Download PDF
ads:
Rime dei memoriali bolognesi
autori vari
TITOLO: Rime dei memoriali bolognesi
AUTORE: autori vari
TRADUTTORE:
CURATORE: Sandro Orlando
NOTE: si ringrazia il Prof. Giuseppe Bonghi
e la Biblioteca dei Classici Italiani
(http://www.fausernet.novara.it/fauser/
biblio/index.htm) per averci concesso il
diritto di pubblicazione.
DIRITTI D'AUTORE: no
LICENZA: questo testo è distribuito con la licenza
specificata al seguente indirizzo Internet:
http://www.liberliber.it/biblioteca/licenze/
TRATTO DA: "Rime dei memoriali bolognesi : 1279-1300"
Einaudi,
Collezione di Poesia n. 180,
Torino, 1981.
CODICE ISBN: mancante
1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 25 settembre 2002
INDICE DI AFFIDABILITA': 1
0: affidabilità bassa
1: affidabilità media
2: affidabilità buona
3: affidabilità ottima
ALLA EDIZIONE ELETTRONICA HANNO CONTRIBUITO:
Giuseppe Bonghi, gbonghi@fausernet.novara.it
REVISIONE:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Rime dei memoriali bolognesi
1279-1300
a cura di Sandro Orlando, Einaudi, Torino 1981
Rime dei Memoriali bolognesi
I Pater noster, a Dëo me confeso
II - Oi bona gente, oditi et entenditi
ads:
Livros Grátis
http://www.livrosgratis.com.br
Milhares de livros grátis para download.
III "Pur bii del vin, comadre, e no lo temperare
IV "Mamma, lo temp'è venuto
V Lo cor m'ard'e sospira
VI Non posso plu coperire
VII Omo nun prese ancor sí sazamente
19 VIII "D'un'amorosa voglia
IX Donna, vostr'adorneze
X Doglio d'amor sovente
XI Perché murir me fati
XII S'eo trovasse incarnata la Pietanza
XIII Pàrtite, amore, adeo
XIV Mens opponentis eget magno dono
XV Bell'e cortese, zovem dona e saza
XVI me destrenze l'amorosa voglia
XVII Seguramente
XVIII Omo ch'è sazo no core lizero
XIX Viso che d'one fiore se' formato
XX "L'angososa partenza
XXI Ella mia dona zogliosa
XXII Voglio del ver la mia dona laudare
XXIII A dir lo male no è cortisia
XXIV Boni som gli sparisi e gli fungi
XXV No me poriano zamai far emenda
XXVI Madona, dir ve voio
XXVII Si piú farà demora
XXVIII Eo non credea ch'Amore
XXIX Vostr'amistate, per rason, m'asegna
XXX Zascunn omo dé aví' temperanza
XXXI Se quello ch'in pria la Soma Potenza
XXXII Dona,forte me par l'aunire
XXXIII Se perdonanza la morte poese
XXXIV Dev'om i·mala fortuna bon corazo
XXXVChi a fà' vendeta se vol' e' pone mente
XXXVI Fort'è la stranïanza
XXXVII A la gran cordoglienza
XXXVIII Dona, mercede!
XXXIX Turlù turlú turlú
XL Donne ch'aviti intelletto d'amore
XLI Amico meo, l'amor d'amar mi 'nvita
XLII Dosento scudeline de diamante
XLIII Mille saluti colu' cc'ha ' sé amore
XLIV La fina zoi d'amore
Appendice
a-XLV Fora de la bella bella cabia
b-XLVI Dolce lo mëo sire
c-XLVII O mortal morte mia, malvasitate
d-XLVIII Merzede, Amor, poi che m'avete priso
e-XLIX Io faccio prego all'alto Dio potente
f-L Da poi che piace all'alto dío d'amore
g-LI [Ne li occhi porta la mia donna Amore
h-LII Sta nel piacer della mia donna Amore
i-LIII Tu puoi seguramente gir, canzone
ads:
l-LIV Io mi sono tutto dato a trager oro
m-LV Feruto sono isvarïatamente
n-LVI Qual om riprende altru'ispessamente
I
Pater noster, a Dëo me confeso
mia colpa d'one peca' che ho comesso.
Qui es in celis tu me·l perdona
per pietate, ch'e' son flagele? persona.
Santificetur lo to biato regno
mi bone over?e o ffe', s'alcuna tegno.
Nomen tuum mi guardi e me conduca
con li santi guagnelisti Mateo e Luca.
Adveniat in me tüa vos: "venite";
da l'altra me defendi,? che dirà "ite".
Regnum tuum a mi conserva, Patre,
che intri con li mei tuti e con mia matre.
Fiat voluntas tüa, Segnor meo,
taleché 'l to Paradiso ?digno sia meo.
Sicud in cello avese ?vita eterna
con tute bone aneme ch'El governa.
Et in tera me consenti ?a ?fare, Agyòs,
quanto a ti sempre plaza, El? Theòs.
Panem nostrum cotidianum me sia;
tu lo?n porgi che me? pasca tutavia.
Da nobis hodie a conoscere, Alfa,
che tu èi et O primo, e novissimo Alfa.
Et dimite nostre offensïoni
per fe', per over?e e per confisïoni.
Nobis debita nostra tu relasa,
per toa merzé, ch'avemo defin la fassa.
Sicud e nos falemo ?per fare ?re' over?e,
abii misericordia e sí le?n crovi.
Dimitimus a fare che doveamo:
perdonane e fane andare in seno d'Abraàm.
Debitoribus nostris, a nu' tuti
dona la gratia toa, a grandi et a pizulli.
Et ne nos inducas dentro l'Inferno,
recivini in lo to regno sempreterno.
In tentatïone sto dí e note;
non der?el?inquire,? propicio Sabaòt.
Set libera nos da one grameza,
in la toa gloria me da' grande alegreza.
A mallo ?tu guarda quel dí in lo spirto almo
quanti n'odir?à, o chi dirà 'sto salmo.
"Amen" digano guagnelisti, profeti e confesuri
e tuti gli aprobati virtute celorum.
Mem. 40 (1279, Bonacosa Iohannis), C- 304r.
(Caboni, I, p. 25; Lazzeri, p. 447; Monaci-Arese, 67).
II
- Oi bona gente, oditi et entenditi
la vita che fa questa mia cognata.
La vita che 'la fa vui l'odirite
e, se ve place, vòilave contare.
A lato se ne ten sette gallete
pur del meglior per poter ben zoncare,
e tutora dice che mor de sete
ensin ch'a lato non se ?l pò acostare:
né vin né aqua non la pò saziare,
s'ella non pon la boc'a la stagnata -.
- Per Deo, vicine mie, or non credite
a quel che dice questa falsa rea.
L'altrier ch'eo la trovai fra le pariti,
et eo la salutai en cortesia,
assai li disi "donna, che faciti?"
et ella me respose villania.
Ma sazo ben l'opera che facia:
no?l ve direi, ch'eo ne seria blasmata -.
- Oi soza puta, chi te conoscesse
e sapesse, com'eo so, lo to affare!
L'altrieri, per cason de far dir messe,
al preite me volisti ruffianare:
ma nanti fus'tu arsa che 'l facesse
e ch'eo cum teco mai volesse usare.
Da mi te parti e non me favellare,
ch'eo non voglio esser mai de toa brigata -.
- Or Deo ne lodo ch'eo son conuscuta
né non fo con' tu, putta, al to marito,
ch'alotta te par aver zoi compluta
che tu ài prezo d'averl'embozito.
Et oimè lassa, trista, deceduta!
ch'a tutta gente lo ?fai mostrar a dito
e de le corne l'hai sí ben fornito
ch'una gallëa ne sereb'armata -.
- Cognata, eo te dirò bona rasone,
se la credenza tu me vòi tenire.
Eo agio cotto un sí grosso capone
che lo buglione sereb' bon da bere.
Al to marito e 'l meo vegna passione,
Che 'nseme no ne lasan ben avere:
igli hanno doglia e faremci morire
a pena et a dolore onne fïata -.
- Cognataa, zò ched eo t'ho ditto,
eo sazo ben ched ell'è mal a dire.
Ma menaròt'a casa un fantelleto,
e lui daremo ben manzar e bere,
e tu recarai del to vin bruschetto,
e' recarò del meo plen un barile.
Quando gli avrén da' ben manzar e bere,
zascuna faza la soa cavalcata -.
Mem. 47 (1282, Antonio Guidonis de Argele), c. Ir.
(Caboni, II, p. 27; Lazzeri, p. 445; Monaci-Arese, 116 I; Poeti p. 767).
III
"Pur bii del vin, comadre, e no lo temperare,
ché, se lo vin è forte, la testa fa scaldare".
Giernosen le comadri tramb'ad una masone;
zercòn del vin setile se l'era de sasone,
beveno?n cinque barii, et eranon dezune
et un quartier de retro per boca savorare.
"De questa botesella - plu no ne vindïamo,
mettàmoi la canella, - per nui lo?n bivïamo.
Et oi, comadre bella, - elzaive la gonella,
fazamo campanella, - ch'el me ten gran pisare".
Comenzà de pisare la bona bevedrise:
ella descalzà l'àlbore tra qui e le raise.
Disse l'altra comadre: "Per Deo, quel buso stagna,
ché fat'hai tal lavagna, - podrisi navegare".
Elle gierno a la stuva per gran delicamento,
e fén lor parimento c'n corp'avëan vento:
portòn sette capuni et ove ben dusento
et un capun lardato per boca savorare.
"Una nave, comadre, de vin è zunt'al porto
et un'altra de lino: lo marinar sia morto!"
"Pur bivïam, comadre, emplemon ben lo corpo
e la barca deo lino vad'en fondo de mare!"
Giernosen le comadre trambedue a la festa,
de gliocch'e de lasagne se fén sette menestra;
e disse l'un'a l'altra: "Non foss'altra tempesta,
ch'eo non vollesse tessere, mai ordir né filare".
Mem. 47 (1282, Antonio Guidonis de Argele), c. 1v.
(Caboni, IV, P. 31; Lazzeri, P. 444; Monaci-Arese, 116 II; Poeti I, P. 773; Spongano, P. 79).
IV
"Mamma, lo temp'è venuto
ch'eo me voria maritare
d'un fante che m'è sí plazuto
no?l te podrïa contare.
Tanto me plaze 'l so fatto,
li soi portament'e i scemblanti
che, ben te lo dico entrasatto,
sempre ?l vorïa aver davanti;
e 'l drudo meo ad onne patto
del meo amor vòi' che se vanti
Matre, lo cor se te sclanti
s'tu me lo vòi contrariare".
"Eo te ?l contrario en presente,
figliola mia maledetta:
de prender marito en presenti
troppo me par ch'aibi fretta.
Amico non hai né parente
che ?l voglia, tant'èi picoletta.
Tanto me par' garzonetta,
non èi da cotai fatti fare".
"Matre, de flevel natura
te ven che me vai sconfortando
de quello ch'eo sun plu segura
non fo per arme Rolando
né 'l cavalier sens paura
né lo bon duso Morando.
Matre, 'l to dir sia en bando,
ch'eo pur me vòi' maritare".
"Figlia, lo cor te traporta.
né la persona non hai:
tosto podriss'esser morta
s'usassi con om, ben lo sai.
Or, figlia, per Deo, sii acorta
né no te gli ametter zamai,
ch', a la ventura, che sai
morte ?n pudrisse portare".
"Matre, tant'ho 'l cor azunto,
la voglia amorosa e conquisa,
ch'aver voria lo meo drudo
visin plu che non ?è la camisa.
Cun lui me staria tutt'a nudo
né mai non voria far devisa:
eo l'abrazaria en tal guisa
che 'l cor me faria allegrare".
Mem. 47 (1282, Antonio Guidonis de Argele), c. 1v.
(Caboni, III, P, 29; Lazzeri, P- 445; Monaci-Arese, 116 III; Poeti 1, P. 770)
V
Lo cor m'ard'e sospira,
e vive 'n pensamento,
talcnon trova posa;
e quanto plu se gira,
plu ha pen'e tormento;
e demostrar non l'osa,
per la gente noiosa
ch'è tropo malparlera;
ma se la fresca cera
[...]
Mem. 47 (1282, Antonio Guidonis de Argele), c. 1v.
(Caboni, v, P. 33).
VI
Non posso plu coperire
lo meo fino 'namorare,
convenlome demostrare
a vui, dolze donna mia.
Demostrarlo me convene
a vui che me 'namorati,
ché de le mi' grave pene
alcuna pietanza azati:
ché non posso in veritate
plu celare ?lo meo tormento
che ne lo cor duro e sento
per vui, dolze donna mia.
Lungo tempo azo soferto,
ché non volsi ademostrare
lo meo 'namorar cuperto:
non finava de pensare,
vogliendomene cellare,
ch'altri non ve s'adornasse.
Lo meo cor se ne sotrasse
per vui, dolze donna mia.
Disiando 'l vostro onore
me parea sentir afanno,
perch'eo non ce volsi erore
e desplacemento o danno.
Ancora ch'el sia un anno
che de vui me 'namorai,
in gran zoi lo me contai,
stando 'n vostra signoria.
Non posso cellar la fiamma
che me 'nzende plu che foco,
e lo so amor me 'nflamma
sí che n'ardo dentro e coco,
ché non trovo in alcun loco
che me sia poso o deporto.
Però vegname conforto
da vui, dolze donna mia.
Mem. 47 (1282, Bagio Oliverii), c. 120r.
(Caboni, VI, p. 33; Lazzeri, p. 441; Monaci-Arese, 116 IIII).
VII [Fabruzzo dei Lambertazzi]
Omo nun prese ancor sí sazamente
nesun afare, a quel ch'ora devene,
che l'usanza che corre infra la gente
no?l faza folle, se gli esmenovene.
E quel ch'al mundo fa plu follemente,
acògliai bene ?che per ventura vene:
segundo l'uso, serà canosente:
on'omo è sazo a cui or prende bene.
Però vive le genti in grand'eranza
io che ventura fa parer folle e sazo
zascun om segundo 'l so parere;
né non guarda rason né mesuranza,
nanzi fa bene o' cunveria danazo
e male a quello,? che ben dovria avere.
Mem. 63 (1286 Biagio Auliverii), c. 247v = A.
Mem. 76 (1289: Dondidei Benedicti), c. 71r = B.
(Caboni, VII, p. 35; Lazzeri, p. 477).
VIII
"D'un'amorosa voglia
d'amar incomenzai,
donna, quando sguardai
lo vostro viso placent'e adorno.
D'un'amorosa voglia
d'amar incomenzai,
donna, vostro vallore;
or m'è tornato 'n doglia,
sí ch'eo nun credo mai
ralegrar lo meo core;
poi sun de vita fore,
donna, pensando bene
la pena che sostene
la vostra signorïa zascun zorno".
"Nun crezati, meo sire,
che per pena ch'eo senta
muti cor né talento.
La mia ment'e 'l desire
molto se ne contenta
et è llui placemento.
Dunqua provedemento
azati al nostr'amare
in volerlo cellare,
ché de voler senza vui non sezorno".
Mem. 63 (1286, Biagio Auliverii), c. 297v - A.
Mem. 63 (1286, Biagio Auliverii), c. 297v - B (vv. 15-24).
Mem. 64 (1286, Nicola Philippi), c. 113r - C.
Mem. 64 (1286, Nicola Philippi), c. 157r - D (vv. 1-20).
(Caboni, X, P. 40)-
IX
Donna, vostr'adorneze
de sí coral amore
m'hano feruto 'l core
che senza vui veder non azo vita.
Dona, vostre adorneze
de sí corale amore
m'hanno ?feruto, sguardando,
ch'eo non azo alegreze
e perdo lo valore
senza vui, dona, stando.
Po' ch'al vostro comando
som per forza d'amare,
no me deza sdegnare
gentil madona de valor complita.
Dona, com' plu sovente
vezo vostra persona
plu me fa innamorare
vostra cera placente
che tutor zoi me dona
con lo dolze sguardare.
Po' ca mercé clamare
a vu' mai non refino,
corno bon servo fino
dezati miritare e darglie aita.
Dona, lo gram savere
ch'in vui regna cotanto
me dà ferma credenza
che del mëo dolere
me darà zoglia e canto;
la vostra canoscenza
ch'aviti [... -enza]
[ ... ] l'omeltate,
mercede e pietate
aza de mi, che som quasi a finita.
Mem. 63 (1286, Biagio Auliverii), c. 297v - A (vv. 1-24).
Mem. 64 (1286, Nicola Philippi), cc. 100v-101r = B.
(Caboni, VIII, P. 36; Lazzeri, P. 439).
X
Doglio d'amor sovente
che m'ha dat'a servire
tal donna, ch'eo non sazo
set eo li me desplazo
o s'eo li serv'a grato.
Deo, che servisse tanto
ch'eo li fossi 'n placere!
Onne pena sofrire
me parebe ligera.
Per lei soffert'ho tanto
ch'eo me vezo murire:
fosse de so volere,
non me serebe fera.
Deo, ch'in crudele punto
reguardai so bel viso,
ché mantinente servo
fui dat'a lei, a cui servo
senz'esser meritato!
Deo, se 'la me degnasse
averm'a servidore;
de zoia lo meo core
plu contento seria,
che s'altra me donasse
compluta zoi d'amore.
Tanto strenge tutore
amor che m'ha 'n bailia
sí forte che zamai
no me poría partire:
ma la speranza ch'azo
me manten lo corazo
in amoroso stato.
La soa placente cera
m'ha sí preso, che meo
de mi dir non poss'eo,
cussí me streng'e serra.
Dunqua non sia sí fera
vegendo tanto reo
soffrir a lo cor meo,
che per lei non deserra,
ma vole star soffrente
finché la pïetate
de lei se mov'alquanto,
finché '1 penar, c'ho tanto,
del bene sia canzato.
Mem. 63 (1286, Biagio Auliverii), c. 297v = A (vv. 1-18).
Mem. 63 (1286, Biagio Auliverii), c. 335v = B.
(Caboni, IX, P. 38).
XI
Perché murir me fati,
dona, vui resguardando,
che m'aviti, parlando,
lanzato uno? dardo dentro del meo core?
E ?sí m'aviti navrato coralmente
d'amor, ch'a fino me sento venire,
e doze murir credo certamente,
pensando ch'a vui non ne par dolere
a vederme murire,
m'è 'l zonzir a tal porto:
donqua ben siria morto
fosse, davanti durar tante pene.
Et pur voglia me vene - spesse
fiate de volerme anzir [ . . . . . -anza]
[. . . . . . . . . . . . . . . . . -ate]
[. . . . . . . . . . . . . . . . . -anza].
La mia grave pesanza
che sí forte m'abonda
como nave ch'afonda
me fa sovente in tormento perire.
In tormento gravosso
me fa perire amando
la gran pesanza che sol per vui porto;
donqua mèi' seria morto
fosse, davanti durar tante pene.
Mem. 64 (1286, Nicola Philippi), c. 100v.
(Caboni, XI, P. 42).
XII
S'eo trovasse incarnata la Pietanza,
degno sirïa de le' morte dare
como a guerrero ?mortale
ché gli ho clamato mercede a pesanza
che de le mie pene me deza alegiare;
ma nïente me vale.
Como lo césaro ?mantirò l'usanza:
quando ha plui doglia, comenza a cantare
e dà termino al so male.
De la mia doglia mostrarò alegranza
daché pietanza no me val clamare:
mia pena monta e sale.
Mem. 64 (1286, Nicola Philippi), c. 121v.
(Caboni, XII, p. 43).
XIII
Pàrtite, amore, adeo,
ché tropo ce se' stato:
lo maitino è sonato,
zorno me par che sia.
Pàrtite, amor, adeo;
che non fossi trovata
in sí fina cellata
como nui semo stati:
or me bassa, oclo meo;
tosto sïa l'andata,
tenendo la tornata
como di 'namorati;
siché per speso usato
nostra zoglia renovi,
nostro stato non trovi
la mala celosia.
Pàrtite, amore, adeo,
e vane tostamente
ch'one toa cossa t'azo
pareclata in presente.
Mem. 64 (1286, Nicola Philippi), c. 152v.
(Caboni, XIII, P. 44; Lazzeri, P. 443; Monaci-Arese, 116 v).
XIV
Mens opponentis eget magno dono
et eo, per satisfarme, no lo lassu.
In hoc, imo, perito tibi dono
cotale quistione, in vui mè' lassu.
Et quisqui amat plane sine sono,
multi altri sun che v'han piú forte passu:
et eo, qui sun taliter, hoc sono
siave provato, per una passu.
[ ... ]
Mem. 66 (1286, Alberto Vinciguerre Rovixii), c. 206r.
(Caboni, LXXXIX, P. 115)-
XV
Bell'e cortese, zovem dona e saza,
per cui lo meo cor aza,
cusí selvaza
contra de mi, per Deo, no ve mostrati.
La vostra dolze cera et amorosa
et dilitosa
e gli ati m'hano sí fato servente
[ ... ]
Mem. 67 (1287, Nicola Johanini Manelli), c. 10r.
(Caboni, XIV, P. 45).
XVI
Sí me destrenze l'amorosa voglia
quando remiro la vostra figura
[ . . . . . . . . . . . . . -oglia]
[ . . . . . . . . . . . . . -ura]
E tremo plu sovente ca la foglia
e de vui sí ho gran temenza e paura.
Omè dolente, o voglia o no voglia,
convème seguire ?mia desaventura.
E cum plu amore me caza e fere
[ . . . . . . . . . . . . -ire]
e no me vale altra merzé cherere.
Ma, se voliti, dona, presumire
[ . . . . . . . . . . . . -ere]
queste segundo di morte per farmi morire.
Mem. 67 (1287, Nicola Johanini Manelli), c. 16V.
(Caboni, XV, P. 46).
XVII
Seguramente
vegna a la nostra danza
chi è fedel d'Amore
e hagli cor e speranza.
Vegna a la nostra danza
seguramente
e a done e dongelle ponete mente:
qual plu ve place prenda
per soa intendanza.
Mem. 67 (1287, Nicolò Iohanini Manelli), c. 21v = A.
Mem. 78 (1290, Nicolò Iohanini Manelli), c. 165r = B.
(Caboni, XXXVI, p. 68; Levi, n. 4, pp. 294-97).
XVIII [Guido Guinizzelli]
Omo ch'è sazo no core lizero,
ma passa e grada sí con' vol mesura:
quand'ha pensato, reten so pensero
de fin a tanto che 'l vedé' l'asegura.
Foll'è chi pensa sol veder lo vero
né no pensar ch'altri gli pona cura;
però non se dé omo tenir tropo altero,
ma dé guardar so stato e soa natura.
Volan gli oselli per air de stranie guisse
et hano lor diversi operamenti,
né tut'èn d'um volar né d'un ardire.
o natura e 'l mondo in grado mise,
e fe' despari sini e intendementi:
però zò ch'omo pensa non dé dire.
Mem. 67 (1287, Nicola Johanini Manelli), c. 28r = A (vv. 1-8).
Mem. 67 (1287, Nicola Johanini Manelli), c. 117r = B.
Mem. 74 (1288, Bonaccursio de Rombolinis), c. 281v = D.
Mem. 74 (1288, Bonaccursio de Rombolinis), c. 386v = H (vv. 1-4,7-11)
Mem. 76 (1289, Dondidei Benedicti), c. 66r = E (vv. 1-8).
Mem. 84 (1293, Bonfantino Petrizoli de Malpiglis), c. 224r = C
Mem. 120 (1310, Giovanni quondam Alberti de Zanellis), c. 390v = F (vv. 1-4).
Mem. 140 (1320, Santo Ugolini Santi), c. 162r - G (vv. 1-4, 7-9, 11-12, 14).
(Caboni, XVII, p. 48; Orlando, pp. 18-19, per D ed H).
XIX
Viso che d'one flore se' formato,
scolpito et incarnato - per rasone,
e del sole uno razo te fo dato
lucente et inflamato - per colore,
e de due stelle fusti afigurato;
viso smerato, - tolto m'hai lo core,
et hame preso e de foco infiamato
che no me posso partir nesonore.
Sí me prendisti, quando resguardai
vostre belleze, angellica figura,
che nesunora - me posso partire.
Mostrandome 'l cler viso me inflamai
de foco, cde morte azo paura
s'el me s'ascura - lo vostro splendore.
Mem. 67 (1287, Nicola Johanini Manelli), c. 34v = A
Mem. 67 (1287, Nicola Johanini Manelli), c. 121v - B (vv. I, 4, 3).
(Caboni, XVI, p. 47; Lazzeri, P. 437; Monaci-Arese, 116 VII).
XX
"L'angososa partenza
m'ha dogliosa lasata
et inflamata - d'amorosa voglia.
Partuto s'è da mi, lassa!,
quello per cui moro amando:
in altra contrata passa,
lassa lo meo cor pensando
[ . . . . . . . . . -assa]
Non sazo como quando
[ . . . . . . . . . -ando]
sarà la retornata:
e però m'agrata - che morte li coglia".
"Se me vo in luntana parte
forte me ne dole e pesa,
c?h?é? ben voria eser per arte
c?hé? ben voria eser per arte
là o'è la mia dona asisa.
Èmi one zoglia in departe
contandogli la? ?mia divisa.
E non fazo contesa,
ché non poss'abentare
e voglio tornare? - tuto in vostra voglia.
Novella dansa amorosa,
move cun grande pietanza,
non far sezorno posa,
van'a la mia dolze amanza,
ver' la plu rengratïosa:
contagli la mia pesanza,
dili ch'aza membranza
de mi, che vivo in pene
et altro non tene? - lo meo cor in doglia".
Mem. 67 (1287, Nicola Johanini Manelli), c. 80r.
Caboni, XVIII, P. 49; Poeti I, P. 775).
XXI
Ella mia dona zogliosa
vidi cun le altre danzare.
Vidila cum alegranza,
la sovrana de le belle,
che de zoi menava danza
de maritate e polcelle,
là 'nde presi grande? ?baldanza,
tutor danzando con elle:
ben resembla plui che stelle
lo so viso a reguardare.
Danzando la fresca rosa,
preso fui de so bellore:
tantfresca et amorosa
ch'a le altre dà splendore.
Ben ho pena dolorosa
per la mia dona tutore:
s'ella no me dà 'l so core,
zama' non credo campare.
Al ballo de l'avenente
ne pignormo ella et eo;
dissili cortesemente:
"Dona, vostr'è lo cor meo".
Ella respose immantenente:
"Tal servente ben vogli'eo,
in zo' vivirà 'l cor meo".
Sí respose debonaire.
Mem. 67 (1287, Nicola Johanini Manelli), c. 121v.
(Caboni, XIX, p. 51; Lazzeri, p. 438; Monaci-Arese, 116 VI; Poeti I, pp. 777-78).
XXII [Guido Guinizzelli]
Voglio del ver la mia dona laudare
e asemblarli la rosa e lo giglio:
como stella dïana splende e pare,
e zò ch'è lasú bello a le' somiglio.
Verde rivera me resembla e l'aire,
tuti coluri e fior' zan' e vermeglio,
oro e azuro e riche zoi per dare:
medesmamente Amor rafina meglio.
Passa per via adorna, e sí gentile
ca sbassa argoglio a cui dona salute,
e fal de nostra fe' se no la crede;
e no si pò apresare omo ch'è vile;
ancor ve dico c'ha mazor vertute:
nul'om pò mal pensar finché lla vede.
Mem. 67 (1287, Nicola Johanini Manelli), c. 200v - A (vv. 1-8).
Mem. 78 (1290, Nicola Johanini Manelli), c. 131r = B.
(Caboni, XXXV, p. 67).
XXIII
A dir lo male no è cortisia,
a rampognare altrui senza casone;
mo dé' saver la cosa como sia,
po' la dé' blasemar s'ell'è rasone.
Ch'è forsi per ventura che bosia,
ch'el no è vero quanto l'om apone.
Mem. 68 (1287, Uguicione de Soldaderiis), c. 371r.
(Caboni, XX, p. 52).
XXIV
Boni som gli sparisi e gli fungi
bone som le pecore che munge.
Mem. 68 (1287, Uguicione de Soldaderiis), c. 385r.
(Caboni, XXI, p. 52; Levi, n. 1, p. 289).
XXV [Dante Alighieri]
No me poriano zamai far emenda
de lor gran fallo gli ocli mei, set illi
non s'acecasero,? poi la Garisenda
torre miraro cum li sguardi belli,
e non conover quella (ma?lor prenda)
ch'è la mazor de la qual se favelli:
perzò zascum de lor vòi' che mi 'ntenda
che zamai pace non facon elli;
poi tanto furo, cheche sentire
dovean a rason senza veduta,
non conover vedendo; unde dolenti
sun li mei spirit?i per lo lor falire,
e dico ben, se 'l voler no me muta,
ch'eo stesso gli ocidrò, qui scanosenti.
Mem. 69 (1287, Enrichetto de Querciis), c. 203v.
(Caboni, XXII, P. 53).
XXVI [Giacomo da Lentini]
Madona, dir ve voio
come l'amor m'ha preso
inver' lo grande orgoio
che voi, bela, monstrati, e no m'aita.
Oi laso!, lo meo core,
ch'è in tanta pena meso
che vede quando more
per bene amà', tenlose 'n vita.
Donqua, morire e' ho?
No; ma lo cor mëo
more piú speso e forte
che non faria de morte - naturale,
per vui, madona, ch'ama
piú che si steso brama,
e voi pur lo sdegnate:
amor, vostr'amistate - vidi male.
E ?lo meo innamoramento
non parere in ditto,
cusí com'eo lo sento
core no?l pensaria né diria lenga;
zò ch'ëo dico è niente
inver' ch'eo som destretto
tanto coralemente.
Foco aio, non credo che mai se 'stingua,
anzi se pur aluma:
perché non me consuma?
La salamandra audivi
che nello foco vive - stando sana;
cusí fo per longo usu:
vivo in foco amoroso,
e non so ch'eo me dica:
el meo lavoro spica - e no grana.
Madona, sí m'avene
che non poso avinire
cum'eo dicese bene
la propria cosa ch'eo sento d'Amore.
Sí com'omo in prudito
lo cor me fa sentire,
che zamai no ndchito
fin tanto che non ven al so sentore.
Lo non-poter me turba,
cummo omo ?che pigne e sturba,
e pure li despiace
lo pignere che face, - e se reprende,
ché no è per natura
la proprïa pitura;
e no è da plasmare
omo che cade in mare, - se s'aprende.
Lo vostro amore ?che m'have
in mare tempestoso,
cusí como la nave
[ . . . . . . . . . . ]
Mem. 74 (1288, Bonaccorso domini Gerardi de Rombolinis), c. 238r.
(Caboni, XXIII, pp. 54-56; Orlando, pp. 7-8).
XXVII
Si pfarà demora
la vostra canosenza
certo me perdiriti:
e men d'onor ve fora
questa vostra perdenza,
se piú lo sofiriti.
Da po' che vo' m'aviti,
fatime star zoioso
per vui, viso amoroso,
che siti spene mia.
Mem. 74 (1288, Bonaccorso domini Gerardi de Rombolinis), c. 238r.
(Caboni, XXIV, p. 56; Orlando, p. 9).
XXVIII
Eo non credea ch'Amore
m'odïase sí forte:
a tal [ ... ] sorte
me conduse e trase.
A tal dona servire
m'have donato Amore
che no me degna ponto;
nanti me fa languire
e donami 'ncendore
asai piui che non conto:
a tal per le' son giunto
ch'eo no me lo pensava,
no mi 'spetava
ch'Amor me portase.
Credendo eser amato
da la mia dolz'amanza,
da lei m'asegurai
che m'avio innamorato;
da mi pris'ho arditanza,
che zoi i adomandai.
Resposeme che mai
piú no n'aves'a mente,
sed eo [ ... ] mente
de bon cor l'amase.
E? forzat'ho 'l meo corazo
de voler obidire
lo so comandamento:
ma lo poter non azo,
sí me sforza 'l disire
e l'amor e 'l talento:
fósei 'm piacimento
de volerm'ascoltare,
voriala pregare
che me lo perdonase.
Mem. 74 (1288, Bonaccorso domini Gerardi de Rombolinis), c. 238v.
(Caboni, XXV, pp. 57-58; Orlando, pp. 9-10).
XXIX
Vostr'amistate, per rason, m'asegna,
per laude che me fati, beninenza,
ché la proferta di om che me degna
supra 'l tenorio de vostra plaenza.
Amor, ch'en vile zama' non s'alegna,
lo cor ardito li dà la valenza:
ben è rasone che natura 'signa:
on che tradise dé pèrde' la 'ntenza.
Però 'l consegio che me domandati
ve dono, sí como eo fose 'l fornio,
che ne prendati al piú propio core.
Se la degna natura non danati,
lo falso core, che ne dà consceio,
con tal compagno non aría valore.
Mem. 74 (1288, Bonaccorso domini Gerardi de Rombolinis), c. 241r.
(Caboni, XXVI, pp. 58-59; Orlando, pp. 11-12).
XXX
Zascunn omo dé aví' temperanza
innel'alteza, po' che l'ha 'quistata,
che non disenda sí como balanza
da l'una parte ch'è tropo carcata;
e quanto la uncina piú l'avanza
alura è la desesa piú noiata;
posa l'invidia, senza dubitanza,
che fa trabucar l'omo a la fiaita.
La incina pote l'omo evitare
(in picol tempo aquista grand'onore,
ma forte cosa l'aquistare è retinere);
però se deve l'on ben guardare
de fare despiacere a so menore,
ché soperbia fa l'on descadere.
Mem. 74 (1288, Bonaccorso domini Gerardi de Rombolinis), c. 241r.
(Caboni, XXXII, pp. 59-60; Orlando, pp. 12-13).
XXXI [Pilízaro da Bologna (?)]
Se quello ch'in pria la Soma Potenza
trase e plasmò cum soa propia mano
falío e se partí da l'obeidenza
e spene pose a lo consegio vano,
e lo profeta sí mal fi falenza
e Salamone,? che 'n seno fo sovrano,
adonqua non è grave scanosenza
né cosa vana a falir cor umano.
Ma no lo ?dico perché valer me deza,
che 'l meo grave falir acomprovato
non porti pena asai gravosa e forte:
ma prego vostra potenza vega
ch'è per lo fallo lo perdono nato,
lo quale chero, si no spero morte.
Mem. 74 (1288, Bonaccorso domini Gerardi de Rombolinis), c. 241v
(Caboni, XXVIII, p. 60; Orlando, pp. 13-14).
XXXII
Dona, sí forte me par l'aunire
che me mostrati de zò ch'e' solea,
quando ve squardo, pensome morire:
laso!, folíe me vezo ch'avea!
Doio piangendo, m'abonda suspiri,
Vezo sparire lu lume ch'avea
del viso che sperava meo voler,
zò ch'in disire lo meo cor avea.
Or me parriti? ?canzata e sí stranera:
quando mè' squardo davante, despari'-o
perché non vega la vostra figura.
Là 'nd'eo vi prego, amorosa cera,
per pietate in misererri di Dio,
sì ch'io non pera per la vost'altura.
Mem. 74 (1288, Bonaccorso domini Gerardi de Rombolinis), c. 241v
(Caboni, XXIX, p. 61; Orlando, pp. 14-15).
XXXIII
Se perdonanza la morte poese,
eo li siria forte aprosemato,
ch'eo vego Amore ?ch'invan di mi falise;
e hame cuisí forte condanato
non perché fallo unqua li facisse,
per che dovesse eser mai nato;
e non gredëa che 'l cor li sofrise
vederm'a morti sí aprosimato.
Ma e' non despero, po' ch'Amor falise,
ch'Amore ha tanto seno e canoscia,
che poenza me darïan e aiuto.
Se 'l so aiuto no me secorise,
l'amore ch'azo priso mi faria
del mëo corpo departir lo flato.
Mem. 74 (1288, Bonaccorso domini Gerardi de Rombolinis), c. 241v.
(Caboni, XXX, p. 62; Orlando, pp. 15-16).
XXXIV [Bonagiunta Orbicciani da Lucca]
Dev'om i·mala fortuna bon corazo,
e star piui forte quando contr'ène,
e quanto piui ge r?i?crise e dà danagio,
alota piú conforti la soa spene.
Ché agio audito dire per usazo
che 'l male e 'l bene uno e l'altro vene;
per mi lo dico, ché provato l'agio:
qualunqua se sconforta non fa bene.
Ben seomo del mal dolere,
temp'aspetare e prendere conforto,
sí che lo male tanto no recrisca.
E', disiando, pesàme morrere:
ventura m'ha congiunto a sí bon porto
che tute le mi' pene in gio' refrisca.
Mem. 74 (1288, Bonaccorso domini Gerardi de Rombolinis), c. 281v.
(Caboni, XXXI, p. 63; Orlando, pp. 16-17).
XXXV
Chi a fà' vendeta se vol' e' pone ?mente
como la faza senza danasone,
el fatto non dic'a molte gente
perch'al nimico torni a quarisone.
Una parola pote tristamente
menare um fato tuto a perdesone:
[ . . . . . . . . . . . . . -ente]
[ . . . . . . . . . . . . . -one]
Però vendeta vole speso seno,
ché 'l pensamento fala molte genti:
chi cór e no ?pensa rema' inganato.
Ma chi vole ?finire ?no ne faza cenno,
ché l'on che dice e no ne fa nïente
si mete in blasi?mo e 'l nimico è campato.
Mem. 74 (1288, Bonaccorso domini Gerardi de Rombolinis), c. 281v.
(Caboni, XXXII, p. 64; Orlando, pp. 17-18).
XXXVI
Fort'è la stranïanza
laond'eo sono in gran penseri;
però ch'eo sono straineri,
vivo in gran desïanza.
Fort'è la stranïanza
laond'eo sono in gran pensero.
Come bon cavaleri
meno zoiosa vita;
ma io sto 'n desianza
de retornare a Tere
e Zoane d'Ariveri.
Êla pasqua florita
vego zoir gli amanti:
quando gli sono davanti
perdo mia vertute.
Vegogli cavalcare
per citad'e castelle;
marita' e polzelle
stronicole fresch'e belle,
zoiose de r?e?s?guardare
[. . . . . . . . . . .]
Mem. 76 (1289, Guidone Lambertini de Sitifunti), c. 319r.
(Caboni, XXXIII, p. 65; Levi, n. 2, pp. 289-91).
XXXVII
A la gran cordoglienza
ch'az'aquistata
non trovo pïetanza.
Mort'è la valenza
tanto dotata
del re Manfredo Lanza
e lla soa gran possanza
ch'era sí vertudiosa.
Deo, come l'?è grave cosa
a gredere e a pensare!
Ché facea-l arditanza
naturale ?corazosa
chi facea stare . . . . -osa]
[ . . . . . . . . . -are]
Mem. 76 (1289, Guido Lambertini de Sitifunti), c. 321r.
(Caboni, XXXIV, p. 66; Levi, n. 3, pp. 291-94; Poeti 1, p. 779).
XXXVIII
Dona, mercede!
No m'anciditi,
po' che son dato al vostro volere.
Dona, la gran canosenza
e llo gran presio ch'aviti
me dona ferma credenza
che vu' ve moveriti
a pïetate:
donqua mercede
ancor ve chero et oso cherere.
Ma, se pur pena e doglia
soferir omo dovesse
ch'ama de cor e de voglia,
né zamai ben avesse,
no credo certo
ch'omo vivente
dar se potesse d'amor volere.
Po' ch'eo som vostro e no meo
com pura lïanza,
non fora bene sed eo
de la mïa speranza
fosse perdente
senza rasone:
chi serv'a segnore?, ben dé provedere.
Mem. 78 (1290, Nicola Johanini Martelli), c. 169r.
(Caboni, XXXVII, p. 69; Lazzeri, p. 441; Poeti I, p. 781).
XXXIX
Turlú turlú turlú,
questo no sapivi tu:
zoco la mia speranza è vana,
tu ce andra' for de 'scona
e per altro camino
tu ce batera' la lana
'?Lombardia et in Toscana,
sí como cativo Guglielmino
va percazando
et a 'bundancia precazando.
Mem. 78 (1290, Nicola Johanini Manelli), c. 174r.
(Caboni, XC, p. 115).
XL [Dante Alighieri]
Donne ch'aviti intelletto d'amore,
e' vòi' cun voi de la mia donna dire,
non perch'eo creda soa laude fenire,
ma rasonar per isfogar la mente.
E' dico che pensando al so vallore
Amor sí dolce me se fa sentire
ca, s'eo allora non perdesse ardire,
farei, parlando, innamorar la gente.
Ma eo non vòi' parlar sì altamente,
ch'eo devenisse per temenza vile;
ma trattarò del so stato gentile
respetto de lei legeramente,
donne e dongelle amorose, cun voi,
che no è cosa de parlare altrui.
Angello chiama in divino intelletto
e dice: "Sire, [nel mondo si vede]
meraveglia ne l'atto [che procede]
d'un'anema che fim qua sú respiende".
Nel cielo no have null'altro deffetto
se no aver lei: al so segnor la chede,
e zascun santo ne crida merzede.
Sola Pietà nostra parte deffende,
[che parla Dio, che di madonna intende:]
"Dilletti mei, sofferiti in pace
che vostra spene sie quanto ne piace
[là 'v'è alcun che perder lei s'attende,
e che dirà ne lo inferno: "O mal nati,
io vidi la speranza de' beati"]".
Madonna è disiata in summo cielo:
or vòi' de soa vertù farve asavere.
Dico, qual vole gentil donna parere
vada cun lei; quando va per via,
getta nei cor' villani Amor un gelo,
per ch'onne lor vertú aghiaza e pere;
e qual sofferisse de starla a vedere
deveria nobel cosa, o se moria.
[E quando trova alcun che degno sia
di veder lei, quei prova sua vertute,
ché li avvien, ciò che li dona, in salute,
e sí l'umilia, ch'ogni offesa oblia.]
Anche gli a Deo mazor gratia dato
che non pò mal fenir chi gli ha parlato.
[. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .]
Mem. 82 (1292, Pietro Alegrançe), c. 129v.
(Caboni, XXXVIII, p. 70).
XLI
Amico meo, l'amor d'amar mi 'nvita
non so in che parte mirare me 'ntizi;
ché vol che me conforti e traga vita
d'una baldraca negra, magra e guiza.
No?l descrediti, ché l'azo sentita
putente e bruta asa' plu che la stiza:
a zascun omo de servir se 'nvita,
ma, 'nanzi trato, vol' in mal'acriza.
Mem. 85 (1293, Bianco domini Bertholli Bellondini), c. Ir.
(Caboni, XXXIX, p. 72).
XLII [Nicolò Salimbeni detto il Muscia]
Dosento scudeline de diamante
di bella guadra Lano? voria ch'avese,
e dudese lisigliú ch'ogliono stese
danant'a lu' fancendo dulce canti;
e cento millia some de bisanti,
e quante belle done a llu' piasese;
e sí voria ch'a scachi on'omo vincisse
dando li rochi e cavaller inanzi.
E sí voria la retropia in balia
avesse quelo a cu' tant'ho donato
in paraole, che 'n fati eo non poria,
e? per lo sapere ch'e·lu' azo trovato,
per la beltà, ché be'·se i averia;
e tanto più quanto le fosse in grato.
Mem. 85 (1293, Bianco domini Bertholli Bellondini), c. 1r.
(Caboni, XL, p. 72).
XLIII
Mille saluti colu' cc'ha '? sé amore
a vui li manda, dona de beleze;
de tute cosse Deo ve di' onore
a complemento d'omne alegreze.
Clara fontana che sorge a lo ?nittore,
sopro li altre posto m'hai 'n alteze;
conforto me ?duni e tuto bon valore,
tanto me place vostre avenanteze.
Mem. 86 (1294, Venetico condam Michaelis Aymerii), c. 234r.
(Caboni, XLI, p. 73).
XLIV
La fina zoi d'amore
me fa allegro cantare;
ben dizo Amor laudare
mèi' de null'omo nato
ch'è 'l meo cor avanzato
sopro on'altro amadore.
Sopr'on'altro amadore
ben diz'Amor laudare
che m'ha sí dillitosa - zoi complita;
che sí sona 'l meo core
che no?l potria contare;
in tanta beninanza - è lla mia vita.
Le pene ch'eo durai
conteleme in gran zoglia
po' che partit'è noglia
da mi ch'era in pesanza,
or sonto in allegranza
e de tormenti fori.
Ben aza la impromera
ch'eo la vidi zogliosa,
la plu avenente donna - che mai sia:
con la soa fresca cera,
mostrandome amorosa,
compres'ha lo meo core - in soa bailia;
e mazo ho segnorazo
e plu rico me teglio
che s'eo avesse lo regno,
ché m'ha dignato servo:
però sempre la servo
con umele e fin core.
Mem. 86 (1294, Filippo condam Bolognitti Butrigarii), c. 394r.
(Caboni, XLII, p. 74; Lazzeri, p. 440; Monaci-Arese, 116 VIII).
Appendice
a
Fora ?de la bella bella cabia
ese lo rignisionello.
Planze lo fantino
però che non trova
né lo ozellino
en la gaiba nova;
e disse cun dollo:
"Chi t'abrí l'usollo?"
E disse cun dollo:
"Chi t'aprí l'usollo?"
Verso di documento datato 2 luglio 1288 conservato nella busta delle carte di corredo della Curia del
Podestà.
(Caboni, XLVI, II, p. 78).
b
Dolce lo mëo sire,
che me fa' lanquire,
or te tinise [. . . -ore]
in grand?e ?pena d'amore.
Se misère m'amase
sí como eo amo lui,
e di mi se curase
com' se cura d'altrui,
[ . . . . . . . . . -ui]
be?lo faria lanquire
sí como feci lanquire
[ . . . ] lo meo core.
Se tosto a mi no vene
per cui eo moro amando,
et ëo sazo bene
che di mi va gabando:
l'omo vase vantando
che di mi ha aputo
quello che ha voluto,
mo no ch'i sia onore.
Frammento di quaderno (?) dell'anno 1291
A. Gualandi, Accenni alle origini della lingua e della poesia italiana, cit., appendice n. 8 (con
riproduzione fotografica).
c
O mortal morte mia, malvasitate,
gaudio e coltell?o?, donn'e nemico mio;
nullo for te sor me ha potestate,
teco n'ha ciascun quasi el suo disio;
prend'e fiede [. . .]
Verso di copertina membranacea di un volume di atti del Podestà dell'anno 1293 (n. 1110) scritto da
Giovanni Guidonis Bonromensis notaio di Borgo San Lorenzo nel Mugello. I documenti vanno dal 6
aprile al 1° ottobre, nel periodo del Capitano Bonacursio de Donatis di Firenze.
(Pellegrini, n. 11, p. 133).
d
Merzede, Amor, poi che m'avete priso
or non mi fate sí fera prigione
ched io mi trovi a mano a man conquiso.
Che se volete ver' me far ragione,
voi mi trarrete là 'nd'io sonn'ho miso
però che ben n'è omai la stagione.
Poi, se voi mi trovate in falligione
che per amore ?null'altra guardi in viso,
allora m'ancidete e fie ragione.
Il componimento si trova sulla stessa pagina del precedente.
(Pellegrini, n. 10, p. 133).
e
Io faccio prego all'alto Dio potente
et alla glorïosa intercedente
che ti dia vita e gaudio lungamente,
gemma fina;
ché voi sète la stella mattutina
per cui lo meo core ?di posar non fina,
e fresca piú che rosa della spina
e collorita;
e di tuta beltà sète compita
e vertudiosa piú che calamita,
e sprendent'è piú che margarita
lo vostro viso.
Vostre mammelle ben mi sono aviso
che ssiano pome nate in Paradiso:
la boca avete dolce col bello? ?riso
e lo ?capo biondo
e risprendente piú che auro mondo;
li ochi amorosi e lo viso giocundo
avete piú ch'altra d'esto mondo,
rosa aulente.
E ben vi fece Cristo veramente,
per far meravilliar tutta la gente;
piú bella crïatura, al meo parvente,
ch'altra sia.
Però vi prego, dolce donna mia,
che di me vi rimembri in cortesia
da poi che io sono in vostra signoria
iudicato.
E già fa lungo tempo sono stato
nel vostro amor sí forte inamorato
che vi deveria prender peccato
di me taupino,
ché voi m'avete nel vostro dominio
assai piú che 'l veglio l'assessino,
e di servire a voi sempre affino
ogna dia.
La vostra boca aulisce tuttavia
piú che non face rosalomia,
e piú andate conta per la via
che reina.
Quando vi sguardo m'arde la corina
d'un amoroso foco che m'afina,
che ben mi par miracolo, dovina
sí mi 'ncende.
Ché tutto quanto lo ?core ?mi struge e stende
come la cera quando 'l caldo prende.
Se 'l vostro amore inver' me non s'arrende
ben morragio.
Se voi sapeste le pene ch'i' agio,
quand'io non vegio 'l vostro chiero ?visagio,
merzé vi prenderia di me, che v'agio
sempre amata.
E sète, bella, lo ?fiore ?della contrata
che ne lo core mi sète plantata:
non fue sí bella Morgana la fata
al meo parere,
ché tutte l'altre faite disparere.
Sed ïo 'l giorno potesse vedere
che 'n braccio vi tenesse al meo volere,
serei magiore
che ss'i' fusse rei e imperadore
o d'esto mondo chiamato signore
tutt'è 'l bene e 'l grande amore
ch'io vi porto.
E non vorrëi mai altro diporto,
quand'io avesse 'l vostro buon conforto:
s'io no l'avesse, ben fareste torto
da poi ch'i' v'amo.
Di voi servire ho disio e bramo
piú che non ebe de lo pomo Adamo;
però a voi medesma mi richiamo
del meo tormento:
e, se io vo faccio o dicco fallimento
sí nde chero a voï donamento
Che mi ne ?diate qualunco pentimento
a voi piace.
Recto della seconda copertina di un fascicolo di atti giudiziari del Podestà di Bologna, n. 768 (anni
1299-1300). Notaio Andrea de Corelia (forse Coreglia Antelminelli, oggi in provincia di Lucca).
(Pellegrini, n. 12, p. 134).
f
Da poi che piace all'alto dio d'amore
ch'i' mmi cominci a dire ?lo gran valore
di quella ch'è di tutte l'altre 'l fiore
di bellezze,
diròvi alquante delle sue adorneze
e delle sue angeliche belleze;
poi vi contrabo le sue gentilezze
e 'l bel parlare
che 'n tutto 'l mondo non si truova pare;
io tanto mi pare piacente da sguardare
c?o?m?'è ?quella che mi fae gioioso stare
notte e dia;
ma alquanto mi ne cocca gelosia
no ella mi cangi per altr'om che ssia:
ma vogliola pregare ?per cortesia
umilemente
che 'l meo servire ?tuttora agi' a mente,
ch'i' l'ameragio infin al meo vivente
e sempre le starò leal servente
e fino amante.
Ch'ela mi pare conta et avenante
e virtudiosa piú che n'è 'l diamante;
Isotta ch'ebe bellezze tante
non fue tale.
Però prego 'l Signore celestale
che la mia donna sí guardi de male
che sopra tutte l'altre monta e sale
in grande altura.
E mai non vidi sí bella figura
in carne, in taglio né in pintura:
all'aire l'assimiglio, tant'è pura
e diliciosa.
Però prego la donna glorïosa
ch'è sopra tutte l'altre precïosa,
ched ella guardi di pena 'ngosciosa
e di ria morte
e del tormento ch'è ssí duro e forte
che no nde tocchi a llei alcuna sorte;
ma facciala intrare ?dentro alle porte
del Paradiso,
là ov'è solazo gioco e riso
e nullo bene ?del mondo v'è deviso,
e lo ?nostro Crïatore ?v'è sempre assiso
co li santi.
Or prego Lui che noi e li altri amanti,
che ssiamo in questo seculo cotanti,
conducali ai gioiosi e dolci canti
di vita eterna,
là ov'è la glorïa soperna
e l'alta maiestà che la coverna:
apress'ov'è la donna ch'è lucerna
dei peccatori.
Va' serventese coperto di flori,
saluta da mia parte li amadori,
quelli c'hanno fermi li lor cori
in ben servire;
e dilli che ssi degiano sbaldire
e loro affare in gioia convertire
e aspectare lo ?bene ?che dé venire
per amare.
Recto della seconda copertina di un fascicolo di atti giudiziari del Podestà di Bologna, n. 768 (anni
1299-1300). Notaio Andrea de Corelia.
(Pellegrini, n. 13, p. 137).
g [Dante Alighieri]
[Ne li occhi porta la mia donna Amore,
per che si fa gentil ciò ch'ella mira;]
là unche passa, ogn'om ver' le' si gira
[e cui saluta fa tremar lo core,]
sí che, sbassando 'l viso, tutto smore,
et [d'ogni suo difetto allor sospira:]
fuge davanti a le' superbia et ira.
Aiutatemi, [donne, farle onore].
Ogni dolceza, ogni pensero omíle
nasce nel core a chi parlar la sente,
undlaudato chi prima la vide.
Quel ch'ella par quand'un poco soride,
non si può dicer tener a mente,
tantnovo miracul e gentile.
Volume di atti n. 374 (già 70, indi 375) del 1300. Notaio Isfacciato Antonii de Montecatino.
(Pellegrini, n. 16, p. 147).
h [Cino da Pistoia]
Sta nel piacer della mia donna Amore
come nel sol lo razo e 'n ciel la stella,
che nel mover delli ochi il porge al core
sí ch'ogni spirito smarrisce in quella.
Soffrir non possan li ochi lo splendore,
né 'l cor pò stare inloco, sí li abella!
Isbatte forte, tal sente 'l dolzore;
quine si prova chi di lei favella.
Ridendo par ch'allegri tutto loco,
per via passando, angelico diporto,
nobil ne li atti et umil nei sembianti;
tutt'amorosa di solazo e gioco,
è sagia nel parlar, vit'e conforto,
gioi e diletto a chi le sta davanti.
Volume di atti n. 374 (già 70, indi 375) del 1300. Notaio Isfacciato Antonii de Montecatino.
(Pellegrini, n. 17, p. 148).
i [Guido Cavalcanti]
[...]
Tu puoi seguramente gir, canzone, [71]
là uve ti piace, ch'io t'ho sí adornata
ch'assai laudata - serà tua ragione
da le persone - c'hanno entendimento;
di star coll'altre tu non hai talento.
Volume di atti n. 374 (già 70, indi 375) del 1300. Notaio Isfacciato Antonii de Montecatino.
(Pellegrini, n. 18, p. 149).
l
Io mi sono ?tutto dato a trager oro
a poco a poco del fiume che ?l mena,
pensando m'aricchire.
E credone amassar - piú che 'l re Poro
tragendol sotilmente della rena,
unde io spero gioire.
E penso tanto in questo meo lavoro
che, s'io trovasse d'arïento vena,
no mi poria gradire:
perciò che no mi pare ?- che sia tesoro
se no squel che trage 'l cor di pena
e contenta 'l disire.
Però io mi contento pur d'amare
voi, gentil donna, per cui mi convene
piú sotilmente la speranza trarre
che l'oro di quel fiume.
Di ciò ch'un altro amante trarria pene,
spesse fïate mi fa ralegrare;
ch'i' m'asotiglio di traer del mal bene
e de lo scuro lume.
Recto della seconda copertina del volume di atti n. 374 (già 70, indi 375) del 1300. Notaio Isfacciato
Antonii de Montecatino.
(Pellegrini, n. 19, p. 151).
m [Giacomo da Lentini]
Feruto sono isvarïatamente;
Amore m'ha feruto; or, per che cosa?
Perch'io vi saccia dir lo convenente
di quell?i? che del trovar non hano posa:
che dicono lor ditto spessamente
ch'Amore ha in sé deïtate inclusa;
et io sí dico che non è neiente,
che piú d'un dio non è, né esser osa.
E chi lo mi volesse contastare,
io li?l mosserei per via e manto
come non è piú d'una deïtate.
In vanitate non voglio piú stare:
voi che trovate novo ditto e canto,
partitevi da ciò, ché voi peccate.
Recto della seconda copertina del volume di atti n. 374 (già 70, indi 375) del 1300. Notaio Isfacciato
Antonii de Montecatino.
(Pellegrini, n. 20, p. 154).
n [Abate di Tivoli]
Qual om riprende altru'ispessamente,
a le rampogne vene a le fïate:
per voi lo dico, amico, imprimamente,
che non credo che lealmente amiate.
Che, s'Amor vi stringesse coralmente,
non parlereste per dovinitate,
anzi credereste veracemente
che elli avesse in sé gran potestate.
Perciò ch'è di sí scura canoscenza
che doven come d'una bataglia:
chi stâ veder riprende chi combatte.
Quella ripresa non tegn'e' valenza:
chi acatt'al mercato, sa che vaglia;
chi leva, sente piú che quei che 'batte.
Recto della seconda copertina del volume di atti n. 374 (già 70, indi 375) del 1300. Notaio Isfacciato
Antonii de Montecatino.
(Pellegrini, n. 21, p. 155).
36
Livros Grátis
( http://www.livrosgratis.com.br )
Milhares de Livros para Download:
Baixar livros de Administração
Baixar livros de Agronomia
Baixar livros de Arquitetura
Baixar livros de Artes
Baixar livros de Astronomia
Baixar livros de Biologia Geral
Baixar livros de Ciência da Computação
Baixar livros de Ciência da Informação
Baixar livros de Ciência Política
Baixar livros de Ciências da Saúde
Baixar livros de Comunicação
Baixar livros do Conselho Nacional de Educação - CNE
Baixar livros de Defesa civil
Baixar livros de Direito
Baixar livros de Direitos humanos
Baixar livros de Economia
Baixar livros de Economia Doméstica
Baixar livros de Educação
Baixar livros de Educação - Trânsito
Baixar livros de Educação Física
Baixar livros de Engenharia Aeroespacial
Baixar livros de Farmácia
Baixar livros de Filosofia
Baixar livros de Física
Baixar livros de Geociências
Baixar livros de Geografia
Baixar livros de História
Baixar livros de Línguas
Baixar livros de Literatura
Baixar livros de Literatura de Cordel
Baixar livros de Literatura Infantil
Baixar livros de Matemática
Baixar livros de Medicina
Baixar livros de Medicina Veterinária
Baixar livros de Meio Ambiente
Baixar livros de Meteorologia
Baixar Monografias e TCC
Baixar livros Multidisciplinar
Baixar livros de Música
Baixar livros de Psicologia
Baixar livros de Química
Baixar livros de Saúde Coletiva
Baixar livros de Serviço Social
Baixar livros de Sociologia
Baixar livros de Teologia
Baixar livros de Trabalho
Baixar livros de Turismo