Ma si la pena mia si metti a tortu... -
E in Calabria varia così (Canale, XLVI): ... o caru me' cunfortu, Chi mbasci l'occhi undi a mia mi
vidi?... Dimmillu armenu pirchì reu mi cridi, Ch'eu di na manu na spata ti portu Di n'attra nu
pugnali mi m'accidi. Ma quannu sugnu poi ddha nterra mortu Ciangi pi cu' ti tinni tanta fidi - Quale
tra questi è il canto originario, donde poi vennero le varianti? Quello di Calabria, a me sembra, per
la maggior connessione che vi scorgo, tra la chiusa e il resto del canto. E certo la poca connessione,
o il difetto di unità (che voglia dirsi) è l'effetto delle variazioni che il canto assume nel migrare di
terra in terra.
[44] Uno di Giarre (Vigo XXXII, 20): Cui ti lu cunsigghiau, cui ti lu dissi, Ca mi lassasti comu
'na Maria? Non ti lu dissi ca 'un avia biddizzi, E mancu dota d'egualari a tia? Ora ca lu rispettu mi
pirdisti, Scucchia ccà, e ognunu pigghia la so' via.
[45] In Palermo (Salom. 228): Quantu basilicò cc' è 'nta ssa grasta! Eu nni cugghissi 'na
cimidda apposta; Vidi chi pena cc'è s'iddu si guasta, Cc' pena di la vita a cu' cci accosta. Lu me'
curuzzu cu lu to' si 'ngasta, Pari 'na cunucchiedda fatta apposta: Pocu palora a 'ntinnituri basta, Si'
cantatura e dunami risposta. - Nella Racc. del Pitrè ne trovo un altro di Palermo (80), che comincia
cosi: Passu passannu viju na' giuvinetta Ch'abbivirava lu basilicò; E io cci dissi: - Amminni 'na
rametta. Idda mi dissi: - Amuri, è tuttu tò.
[46] Un c. Greco (Tomm. p. 102): Piantai basilico, e uscì l'amorino.
[47] Uno Ligure (Marcoaldi, 81): Radice del mio cor tu te ne vai.
[48] Vinci Etymologicum Siculum - Gallo Lettere ms. (13 Ag. 1765, al P. Antonio de Lugo).
[49] Nella riviera Peloritana la seconda metà di questo canto varia così: La randi sapi fari li
catini, La piccula li sapi scatinari: Scatinalu, scatinalu, stu cori, Chi l'omu 'ncatinatu non po' stari. -
E cosi in Calabria, dal 3 verso in poi: (Canale, XVIII): La randi è bella e no la pozzu... Di l'una e
l'atra portu li catini, E di nuddha mi sacciu scatinari; Ma una, oh Diu! chi mi mi dassa iri, 'Ncatinatu
cu ddui non pozzu stari. - Nella Racc. Vigo uno di Palermo (VIII, 99): Vitti tri rrosi a na rrama
pinniri Stennu la manu e vulia sciaurari; Ma jeu la grannuzza non la potti aviri, La minzanedda non
mi po' mancari, La picciula facia magghi e catini, E lu miu cori vulia 'ncatinari; Ma jeu cci dissi
lassaminni iri, Chi l'uomu 'ncatinatu nun po' stari. - Un altro, di Mineo (XII, 59): Vitti 'na rama di
rrosi pinniri, Nun sacciu di sti tri quali hê pigghiari, C'è la rannuzza ca mi fa muriri, La minzanedda
mi fa pazziari, La picciridda sa fari catini, E lu me' cori vosi 'ncatinari; Ti preju in curtisia lassimi
iri, 'Ncatinati sti cori 'un ponnu stari. - Maggiori varianti in uno di Salaparuta (Pitrè, 119): Tri
picciutteddi chi vinni a vidiri, Tutti tri m'hannu fattu 'nnamurari: La granni è bedda e nun la pozzu
aviri, La mizzanedda nun mi po' mancari: La picciula m'ha fattu li catini, Comu un canuzzu a la
catina m'avi; Pi l'amuri di Diu, lassarni jiri 'Ncatinatu cu tia nun pozzu stari. - E nel seguente di
Montelepre (Salom. 111): Eu vitti 'na palumma e 'na pirnici, Una di chissi dui m'aju a pigghiari: La
granni sapi fari li catini, La nicaredda sapi 'ncatinari: Oh si putissi li riti stinniri! Cu sta spiranza
nun ci aju a ristari.
[50] Nella Racc. Salomone-Marino uno ne trovo di Parco ed un altro di Monte S. Giuliano,
comincianti così: Oh Diu chi fussi aceddu e chi vulassi, Quantu volassi e vinissi nni tia! [Questo
canto può dirsi variazione di uno di Palermo pubblicato dal Vigo (XIV, 48) e che pure ha lo stesso
cominciamento.] (93) - Oh Diu! si fora oceddu ed eu vulassi, 'Nfinu nni lu me' beni mi nni jissi
(95).- Del resto nè l'uno nè l'altro ha delle attinenze con l'Eoliense, col quale invece, oltre che nel
cominciamento, ha riscontro nell'idea del sudore, il seguente di Palermo (Racc. Pitrè, 60): O Diu chi
fussi oceddu chi vulassi, Chi volu e vaju 'nna l'amanti mia; Un fazzulettu biancu m'accattassi:
Stùjami li sudura, armuzza mia. Un lettu ben cunzatu mi trovassi, Dipoi mi portu a dormiri cu tia;
Quannu dda sira e notti arripusassi, Di cori t'arringraziu, armuzza mia. - Un canto di Messina io già
pubblicai (Canti scelti ecc. II, 9) che comincia così: Vurrïa la virtù ch'hannu l'aceddi, M'avissi l'ali e
mi pozzu vulari!
[51] Variazione di questo canto sono i due seguenti, inediti; l'uno di Messina, di Lipari l'altro:
Vurria ittari 'na buci pi mari, Forsi mi senti lu me' duci amuri, No mmi senti, no, no, chi durmiravi,
E durmiravi sutta li friscuri. Quannu si leva si lava li mani, Si li stuja cu 'n ghiancu muccaturi: E po'
lu manda a lu sciumi a lavari, Acqua di sdegnu e sapuni d'amuri. - Il quale ultimo verso ricorda
quello di un c. di Aci-Reale della Racc. Vigo: Cu l'acqua di lu sdegnu mi lavai. - Vurria ittari nu
luongu sospiru, Forsi lu bellu miu chi mi sintissi. 'N'è tantu 'mpiersu, nè tantu luntanu, Ca esti
ddroc-a-vanna a li friscuri. Cu l'acqua ruosa ccì (si) lava li manu. Cci li stuja cu 'n biancu muccaturi.
Lu muccaturi è d'oru lavuratu, Li pizzitedda su' fiammi d'amuri. - Maggiore attinenza ha questo
d'Itala (Vigo XLIII, 13): Vurria ittari 'na vuci ppi mari, E mi mi senti lu miu caru beni; Ma non mi
senti no, ch'è supra mari, Ch'è misu sutta li belli friscuri; A la livata si lava li mani, Si stuja ccu ddu
bellu muccaturi, E poi lu manna a lu sciumi a lavari, Acqua surgenti e sapuni d'amuri. - Vedi il
canto che segue.
[52] Questo canto ha delle attinenze con altri tre, di Mineo, Catania a Palermo nella Racc. Vigo
(oltrechè col precedente di q. Racc. e col 361 della Racc. Salomone, dianzi citato): Giuvini schiettu,
cardiddu d'amuri, Zoccu t'haju prumisu t'haju a dari; T'aju promisu un jancu muccaturi, D'oru ti lu
cumienzu a raccamari; D'accantu accantu ci scrivu l'amuri, E 'nta lu mienzu n'aquila riali, E poi lu
stennu 'mmenzu rosi e sciuri: Sciucati prestu ca t'haju a mannari. (XI, 4) - Amuri m'hai mustratu un
muccaturi, Iddu mi l'ha prumisu e mi l'hâ a dari: Di punta e punta c'è misu l'amuri, E 'ntra lu menzu
l'acula riali; Ju poi lu portu a lu ciumi a lavari A ogni stricuni lu vogghiu vasari; E poi lu mentu a
facci di lu suli, Quann'è asciucatu cci l'haju a mannari. (n. al c. c.) - Amuri, amuri, dammi un
muccaturi Quantu lu portu a lu ciumi a lavari, Acqua di rrosi e sapuni d'amuri, Ogni stricuni lu
vogghiu vasari; Poi ti lu portu stasira a du' uri Pi to matruzza non si n'addunari, E quannu guardi lu
miu muccaturi, Chistu è lu signu ca 'un mi pôi scurdari. (XI, 8)
[53] In Montalbano varia così: Vinni a cantari a stu.... Fermu li pedi... Li fabbrichi e li mura... E
li finestri... Intra cci siti vui signura d'oru, E c'è.. - Uno di Trezza, presso il Vigo (XXI, 65): Vegnu a
cantari a stu... Jettu 'na vuci e nun... Li scali e li scaluni... Turniateddi... Criu ca l'angileddi vi su'
soru, Lu paradisu cu tutti li Santi; Quannu camini tu, acula d'oru, Lu suli si tratteni a lu livanti. - Ed
hanno delle attinenze con esso questi altri due (XXI, 16; II, 51): Bellu palazzu, comu stai
adurnatu!... Li to' barcuni su d'oru filatu, Li canali su' stiddi matutini; Serïu vinni ccà... Ad osservari
ssi petri rubini. Aci - Vinni a guardari a tia, palazzu d'oru E non su' dignu di passari avanti. Tu si'
'na donna chi vali un tisoru, D'ogni capiddu ti penni un diamanti; 'Ntesta tu porti un'imperiu d'oru
Lu paradisu ccu tutti li santi: Affaccia a la finestra, ninfa d'oru, Arvulu carricatu di diamanti.
Termini - Con questo ha maggiori attinenze il seguente del villaggio Camaro: Sugnu arrivatu a stu
palazzu d'oru, Non mi cummeni di passari ananti: C'è 'na picciotta ch'esti un pezzu d'oru, Ogni
capiddu porta un diamanti: Porta li celi cu li stiddi d'oru, Lu paradisu cu tutti li santi. Sa' chi ti dicu?
Si' picciotta d'oru, Arburu carricatu di domanti.
[54] Hanno delle attinenze con esso i due seguenti della Raccolta Vigo (XXX, 33; XXXVII;
21; XIV, 18): Si' barbara, crudili ed incostanti: Ccu quali cori tu lassisti a mia? Mi prumittisti 'ntra
suspiri e chianti; Chi sultantu la morti ni spartia; Tu sciali, jochi, rridi e stai fistanti, Ed iu mi
chianciu la svintura mia; Lassirò, lassirò tutti l'amanti, Giacchì non appi furtuna ccu tia. - Si'
barbara crudili e si' fistanti Chi cori avisti di lassari a mia? Ju t'haju amatu ccu suspiri e chianti,
Crirennu chi la morti ni spartia; Tu sciali e rriri ccu ssu novu amanti, Ed iu mi chianciu la sfurtuna
mia; Ju sempri fujrò tutti l'amanti, Pirchì non appi la sorti ccu tia. Avola - Ti lu scurdasti e ti nisciu
di menti Comu un jornu t'amai fidu e custanti? Ccussì sprizzasti tu li mei lamenti? Smimurata chi
fusti 'ntra un istanti! Unni jeru li prumissi e giuramenti?
[55] Nei villaggi delle Masse varia così: Vinni a cantari a la to' cantunera, E 'mpocu stanti di li
to' barcuni, Ffacciau 'na donna comu 'na bannera, Chi di li raggi cummogghia lu suli. Porti li trizzi
di la Maddalena, Crïu chi ti crian Gesù d'amuri. E si la sira no ddrumi lumera, Tu ti fa' lustru cu lu
to' sblenduri.
Variazione di questi due è il seguente di Catania, pubblicato dal Vigo (XXI, 27) e che se non
m'inganno cede a quelli in bellezza: Vegnu a cantari.... Tri punti arrassu di lu to scaluni; 'Ne donna
affaccia comu 'na... Ca accurava li raggi di.... A la to' casa non teni lumera, Ca ti fai lustru ccu lu to
splinduri; Hai li capiddi di 'na Maddalena; Bedda, chi ti crïò lu Salvaturi? - Uno di Montelepre
(Salomone 272): Sugnu arrivatu a chista cantunera, Ccà mi 'ngagghiaru li lazzi d'amuri: Cc'è 'na
picciotta chi porta bannera...
Uno Piceno (Racc. Marcoaldi, 45): Voglio cantare in questa cantonera, Poco distante dallo tuo
balcone: Bellina, tu che porti la bandiera, E porti lo stendardo dell'amore: Porti 'na treccia e par la
Maddalena Gli occhi nerelli assomiglian al sole.
[56] Hanno, dal più al meno, relazione con questo, i seguenti (Vigo XII, 20, e sua nota; XX, 10;
Salom. 246): Soggira amata, grapiti, grapiti. Chista 'un è ura di stari curcati; Vui l'amuriddu miu
chiusu l'aviti, Chidda ccu li labbruzza 'nzuccarati; Ccu setti catinazzi la chiuditi, Ccu dui chiavuzzi
d'oru la firmati; Facitimilla vidiri, faciti; Siddu è fatta pri mia, chi cci ammucciati? Termini - Cara
soggira mia, apriti, apriti, Ssi porti apriti di ferru allannati, Ddà dintra a vostra figghia ci tiniti, Ccu
dui chiavuzzi d'oru la firmati: Quantu viaggi apriti vui e chiuditi, Tanti turmenti a lu me' cori dati;
Facitimilla a vidiri, faciti, 'Njornu havi a siri mia, si mi la dati. Catania - Vinni a cantari 'ntra sti
lunghi strati Di notti e notti, e vui non mi sintiti; Porti e finestri, ca siti firmati, Salutatimi a cui
dintra tiniti; E la matina quannu vi livati, Si a la me' bedda spiari sintiti, Diciticci ca fu, nun vi
affruntati, Ddu schiavu chi avi strittu a la so rriti. Aci - Vinni a cantari 'nta chisti cuntrati; Nun siti
surda, no, ca lu sintiti; Porti e finestri tinuti firmati, Mi salutati a cu' dintra tiniti. Vu' chi dintra la
figghia vi tiniti, Cu du' chiavuzzi d'oru la firmati, Facitimilla a vidiri, faciti, Un jornu sarrà mia, chi
ci ammucciati? Borgetto.
Uno del Pistojese nella Racc. Tommaseo (p. 120): Io son venuto a farvi serenata, Padron di
casa, se contento siete. So che ci avete una giovin garbata; Dentro le vostre mura la tenete. E se per
sorte fosse addormentata, Questo da parte mia voi le direte: Che ci è passato un suo caro servente,
Che giorno e notte la tiene in a mente. - Poco differente da questo è l'altro che leggesi a pag. 126
della stessa Raccolta, e che è pur dal Pistojese.
[57] In Termini varia così (Salom. 306): Mammuzza quantu grazii ch'aviti! A vostra figghia
schetta la lassati? Lu zitu sugnu eu, vu' lu sapiti, E comu mi vuliti mi truvati. Eu pri la robba nun vi
fazzu liti, Mi cuntentu di chiddu chi mi dati: - Ma si la vostra figghia 'un mi la dati, Eu vi l'arrobbu
mentri chi durmiti. - Altra variazione è nel seguente di Messina, che tolgo dal Vigo (XII, 62): Oh
Diu oh Diu, chi figghia chi aviti, Jò sintii chi vui la maritati, Ccà c'è lu zzitu siddu lu vuliti Ccu
rrobba e senza rrobba ca mi dati, Jò mi accuntentu di chiddu chi aviti; Si sacciu e sentu ca ad autro
la dati, Jò vi la basciu e vui chi mi faciti? La caparra è la mia, ci la sgarrati. - Uno Savese, nel
Tarentino, (Schifone, 14) che parmi strana mistura di due o più canti, dal 7 verso in poi dice così:
Cu robba e senza robba mi la dati, Comu bi piaci a bui cusì faciti. Ca ci la ostra figlia non mi dati,
Iu bi la robbu quannu sta' durmiti. - Minore attinenza è in quest'altro di Palermo, che trascrivo dal
Pitrè (253): O celu, stiddi, pianeti, purtati (?) A sta picciotta sula la tiniti, Vurria sapiri si la maritati,
O puramenti schetta la tiniti? Puru vurria sapiri a cui cci dati, Sidd'è megghiu di mia, mi lu diciti;
Ca un jornu âvi a finiri a cutiddati, Cu' si li porta porta li firiti.
Differente, ma non senza qualche lontano richiamo è questo di Montamiata. - (Tomm. p. 360):
Oh quante ce ne fate, ce ne fate Per una figlia sola che vo' avete? E viene un forestiero, e gliela date.
Povera figlia, affogata l'avete! E viene un forestiero, e ve la piglia. Resta affogata la madre e la
figlia.
[58] Nel villaggio Camaro varia così: Chi hai finestra chi tutta ti movi, E quannu vidi a mia...
Ferma quantu ti dicu du' palori, Doppu si ti vo' chiudiri ti chiudi, Non mi l'ha fari a mia sti
scattacori, Sti scattacori toi mi su' favuri: Si voli Diu e la furtuna vòli, Nni cuntamu li peni suli suli.
- Altre varianti nella Racc. Vigo (XXXII, 12; XII, 66): Si' finistredda chi tutta ti movi, Tu quannu
vidi a tuia ti apri e chiudi, Ferma quantu ti dicu dui paroli, E poi si ti vôi chiudiri, ti chiudi; Non mi
li fari a mia sti scattacori, Li sdegni chi m'hai fattu su' d'amuri. Messina. - O finistredda ca tutta ti
smovi, E quannu... (come sopra fino al 5 v.) Ca tutti mi su' grazzii e favuri; Si veni un jornu e la
furtuna vôli, Ni cuntamu li peni tutti l'uri. Catania. - Uno di Casteltermini edito dal Pitrè (200): Nni
ssa finestra ca tutta ti smovi, E quannu vidi a mia subitu juji; Nu li fari cchiù a mia ssi crepacori, Di
mia nn' ha' avutu grazii e favuri; Lassatimili diri dui paroli, E poi si ti vô' jujiri ti juji. Si piaci a Diu,
e la furtuna voli, Tu m'ha' amari di cori e jia d'amuri.
[59] Nel Quadriregio del Frezzi (L. I, c. 2): «Se non m'ajuti, o Rifa mia,... io moro!»
[60] Ha delle attinenze con questo, il seguente di Montalbano: Di vespiri partu e di vespiri
tornu, Milli saluti, sciatuzzu, ti mannu. Jo mi nni vaju e non si sa si tornu, Mi nni vaju ciancennu e
lacrimannu. Pir tia non manciu, non mbiu e non dormu (manca un verso): Sunnu li genti chi spartiri
vonnu A du' cori filici senza 'ngannu. - E quest'altro di Casteltermini edito dal Pitrè (379):
Spartenza amara fa nuovu ritornu, Lu nostru amuri si va alluntanannu; Cu' sa s'aggiru, cu' sa si
ritornu, Cu' sa si st'occhi chiù ti vidirannu. Apri ora, bella, e vidi siddu è jornu, Mi fa jittari lagrimi
di sangu: Quantu curuzza spartiri si vonnu Sti du' cori fidili senza 'ngannu!
[61] Il Caro nell'Eneide (L. V, in fine): «Qui per l'amara dipartenza afflitto Il padre Enea....».
[62] Nella Racc. Salomone il canto 160, di Borgetto, che è quasi lo stesso del 506, di Palermo:
Dimmillu tu, curuzzu, comu fazzu,.... Sugnu arriduttu... Chistu fa fari lu mettiri amuri... Si nun
m'amati vui, veru m' ammazzu....
[63] Corrisponde ad esso, con qualche picciola variazione, il 265 della Raccolta del mio
carissimo Pitrè.
[64] Qualche attinenza con esso ha il seguente di Avola, nella Raccolta del Vigo (XIV, 43):
Quant'è beddu lu pumu quannu è fattu, Tantu hai bedda la vucca quannu riri: Ju fari mi vurria lu to'
ritrattu, E nni lu pettu miu l'haju a tiniri; E quannu moru ti faroggiu 'n 'attu Finn all'ultimu puntu di
muriri, Essendu mortu e 'nsipultura sfattu, Li stissi ossa mei t'hannu a ubbidiri. Chiusa che
consuona con quella del c. 1, XIII di essa Raccolta: (Ca doppu mortu 'ntra li sepulturi Li nudi ossa
mei t'hannu ad amari. Pal.) Del quale canto può dirsi variazione quello ch'è nella Racc. del Pitrè
225. - Io non dissimulo che il canto della Massa sembrami di gran lunga migliore: che più schiette e
naturali ha le immagini; assai più fervido e più sincero lo affetto.
[65] In Piazza varia così (Vigo XXXI, 10): Chiancinu l'occhi mei, gran chiantu fannu, E di lu
chiantu teniri 'un si ponnu; Pri mia si stagghia già lu nïuru pannu, Pri ghiri visitusu notti e jornu;
Fazzu un dijunu di sei misi l'annu, Basta ch'avissi a tia bedda pri un jornu; Poviri 'nnamurati comu
fannu, Vannu pri amari ed amari non ponnu!
[66] Così uno Umbro della bellissima Raccolta del Marcoaldi (47): E quando finiranno i nostri
guai? Quando, carino mio, sarem' me e voi.
[67] Anche nei Corsi, teni per te (Tomm. p. 57). E mene e tene per me e te negli Umbri (Marc:
36, 69).
[68] È lo stesso che il XXIX. Nella traduzione fu (a p. 21) ripetuto per inavvertenza.
[69] Il suono di questo verso mi rammenta quello del Barberino (Reggim. e Cost delle Donne
P.V, p. 103, Mil. Silv. 1842): «Le porte aperte, e partite le sale». - E quell'altro dello stesso autore
(P. VI, p. 166): «Ma per voler poter portar novelle».
[70] Ecco di ciascuno il cominciamento: Bedda, ca 'ntra li beddi porti cilia, Cui pratica cu tia
sta 'n festa e gloria - Fontana di biddizzi ed acqua d'ancili, Cui passa di ssa strada li fai 'mpinciri.
Palazzolo. - Aviti ss' occhi dui stiddi tirribuli, E la facciuzza di 'na luna amabuli. Mineo. - Figghia
di lu re David, donna ed àcula, L'aricchi toi su' 'ngastati ad ìcula. Palermo. - Bedda, ca li biddizzi li
po' scriviri, Biddizzi nni po' dari a ricchi e a poviri. Palermo. - Chi ti sta beddu ss'abitu di niuru Ca
di luntanu nni sentu lu ciauru. Ribera. - Bedda, li to' biddizzi li pôi scriviri, Ogni mastru nutaru li pò
lèiri. Alimena. - Guarda, la tò billizza si pò scriviri Ca ni pôi dari a li ricchi e a li poviri.
Casteltermini. - Labbra cu labbra nn'appi la vittoria Ddoppu dui misi di cruda vigilia. Borgetto. - Io
sta canzuna vi la jettu in aria Pi vidiri unni va la mè mimoria. Palermo.
[71] Con le stesse rime (arti-orti) trovo tre canti nella Raccolta Vigo (II, 50; XIV, 29, 30):
Bedda, ca ci n'è beddi a tutti parti, Ma di li beddi tu la parma porti; Tu fusti comu l'oru 'ntra li carti,
Miatu dd'omu ca ci avi la sorti.... Termini - Martidduzzu d'amuri, sbatti sbatti, Ca di cuntinu mi
duni li botti, Una d'amuri e l'autra chi cummatti: Sciatu di l'arma mia, quantu si' forti! Anchi ca
stamu dui mill'anni sparti, Ju t'amiroggiu a tia sinu a la morti. Aci - Martidduzzu d'amuri, batti,
batti, Ca di cuntinu mi duni li botti; 'Na botta duna e n'autra ribatti, Chiovu di l'arma mia, chiantatu
forti; Jeu t'haju datu lu meli e lu latti, E tu mi dasti lu tossicu forti; Avissi a stari ducent'anni sparti,
L'amuri l'haju a tia sinu a la morti. Termini.
[72] In Calabria varia così (Canale, XXXVII): Comu nivi di nvernu janca siti, Cchiù bella di lu
Suli.... Quandu vu' pi la cresia vi ndi...... Quandu la manu.... mentiti China di rosi e sciuri la
cacciati; Biata chidda mamma chi vi fici, Cchiù biatu sugn'eu si vui m'amati. - Uno del Senese
(Tom. p. 53): Quando che suona a messa, voi ci andate, Tutta la gente la fate venire. Quando l'uscio
di chiesa voi entrate, Le lampane coll'occhi l'accendete: Pigliate l'acqua santa e vi segnate, In testa
bianca fronte la spargete. - Uno di Arlena, tra i pubblicati dal Nannarelli (La Vita Nuova, Fasc. 28,
A. II): Quando sona la messa voi ci andate, D'oro sono li passi che facete; Quando che per la strada
camminate, Trema la terra e non ve n' accorgete: Quando che ne la chiesa voi entrate, Co' li vostri
occhi due lumi accendete; Quando che l'acqua santa voi pigliate In quella bianca fronte la spargete,
Fate l'inchino e poi v'inginocchiate....... Quando che ne la stanza voi entrate, Tutta di rose e fiori la
coprite....
[73] Anche il Davanzati nella traduzione di Tacito (Ann. L. IV, 3): «Sejano..... finse amarla
(Livia) d'amore». - E il Guarini (Pastor Fido, A. I, sc. 1): «Quella che là su miri innanzi l'alba Così
leggiadra stella, Ama d'amore anch'ella».
[74] In Barcellona dal 3 verso in poi varia così: Sta birrita a bannera vi mintiti, Tutti li
picciutteddi talïati. Sti cositteddi e li scarpi ch'aviti, D'oru e d'argento vi li miritati. Cridu chi 'nta lu
genïu m'aviti, E jo puru nta la me' vuluntati - E nella riviera del Messinese al Sud, secondo mi
scrive il mio egregio amico Tommaso Cannizzaro: Giuvini bellu di quant'anni siti? Quannu a la
cantunera v'appujati Li vostri manu 'nzacchetta tiniti, Nisciti quattru mennuli e scacciati. E all'autra
manu un fazzulettu aviti, Chisti janchi suduri vi stujati. Cchiù vi stujati, cchiù bellu pariti, Ch'a 'n
ancilu di Diu cci assumigghiati.
[75] Nella Riviera Peloritana varia così: O barcuzzedda chi va' mari, mari, Dimmi lu sì e lu no,
s'eja 'mari a tia; Chi non mi pozzu, no, di tia scurdari; Lu me' curuzzu ti lu desi a tia. Ritratteddu di
tia mi vogghiu fari, Purtari sempri lu vogghiu cu mia. Quannu di tia mi vogghiu ricurdari Vardu lu
to' ritrattu, armuzza mia.
[76] Il Cannizzaro nella sua Racc. lo ha con le seguenti variazioni ai v. 1, 4, 6, 7, 8: Cara chi
non mi pozzu mai... Pirchì si' siggillata... Lassa parrà la genti li palori; Mentri chi campu ti secutu...
E quannu moru.
[77] Questo verso mi richiama quel luogo del Caro nella Eneide (L. I): «Toglietevi dal core
ogni timore, Ogni sospetto».
[78] E il testo ha: «Quaerebam, sicca si posset piscis arena, Nec solitus ponto vivere torvus
aper» El, 3, L. II.
[79] Questo canto assume, nell'istesso Montalbano, le varianti che seguono: Facciuzza di
galofaru galanti... Bedda chi a tia ti ficiru li Santi, Bedda ti fici to matri pri mia. Haju giratu.......
D'attornu attornu tutta la Turchia; Truvari ,jò non potti... Chi fussi accussì... - Altre variazioni
assume in Aci (Vigo II , 26): Si' facci di galofru triunfanti, La facci tunna comu na lumia, O bedda
chi ti ficiru li Santi, O puramenti to mamma ppri mia? He' firriatu tuttu lu livanti, Napuli, Roma,
Palermu e Turchia, Truvari 'un hê pututu n'autra amanti Ccu la vucca ammilata comu tia. - Altre
varianti in Alimena, come vedesi nella Racc. Pitrè (630): Galofaru d'argentu spampinanti, Lu visu
aviti di 'na... Lu visu ti lu dettiru... Comu t'aju a scurdari, armuzza mia! E firriassi tuttu lu... Tutti li
parti... Unni l'aju a truvari... Fidili, senza 'ngannu... - Ed altre, a Noto: Si' 'rasta di jalofiru
sbambanti, Si' ciaurusa cciù di la lumia, Si' benna e ti cci ficiru... Criru to' mamma ti fici pi mia. Aju
firriatu tuttu... Napuli, Spagna, Palermu e Turchia: Truvari nu la pozzu... Cu la vuccuzza a risu
comu tia.
[80] Ciullo d'Alcamo e la sua Tenzone Comento di L. Vigo - Bologna, tipi Fava e Garagnani
1871. - Di essa ha testè pubblicato una traduzione in lingua italica il Ch. Antonio Zambelli da
Verona, seguendo la lezione dell'illustre Prof. Grion.
[81] Con le stesse rime un canto di Giarre (Vigo XXXIII, 4), di sdegno: Di sdegnu cantu, e di
sdegnu mi sbiju, Pirchì lu cori miu sdignatu l'haju; Ju si t'ascontru mancu ti taliju, È tantu ranni lu
sdegnu ca t'haju; E si ppi sorti alla missa ti viju, Mi susu di la seggia e mi ni vaju. - E un altro,
anche di sdegno, di Alimena (Pitrè, 285): Curuzzu, nui nn'amamu ed iu t'amaju, Tu ha' persu lu
scialu ed iu lu sviju; Nun sugnu cani ca muzzicu e abbaju, Mancu picciottu ca di tia nni spiju. Ca si
pri sorti a qualchi banna vaju, Canciu la strata, basta ch' 'un ti viju; Quannu si fannu li nespuli a
maju, Tannu si pari a mia, passu e taliu.
[82] Variazioni di questo sono i due seguenti che il mio carissimo amico Sig. Cannizzaro toglie
dalla sua voluminosa raccolta inedita: Guardu li stiddi 'ncelu e m'allammicu, Guardu la tirannia
ch'aviti vui; Comu n'azzaru mi spezzu e m'agghicu Di la tanta tardanza c'appi a vui. Pacenzïa! non
appi mi vi dicu: Lu bellu c'haju amatu siti vui (C'è del guasto, credo io). - Mi va la menti mia sopra
lu pipu (sic) Cu otru parru e la menti è cu bui. Siti 'na campaneddha di 'llammicu, Chi notti e
ghiornu sempri penzu a vui. Jo vaju mi m'arrassu e cchiù m'intricu (meglio in quel di Venetico):
L'amuri voli mi sèchitu a bui. Non pozzu stari no mi bi lu dicu, La bella ch'aju amatu siti vui.
[83] Non del tutto- nuovo questo canto: chè i primi 4 versi ed il 7 leggonsi in quel di Bongiardo
della Racc. Vigo (XXI, 12). Ma il 5 ed il 6 lo fan bello di potente bellezza. Del bongiardino assai
men delicata la chiusa. Ecco di esso la seconda metà: Vogghiu ca sciali, rridi e stai fistanti, Vogghiu
ca sciali e jochi comu mia, Ma si ti viju a casu ccu autru amanti, Morti ccu li me' manu ti darria. -
Men bello quest'altro, di Piazza (Vigo n. al cit. bong.) e sa di letterato. Non sugnu comu certi
stravaganti, Ch'hannu di la stiss'umbra gilusia: Vogghiu chi guardi tu li riguardanti, E la to bedda
facci vista sia; Ma chi ci riri, e ti mustri fistanti, Suffriri nun lu po' l'anima mia.
[84] Anche in un canto di Aci (Vigo XXI, 30): Iu su gilusu di l'ummira mia.
[85] Qualche attinenza con esso ha il seguente, di Termini, nella Racc. Salomone (643): Lassa
parrari a li genti chi vonnu, S'addannanu l'armuzza e nenti fannu; Li confissura assolviri 'un li
ponnu, Mancu li Santi li pirdunirannu. Giustizia di Diu nni speru un jornu, Di cu' mi fici lu 'nfami a
stu munnu.
[86] Così nelle Rime del Tasso leggo «Dolce animetta mia» (Madrig. LXXIII). Esempio da
aggiungere ai due, meno autorevoli, recati dal Tramater.
[87] Nella Raccolta Salomone (475) è il seguente di Palermo: Curuzzu, vita mia, semu
'nvalanza, Picca cci voli e facemu spartenza; Lu cori mi firisti cu 'na lanza, Doppu firutu a chianciri
accumenza. Sacciu ca ti nn'ha' jiri in luntananza, Ora 'un la viju cchiù la to' prisenza: Mentri chi
semu vivi cc'è spiranza, La sula morti si chiama spartenza.
[88] Quest'ultimo mi richiama quei versi del Monrealese Antonio Veneziano: «Non sempri luci
di notti la luna, Nè l'airu sempri fa lampi e surruschi; E la fortuna varia a l'omu duna Ora jorna
sereni ed ora fuschi» - E questi, alla lor volta, quelli di Orazio (L. II, 9): «Non semper imbres
nubibus hispidos Manant in agros etc.:» di cui è imitazione quel Rispetto del Poliziano: «Non
sempre dura in mar grave tempesta, Nè sempre folta nebbia oscura il sole»; e il principio dell'ode (a
F. Ferretti Presle) del Fantoni: «Non sempre ai sguardi del nocchier la stella D'Orion nemboso
minacciosa appare ecc.»
[89] Molta analogia con questo hanno i seguenti (Salom. 468): Mi nni vaju di ccà, sula ti lassu;
Forti mi pari la spartenza mia: Quantu pidati eu di tia m'arrassu, Tanti suspiri jettu pri la via. Si vo'
lu pignu, stu cori ti lassu, L'armuzza 'un ti la lassu ca 'un è mia; Vi pregu, amici mei, daticci spassu,
Nun si pigghiassi di malancunia. Darrè la porta stu scrittu ti lassu: Biddizza, tu arricordati di mia. - I
quali due ultimi richiamano quella chiusa di un altro di Castelbuono (350): Lassu lu scrittu arreri li
to' porti Ca lu spiritu miu resta cu tia. - (Vigo XXVIII, 11 e sua nota): Amuri mi sa forti ca ti lassu!
'Ntra un chiantu amaru è la spartenza mia, Persi lu beni miu, persi lu spassu, Persi cu' tantu beni mi
vulia! Guarda di quantu migghia sugnu arrassu, Quantu lacrimi jettu pri la via, Si vôi lu pignu, stu
cori ti lassu, Guvernati e ricordati di mia. Mineo - Mi partu e mi fa forti ca ti lassu, Non mi vurrissi
spartiri di tia! Perdu lu beni miu, perdu lu spassu, Perdu cui tantu beni mi vulia! Turnirò, turnirò, si
non m'arrassu, Si 'un haiu 'mpidimentu pri la via; Si vôi pignu sto cori ti lu lassu, Bedda, pri
arricurdariti di mia. Aci.
[90] Ma non è popolare. Io infatti lo trovo, con leggiere variazioni, nell'opuscolo Proverbi e
Canzoni Siciliane riprodotto nel 1829 in Messina pei tipi di G. Pappalardo: (Giacchì custrittu sù,
Gioja, a partiri Ti lassu in pignu stu cori custanti: Tenilu, pirchì poi non pozzi diri Chi vosi ad autru
stu fidili amanti: In sonnu ti virrogghiu a cumpariri, St'arma ti seguirà com'umbra erranti, Si senti
ventu, su li mei suspiri, L'acqua, chi bivirai, su li mei chianti - 7 a pag. 31).
[91] Lo stesso nella Riviera Peloritana; salvo che il 4 verso varia così: Comu la fazzu iu misira
e scura. - Nella Riviera del Messinese, al Sud, dal 4 verso in poi: E jò la fazzu la misira scura.
Ciancinu l'occhi mei, fannu funtana, Dicennu: anima mia, quann'è chill'ura? Lu sacciu chi vui siti a
parti strana; Salutannu ti mannu cu la luna. - Debbo questa variante al mio carissimo amico T.
Cannizzaro. - Una certa, sebben lontana, relazione ha pure il seguente di Palermo (Vigo XXVII,
18): Cu' fa l'amanti fa 'na vita amara, È la spartenza dulurusa e scura: O comu prestu a chianciri
s'impara! Chiancinu st'occhi mei, fannu funtana, Ca si spartiu lu suli ccu la luna. Tu, beddu, ti ni îsti
a la luntana, Bona nova di tia cu mi la duna? - poesia schietta e di vena!
[92] Questo luogo della Buccolica così venne reso dal Ch. Niccolò Poma Cangemi nella sua
bella versione siciliana: «Nè Amuri mai di lagrimi, nè d'unni L'ervi, nè sazii l'api sapuriti D'alastra,
nè li crapi su' di frunni». (La Bucc, ecc. Palermo, Giliberti, 1863).
[93] Nella Racc. Vigo (XVI, 1; 2): Ti mannu a salutari ccu lu suli. Palermo - Un salutu ti
mannu ccu lu suli. Modica - Nella Racc. Pitrè (324): Vi mannu cu lu suli a salutari. Bompietro -
Uno Toscano: O sol che te ne vai, che te ne vai: Salutami il mio amor non l'ho visto oggi.
[94] Un canto Toscano: E lo mio amore gli è lontan le miglia; Lo mando a salutar per una
stella.
[95] Nella Racc. Vigo (XVI, 7, 8, 9): Cidduzzi, ca ppi l'aria vulati, Itimi a salutari la me' Dia.
Aci - Cardiddu, chi vai libiru e filici, Va a la me' patria, e lassa la to via, La me' casa salutami e
l'amici... Aci - Acidduzzu ca vai di cima in cima, Salutami a lu miu ricco tisoru. Etna - Nella Racc.
Salomone (351): L'amanti vostru... Vi manna a salutari c'un aceddu. Monreale. - Nei Piceni del
Marcoaldi (2): O Rondinella che passi Potenza Salutamela un po' quella speranza.
[96] Nella Racc. Salomone (182, 275): Quattru suspiri ti vurria mannari E tutti quattru suspiri
d'amuri; Cu lu primu ti mannu a salutari... Ribera - Vacci, suspiru meu, di lu me' pettu, Va' prestu e
nun tardari pri la via: Ti va' 'ddinocchi avanti lu me' oggettu, Salutimillu tu pri parti mia. Borgetto. -
Nella Racc. Vigo (XIV, 40) uno di Termini e Mineo: Vacci, sospiru miu, ca ci sa' îri, Cci dici ca la
mannu a salutari. - Lo stesso al 3, XVI.
[97] Il Cannizzaro nell'ampia sua Raccolta MS. ha il seguente: O facci di du puma russuliddi,
Unni camini tu c'è ciancianeddi, Batti lu rusignolu a ssi capiddi, E nta lu menzu li divini aceddi: Di
lu celu calassiru tri stiddi Pi salutari a sti figghioli beddi: Si nta sta casa ci fussiru middi Vu' siti la
patruna di li beddi. - Un altro di Cefalù, anch'esso inedito: Du' puma russi porti a li masciddi, E
quannu ridi fa' ddu funtaneddi, Cantinu risignoli cu cardiddi, E l'armaluzzi cu tutti l'aceddi. Pi vu',
signura, calaru sti stiddi Pri 'ncurunari a sti facciuzzi beddi. 'Nta sta cammara ci stannu ddu omiddi;
Lu zitu cu la zita su' li beddi. - Altre variazioni attingo dalle Raccolte Vigo (II, 16, 21), Salomone
(64 e 65), Pitrè (632): Quantu su beddi chissi to masciddi, Chi a lu ridiri fannu funtaneddi: Su fila
d'oru ssi biunni capiddi, Morbidi, longhi e fatti aneddi aneddi; Frauli ssi labra su', l'occhi dui stiddi,
'Nvucca cc'è 'na ducizza chi mai speddi. Iu beddi n'haju vistu a middi a middi, Ma tu si' scuma di
tutti li beddi. Raffadali - Facciuzza di dui puma russuliddi Ca quannu parri tu fai ciancianeddi, Porti
lu ricignolu a li capiddi, 'Nta lu pittuzzu du' vulanti aceddi; Di lu celu calaru cincu stiddi Ppi taliari
ssi fattizzi beddi; E 'nta sta strata ci nni sunnu middi, Vui siti la rigina di li beddi [Un c. Umbro
(Marcoaldi, 56): Vui sete la regina de le belle.] Mineo. - Rusidda, chi su' beddi ssi capiddi, Ssi to'
ucchiuzzi fannu funtaneddi; Damminni un cerru di chissi capiddi, Quantu fazzu lu giummu a l'autri
beddi. Cantanu risignoli cu cardiddi, Pensa chi ponnu fari l'autri aceddi! A Termini cci nn'è centu e
middi, Tu sula si' lu ciuri di li beddi! Termini. - Du' rosi russi su' li to' masciddi, E quannu ridi
fannu funtaneddi. Cantanu risignola cu cardiddi, Chi beddu cantu chi fannu l'aceddi! E di lu celu
calanu li stiddi, Pri fari onuri a ssi biddizzi beddi; 'Nta stu cuntornu cci nn'è centu e middi, Vu' siti
la rigina di li beddi. Palermo - Bella, su' tanti russi li mascilli, Quannu riri mi fai li funtanelli;
Cantanu risignola cu cardilli, Bellu cantu ca fannu l'autri ocelli! Tu dammi un cierru di li toi capilli,
Quantu fazzu li tuppa all'autri belli, Ni sta strada cci n'eni centu e milli, Vui siti la rigina di li belli.
Noto.
[98] V. Ciullo d'Alcamo (str. IX) ; Jac. da Lentino (Madonna, dir vi voglio); Dante da Majano
(Donna, la disdegnanza); Rinieri da Palermo (D'un amoroso foco); Lemmo Orlandi (Gravoso
affanno è pena); Paganino di Sarzana (Gravosa dimoranza).
[99] Immagine ancor più viva ha quello di Termini (Vigo III, 8): Quannu nascisti tu, sanguzzu
duci, 'N paradiso 'na gran festa si fici. - A cui risponde il toscano (Tomm, p. 392): Quando la madre
tua ti dava a luce In paradiso gran festa si fece.
[100] In Borgetto varia così (Salom. 239): Sùsiti, amanti mia, susi ch'è jornu, Ca lu dormiri
assai ti fa dannu; Lu to' amanti cc'è 'ntra stu cuntornu, Cu 'na citarra 'mmanu va sunannu; E sona di
la sira 'nsinu a jornu, Tutti li beddi li va 'rrisbigghiannu: Di quantu beddi cc'è 'ntra stu cuntornu Tu
sula mi fa jiri pazziannu. - Quasi consimile è quell'altro di Tortorici, pubblicato dal Pitrè (173): Nun
durmiti no no, nun tantu sonnu Chi lu tantu durmiri vi.... Ccà cc'è lu vostru amanti a... Cu strumenti
d'amuri e... Sona di prima... Sona pri quantu jorna cc'è tra un annu; Pri quanto beddi.....
[101] Vedi il canto XXIX di questa Raccoltina.
[102] Filosofia delle Lingue P. II, 2.
[103] Il Cannizzaro nella sua Raccolta inedita l'ha come segue: Acula chi d'argentu si' 'ngastata,
'Nta lu pittuzzu miu siti cummita(?), Cu 'na catina d'oru 'ncatinata Spartiri non si pò di la me' vita.
Cu 'na chiuduta d'occhi e 'na calata Mi tiri comu petra calamita. Si moru, lassu scrittu a la balata Pi
quantu si' mudera e sapurita. - Nella Raccolta Vigo è il seguente, di Messina (XXX , nota al 2):
Aquila chi in argentu si' 'ngastata, E di lu pettu miu tu si' cuprita,.... E mai ti spartirai di la me' vita;
Si moru lassu scrittu a la valata Chi vui siti 'na donna sapurita, Cu 'na calata d'occhi e 'na 'nchianata
Tirati genti comu calamita. - Uno di Aci nella Racc. medesima (XXX, 2) dal 5 verso all'8: Si moru
lassu scrittu a la valata, Ca nun si parra cchiù di la me' vita. Ma ccu 'na spinta d'occhi o 'na calata,
Mi tiri comu petra calamita. - Uno Piceno della Racc. Marcoaldi (73): Fior di granata. D'ogni alma
siete voi la calamita, E quando date qualche dolce occhiata Voi fate in ogni core 'na ferita.
[104] Come in un canto di Caballino (Imbriani, Organ. ecc. p. 145): Su li bell'occhi soi do
calamite.
[105] Questo canto, se togli due sole tenui variazioni, è identico al 22, XXVII della Raccolta
Vigo.
[106] E prima il siculo Ciullo «Ora fa un anno, vitama, Ch'entrata mi se' 'n mente» (St, 23).
[107] Il Meli: «Cc'è nautru sparapaulu Criju ca ti curvia» (Canz. XIII) - «Capitau 'na jurnata
'ntra stu locu Un frusteri, a la vista sparapaulu....» (Sat. VII, 4).
[108] Nella Raccolta Vigo (XIX, 7) uno di Catania: Haju saputu ca ti maritasti, E siddu è veru
la bon'ura sia; [Una Canzone di Paolo Maura a un malu maritu: «Ti maritasti, Janni? Tempu nn'era!
A la bon'ura a bon auguriu sia!» (V. l'Opusc. pubbl. dal Capuana, p. 31).] Unni sù li confetti, ca
m'asasti, Lu muccaturi ca mi cumminia? Non fu qualchi rigina ca pigghiasti, O puramenti cchiù
megghiu di mia; Tu puvireddu comu c'incappasti! Criju ca t'annurvau Santa Lucia. - I versi 1, 5 ed
8 rispondono al 1, al 3 ed all'8 dell' Eolio, che parmi da preferire.
[109] In Gravina varia così (Vigo XXXIV, 21): Quannu passu di ccà non t'ammucciari; 'Mfari
ca cridi ca passu pri tia; Ci passu pricchì ci haju di passari, E drittu mi nni vaju pri la via; Non passu
no pri robba o pri dinari, Mancu passu pri donni comu a tia; Marititi si t'hai di maritari, Mancu si
fussi d'oru ti vurria. - E in Alimena (Pitrè, 395): Quannu passu di ccà, nun t'ammucciari, Tu ti
cridennu chi passu pri tia: Passu pirchì iu solitu passari, Ma drittu pigliu pr' 'un sgarrari via.
Mmalidittu la robba e li dinari, Ca d'oru fussi nun t'anninghiria. Maritati si ti vô' maritari, Spiranza
'un stari cchiù supra di mia.
[110] Ricorda quelle fatte da Catullo al pravo Cominio: «... mozza La lingua ai probi avversa,
d'avvoltoi Fatt'esca sia; ... nell'immonda strozza Gli occhi estirpati avido corvo ingoi; ...si divoria
gl'intestini i cani: Facciano l'altre membra i lupi in brani» (Trad. di Tomm. Puccini).
[111] Lo stesso in un canto Catanese della Raccolta Vigo (XXXVIII, 4).
[112] A. II, n. 18.
[113] Anche nei Toscani (Racc. Tomm. p. 50): La terra fai tremare dove ne vai.
[114] Anche in un canto di Aci (Vigo VIII, 32): vui siti la rrosa ed iu lu gigghiu.
Livros Grátis
( http://www.livrosgratis.com.br )
Milhares de Livros para Download:
Baixar livros de Administração
Baixar livros de Agronomia
Baixar livros de Arquitetura
Baixar livros de Artes
Baixar livros de Astronomia
Baixar livros de Biologia Geral
Baixar livros de Ciência da Computação
Baixar livros de Ciência da Informação
Baixar livros de Ciência Política
Baixar livros de Ciências da Saúde
Baixar livros de Comunicação
Baixar livros do Conselho Nacional de Educação - CNE
Baixar livros de Defesa civil
Baixar livros de Direito
Baixar livros de Direitos humanos
Baixar livros de Economia
Baixar livros de Economia Doméstica
Baixar livros de Educação
Baixar livros de Educação - Trânsito
Baixar livros de Educação Física
Baixar livros de Engenharia Aeroespacial
Baixar livros de Farmácia
Baixar livros de Filosofia
Baixar livros de Física
Baixar livros de Geociências
Baixar livros de Geografia
Baixar livros de História
Baixar livros de Línguas
Baixar livros de Literatura
Baixar livros de Literatura de Cordel
Baixar livros de Literatura Infantil
Baixar livros de Matemática
Baixar livros de Medicina
Baixar livros de Medicina Veterinária
Baixar livros de Meio Ambiente
Baixar livros de Meteorologia
Baixar Monografias e TCC
Baixar livros Multidisciplinar
Baixar livros de Música
Baixar livros de Psicologia
Baixar livros de Química
Baixar livros de Saúde Coletiva
Baixar livros de Serviço Social
Baixar livros de Sociologia
Baixar livros de Teologia
Baixar livros de Trabalho
Baixar livros de Turismo